Inquiry Based Science Education: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O, fix argomento W, -corsivo in incipit
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
Gli studenti si confrontano con l’oggetto di studio (fenomeno biologico, variabili climatiche, livelli d'inquinamento, strumenti di misura …), si pongono domande, formulano ipotesi, le verificano attraverso esperimenti e ne discutono i risultati. In altre parole Gli studenti devono avere esperienza diretta dei fenomeni che stanno studiando.<ref>{{Cita web|url=https://www.tecnicadellascuola.it/la-metodologia-inquiry-based-science-education-ibse|titolo=La metodologia Inquiry Based Science Education (IBSE)|autore=Aldo Domenico Ficara|sito=Tecnica della Scuola|data=2018-10-23|lingua=it-IT|accesso=2019-07-08}}</ref>
 
Secondo il [[National Research Council (Stati Uniti d'America)|National Research Council]] americanodegli [[Stati Uniti d'America]] quando gli studenti lavorano con un approccio basato sull’investigazione (NRC, 2000) dovrebbero:
 
* essere coinvolti attivamente da domande significative dal punto di vista scientifico;
Riga 23:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Istruzione]]