Beagle 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.9
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|esito = Sonda funzionante, lander inattivo
}}
'''Beagle 2''' è un [[lander]] [[Regno Unito|britannico]] per l'esplorazione di [[Marte (astronomia)|Marte]], parte di unadella missione del [[2003]] dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] [[Mars Express]], che avrebbe dovuto atterrare sul [[pianeta]] e trasmettere informazioni sulla [[Terra]]. Se n'era persa ogni traccia fino al 16 gennaio 2015, data in cui l'Agenzia Spaziale Europea ha comunicato il ritrovamento del lander inattivo.
 
==Origine==
Riga 168:
=== Il ritrovamento ===
 
Il 16 gennaio 2015, dopo 11 anni di ricerche, l'ESA ha finalmente comunicato il ritrovamento del lander Beagle 2: i suoi resti sono stati scoperti nelle immagini riprese da [[HiRISE]], la telecamera ad alta definizione ospitata a bordo del [[Mars Reconnaissance Orbiter]] della NASA.<ref name="NASA-20150116">{{cita web |url=https://www.nasa.gov/jpl/lost-2003-mars-lander-found-by-mars-reconnaissance-orbiter/ |titolo='Lost' 2003 Mars Lander Found by Mars Reconnaissance Orbiter |pubblicazione=NASA |nome=Guy |cognome=Webster |data=16 gennaio 2015 |lingua = en | accesso=16 gennaio 2015 |dataarchivio=24 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181024142652/https://www.nasa.gov/jpl/lost-2003-mars-lander-found-by-mars-reconnaissance-orbiter/ |urlmorto=sì }}</ref>
Le immagini mostrano che Beagle 2 non è riuscito ad aprire tutti i suoi petali dopo l'atterraggio, con solo due o tre dei suoi quattro pannelli solari in grado di ricevere la luce del Sole. La mancata apertura probabilmente ha oscurato l'antenna, impedendo al lander di comunicare i suoi dati o di ricevere comandi dalla Terra. Il problema non può essere risolto a distanza e quindi Beagle-2 rimarrà inattivo.
 
Riga 185:
 
==Successione==
Nel 2004 Colin Pillinger ha annunciato che il progetto didel lancio di una nuova sonda più perfezionata, chiamata [[Beagle 2: Evolution]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Rincon|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/3977967.stm|titolo=Scientists lift veil on Beagle 3|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=3|mese=11|anno=2004|accesso=16 gennaio 2009}}</ref>
 
Nel 2007 il [[Lyndon B. Johnson Space Center]] e Colin Pillinger hanno annunciato che è in progetto di lanciare la nuova e più moderna versione del Beagle 2 insieme ad una sonda lunare.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Katharine Sanderson|url=https://www.nature.com/news/2007/070312/full/news070312-10.html|titolo=Reprieve for Beagle?|pubblicazione=[[Nature]]|giorno=16|mese=3|anno=2007|accesso=16 gennaio 2009}}</ref><ref>{{en}} [http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2007/pdf/1306.pdf Informazioni al riguardo dal Lunar and Planetary Institute]</ref> La missione è stata successivamente annullata. Il lancio sarebbe dovuto avvenire nel 2009.
Riga 221:
[[Categoria:Sonde spaziali ESA]]
[[Categoria:Lander su Marte]]
[[Categoria:Astronautica nel Regno Unito]]