WASP-96 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo informazioni e articolo in bibliografia relativo alla scoperta |
m clean up |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|distanza_anniluce = 1120 [[anni luce]]
|immagine = WASP-96b spectrum (JWST) mres.png
|didascalia = [[Spettroscopia|Spettro]] di WASP-96 b ripreso con il telescopio spaziale James Webb nel 2022.
|data = ottobre 2013
|scoperta_autori = Coel Hellier ''et al''.<ref>{{cita|Coel Hellier ''et al''.||Hellier_2014}}, 2014.</ref>
Riga 19 ⟶ 20:
'''WASP-96 b''' è un [[Pianeta extrasolare|esopianeta]] [[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]], la cui [[Massa (fisica)|massa]] è 0,48 volte [[Massa gioviana|quella]] di [[Giove (astronomia)|Giove]]. Si trova ad una distanza di 0,0453 [[Unità astronomica|UA]] dalla [[stella]] di [[Nana gialla|classe G]] [[WASP-96]], attorno alla quale orbita ogni 3,5 giorni terrestri. Questa distanza è circa un nono della distanza tra [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e il [[Sole]]<ref name=":0" />. Si trova a circa 1120 [[Anno luce|anni]] luce dalla Terra, nella costellazione della [[Fenice (costellazione)|Fenice.]] È stato scoperto nel 2013 dalla [[SuperWASP|Wide Angle Search for Planets (WASP)]].
Lo [[Spettro elettromagnetico|spettro]] di WASP-96 b è tra le prime immagini del [[
La [[curva di luce]] ottenuta con il
== Note ==
Riga 27 ⟶ 28:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo= Transiting hot Jupiters from WASP-South, Euler and TRAPPIST: WASP-95b to WASP-101b |nome=Coel |cognome1=Hellier |etal=si |rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society |volume=440 |numero=3 |data=21 maggio 2014 |pp=
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|