Clinker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coerenza con wk eng
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimossa affermazione senza fonte sul nome
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il materiale laterizio|clinkerClinker (laterizio)}}
[[File:Clinker spheres.jpg|thumb|Due sfere di clinker]]
 
[[Image:LDClinkerScaled.jpg|thumb|Aspetto tipico del clinker]]
 
Il '''clinker''' è il componente base, perricavato laprincipalmente produzioneda del[[argilla]] e [[cemento Portlandcalcare]], cosìper chiamatola dal nomeproduzione del perticolare tipi di [[fornocemento Portland]] (dall'inglese ''kiln'') in cui avviene il processo di cottura.
 
== Sinossi generale ==
L'estrazione delLa [[mineraleroccia]] avviene in miniere poste nelle vicinanze dei luoghi di produzione in quanto il costo dell'eventuale trasporto è molto elevato in relazione al valore del carico. La roccia prevalentemente utilizzata per la produzione è la [[marna (roccia)|marna]] poiché è composta da una [[argilla|frazione argillosa]] e da una [[carbonati|frazione carbonatica]]. I composti chimici per la produzione di clinker sono minerali contenenti: [[ossido di silicio]] (SiO<sub>2</sub>), [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), generalmente presenti nell'[[argilla]], [[ossido di calcio]] (CaO) e [[ossido di magnesio]] (MgO), presenti nelle [[Roccia carbonatica|rocce carbonatiche]]. Il cemento con esso prodotto si configura come un materiale a [[legante idraulico|comportamento idraulico]] Èche possibiledeve ancheessere aggiungerecomposto sabbiada peralmeno poterdue regolareterzi ilin modulomassa silicico,di mentresilicati perdi ilcalcio: modulotricalcico dei(3CaO·SiO<sub>2</sub>) fondentie possonobicalcico essere(2CaO·SiO<sub>2</sub>). utilizzatiLa materieparte recuperabilirimanente checontiene contengonoossido d'alluminio (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di alluminato tricalcico (3CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) oprincipalmente [[ossidosotto forma di alluminio]]ferrito alluminato tetracalcico (o brownmillerite 4CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) e altri ossidi. I quattro costituenti principali del ''clinker'' in letteratura sono indicati rispettivamente con i nomi di: [[alite]], [[belite]], [[celite]], e [[fase ferrica]].
Il rapporto in massa CaO/SiO<sub>2</sub> non deve essere minore di 2,0. Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.
 
È possibile anche aggiungere sabbia per poter regolare il modulo silicico, mentre per il modulo dei fondenti possono essere utilizzati materie recuperabili che contengono [[ossido di ferro]] (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) o [[ossido di alluminio]] (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione, si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei costi di produzione.
 
Nella produzione del cemento, successivamente alla cottura e alla preparazione, si aggiungeranno in seguito altre sostanze di minor valore rispetto al ''clinker'' stesso (quali ad esempio i residui di fonderia e di acciaieria, la cosiddetta [[loppa di altoforno]]) che porteranno il [[cemento]] ai valori di resistenza desiderati, conseguendo consistenti risparmi nei [[costi di produzione]].
Il ''clinker'' di [[Cemento Portland]] è un materiale a [[legante idraulico|comportamento idraulico]] che deve essere composto da almeno due terzi in massa di silicati di calcio: tricalcico (3CaO·SiO<sub>2</sub>) e bicalcico (2CaO·SiO<sub>2</sub>). La parte rimanente contiene ossido d'alluminio (Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di alluminato tricalcico (3CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>), ossido di ferro (Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) principalmente sotto forma di ferrito alluminato tetracalcico (o brownmillerite 4CaO.Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub>.Fe<sub>2</sub>O<sub>3</sub>) e altri ossidi.
I quattro costituenti principali del ''clinker'' in letteratura sono indicati rispettivamente con i nomi di: [[alite]], [[belite]], [[celite]], e [[fase ferrica]].
Il rapporto in massa CaO/SiO<sub>2</sub> non deve essere minore di 2,0. Il tenore di ossido di magnesio (MgO) non deve superare il 5,0% in massa.
 
== Calcolo delle componenti ==
Riga 49 ⟶ 48:
 
*1000 ÷ 1100&nbsp;°C
:<math>3CaO + Al_2O_3 \rightarrow 3CaOAl_2O_33CaO \cdot Al_2O_3</math>
:<math>2CaO + SiO_2 \rightarrow 2CaOSiO_22CaO \cdot SiO_2</math>
:<math>CaO + Fe_2O_3 \rightarrow CaOFe_2O_3CaO \cdot Fe_2O_3</math>
 
*1100 ÷ 1200&nbsp;°C
:<math>CaOFe_2O_3CaO \cdot Fe_2O_3 + 3CaOAl_2O_33CaO \cdot Al_2O_3 \rightarrow 4CaOAl_2O_3Fe_2O_34CaO \cdot Al_2O_3 \cdot Fe_2O_3</math>
 
*1250 ÷ 1480&nbsp;°C
:<math>2CaOSiO_22CaO \cdot SiO_2 + CaO \rightarrow 3CaOSiO_23CaO \cdot SiO_2</math>
 
La composizione finale sarà costituita dalle seguenti percentuali in peso:
*50% <math>3CaOSiO_23CaO \cdot SiO_2</math> (silicato tricalcio, [[alite]])
*25% <math>2CaOSiO_22CaO \cdot SiO_2</math> (silicato bicalcico, [[belite]])
*12% <math>3CaOAl_2O_33CaO \cdot Al_2O_3</math> (alluminato tricalcico, [[celite]] )
*8% <math>4CaOAl_2O_3Fe_2O_34CaO \cdot Al_2O_3 \cdot Fe_2O_3 </math> (alluminato ferrito tetracalcico, [[brownmillerite]])
 
==Filiera==
Non tutte le cementerie possiedono il ciclo completo per produrre il [[Cemento (edilizia)|cemento]]. Vi sono infatti semplici centri di macinazione che acquistano ''clinker'' (o utilizzano ''clinker'' prodotto da altri stabilimenti o da altre linee) e lo miscelano con sostanze di carica durante la "macinazione del cotto" per produrre le diverse tipologie di [[Cemento (edilizia)|cemento]].
 
== Dati statistici sulla produzione mondiale ==
==Produzione mondiale del clinker==
{| border="0" style="background:#ffffff" align="top"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">PRODUZIONE MONDIALE DI CLINKER<br>(migliaia di tonnellate)</span>
Riga 116 ⟶ 115:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=clinker}}
 
== Collegamenti esterni ==