Convergenza evolutiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(101 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Si definisce '''convergenza evolutiva''' il fenomeno per cui [[specie]] diverse che vivono nello stesso tipo di [[Ambiente (biologia)|ambiente]], o in [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] simili
▲Si definisce '''convergenza evolutiva''' il fenomeno per cui specie diverse che vivono nello stesso ambiente, o in [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] simili, possono, sulla spinta delle stesse pressioni ambientali, [[evoluzione|evolversi]] sviluppando per [[selezione naturale]] determinate strutture o adattamenti che li portano ad assomigliarsi fortemente.
Casi di convergenza evolutiva si possono osservare sia tra forme di vita presenti contemporaneamente in diverse aree del mondo,
== Esempi di convergenza evolutiva ==
=== Euteri e marsupiali ===
===Animali marini=== ▼
Il processo di [[radiazione adattativa]] che nel corso del [[Paleocene]] ha portato i [[Mammalia|mammiferi]] a occupare le diverse nicchie ecologiche lasciate libere dall'[[estinzione]] dei [[dinosauri]] ha prodotto notevoli somiglianze tra i [[euteri|mammiferi placentati]] evolutisi all'interno di specifiche nicchie in varie zone dell'[[Eurasia]], dell'[[America]], e dell'[[Africa]], e i corrispettivi [[marsupiali]], evolutisi, invece, in modo del tutto indipendente in [[Australia]].
Gli [[Squali|squali]], appartenenti alla [[classe (tassonomia)|classe]] dei [[Chondrichthyes|Pesci cartilaginei]], i [[Delfino|delfini]] della classe dei [[Mammalia|mammiferi]] e gli [[Ittiosauro|Ittiosauri]], della classe dei [[Rettili |rettili]] sotto la pressione dell'ambiente che li circonda si sono evoluti assumendo una morfologia idrodinamica complessivamente molto simile.▼
{|
|-
||'''Euteri''' ||'''Marsupiali'''
|-
||<gallery>File:Wolf3.jpg|''[[Canis lupus]]''</gallery>
||<gallery>Immagine:Thylacinus.jpg|''[[Thylacinus cynocephalus]]''</gallery>
|-
||<gallery>File:Ocelot.jpg|''[[Leopardus pardalis]]''</gallery>
||<gallery>File:Dasyurus maculatus -Healesville Sanctuary, Australia-8a.jpg|''[[Dasyurus maculatus]]''</gallery>
|-
||<gallery>File:Glaucomys volans.jpg|''[[Glaucomys volans]]''</gallery>
||<gallery>File:Sugarglider hp.jpg|''[[Petaurus breviceps]]''</gallery>
|-
||<gallery>File:Groundhog3.jpg|''[[Marmota monax]]''</gallery>
||<gallery>File:Vombatus ursinus -Maria Island National Park.jpg|''[[Vombatus ursinus]]''</gallery>
|-
||<gallery>File:Myresluger2.jpg|''[[Myrmecophaga tridactyla]]''</gallery>
||<gallery>File:Numbat.jpg|''[[Myrmecobius fasciatus]]''</gallery>
|-
||<gallery>File:Verletzte Hausmaus.JPG|''[[Mus musculus]]''</gallery>
||<gallery>File:Brown Antechinus.jpg|''[[Antechinus stuartii]]''</gallery>
|}
▲Gli [[
<gallery>
Image:Ichthyosaurus h harder.jpg |
</gallery>
===
Specie di [[Mammalia|mammiferi]] [[fossorio|fossori]], cioè che trascorrono buona parte della loro vita sottoterra, quali le [[Talpidae|talpe]] eurasiatiche e nordamericane, le [[Chrysochloridae|talpe dorate]] sudafricane e le [[Notoryctidae|talpe marsupiali]] australiane, pur appartenendo a [[ordine (tassonomia)|ordini]] differenti ed essendosi evolute in zone geografiche molto distanti tra loro, hanno occupato la stessa nicchia ecologica, sviluppando caratteri anatomici e meccanismi di adattamento fisiologico estremamente simili.
<gallery>
Talpa europaea MHNT.jpg|[[Talpa europaea|Talpa europea]]<br />([[Talpidae]])
File:NHM Chrysospalax trevelyani (cropped).JPG|Talpa dorata<br />([[Chrysochloridae]])
Kret workowaty.jpg |Talpa marsupiale<br />([[Notoryctidae]])
</gallery>
=== Uccelli nettarivori ===
Nonostante le molte somiglianze, non vi è nessuna parentela tra le [[Nectariniidae|nettarinie]], i [[Trochilidae|colibrì]] americani, gli ''[[Meliphagidae|honeyeaters]]'' australiani e gli estinti [[Mohoida|nettarivori hawaiani]], tutti accomunati da abitudini alimentari [[nettarivoro|nettarivore]].<br/>La somiglianza di alcuni caratteri ([[becco]] sottile e allungato, attitudine al volo stazionario) è un tipico esempio di convergenza evolutiva, legata alle analoghe abitudini alimentari basate sul consumo di [[nettare (botanica)|nettare]] dei fiori prelevato introducendo il lungo [[becco]] nel [[calice (botanica)|calice]] del fiore librandosi fermi nell'aria.
<gallery>
File:Archilochus-alexandri-002-edit.jpg|''[[Archilochus alexandri]]''<br />[[Trochilidae]]
File:Lichmera lombokia Smit.jpg|''[[Lichmera lombokia]]''<br />[[Meliphagidae]]
File:NectariniaJohnstoniKeulemans.jpg|''[[Nectarinia johnstoni]]''<br />[[Nectariniidae]]
File:Moho braccatus.jpg|''[[Moho braccatus]]''<br />[[Mohoidae]]
</gallery>
=== Piante dei climi aridi ===
Anche tra le specie vegetali si assiste a fenomeni di convergenza evolutiva: vedi per esempio alcune specie di [[Cactacee]] e di [[Euphorbiaceae]] adattate agli ambienti [[deserto|desertici]].
;Cactaceae
<gallery>
Image:Cereus-peruvians.jpg|
Image:Astrophytum asterias1.jpg|''[[Astrophytum asterias]]''
Immagine:Euphorbia-virosa.jpg|Euphorbiacea▼
</gallery>
;Euphorbiaceae
<gallery>
Image:E_obesa_symmetrica_ies.jpg|''[[Euphorbia obesa]]''
</gallery>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Richard Dawkins]]|capitolo=Il racconto della talpa marsupiale|titolo=Il racconto dell'antenato. La grande storia dell'evoluzione|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006|pagine=pp.205-208|isbn=88-04-56000-2}}
== Voci correlate ==
* [[Evoluzione]]
* [[Evoluzione parallela]]
* [[Mimetismo batesiano]]
* [[Nicchia ecologica]]
* [[Radiazione adattativa]]
* [[Selezione naturale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
[[
|