Muscolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 109.71.232.137 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.195.243.150 Etichetta: Rollback |
||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
Il termine '''muscolo''' (derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''musculus'') identifica un [[Organo (anatomia)|organo]] composto in prevalenza da [[tessuto muscolare]], ovvero un [[tessuto (biologia)|tessuto biologico]] con capacità [[Contrazione muscolare|contrattile]]
==Etimologia==
Il termine viene dal latino ''musculus'', diminutivo di ''mus'', topo, perché i rapidi movimenti delle fibre muscolari ricordavano ai primi anatomisti il guizzare dei topi.
== Descrizione ==
Riga 8 ⟶ 11:
In base alla morfologia, possiamo distinguere:
*
*
*
I muscoli lisci (salvo pochissime eccezioni) sono involontari, cioè la contrazione di questi avviene in maniera indipendente dalla volontà: sotto il controllo di [[ormone|ormoni]], stimoli esterni o in seguito a impulsi provenienti dal [[sistema nervoso]] autonomo.
In base alla funzione possiamo distinguere:
*
*
*
*
*
=== Struttura del muscolo striato scheletrico ===
Riga 29 ⟶ 32:
=== Movimento muscolare scheletrico ===
In [[fisiologia]] si distinguono sette movimenti realizzati dai muscoli striati scheletrici:
*
*
*
*
*
*
*
=== Struttura del muscolo striato cardiaco ===
Riga 49 ⟶ 52:
== Fisiologia della contrazione muscolare ==
* contrazione
* rilassamento
Riga 55 ⟶ 58:
=== Contrazione ===
La contrazione è il risultato di una serie di modificazioni intracellulari coordinate che porta al movimento della fibra muscolare e, di conseguenza, del muscolo stesso. La contrazione avviene in tutti i tipi di
Dai [[mitocondrio|mitocondri]] della fibra muscolare, viene poi liberato ATP, e da altri organuli viene liberata la [[troponina]]. Tale sostanza andrà ad agire sui filamenti sottili, infatti avverrà una reazione catalizzata dagli ioni Ca<sup>+2</sup>, che permetterà alla troponina di legarsi alla tropomiosina, che lascerà libero il sito di attacco per la miosina. L'ATP agirà invece sui filamenti spessi: mediante una reazione di fosforilazione, e quindi mediante una reazione esoergonica, l'ATP diventa ADP, libera un gruppo fosfato, una grande quantità di energia, e si lega alla testa di miosina, la quale sfrutta tale energia per saltare dal suo loco, e andare ad occupare il sito di attacco nel filamento sottile, lasciato libero dalla tropomiosina. Durante lo scorrimento le teste di miosina si legano a quelle di actina con una precisa angolazione di 45°. Durante questo processo avvengono cambiamenti neoclitini, derivanti dall'assimilazione di proteine. Il processo fa quindi variare l'angolazione di actina di 15° facendola arrivare a 60°.
Riga 63 ⟶ 66:
=== Fase latente ===
La fase latente è quella che segue lo stimolo, ma nella quale non c'è risposta. Ciò è dovuto al fatto che i canali voltaggio
== Funzioni della muscolatura ==
|