Governo Johnson II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(67 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Johnson II
|Immagine = Prime Minister Boris Johnson
|Stato = GBR
|Presidente = [[Boris Johnson]]
Riga 8:
|DataGiuramento = 16 dicembre [[2019]]
|Legislatura=[[Elezioni generali nel Regno Unito del 2019|58ª Legislatura]]
|DataDimissioni = 7 luglio [[2022]]
|DataNuovoGoverno = 6 settembre [[2022]]
|Precedente = [[Governo Johnson I|Johnson I]]
|Successivo = [[Governo Truss|Truss]]
}}
Il '''
Si
Il 7 luglio 2022, a seguito di una crisi di governo,
▲Il 7 luglio 2022, a seguito di una crisi di governo, annuncia le proprie dimissioni dalla carica di Primo Ministro e da leader del Partito Conservatore, che avranno effetto a partire dall'ottobre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/boris_johnson_dimissioni_live_pincher_partygate_cosa_succede-6797498.html|titolo=Boris Johnson, dallo scandalo Pincher al Partygate: ecco i motivi della crisi di governo|sito=www.ilmessaggero.it|data=2022-07-06|lingua=it|accesso=2022-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/22_luglio_05/per-boris-johnson-nuovi-guai-si-dimette-ministro-rishi-sunak-c0e40136-fc88-11ec-aaff-f5c76ebeca8a.shtml|titolo=Londra, governo nel caos: valanga di dimissioni. Johnson prova a resistere: «Ma il gioco è finito»|autore=Luigi Ippolito|sito=Corriere della Sera|data=2022-05-07|lingua=it-IT|accesso=2022-07-07}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/esteri/2022/07/07/news/fiume_di_dimissioni_boris_johnson_sotto_assedio_a_downing_street_forse_si_dimettera_stasera-356915643/|titolo=Rivolta dei conservatori, Boris Johnson cede: si dimetterà oggi|pubblicazione=la Repubblica|data=2022-07-07|accesso=2022-07-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/07/06/pressing-dei-ministri-su-johnson.-lui-resiste-non-mi-dimetto_3bab5f40-f747-4cf7-a824-ed55b3d041e7.html|titolo=Boris Johnson si dimette da leader dei Tory. 'Lascio ma non avrei voluto farlo' - Mondo|sito=Agenzia ANSA|data=2022-07-06|lingua=it|accesso=2022-07-07}}</ref>
==Situazione parlamentare==
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
Riga 26 ⟶ 28:
|-
! rowspan="2" |[[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]]
| '''Maggioranza''' ||[[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatori]] (357)
||{{Seggi|357|650|c=green}}
|-
| '''Opposizione''' ||[[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburisti]]<ref>Originariamente
||{{Seggi|
|}
Riga 204 ⟶ 206:
| bgcolor="#0087DC" |
| [[File:Official portrait of Mrs Anne-Marie Trevelyan crop 2.jpg|100px]]
| [[Anne-Marie
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
Riga 244 ⟶ 246:
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
| [[File:No
| [[Shailesh Vara]]<br/><small>(dal 7 luglio 2022)</small>
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
Riga 263 ⟶ 265:
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
| [[File:No
| [[Andrew Stephenson]]<br/><small>(dal 7 luglio 2022)</small>
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
Riga 324 ⟶ 326:
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|-
| [[File:
| [[Chris Heaton-Harris]]<br/><small>(dall’8 febbraio 2022)</small>
| [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
Riga 344 ⟶ 346:
===2019===
====Dicembre====
*12: Il Partito Conservatore di Boris Johnson vince le elezioni anticipate e conquista la maggioranza assoluta in Parlamento (la più ampia dai tempi di [[Margaret Thatcher]])<ref>{{cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/brexit_elezioni_inghilterra_uk_gran_bretagna_diretta_exit_poll_oggi_ultime_notizie-4922099.html#|titolo=Elezioni Gran Bretagna, Johnson trionfa: «Brexit 31 gennaio». Si dimette leader LibDem|accesso=13 dicembre 2019}}</ref>.
*13: La Regina conferisce a Boris Johnson il mandato di Primo Ministro.
*17: Boris Johnson presenta la lista dei Ministri.
Riga 354 ⟶ 356:
*13: Il premier Johnson effettua un rimpasto di governo, sostituendo i ministri [[Sajid Javid]], [[Julian Smith]], [[Esther McVey]], [[Geoffrey Cox]], [[Andrea Leadsom]], [[Theresa Villiers]] e [[Chris Skidmore]].
===2022===
===Giugno===
*6: La direzione del Partito Conservatore mette ai voti una mozione di sfiducia nella leadership di Boris Johnson, che, se approvata, avrebbe privato il Primo Ministro del titolo di leader dei Conservatori. La rimozione di Johnson era stata richiesta da alcuni membri del partito a seguito della scoperta che quest'ultimo aveva partecipato a feste private durante la [[pandemia di Covid-19]], contravvenendo alle [[Misure di confinamento nel mondo dovute alla pandemia di COVID-19|restrizioni imposte dal suo stesso governo]], e che aveva promosso ad una posizione di rilievo il parlamentare Chris Pincher, accusato in passato di molestie sessuali. La mozione é respinta con 148 voti favorevoli e 211 contrari<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2022/jun/06/boris-johnson-wins-no-confidence-vote-despite-unexpectedly-large-rebellion.|titolo=Boris Johnson wins no-confidence vote despite unexpectedly large rebellion|accesso=8 settembre 2022}}</ref>.
====Luglio====
*5 e 6: Decine di membri del Governo lasciano il loro incarico, chiedendo le dimissioni di Boris Johnson, ritenendolo inadeguato a ricoprire la carica di Premier a causa dei molti scandali in cui è stato coinvolto<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/uk-politics-62069494|titolo=Boris Johnson: Resignations exceed 50 but PM stays in post|data=7 giugno 2022|accesso=4 settembre 2022}}</ref>.
*7: Preso atto di aver perso il sostegno di una gran parte del suo stesso Governo, Boris Johnson annuncia le sue dimissioni da Primo Ministro e da leader dei Conservatori, che avranno effetto a partire da settembre, quando un nuovo leader sarà nominato dal partito.
*18: La Camera dei Comuni approva con 349 voti favorevoli, 238 contrari e 50 astenuti una mozione di fiducia nel Governo, che, se respinta, avrebbe potuto portare alle elezioni anticipate o rendere immediate le dimissioni di Boris Johnson<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/politics/2022/jul/18/boris-johnson-defends-record-as-government-faces-confidence-vote|titolo=Boris Johnson defends record as government wins confidence vote|data=18 luglio 2022|accesso=5 settembre 2022}}</ref>{{efn|Convenzionalmente, un Primo Ministro che perde la fiducia della Camera dei Comuni é tenuto a presentare dimissioni che abbiano effetto immediato, oppure a richiedere al monarca di sciogliere la Camera e indire elezioni anticipate.}}.
=== Settembre ===
*5: [[Liz Truss]] viene eletta leader del Partito Conservatore.
*6: Con la formalizzazione delle dimissioni di Boris Johnson in presenza della Regina, che di conseguenza conferisce il mandato di Primo Ministro a Liz Truss, termina ufficialmente il secondo governo Johnson<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/22_settembre_06/boris-johnson-regina-elisabetta-formalizzare-dimissioni-insieme-lui-liz-truss-0d683466-2dce-11ed-aea6-eaa2f969967c_amp.html|titolo=Boris Johnson dalla Regina Elisabetta per formalizzare le dimissioni. Liz Truss nominata nuova premier|data=6 settembre 2022|accesso=6 settembre 2022}}</ref>.
== Note ==
=== Esplicative ===
<references/>▼
<references group="N"/>
=== Fonti ===
▲<references/> <br>
==Voci correlate==
|