Pasimata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
spam bibliografico
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
}}
 
LaIl termine '''pasimata''' èindica ununa tiposerie di panepreparazioni dolce, tipicotipiche della [[provincia di Lucca]], consumate tradizionalmente durante la [[Quaresima]] e, benedetto in chiesa, nel giorno di [[Pasqua]].
 
È consumato tradizionalmente durante la [[Quaresima]] e, benedetto in chiesa, nel giorno di [[Pasqua]].
 
Anticamente preparato con l'aggiunta di zafferano veniva chiamato ''pangiallo con finocchio'' o ''pane inzaffaronato''. <ref>{{cita libro|autore=Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti|titolo=Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, Volume 16|anno=1857|pagine=67-|url=http://books.google.it/books?id=OLwAAAAAYAAJ&pg=PA68&dq=Pasimata}}</ref><ref name="etimo.it" />
 
== Varianti ==
Esistono in realtà due tipi distinti di pasimata. Quella tipica della città di Lucca, dei suoi dintorni e di Viareggio e quella tipica della Garfagnana e del Camaiorese.
Esistono due tipi distinti di pasimata.
 
La* primaQuella s'impastatipica comedella ilcittà panedi [[Lucca]], lodei sisuoi divide[[Piana di Lucca|dintorni]] e di [[Viareggio]], che consiste in paniun rettangolarisemplice e[[pane]] viaromatizzato sicon mettono[[Crocus semisativus|zafferano]] died [[anice.]]<ref name="mondodelgusto.it">{{cita web|url=http://www.mondodelgusto.it/prodotti/5451/pasimata-lucca|titolo=La Pasimata (Lucca)|sito=mondodelgusto.it|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>.
* Quella tipica della [[Garfagnana]] e di [[Camaiore]], che prevede la presenza di uvetta ed assomiglia ad un panettone.
 
Quella del Camaiorese e Garfagnana prevede la presenza di uvetta ed assomiglia ad un panettone. Molto simile alla pasimata garfagnina è la [[paska]] ucraina. <ref name="blogspot.it">{{cita web|url=https://viverelatoscana.blogspot.it/2012/03/pasimata-della-garfagnana-ricetta-del.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306112711/http://viverelatoscana.blogspot.it/2012/03/pasimata-della-garfagnana-ricetta-del.html|dataarchivio=6 marzo 2016|titolo=Pasimata della Garfagnana. Ricetta del dolce tipico di Pasqua|sito=Vivere la Toscana Blog|accesso=23 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name="saperesapori.it">{{cita web|url=http://www.saperesapori.it/Tradizioniestagioni/Archivio/tabid/287/articleType/ArticleView/articleId/36703/La-Pasimata-della-Garfagnana.aspx#.U_xKaohs1pg|titolo=La Pasimata della Garfagnana|sito=saperesapori.it|accesso=23 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161224094436/http://www.saperesapori.it/Tradizioniestagioni/Archivio/tabid/287/articleType/ArticleView/articleId/36703/La-Pasimata-della-Garfagnana.aspx#.U_xKaohs1pg|dataarchivio=24 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, ''Quando i polli si spennavano a mano'', ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
 
{{Portale|cucina|Toscana}}