Spaghetti allo scoglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cucina italiana}}
{{F|cucina|gennaio 2025}}
{{Gastronomia
|nome = Spaghetti allo scoglio
|immagine = Spaghetti Fruttialle divongole Mareet in Ventimigliacrevettes.jpg
|IPA =
|altri nomi =
|paese = Italia
|regione = CampaniaSicilia
|regione2 =
|provincia =
|diffusione =
|zona = Città di mare in Italia
|categoria = primo
|riconoscimento =
|ingredienti = {{lista|spaghetti|cozze|vongole|fasolari|scampi|gamberi|vino bianco|olio}} <ref name="Cibo360" /><ref name="Sale&Pepe">{{cita web|url=httphttps://www.salepepe.it/ricette/primi/pastatecniche-seccabase/spaghetticome-vermicellifare-pasta/come-cucinare-gli-spaghetti-allo-scoglio/|titolo=SpaghettiCome cucinare gli spaghetti allo scoglio | Sale&Pepe|sito=Sale&Pepe|accesso=May18 2,aprile 20162023}}</ref>
|varianti =
|cat=no
}}
 
Gli '''spaghetti allo scoglio''' sono un [[primo piatto]] [[Italia|italiano]], a base di [[spaghetti]] e di [[frutti di mare]] come molluschi ([[Mytilus galloprovincialis|cozze]] e [[vongole]]) e crostacei ([[scampi]] o [[gamberi]]),<ref name="Cibo360">{{cita web|url=http://www.cibo360.it/cucina/mondo/spaghetti_scoglio.htm|titolo=Spaghetti allo scoglio|sito=cibo360.it|accesso=May2 2,maggio 2016}}</ref> tipicodi dellaprobabile origine [[cucina campanasiciliana|siciliana]] e diffuso in diverse città di mare italiane.<ref name="Guaiti:0">{{citaCita libro|autore=Daniela Guaiti|titolo=Campania - La grande cucina regionale italiana |editore=Edizioni Gribaudo|ISBN=978-88-580-0339-8|anno=2010|pagina=60web|url=https://booksfraduefuochi.google.itblog/2020/11/20/books?idspaghetti-allo-scoglio/#:~:text=q_1JCAAAQBAJ&pg=PA60&dqSembra%20che%20gli%20spaghetti%20allo,animaletti%20di%20scoglio%E2%80%9D%20ancora%20vivi.|titolo=Spaghetti+ allo+ scoglio&hl|lingua=it&sa|data=X&ved=0ahUKEwjctM_9lbvMAhWFPRoKHa3xA0MQ6AEIMDAB#v=onepage20 novembre 2020|linguaaccesso=it18 aprile 2023}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Gli spaghetti allo scoglio si possono presentare in due versioni: con o senza pomodoro (in genere pomodorini)<ref name="Cibo360" />.
 
Gli spaghetti allo scoglio si possono presentare in due versioni: con o senza pomodoro (in genere pomodorini).<ref name="Cibo360" /> La pasta viene lessata parzialmente, quindi risottata nel sugo di pesce e infine servita nel piatto con gusci e conchiglie (importante la componente visiva)<ref name="Cibo360" /><ref name=":0" />.
 
La stessa preparazione può utilizzare tipi di pasta lunga differenti. Si possono usare anche i [[bucatini]] o le [[linguine]]. In [[Romagna]] sono tipici invece i [[tagliolini]] allo scoglio<ref>{{Cita web|url=https://riviera.rimini.it/it/enogastronomia/ricette|titolo=Le ricette della tradizione|sito=Riviera di Rimini|lingua=it|accesso=2023-05-13}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 35:
* [[Pasta ai sassi]]
 
{{portale|Campania|cucina}}
[[Categoria:Cucina siciliana]]
[[Categoria:Condimenti della pasta|s]]
[[Categoria:Piatti a base di prodotti ittici]]