Nabucco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m Annullata la modifica di ~2025-28728-97 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
||
(102 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo gasdotto|Nabucco (gasdotto)}}
{{Opera
|titoloitaliano = Nabucco
|titolo originale = Nabucodonosor
|immagine = Verdi-Nabucco-1842-original costume sketch.jpg
|didascalia = disegno originale del personaggio di [[Nabucodonosor II]]
|numeroatti = quattro (denominati "parti")
|musica =
|libretto = [[Temistocle Solera]]<br />([http://
|soggetto = ''Nabuchodonosor'', [[dramma]] di [[Auguste Anicet-Bourgeois]] e Francis Cornue
|
|primarappresentazione = 9 marzo [[1842]]
|teatro = [[Teatro alla Scala]], [[Milano]]
|primaitaliana =
|teatroprimaitaliana =
|versionisuccessive = <nowiki></nowiki>
* Autunno [[1842]] - [[Teatro alla Scala]], [[Milano]]
* 26 dicembre [[1842]] - [[Teatro la Fenice]], [[Venezia]]
*
* 9 dicembre [[1920]] - Teatro Carcano, Milano
|personaggi = <nowiki></nowiki>
* ''[[Nabucodonosor II|Nabucco]]'', [[re di
* ''Ismaele'', nipote di Sedecia re di [[Gerusalemme]] ([[tenore]])
* ''Zaccaria'',
* ''Abigaille'', schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco ([[soprano]])
* ''Fenena'', figlia di Nabucco ([[mezzosoprano]])
Riga 28 ⟶ 29:
* ''Anna'', sorella di Zaccaria (soprano)
* ''[[Coro (musica)|Coro]]''
|autografo = [[Archivio Storico Ricordi]], [[Milano]]
}}
{{Citazione|Non son più re,
Riga 36 ⟶ 37:
Ha aperto le [[Stagioni liriche del Teatro alla Scala|stagioni operistiche del Teatro alla Scala]] nel 1946, 1966, 1986.
È stata spesso letta come l'opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell'epoca potevano tracciare paralleli tra la loro condizione politica e quella degli ebrei
Il librettista Solera aderì alla battaglia risorgimentale da posizioni [[neoguelfismo|neoguelfe]], circostanza che potrebbe giustificare la collocazione di un'autorità di tipo religioso, l'inflessibile pontefice Zaccaria, a capo della fazione ebraica.
Riga 81 ⟶ 82:
=== Parte I - ''Gerusalemme'' ===
[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - VERDI'S - NABUCCO.jpg|thumb|Una scena dal I atto]]
=== Parte II - ''L'empio'' ===
Riga 87 ⟶ 88:
[[File:Nabucco.jpg|thumb|upright=1.2|Una scena del Nabucco rappresentato nel 2004 su un palcoscenico all'aperto a [[Eberswalde]] ([[Brandeburgo]])]]
Intanto, prigioniero
=== Parte III – ''La profezia'' ===
Seduta sul trono accanto alla statua d'oro di Belo, nei giardini pensili di Babilonia, Abigaille riceve l'omaggio dei suoi sudditi. Il Gran Sacerdote di Belo le consegna la sentenza di condanna a morte degli
Sulle sponde dell'Eufrate, gli Ebrei, sconfitti e prigionieri, ricordano con nostalgia e dolore la cara patria perduta (coro: ''Va, pensiero, sull'ali dorate''), ma il pontefice Zaccaria li incita a non piangere come femmine imbelli e profetizza una dura punizione per il loro nemico: il Leone di Giuda sconfiggerà gli Assiri e distruggerà Babilonia.▼
▲Sulle sponde dell'Eufrate, gli Ebrei, sconfitti e prigionieri, ricordano con nostalgia e dolore la cara patria perduta (coro: ''Va, pensiero, sull'ali dorate''), ma il pontefice Zaccaria li incita a non piangere come femmine imbelli e profetizza una dura punizione per il loro nemico: il Leone di Giuda sconfiggerà
=== Parte IV - ''L'Idolo infranto'' ===
Nabucodonosor si sveglia da un incubo udendo alcune grida e, credendole segnali di guerra, chiama i suoi prodi a raccolta per marciare contro Gerusalemme. Tornato in sé, all'udire altre voci che ripetono il nome di Fenena, egli si affaccia alla loggia e vede con orrore la figlia in catene. Disperato, corre alla porta, tenta invano di aprirla e infine, rendendosi conto di essere prigioniero, cade in ginocchio e si rivolge al Dio di Giuda invocando il suo aiuto e chiedendogli perdono. Come in risposta alla sua preghiera, sopraggiunge il fedele ufficiale Abdallo con un manipolo di soldati, restituendogli la spada e offrendosi di aiutarlo a riconquistare il trono.
Nei giardini pensili di Babilonia passa il triste corteo degli Ebrei condotti al supplizio. Zaccaria conforta Fenena e la fanciulla si prepara a godere delle gioie celesti. L'atmosfera mistica è interrotta dall'arrivo di Nabucco che, alla testa delle sue truppe, ordina di infrangere la statua di Belo. Miracolosamente, «l'idolo cade infranto da sé» e tutti gridano al «divino prodigio». Nabucco concede la libertà agli Ebrei, annunzia che la perfida Abigaille si è avvelenata e ordina al popolo d'Israele di costruire un tempio per il suo Dio grande e forte, il solo degno di essere adorato. Mentre tutti,
== Vocalità dei personaggi femminili ==
=== Abigaille ===
La parte di Abigaille è una delle più impervie che Verdi abbia composto per la voce di [[soprano]]: richiede un [[soprano drammatico]] di inusitata potenza e flessibilità e buone agilità; il ruolo impone anche difficoltà tecniche rilevanti (do sovracuti da emettere scoperti a voce piena o in ''pianissimo'', trilli di forza, salti d'ottava considerevoli, attacchi sulle note gravi, tessitura onerosa), funzionali a mettere in luce il carattere iracondo della principessa.
Tra le più celebri Abigaille spiccano [[Maria Callas]], [[Anita Cerquetti]], [[Elena Souliotis]], [[Ghena Dimitrova]], [[Maria Dragoni]], [[Maria Guleghina]] e, recentemente [[
=== Fenena ===
Riga 141:
*4 Finale Primo ''Viva Nabucco!'' - ''Tremin gl'insani'' (Abigaille, Coro, Zaccaria, Ismaele, Nabucco, Fenena, Anna)
=== Parte II ===
*5 Scena ed Aria ''Ben io t'
*6 Preghiera ''Vieni, o Levita'' - ''Tu sul labbro de' veggenti'' (Zaccaria)
*7 Coro di Leviti ''Che si vuol?'' (Ismaele)
Riga 161:
== Parte corale per ''Va pensiero'' e ''Immenso Jehova'' ==
Presso il Museo Teatrale alla Scala è conservata una versione solo corale delle due famose pagine. Trascritta come omaggio alla Nobildonna Emilia Morosini (datata marzo 1842) questa versione per solo coro differisce solo in piccolissime varianti da quella contenuta nel manoscritto completo dell'opera.
Innanzitutto, come già fatto notare da Roger Parker, vi compare la lezione ''Va pensiero sull'ali dorate'', mentre il manoscritto completo riporta "
Inoltre, il celebre ''Va pensiero'' termina con un crescendo invece che con il tradizionale diminuendo.
Riga 332:
|[[Amartüvshin Enkhbat]], [[Saoia Hernández]], [[Michele Pertusi]], [[Annalisa Stroppa]], [[Ivan Magrì]]
|[[Francesco Ivan Ciampa]]
|
|[[Dynamic]]
|}
Riga 368:
[[Categoria:Opere liriche basate sulla Bibbia]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]
[[Categoria:Musica nel 1842]]
|