Mindaugas II di Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullo inserimenti senza fonte
Etichetta: Annulla
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Mindaugas II di Lituania
|immagine = Mindaugas II.jpg
|legenda = Guglielmo II di Urach nel tardo [[XIX secolo]]
|legenda =
|titolo = [[Sovrani della Lituania|Re di Lituania]]
|stemma = Wappen des Herzogs von Urach.svg
|inizio regno = 11 luglio [[1918]]
|fine -regno = 2 novembre [[1918]]
|incoronazione =
|predecessore = ''titolo vacante''<br>([[Nicola II di Russia]] come ''Granduca di Lituania'')
Riga 12 ⟶ 13:
|titolo1 = [[Duchi di Urach|Duca di Urach]]
|sottotitolo1 = come '''Guglielmo II'''
|inizio regno1 = 17 luglio [[1869]]
|fine -regno1 = 24 marzo [[1928]]
|predecessore1 = [[Guglielmo di Urach|Guglielmo I]]
|successore1 = [[Carlo Gero di Urach|Carlo Gero]]
|nome completo = Wilhelm Karl Florestan Gero Crescentius Herzog von Urach, Graf von Württemberg
|data di nascita = 30 maggio [[1864]]
|data di morte = 24{{Calcola marzo [[età3|1928]]|3|24|1864|5|30}}
|luogo di nascita = [[Monaco Vecchia]]
|luogo di morte = [[Rapallo]]
Riga 25 ⟶ 27:
|coniuge 1 = [[Amalia in Baviera]]
|coniuge 2 = [[Wiltrude di Baviera]]
|religione = [[cattolicesimoChiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1928
|AttivitàEpoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 67 ⟶ 71:
=== Re di Lituania ===
Il 4 giugno 1918 il Parlamento lituano (divenuto indipendente dall'[[Impero russo]]) gli offrì la corona del futuro e indipendente regno di [[Lituania]], grazie anche all'appoggio degli aristocratici [[tedeschi del Baltico]]. Guglielmo accettò e fu eletto l'11 luglio 1918, prendendo il nome di ''Mindaugas II di Lituania'': le ragioni della scelta potevano essere plurime:
*era Romano Cattolico Romano (religione dominante nellonella statonazione);
*non era un membro della Casa di [[Hohenzollern]], cui apparteneva il kaiser''Kaiser'' [[Guglielmo II di Germania]], il quale era invece orientato a fare della Lituania una monarchia in unione personale con la Prussia;
*poteva vantare una buona carriera militare;
*se gli [[Imperi centrali]] avessero vinto, la Lituania avrebbe potuto godere della protezione tedesca da eventuali ingerenze della Russia.
In seguito alla designazione si stabilì che Guglielmo avrebbe dovuto vivere in Lituania e parlarne la lingua.
 
Fin dall'inizio del suo regno ci furono difficoltà. Quattro membri (su venti) del Parlamento lo disertarono per protesta, la Germania non lo riconobbe come re ed egli stesso non poté mai visitare il suo regno<ref>{{Cita libro| nome=Stanley W. |cognome=Page |titolo=The Formation of the Baltic States |anno=1959 |editore=Harvard University Press |pagine=94}}</ref>, restando nel suo [[castello di Lichtenstein]], a sud di [[Stoccarda]]; comunque iniziò a studiare il [[lingua lituana|lituano]]<ref>Mindaugas Peleckis and Tomas Baranauskas.[http://www.bernardinai.lt/index.php?url=articles/54471 Karališkojo kraujo paieškos: Lietuva ir šimto dienų karalius] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070211082720/http://www.bernardinai.lt/index.php?url=articles%2F54471 |data=11 febbraio 2007 }}. Retrieved in 2007-06-20</ref>. Pochi mesi dopo divenne chiaro che la Germania avrebbe perso la guerra e il 2 novembre il parlamento lituano tornò sulla propria decisione.
 
Nella cappella del castello di Liechtenstein c'è una lettera di [[papa Benedetto XV]] che fa gli auguri a Guglielmo, futuro sovrano<ref>Stuttgart archives, HStA. GU 117, file 847: copy of letter from Benedict XV dated 24 July 1918.</ref>. Su tutta la vicenda è stato pubblicato un breve saggio nel 2001 dal marito della figlia di suo figlio Albert, Sergei von Cube<ref>[http://jahrbuch.annaberg.de/jahrbuch/2000/Annaberg%20Nr.8%20Kap10.pdf Von Cube Essay, 2000]</ref>.
 
=== Successione al trono del Württemberg ===
Riga 81 ⟶ 85:
 
== Matrimonio e famiglia ==
[[File:WilhelmurachHerzog Wilhelm (II) von Urach, Graf von Württemberg (*1864-1928) mit Familie.jpg|thumb|Mindaugas II e la famiglia al completo]]
Guglielmo si sposò due volte. Nel 1892 sposò la [[Amalia in Baviera|Duchessa Amalia in Baviera]] (1865-1912), figlia di [[Carlo Teodoro in Baviera|Carlo Teodoro, duca in Baviera]] e nipote dell'imperatrice [[Elisabetta di Baviera|Elisabetta d'Austria]], e diretta discendente della principessa lituana [[Ludwika Karolina Radziwiłł]]; ebbero nove figli:
* Principessa Maria Gabriella di Urach (1893-1908);
Riga 183 ⟶ 187:
|successivo = [[Carlo Gero di Urach|Carlo Gero]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}