Ficus elastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
1 t
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 45:
'''''Ficus elastica''''' <small>[[William Roxburgh|Roxb.]] ex [[Jens Wilken Hornemann|Hornem.]]</small> è una pianta arborea della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Moraceae|Moracee]], originaria dell'[[Asia tropicale]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Ficus elastica |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:60458499-2 |accesso=4/6/2022}}</ref>; è noto come '''fico del caucciù''' per il lattice bianco usato per la produzione del [[caucciù]]{{cn}}.
 
== Descrizione ==
È un albero alto più di 30 m, ha grandi foglie ovali verde scuro lucente a volte screziate di giallo con la punta pronunciata, i germogli delle foglie sono ricoperti da una brattea protettiva rosa o rossastra. In vaso fiorisce difficilmente e raggiunge l'altezza di 2,5 m con forma eretta e decisa.{{cn}}
 
== Biologia ==
L'[[insetti pronubi|insetto impollinatore]] di questa specie è l'[[imenottero]] [[Agaonidae|agaonide]] ''[[Platyscapa clavigera]]''<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Harrison, R.D., Chong, K.Y., Pham, N.M. et al. |titolo=Pollination of Ficus elastica: India rubber re-establishes sexual reproduction in Singapore |rivista=Sci. Rep. |anno=2017 |volume=7 |ppp=11616 |url=https://doi.org/10.1038/s41598-017-09873-z}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 58:
 
==Coltivazione==
Richiede clima caldo umido e posizione luminosa ma, in giovane età’, non luce solare diretta,. Necessita di annaffiature regolari più abbondanti in estate diradate d'inverno, teme gli ambienti secchi e si giova di spruzzature frequenti sulle foglie, concimazioni 2 volte al mese nella bella stagione con fertilizzanti liquidi organici e minerali alternati per avere foglie ben colorate, si rinvasano quando le radici hanno riempito completamente il vaso, in primavera utilizzando terriccio universale ben drenato, negli esemplari di maggiori dimensioni rinterrare.<br/>
La moltiplicazione avviene generalmente per [[margotta]] all'inizio dell'estate; utilizzata anche per rinnovare le piante che l'estate tendono a diradarsi nella zona inferiore. Si riproduce facilmente anche per talea apicale o di punta di ramo.{{cn}}
 
Riga 64:
*Gli ambienti secchi, il freddo, il ristagno di umidità, le irrigazioni eccessive o la luce solare intensa diretta tendono a far ingiallire, rinsecchire e cadere le foglie inferiori.
*La '''cocciniglia''' (''[[Eulecanium corni]]'') attacca le chiome fitte in grandissimo numero, colpendo rami, giovani getti e a volte le foglie, con deperimento e in condizioni sfavorevoli la morte della pianta.
*La '''cocciniglia cotonosa''' (''[[Pseudococcus citri]]''), invade i rami producendo abbondante mielatamelata, la femmina depone il caratteristico e ben visibile ovosacco cotonoso.
*La '''cocciniglia di S. Josè''' (''[[Quadraspidiotus perniciosus]]''), infesta tutte le parti della pianta, prediligendo rami e tronchi che ricopre con una crosta fittissima di scudetti brunastri, le punture provocano macchioline rossastre con deperimento progressivo della pianta.
*L{{'}}'''antracnosi''', causata da [[funghi]] della specie ''[[Gloeosporium elasticae]]'', determina macchie giallo-brunastre depresse ben delimitate da un alone scuro, sulle macchioline si possono notare le pustole formate da conidi rossastri.