Larrousse LH95: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punteggiatura
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|vetture da competizione|giugno 2020}}
{{S|vetture di Formula 1}}
{{Correggere|automobilismo|aprile 2021}}
{{Auto da competizione
|nome=Larrousse LH95
Riga 38 ⟶ 37:
La Larrousse è stata progettata dal capo designer Larrousse [[Robin Herd]] nel 1994, durante l'ultima stagione del team in Formula 1. Tuttavia, a causa dei fondi ridotti del team, ne è stato costruito solo un esemplare che non ha mai gareggiato.
 
Il team è stato iscritto per la stagione 1995. Larrousse, dopo aver fallito il tentativo di collaborare con [[Driot-Arnoux Motorsport|DAMS]], ordinò che il telaio della [[Larrousse LH94]], utilizzata l'anno precedente, fosse modificato per soddisfare le nuove norme tecniche per il 1995. Nello stesso periodo aspettavaattendeva di vedere se il governo francese avrebbe fornitoun supporto finanziario al team, dal governo francese come mezzo per compensare la cosiddetta "[[Legge di Evin]]", la quale aveva vietato possibili entrate derivanti dalla sponsorizzazione di tabacco e alcol.
 
Nel frattempo, Larrousse è stato costretto a vendere la sua partecipazione di maggioranza della squadra ai connazionali [[Laurent Barlesi]] e [[Jean Massoudi]]. Durante questo periodo, sono stati proposti come possibili piloti [[Érik Comas]], [[Emmanuel Collard]], [[Elton Julian]], [[Éric Hélary]], [[Emmanuel Clérico]], [[Paul Belmondo (pilota automobilistico)|Paul Belmondo]], [[Christophe Bouchut]] e [[Éric Bernard (pilota automobilistico)|Éric Bernard]]. Alla fineInfine, i piloti iscritti erano Éric Bernard e Christophe Bouchut, con Éric Hélary come collaudatore. Due settimane prima della gara del d'apertura della stagione in [[Brasile]] è stato annunciato che Larrousse non avrebbe ricevuto denaro dal governo. La settimana seguente, il team ha scelto di non partecipare in Brasile e [[Argentina]] ragionandodopo sulessere fattogiunto alla conclusione che sarebbe statostata una scelta megliomigliore concentrarsi sulla costruzione di una nuova automonoposto piuttosto che sull'aggiornamento della LH94, chein sarebbe statoobiettivo costoso e difficile da raggiungere. C'èÈ stata anche aperta una trattativa con [[Peugeot]] per la fornitura dei motori, mala siquale ènon arenata.andò Tuttavia,a labuon fine. La situazione del team è rimasta estremamente difficile: anche [[Cosworth]], infatti, ha rifiutato di fornire i motori senza esserericevere un pagatocompenso. Gli ex soci di Gérard Larrousse, [[Patrick Tambay]] e [[Michael Golay]], hanno intrapreso un'azione legale contro di lui in Francia e il supporto pianificato da [[Petronas (azienda)|Petronas]] dipendeva dalla squadrapartecipazione sedella avessescuderia partecipato ain un Gran Premio. Una settimana prima del [[Gran Premio di San Marino 1995|Gran Premio di San Marino]] Larrousse ha annunciato il ritiro della sua squadra dalla F1, incolpando gliterzi altriper diil nonmancato averottenimento ottenuto idei finanziamenti promessi. Comunque laLa Larrousse figurava ad ogni modo nella lista dei partecipanti per il [[Gran Premio di San Marino 1995|Gran Premio di San Marino]], maanche alla finese non si presentarono. HaLarrousse ha annunciato l'intenzione di tornare allo sport per il 1996, ma i debiti e le azioni legali del team da parte di ex partner, piloti e fornitori hanno reso impossibile iltale ritorno in Formula 1 per Larrousse.
 
== Scheda tecnica ==
Riga 109 ⟶ 108:
{{portale|Formula 1}}
[[Categoria:Vetture di Formula 1 1995]]
[[Categoria:Vetture di Formula 1 Larrousse]]