Larrousse LH95: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punteggiatura |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|vetture da competizione|giugno 2020}}
{{S|vetture di Formula 1}}
{{Auto da competizione
|nome=Larrousse LH95
Riga 38 ⟶ 37:
La Larrousse è stata progettata dal capo designer Larrousse [[Robin Herd]] nel 1994, durante l'ultima stagione del team in Formula 1. Tuttavia, a causa dei fondi ridotti del team, ne è stato costruito solo un esemplare che non ha mai gareggiato.
Il team è stato iscritto per la stagione 1995. Larrousse, dopo aver fallito il tentativo di collaborare con [[Driot-Arnoux Motorsport|DAMS]], ordinò che il telaio della [[Larrousse LH94]], utilizzata l'anno precedente, fosse modificato per soddisfare le nuove norme tecniche per il 1995. Nello stesso periodo
Nel frattempo, Larrousse è stato costretto a vendere la sua partecipazione di maggioranza della squadra ai connazionali [[Laurent Barlesi]] e [[Jean Massoudi]]. Durante questo periodo, sono stati proposti come possibili piloti [[Érik Comas]], [[Emmanuel Collard]], [[Elton Julian]], [[Éric Hélary]], [[Emmanuel Clérico]], [[Paul Belmondo (pilota automobilistico)|Paul Belmondo]], [[Christophe Bouchut]] e [[Éric Bernard (pilota automobilistico)|Éric Bernard]].
== Scheda tecnica ==
Riga 109 ⟶ 108:
{{portale|Formula 1}}
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1995]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Larrousse]]
|