Romano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stendhal55 (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome = =Romano II
| immagine = Constantine VII and Romanos II solidus Romanos_et_Eudoxie_(croppedcropped2).pngJPG
|legenda = Romano II illustrato su un avorio di [[Cristo Pantocratore]]
| legenda =[[Solido (moneta)|Solido]] aureo che raffigura Romano II (a destra) con suo padre [[Costantino VII Porfirogenito|Costantino VII]]
| titolo = =[[Imperatori bizantini|Basileus dei Romei]]
| inizio regno = 9 novembre [[959]]
| fine regno = 15 marzo [[963]]
| predecessore = [[Costantino VII Porfirogenito|Costantino VII]]
| successore = [[Niceforo II Foca|Niceforo II]]
| luogo di nascita = [[Costantinopoli]]
| data di nascita = [[938]] circa
| luogo di morte = [[Costantinopoli]]
| data di morte = 15 marzo [[963]]
| dinastia = [[Dinastia macedone|Macedoni]]
| padre = [[Costantino VII Porfirogenito]]
| madre = [[Elena Lecapena]]
| coniuge 1 = Berta di Provenza
| coniuge 2 = [[Teofano (X secolo)|Teofano]]
| figli = [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]]<br />[[Costantino VIII]]<br />[[Anna Porfirogenita|Anna]]
| religione = [[Cristianesimo]]|
|}}
{{Bio
|Nome = Romano II
|Cognome = Porfirogenito
|ForzaOrdinamento = Romano 02
|PreData = in [[Lingua greca{{lang-el|greco]]: Ρωμανός Β΄, ''Rōmanos|Rōmanós II''}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Costantinopoli
Riga 32:
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 963
|Epoca = 900
|Attività = imperatore
|Nazionalità = bizantino
}}
 
Era figlio di [[Costantino VII Porfirogenito|Costantino VII]] e di [[Elena Lecapena|Elena]], figlia a sua volta di [[Romano I Lecapeno]]. Fu [[basileus]] dei [[romeiRomei]] dal 9 novembre [[959]] fino alla sua morte.
 
== Gioventù ==
Il [[re d'Italia]] [[Ugo di Provenza]] aveva promesso di dare sua figlia Berta (nata nel 929) in sposa a Romano II (nato nel 938) ancora in tenera età. Il “matrimonio” era perciò di puro e futuribile interesse politico ed era stato celebrato nel 944 quando Berta aveva quindici anni e Romano solo sei. Berta morirà prematuramente nel 949.
 
Nel 956 Romano II sposa [[Teofano (moglie di Romano II)|Teofano]], figlia di un oste, che avrà poi una certa rilevanza negli intrighi politici dopo la morte di Romano.
Riga 47 ⟶ 49:
Lo cronache del tempo lo descrivono come inetto, corrotto e del tutto disinteressato alle questioni di governo.
 
Il merito di aver retto l'impero durante il suo regno va a [[Giuseppe Bringa]], che prese in pratica in mano le redini dello statoStato, al generale [[Niceforo II Foca]], che sarà imperatore in seguito, che riconquistò [[Creta (Grecia)|Creta]], [[Aleppo]] e la [[Cilicia]] agli [[Arabi]] ede a [[Giovanni I Zimisce|Giovanni Zimisce]] che sconfisse gli Arabi in [[Mesopotamia]].
 
[[File:Romanos II.jpg|thumb|Rappresentazione del [[XVI secolo]] di Romano II.]]
Romano II morì il 15 marzo [[963]], all'età di 25 anni, due giorni dopo la nascita della figlia, [[Anna (moglie di Vladimir I di Kiev)Porfirogenita|Anna]]. Secondo un cronista del tempo, dietro la morte del [[basileus]], ci sarebbe stata la mano della moglie, che poi sposerà Niceforo Foca, ma ciò pare essere un'accusa ingiusta, infatti questa dichiarazione è smentita da altri cronisti del tempo, che non vedono un motivo per cui Teofano dovesse uccidere suo marito, visto che era lei a detenere il potere. Lo stesso cronista che accusa la basilissa di aver avvelenato l'imperatore, poi si smentisce dicendo che lo stesso era morto dopo una lunga cavalcata, che gli aveva causato dei disturbi interni. Questa morte, fu probabilmente causata dagli eccessi compiuti da Romano II, che lo portavano a vivere una vita sregolata.
 
I figli di Romano, [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio]] e [[Costantino VIII|Costantino]], minoriminorenni alla sua morte e sottoposti alla tutela della madre giungeranno al trono solamente dopo l'usurpazione di Niceforo II Foca e di Giovanni I Zimisce.
 
== Discendenza ==
Riga 60 ⟶ 62:
*[[Anna Porfirogenita|Anna]], che sposò [[Vladimir I di Kiev]].
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Romano II Porfirogenito
| 2 = [[Costantino VII Porfirogenito]]
| 3 = [[Elena Lecapena]]
| 4 = [[Leone VI il Saggio]]
| 5 = [[Zoe Carbonopsina]]
| 6 = [[Romano I Lecapeno]]
| 7 = [[Teodora (moglie di Romano I)|Teodora]]
| 8 = [[Basilio I il Macedone]]
| 9 = [[Eudocia Ingerina]]
|18 = Inger
}}
</div>
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Georg |Ostrogorsky|wkautore=Georgij |Aleksandrovič Ostrogorskij|Storia dell'Impero bizantino| 1968| Einaudi| Milano|isbn= 88-06-17362-6}}
* {{cita libro| Gerhard |Herm | I bizantini| 1985| Garzanti| Milano }}
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano|wkautore=John Julius Norwich|isbn= 88-04-48185-4}}
* {{cita libro| Silvia |Ronchey|wkautore=Silvia Ronchey|Lo stato bizantino |2002| Einaudi| Torino|isbn=88-06-16255-1}}
* {{cita libro| Alexander P|Kazhdan|wkautore=Aleksandr Petrovič Každan|Bisanzio e la sua civiltà | 2004| Laterza| Bari|edizione=2ª ed |isbn= 88-420-4691-4}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani|wkautore=Giorgio Ravegnani|La storia di Bisanzio |2004| Jouvence | Roma|isbn=88-7801-353-6}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani|wkautore=Giorgio Ravegnani|I bizantini in Italia |2004| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Ralph-Johannes |Lilie|wkautore=Ralph-Johannes Lilie| Bisanzio la seconda Roma |2005| Newton & Compton| Roma|isbn=88-541-0286-5}}
* {{cita libro| Alain|Ducellier | Bisanzio (IV-XV secolo) | 2005| San Paolo| Milano|coautori= Michel Kapla |isbn= 88-215-5366-3}}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani|wkautore=Giorgio Ravegnani|Bisanzio e Venezia |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Introduzione alla storia bizantina |2006| il Mulino | Bologna }}
* {{Cita libro|autore=[[Charles Diehl,]]|autore2=|traduttore=M. ''Figure bizantine'',S. Ruffolo|altri=introduzione di [[Silvia Ronchey]],|titolo=Figure bizantine|url=https://www.worldcat.org/title/799807274|collana=ET.Biblioteca|annooriginale=1927|anno=2007 (1927 originale), |editore=Einaudi, |città=Torino|OCLC=799807274|ISBN =978-88-06-19077-4}}
* {{cita libro| Giorgio|Ravegnani | Imperatori di Bisanzio | 2008| Il Mulino | Bologna|isbn= 978-88-15-12174-5}}