Chelsea Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(708 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Chelsea FC
|detentore_mondiale = X
|detentore_champions =
|detentore_europaleague =
|detentore_mondialeperclub = X
|detentore_supercoppaeuropea = X
|detentore_premierleague =
|detentore_FAcup =
|detentore_football_league_cup =
|detentore_community_shield =
|nomestemma = Chelsea FC logo.svg
|soprannomi = ''The Blues'' (gli azzurri)
|detentore_conferenceleague = X
|pattern_la1 = _chelsea2223h
|pattern_la1 = _chelsea2526h
|pattern_b1 = _chelsea2223h
|pattern_b1 = _chelsea2526h
|pattern_ra1 = _chelsea2223h
|pattern_ra1 = _chelsea2526h
|pattern_sh1 = _chelsea2223h
|pattern_sh1 = _chelsea2526h
|pattern_so1 = _chelsea2223h
|pattern_so1 = _chelsea2425h
|leftarm1 = 0000FF
|body1leftarm1 = 0000FF0040D0
|rightarm1body1 = 0000FF0040D0
|shorts1rightarm1 = 0000FF0040D0
|shorts1 = 0040D0
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _chelsea2223a_chelsea2526a
|pattern_b2 = _chelsea2223a_chelsea2526a
|pattern_ra2 = _chelsea2223a_chelsea2526a
|pattern_sh2 = _chelsea2526a
|pattern_so2 =
|leftarm2 = FFFFFFeeefdf
|body2 = FFFFFFeeefdf
|rightarm2 = FFFFFFeeefdf
|shorts2 = FFFFFFeeefdf
|socks2 = 140A46495d54
|pattern_la3 = _chelsea2122t_chelsea2425t
|pattern_b3 = _chelsea2122t_chelsea2425t
|pattern_ra3 = _chelsea2122t_chelsea2425t
|pattern_sh3 = _chelsea2122t_chelsea2425t
|pattern_so3 = _chelsea2122t
|leftarm3 = 181818
|body3 = f181818
|rightarm3 = 181818
|shorts3 = 1F1F1F181818
|socks3 = 1F1F1F181818
|colori = {{simbolo|600px Blu con strisce verticali Bianco-Oro.svg}} [[Blu reale]]
|inno = [[Blue isIs the Colour]]
|simboli = [[Panthera leo|Leone]]
|autore =
|città = [[Londra]] <small>([[Hammersmith e Fulham|Hammersmith]])</small>
|nazione = {{GBR}} <br/> {{ENG}}
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|bandiera = Flag of England.svg
|federazione = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|FA]]
|campionato = [[FA Premier League|Premier League]]
|annofondazione = 1905
|proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Todd BoehlyBlueCo]]<br/>{{Bandiera|USA}} Mark Walter<br/>{{Bandiera|SWI}} Hansjörg Wyss
|presidente = {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]
|allenatore = {{Bandiera|DEUITA}} [[ThomasEnzo TuchelMaresca]]
|stadio = [[Stamford Bridge]]
|capienza = {{formatnum:41631}}
Riga 66 ⟶ 60:
|coppe UEFA = 2
|Supercoppe Europee = 2
|coppe del mondo per club = 12
|Europa Conference League = 1
|stagione attuale = Chelsea Football Club 2022-2023
|coppe nazionali =
|stagione attuale = Chelsea Football Club 2025-2026
}}
Il '''Chelsea Football Club''', noto semplicemente come '''Chelsea''' (pron. {{IPA|'tʃɛlsi|it}}), è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] con sede nella città di [[Londra]], nel [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]], militante nella [[Premier League|massima serie]] del [[campionato inglese di calcio|campionato inglese]] dalla stagione [[First Division 1989-1990|1989-1990]].
 
Dalla fondazione, avvenuta il 10 marzo 1905, disputa le proprie partite casalinghe allo stadio [[Stamford Bridge]], impianto da {{formatnum:41837}} posti.<ref name="Info">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club Information|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702215947/http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0%2C%2C10268%2C00.html}}</ref> Nonostante il nome, la squadra non ha sede nell'[[Chelsea (Londra)|omonimo quartiere]] di [[Londra]], bensì nel vicino [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]]. I giocatori vengono soprannominati ''The Blues'' ("i blu"), per via dei colori sociali del club, o più anticamente ''The Pensioners'' ("i pensionati"). Il completo tradizionale del club è una maglietta di colore [[blu reale]] con abbinati dei pantaloncini dello stesso colore. Il simbolo, invece, è stato quasi sempre un leone cerimoniale con un bastone, che nel 2005 ha subito un piccolo ''restyling''.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4008257.stm|titolo=Chelsea centenary crest unveiled|pubblicazione=bbc.co.uk|accesso=15 marzo 2008|lingua=en}}</ref>
Ha vissuto due diverse epoche di successi, la prima dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] ai primi [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] e la seconda dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] ai giorni nostri. Nel suo [[palmarès]] figurano 6 [[campionato inglese di calcio|campionati inglesi]], 8 [[FA Cup]], 5 [[English Football League Cup|League Cup]], 4 [[FA Community Shield|Community Shield]], 2 [[UEFA Champions League]], 2 [[UEFA Europa League|Europa League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 2 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0,,10268,00.html |titolo=Trophy Cabinet |accesso=21 settembre 2008 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512163342/http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0%2C%2C10268%2C00.html }}</ref> Per numero di trofei vinti a livello internazionale è la prima squadra londinese e la seconda inglese dietro al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]. Nel 2013 è inoltre diventata l'unica squadra [[Europa|europea]] ad essere stata campione in carica contemporaneamente delle due competizioni UEFA stagionali all'epoca esistenti (UEFA Champions League ed Europa League). Nel 2022 la rivista ''[[Forbes]]'' ha indicato il Chelsea come l'ottavo club più prezioso del mondo, con un valore stimato intorno ai 3 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/soccer-valuations/list/#tab:overall|titolo=The Business Of Soccer|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref>
 
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] è la seconda squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 11. Nella bacheca del club figurano: 2 [[UEFA Champions League]], 2 [[UEFA Europa League|Europa League]], una [[UEFA Conference League|Conference League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 2 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] e 2 [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club]].<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0,,10268,00.html |titolo=Trophy Cabinet |accesso=21 settembre 2008 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512163342/http://www.chelseafc.com/page/HistoryTrophiesIndex/0%2C%2C10268%2C00.html }}</ref> Con la vittoria della [[UEFA Conference League]] nel [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] è diventata la prima squadra nella storia del calcio ad aver vinto le cinque principali competizioni UEFA esistenti o soppresse (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA/Europa League, Conference League, Supercoppa UEFA). È inoltre l'unica squadra d'Europa ad essere stata contemporaneamente, dal 15 al 25 maggio 2013, campione in carica della UEFA Champions League (vinta nel [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]) e dell'Europa League (vinta appena dieci giorni prima della [[finale della UEFA Champions League 2012-2013]]). Per numero di trofei vinti a livello internazionale è la prima squadra londinese.
Nonostante il nome, la squadra non ha sede nell'[[Chelsea (Londra)|omonimo quartiere]] di [[Londra]], bensì nel vicino [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Hammersmith e Fulham]]. I giocatori vengono soprannominati ''The Blues'' ("i blu"), per via dei colori sociali del club, o più anticamente ''The Pensioners'' ("i pensionati"). Il completo tradizionale del club è una maglietta di colore [[blu reale]] con abbinati dei pantaloncini dello stesso colore. Il simbolo, invece, è stato quasi sempre un leone cerimoniale con un bastone, che nel 2005 ha subito un piccolo ''restyling''.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4008257.stm|titolo=Chelsea centenary crest unveiled|pubblicazione=bbc.co.uk|accesso=15 marzo 2008|lingua=en}}</ref> Il Chelsea è quinto nella classifica dell'affluenza media di tifosi negli stadi inglesi.<ref name="Kempster">{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08|autore=Tony Kempster|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref> I suoi sostenitori non vivono rivalità accesissime: la maggiore è quella coi vicini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quelle con gli altri concittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e del [[Fulham Football Club|Fulham]]; a livello nazionale, invece, le sfide più sentite sono quelle contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name="Rivali">{{cita web|url=http://www.thefootballnetwork.net/main/s120/st44186.htm|titolo=Football Rivalries: The Complete Results|editore=Planetfootball.com|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref>
 
A livello nazionale è la quinta squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 23. Nella bacheca del club figurano: 6 [[campionato inglese di calcio|campionati inglesi]], 8 [[FA Cup]], 5 [[English Football League Cup|League Cup]], 4 [[FA Community Shield|Community Shield]]. Complessivamente il club si è aggiudicato 34 trofei ufficiali, 23 nazionali e 11 internazionali, che la rendono la quinta squadra più vincente in Inghilterra dietro [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (69), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (68), [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (48) e [[Manchester City Football Club|Manchester City]] (36).
Dalla fondazione, nel 1905, disputa le proprie partite casalinghe allo stadio [[Stamford Bridge]], impianto da {{formatnum:41837}} posti.<ref name="Info">{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0,,10268,00.html|titolo=Club Information|accesso=18 dicembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120702215947/http://www.chelseafc.com/page/ClubInfo/0%2C%2C10268%2C00.html}}</ref>
 
Insieme alle suddette squadre e al [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] forma le "Big Six" del calcio inglese. La maggiore rivalità è quella coi vicini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quelle con gli altri concittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e del [[Fulham Football Club|Fulham]]; a livello nazionale, invece, le sfide più sentite sono quelle contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref name="Rivali">{{cita web|url=http://www.thefootballnetwork.net/main/s120/st44186.htm|titolo=Football Rivalries: The Complete Results|editore=Planetfootball.com|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Ha vissuto due diverse epoche di successi, la prima dalla metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] ai primi [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] e la seconda dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] ai giorni nostri. Nel 2022 la rivista ''[[Forbes]]'' ha indicato il Chelsea come l'ottavo club più prezioso del mondo, con un valore stimato intorno ai 3 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]].<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/soccer-valuations/list/#tab:overall|titolo=The Business Of Soccer|lingua=en|accesso=19 giugno 2022}}</ref> Il Chelsea è quinto nella classifica dell'affluenza media di tifosi negli stadi inglesi.<ref name="Kempster">{{cita web|url=http://www.tonykempster.co.uk/prematt.htm?comp=1|titolo=Attendances 2007/08|autore=Tony Kempster|accesso=6 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 83 ⟶ 81:
Il Chelsea fu fondato il 10 marzo 1905 nel pub ''The Rising Sun'' (odierno ''The Butcher's Hook''), situato di fronte all'attuale ingresso principale dello stadio di [[Fulham Road]] e, poco dopo, venne ammesso alla Football League. Dopo la prima guerra mondiale, il club visse momenti altalenanti, prima di stabilirsi per trentadue anni nella massima divisione inglese (1930-1962), attirando un nutrito seguito di appassionati.<ref>{{cita|Glanvill|p. 390}}.</ref> La squadra ottenne scarsi risultati fino al 1952, quando, con la nomina al ruolo di allenatore dell'ex [[centravanti]] della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] [[Ted Drake]], iniziò un processo di profonda modernizzazione del club, sia dentro sia fuori dal campo. Uno dei suoi primi provvedimenti fu il miglioramento delle modalità di allenamento, al quale partecipava attivamente lui stesso (pratica rara nell'[[Inghilterra]] dell'epoca), per poi guidare, nel [[First Division 1954-1955|1954-1955]], il club alla prima vittoria del campionato nazionale.<ref>{{Cita web |url = http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |titolo = TEAM HISTORY - 1950s |editore = chelseafc.com |lingua = en |accesso = 18 marzo 2016 |urlarchivio = https://archive.is/20120723111041/http://www.chelseafc.com/page/TeamHistory/0,,10268~1800269,00.html |urlmorto = sì }}</ref> La stagione seguente, aperta con la vittoria in [[FA Charity Shield 1955|Charity Shield]], vide la nascita della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni d'Europa]] ad opera della [[UEFA]]. Con il tecnico scozzese [[Tommy Docherty]], il Chelsea vinse la League Cup ([[Football League Cup 1964-1965|1964-1965]])<ref>{{cita|Glanvill|p. 196}}.</ref> e la [[FA Cup]] ([[FA Cup 1969-1970|1969-1970]]), oltre alla [[Coppa delle Coppe 1970-1971]] nella [[Finale della Coppa delle Coppe 1970-1971|ripetizione della partita]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, aggiudicandosi così il suo primo trofeo internazionale.
 
[[File:Chelsea FCChelseaFC League Performance 1906-2008.PNGsvg|left|thumb|Grafico che riportamostra i risultati del Chelsea dalla fondazione allaad stagione [[Premier League 2007-2008|2007-2008]]oggi.]]
Tra l'inizio degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, a causa di un progetto di ristrutturazione dello stadio di [[Stamford Bridge]], il Chelsea rischiò il fallimento finanziario<ref>{{cita|Glanvill|pp. 84-87}}.</ref> e di dover perdere il proprio campo da gioco,<ref>{{cita|Glanvill|pp. 89-90}}.</ref> ma all'inizio degli anni novanta il nuovo proprietario Ken Bates riuscì a salvare la squadra.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 90-91}}.</ref> I ''Blues'' si stabilirono nuovamente nella neonata [[Premier League]] nel 1992 e raggiunsero la finale di [[FA Cup 1993-1994]], ma fu con la nomina di [[Ruud Gullit]], già [[Pallone d'oro 1987|Pallone d'oro]], che le fortune del club mutarono. Guidato dall'olandese, nelle vesti di allenatore-giocatore, e dagli attaccanti italiani [[Gianfranco Zola]] e [[Gianluca Vialli]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/18/azzurro-numero-la-sfida-di-mr-vialli.html|titolo=Azzurro, numero 9. La sfida di Mr. Vialli|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=18 giugno 1996|p=46}}</ref> il Chelsea si aggiudicò la [[FA Cup 1996-1997]], primo grande trofeo vinto dal 1971. Nella stagione seguente fu Vialli a subentrare in panchina nelle vesti di allenatore-giocatore. Il club londinese riuscì a mantenere i vertici della graduatoria britannica e inaugurò una felice tradizione di tecnici italiani: Vialli vinse la [[Football League Cup 1997-1998]], la [[Coppa delle Coppe 1997-1998]], la [[Supercoppa UEFA 1998]], la [[FA Cup 1999-2000]] e il [[FA Charity Shield 2000|Charity Shield 2000]], oltre a ottenere il terzo posto nel [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], che valse la prima partecipazione dei ''Blues'' alla [[UEFA Champions League]].
 
[[File:Chelsea Champions League Winners 2012 cropped.jpg|miniatura|I giocatori del Chelsea celebrano la vittoria della prima Champions League della loro storia, vinta nel 2012 ai calci di rigore contro il Bayern Monaco]]
Nel 2003 il magnate russo [[Roman Abramovič]] rilevò il club per la cifra più costosa di sempre per una squadra di calcio britannica.<ref>{{cita news|data=24 agosto 2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/from_our_own_correspondent/3174605.stm |titolo=Chasing 'Mr Chelski'|editore=bbc.co.uk|accesso=5 maggio 2008|autore=Steve Rosenberg|lingua=en}}</ref> Il tecnico italiano [[Claudio Ranieri]] riuscì a guidare la squadra alla finale di [[FA Cup 2001-2002]] e alla qualificazione alla UEFA Champions League nell'annata seguente, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali della massima competizione europea, ponendo le basi per i successivi allori raccolti dal suo sostituito, il portoghese [[José Mourinho]], che, con un organico avente in [[John Terry]], [[Frank Lampard]], [[Petr Čech]] e [[Didier Drogba]] alcuni tra gli interpreti di maggiore rilievo, diede il via a un nuovo ciclo di vittorie: Premier League (2004-2005, primo campionato vinto dopo 50 anni, e 2005-2006), League Cup (2004-2005 e 2006-2007), Community Shield (2005) e FA Cup (2006-2007).<ref>{{cita news|data=30 aprile 2006|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|titolo=Mourinho, muso lungo alla festa del Chelsea|editore=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2010|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref><ref name="Mitchell">{{cita news|data=20 maggio 2007|titolo=Something old, new and Blue|url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|editore=The Observer|accesso=1º gennaio 2010|autore=Kevin Mitchell|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828004518/http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|data=26 febbraio 2007|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/26/drogba-regala-la-coppa-al-chelsea-ma.html|titolo=Drogba regala la coppa al Chelsea ma nel finale è mega rissa in campo|editore=repubblica.it|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Dopo la partenza di Mourinho agli albori della stagione 2007-2008, la squadra raggiunse la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]] (persa contro il {{Calcio Manchester United|N}}) sotto la guida di [[Avraham Grant]]. Grazie a un parco giocatori molto competitivo e all'ingaggio di allenatori provenienti da campionati stranieri, dalla fine del primo decennio del nuovo millennio il Chelsea riuscì a imporsi sia a livello nazionale sia a livello internazionale, vincendo due [[UEFA Champions League]] (2011-2012 con [[Roberto Di Matteo]] e 2020-2021 con [[Thomas Tuchel]]), due [[UEFA Europa League]] (2012-2013 con [[Rafa Benitez]] e 2018-2019 con [[Maurizio Sarri]]), la seconda [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] (2021, con Tuchel), la prima [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2021, con Tuchel), tre Premier League (2009-2010 con [[Carlo Ancelotti]], 2014-2015 con Mourinho, 2016-2017 con [[Antonio Conte]]), quattro FA Cup (2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2017-2018), un Community Shield (2010) e una League Cup (2014-2015).
Nel 2003 il magnate russo [[Roman Abramovič]] rilevò il club per la cifra più costosa di sempre per una squadra di calcio britannica.<ref>{{cita news|data=24 agosto 2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/from_our_own_correspondent/3174605.stm |titolo=Chasing 'Mr Chelski'|editore=bbc.co.uk|accesso=5 maggio 2008|autore=Steve Rosenberg|lingua=en}}</ref> Il tecnico italiano [[Claudio Ranieri]] riuscì a guidare la squadra alla finale di [[FA Cup 2001-2002]] e alla qualificazione alla UEFA Champions League nell'annata seguente, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali della massima competizione europea, ponendo le basi per i successivi allori raccolti dal suo sostituito, il portoghese [[José Mourinho]], che, con un organico avente in [[John Terry]], [[Frank Lampard]], [[Petr Čech]] e [[Didier Drogba]] alcuni tra gli interpreti di maggiore rilievo, diede il via a un nuovo ciclo di vittorie: Premier League (2004-2005, primo campionato vinto dopo 50 anni, e 2005-2006), League Cup (2004-2005 e 2006-2007), Community Shield (2005) e FA Cup (2006-2007).<ref>{{cita news|data=30 aprile 2006|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/30/Mourinho_muso_lungo_alla_festa_co_9_060430073.shtml|titolo=Mourinho, muso lungo alla festa del Chelsea|editore=Corriere della Sera|accesso=4 gennaio 2010|autore=Filippo Maria Ricci}}</ref><ref name="Mitchell">{{cita news|data=20 maggio 2007|titolo=Something old, new and Blue|url=http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|editore=The Observer|accesso=1º gennaio 2010|autore=Kevin Mitchell|lingua=en|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070828004518/http://observer.guardian.co.uk/sport/story/0,,2083889,00.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|data=26 febbraio 2007|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/26/drogba-regala-la-coppa-al-chelsea-ma.html|titolo=Drogba regala la coppa al Chelsea ma nel finale è mega rissa in campo|editore=repubblica.it|accesso=9 gennaio 2010}}</ref> Dopo la partenza di Mourinho agli albori della stagione 2007-2008, la squadra raggiunse la finale di [[UEFA Champions League 2007-2008]] (persa contro il {{Calcio Manchester United|N}}) sotto la guida di [[Avraham Grant]]. Grazie a un parco giocatori molto competitivo e all'ingaggio di allenatori provenienti da campionati stranieri, dalla fine del primo decennio del nuovo millennio il Chelsea riuscì a imporsi sia a livello nazionale sia a livello internazionale, vincendo due [[UEFA Champions League]] (2011-2012 con [[Roberto Di Matteo]] e 2020-2021 con [[Thomas Tuchel]]), due [[UEFA Europa League]] (2012-2013 con [[Rafael Benítez|Rafael Benitez]] e 2018-2019 con [[Maurizio Sarri]]), la seconda [[Supercoppa UEFA]] (2021, con Tuchel), la prima [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (2021, con Tuchel), tre Premier League (2009-2010 con [[Carlo Ancelotti]], 2014-2015 con Mourinho, 2016-2017 con [[Antonio Conte]]), quattro FA Cup (2008-2009, 2009-2010, 2011-2012, 2017-2018), un Community Shield (2010) e una League Cup (2014-2015).
 
Il 30 maggio 2022, dopo 19diciannove anni di gestione di Abramovič,<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/statement-from-board-of-directors-of-chelsea-football-club-limit|titolo=Statement from the Board of Directors of Chelsea Football Club Limited|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> èla stato annunciato il passaggioproprietà del club passa a [[BlueCo]], un consorzio guidato da [[Todd Boehly]] e Clearlake Capital.<ref name="boehlyclearlake">{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2022/05/30/consortium-led-by-todd-boehly-and-clearlake-capital-completes-ac|titolo=Consortium led by Todd Boehly and Clearlake Capital completes acquisition of Chelsea Football Club|data=30 maggio 2022|lingua=en}}</ref> Il primo trofeo della nuova proprietà è, sotto la guida dell'allenatore italiano [[Enzo Maresca]], la [[UEFA Conference League 2024-2025]]. Dopo circa due mesi, il Chelsea vince anche la sua seconda [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]], battendo in finale il {{Calcio PSG|N}} [[UEFA Champions League 2024-2025|campione d'Europa]] per 3-0.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:1px solid white; background:#034694; color:white"|Cronistoria del Chelsea Football Club
|-
! colspan="5" style="text-align:center; background:royalblue;"| <span style="color:white">Cronistoria del Chelsea Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| stylewidth="width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1410 marzo 1905 - Fondazione del Chelsea Football Club.
* [[Chelsea Football Club 1905-1906|1905-1906]] - 3º in [[Second Division 1905-1906|Second Division]].
: Terzo turno eliminatorio di [[FA Cup 1905-1906|FA Cup]].
Riga 107 ⟶ 105:
* 1908-1909 - 11º in [[First Division 1908-1909|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1908-1909|FA Cup]].
* 1909-1910 - 19º in [[First Division 1909-1910|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Secondo turno di [[FA Cup 1909-1910|FA Cup]].
----
Riga 130 ⟶ 128:
* 1922-1923 - 19º in [[First Division 1922-1923|First Division]].
: Secondo turno di [[FA Cup 1922-1923|FA Cup]].
* 1923-1924 - 21º in [[Second Division 1923-1924|Second Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Primo turno di [[FA Cup 1923-1924|FA Cup]].
* 1924-1925 - 5º in [[Second Division 1924-1925|Second Division]].
Riga 183 ⟶ 181:
* 1953-1954 - 8º in [[First Division 1953-1954|First Division]].
: Terzo turno di [[FA Cup 1953-1954|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[First Division 1954-1955|Campione d'Inghilterra]]''' (1º titolo).
: Quinto turno di [[FA Cup 1954-1955|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1955-1956|1955-1956]] - 16º in [[First Division 1955-1956|First Division]].
Riga 201 ⟶ 199:
: Terzo turno di [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]].
: Quarto turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1961-1962|1961-1962]] - 22º in [[First Division 1961-1962|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]].
* [[Chelsea Football Club 1962-1963|1962-1963]] - 2º in [[Second Division 1962-1963|Second Division]]. '''Promosso in First Division'''.
Riga 242 ⟶ 240:
: Terzo turno di [[FA Cup 1973-1974|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1974-1975|1974-1975]] - 21º in [[First Division 1974-1975|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Quarto turno di [[FA Cup 1974-1975|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
Riga 254 ⟶ 252:
: Quinto turno di [[FA Cup 1977-1978|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1978-1979|1978-1979]] - 22º in [[First Division 1978-1979|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division'''.
: Terzo turno di [[FA Cup 1978-1979|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
Riga 283 ⟶ 281:
: Quarto turno di [[FA Cup 1986-1987|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
* [[Chelsea Football Club 1987-1988|1987-1988]] - 18º in [[First Division 1987-1988|First Division]]. '''Retrocesso in Second Division''' dopo spareggio perso.
: Quarto turno di [[FA Cup 1987-1988|FA Cup]].
: Secondo turno di League Cup.
Riga 348 ⟶ 346:
: Quarti di finale di [[Football League Cup 2003-2004|League Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2004-2005|2004-2005]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[FA Premier League 2004-2005|Campione d'Inghilterra]]''' (2º titolo).
: Quinto turno di [[FA Cup 2004-2005|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 2004-2005|League Cup]]''' (3º titolo).
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2005-2006|2005-2006]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[FA Premier League 2005-2006|Campione d'Inghilterra]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2007|Community Shield]]''' (3º titolo).
: Semifinali di [[FA Cup 2005-2006|FA Cup]].
Riga 371 ⟶ 369:
: Quarto turno di [[Football League Cup 2008-2009|League Cup]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2009-2010|2009-2010]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[Premier League 2009-2010|Campione d'Inghilterra]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|CommunityShield.png|15}} '''Vince il [[FA Community Shield 2009|Community Shield]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|FA_Cup.png|15}} '''Vince la [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]]''' (6º titolo).
Riga 393 ⟶ 391:
: Finale di [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Coppa del mondo per club]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
: {{simbolo|Europa LeagueCoppauefa.svgpng|12}} '''Vince l'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]]''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 3º in [[Premier League 2013-2014|Premier League]].
: Quinto turno di [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]].
Riga 399 ⟶ 397:
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]].
: Semifinali di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[Premier League 2014-2015|Campione d'Inghilterra]]''' (5º titolo).
: Quarto turno di [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]].
: {{simbolo|Carling.png|15}} '''Vince la [[Football League Cup 2014-2015|League Cup]]''' (5º titolo).
Riga 408 ⟶ 406:
: Quarto turno di [[Football League Cup 2015-2016|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] - {{simbolo|Premier league trophy iconPremierLeague.png|1514}} '''[[Premier League 2016-2017|Campione d'Inghilterra]]''' (6º titolo).
: Finale di [[FA Cup 2016-2017|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2016-2017|League Cup]].
Riga 420 ⟶ 418:
: Ottavi di finale di [[FA Cup 2018-2019|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2018-2019|League Cup]].
: {{simbolo|Europa LeagueCoppauefa.svgpng|12}} '''Vince l'[[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]]''' (2º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2019-2020|2019-2020]] - 4º in [[Premier League 2019-2020|Premier League]].
: Finale di [[FA Cup 2019-2020|FA Cup]].
Riga 436 ⟶ 434:
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppa UEFA.svg|12}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2021|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Coppa Del Mondo per Club.png|10}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2021|Coppa del mondo per club]]''' (1º titolo).
* [[Chelsea Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 12º in [[Premier League 2022-2023|Premier League]].
 
: Terzo turno di [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]].
: Terzo turno di [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
* [[Chelsea Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 6º in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
: Semifinali di [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]].
: Finale di [[English Football League Cup 2023-2024|League Cup]].
* [[Chelsea Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 4º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
: Sedicesimi di finale di [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]].
: Quarto turno di [[English Football League Cup 2024-2025|League Cup]].
: {{simbolo|Trofeo UEFA Europa Conference League.svg|12}} '''Vince la [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]]''' (1º titolo).
: {{simbolo| CWC Trophy 2025.png |20}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club]]''' (2º titolo).
{{Div col end}}
|}
Riga 445 ⟶ 454:
{{Divisa Calcio box
|align= right
|pattern_la = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_b = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_ra = _chelsea2005h_chelsea0506h
|pattern_sh =_chelsea2005h _chelsea0506h
|pattern_so = _Chelsea2005h_chelsea100y
|leftarm= 0000FF
|body= 0000FF
Riga 473 ⟶ 482:
Sebbene quasi in tutta la sua storia il Chelsea abbia sempre indossato maglie blu scuro, all'inizio esse erano più tendenti all'azzurro, usato per via dei colori di scuderia dell'allora presidente, il [[Conte Cadogan|Conte di Cadogan]]. Attorno al [[1912]] le divise divennero blu reale, e furono affiancate da pantaloncini bianchi e calzettoni ancora blu.<ref>{{cita|Glanvill|p. 212|GlanPict}}.</ref> Negli [[anni 1960|anni sessanta]], con [[Tommy Docherty]] nuovo allenatore, colori di pantaloncini e calze si invertirono, ossia i primi divennero blu e i secondi bianchi: questo perché il tecnico d'allora voleva rendere la divisa della sua squadra unica, diversa da tutte quelle delle altre formazioni inglesi. Questo nuovo kit venne indossato per la prima volta nella [[First Division 1964-1965|stagione 1964-1965]].<ref>{{cita|Mears|p. 42}}.</ref> Da allora, i colori casalinghi del Chelsea rimasero invariati, se non per alcuni accorgimenti stilistici.
 
Per quanto riguarda la divisa da trasferta, il colore tradizionale del club è quasi sempre stato il giallo, anche se ci sono state molte variazioni negli anni, a cominciare proprio dalla prima maglia fuori casa adottata: infatti, essa era a strisce bianche e nere. Per una sola partita (ovvero la semifinale di [[FA Cup]] contro lo [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]]), invece, similmente all'[[InterFootball F.C.Club Internazionale Milano|Inter]], la squadra utilizzò strisce nere e azzurre, ancora una volta negli anni sessanta con [[Tommy Docherty]] in panchina.<ref>La divisa dell'Inter venne indossata per una semifinale di [[FA Cup]] contro lo [[Sheffield Wednesday F.C.|Sheffield Wednesday]], il 23 aprile 1966, in {{cita|Mears|p. 58}}.</ref> Altre divise diverse da quella gialla furono tre: una verde menta negli [[anni 1980|anni ottanta]], un'altra a quadretti bianchi e rossi e una di color grigio-arancio, tutte e due negli [[anni 1990|anni novanta]]. Dal [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], poi, fu scelto il nero come colore principale della maglia utilizzata in trasferta: per quella stagione, infatti, la divisa fu interamente nera, mentre nel [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] vide l'intervallarsi di strisce orizzontali di colore blu e blu scuro, e infine nel [[Premier League 2010-2011|2010-2011]] vennero inserite delle sottili linee bianche sul petto (simili a quelle già sperimentate nel [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]]), assieme al colore arancio per alcune parti della divisa come i simboli di club e sponsor.
 
=== Simboli ufficiali ===
Riga 486 ⟶ 495:
La canzone storicamente associata al Chelsea è ''[[Blue Is the Colour]]'', pubblicata da Daniel Boone e Rod McQueen il 26 febbraio 1972 e sottoposta ai vertici del club nella [[First Division 1971-1972|stagione 1971-1972]]. Questo singolo venne ufficialmente adottato in concomitanza con la finale della [[Football League Cup 1971-1972]] persa contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. La canzone è stata inoltre interpretata parecchie volte anche dai membri della formazione del Chelsea che si sono susseguiti negli anni.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 143-157}}.</ref>
 
Altri canti relativi al club e intonati dai tifosi nello stadio sono ''Carefree'', ''We all follow the Chelsea'', ''Ten Men Went to Mow'', ''Zigga Zagga'', ''Hello! Hello!'' e ''Celery''.<ref>{{en}} {{citaCita news|lingua=en|data=17 aprile 2002|url=http://football.guardian.co.uk/News_Story/0,1563,685859,00.html|titolo=Fans sent spinning after tossing salad|editore=Guardian|accesso=4 ottobre 2009|autore=Scott Murray|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020605052450/http://football.guardian.co.uk/news_Story/0,1563,685859,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Mascotte ====
[[File:Stamford The Lion.JPG|thumb|Stamford the Lion]]
Un altro simbolo del Chelsea, stavolta abbastanza recente, è la sua mascotte ufficiale, chiamata ''Stamford the Lion'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Stamford il Leone''), in onore dello stadio di proprietà del club. Come dice il suo nome, si tratta di un leone che indossa ogni anno la maglia corrente della squadra. I suoi compiti sono principalmente quelli di divertire i tifosi facendo il giro del campo prima delle partite casalinghe della formazione londinese, e di tifare la stessa durante ogni incontro, esibendosi inoltre in buffe esultanze ad ogni suo gol.<ref>{{en}} {{citaCita news|lingua=en|data=8 marzo 2008|url=http://www.scribd.com/doc/4445303/Interview-with-Stamford-the-Lion-Chelsea-FC-mascot|titolo=Interview with Stamford the Lion (Chelsea FC mascot)|accesso=17 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141207200814/https://www.scribd.com/doc/4445303/Interview-with-Stamford-the-Lion-Chelsea-FC-mascot}}</ref>
 
== Strutture ==
Riga 509 ⟶ 518:
Il campo dello Stamford Bridge, la proprietà fondiaria, i tornelli e i diritti sul nome Chelsea appartengono al ''[[Chelsea Pitch Owners]]'', un'[[no-profit|organizzazione no-profit]] creata per assicurarsi che lo stadio non sarebbe stato mai più venduto ad altri promotori, dato che i suoi azionisti sono proprio i fan del club. Inoltre, nel caso in cui la squadra venisse spostata in un altro stadio, i nuovi acquirenti non potrebbero più usare lo stesso nome.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 91-92}}.</ref>
 
Negli ultimi tempi, il club si è detto favorevole ad aumentare la capienza dell'impianto, per portarla ad oltre {{formatnum:50000}} spettatori. Ad ogni modo, poiché lo stadio è collocato in un'area con molti edifici, di fronte ad una via principale e accanto a due linee [[ferrovia]]rie, i fan possono avere accesso all'impianto solo attraverso l'entrata di [[Fulham Road]], e dunque un'espansione si rivelerebbe molto difficile da attuare.<ref>{{cita|Glanvill|p. 76}}.</ref> Per questo motivo si è vociferato di un possibile spostamento dello stadio del Chelsea presso altre aree, come l{{'}}''[[Earls Court Exhibition Centre]]'', la [[Battersea Power Station|centrale elettrica di Battersea]],<ref>{{cita news|data=20 gennaio 2006|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/4630618.stm|titolo=Chelsea plan Bridge redevelopment|editore=bbc.co.uk|accesso=7 agosto 2008|lingua=en}}</ref> o le ''Chelsea Barracks'', caserme dismesse dal Ministero della Difesa, ma il club ha espresso il desiderio di rimanere nella sua sede attuale.<ref>{{Cita web|url = https://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|titolo = Kenyon confirms Blues will stay at Stamford Bridge|data = 12 aprile 2006|editore = RTÉ|lingua = en|accesso = 18 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071215050229/http://www.rte.ie/sport/2006/0412/stamfordbridge.html?rss|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Società ==
[[File:Todd Boehly Official Headshot.jpg|upright=0.7|thumb|[[Todd Boehly]], co-proprietario e presidente del Chelsea]]
Il Chelsea Football Club è stato gestito interamente dal Chelsea F.C. Public Limited Company, società controllata dal miliardario russo Roman Abramovič.<ref name=Info/><ref>{{Cita news|url=http://www.rivistaundici.com/2015/08/04/primo-potere/|titolo=Primo potere|pubblicazione=Rivista Undici|data=4 agosto 2015|accesso=14 luglio 2018}}</ref> Il 30 maggio 2022, dopo 19 anni di gestione di Abramovič, è stato annunciato il passaggio del club a un consorzio guidato da [[Todd Boehly]] e Clearlake Capital.<ref name="boehlyclearlake"/>
 
Le strutture e i beni fondiari del club, come ad esempio lo stadio di [[Stamford Bridge]] e il [[Chelsea Training Ground]] sono di proprietà del [[Chelsea Pitch Owners]], società gestita dai tifosi del club.
 
=== Organigramma ===
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo= |border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]<br/> {{Bandiera|USA}} Clearlake Capital<br/> {{Bandiera|CHE}} [[Hansjörg Wyss]]<br/> {{Bandiera|USA}} [[Mark Walter]] - Proprietari
* {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]] - Presidente
<!-- * {{Bandiera|ENG}} Guy Larence - Amministratore delegato
* {{Bandiera|RUS}} [[Marina Granovskaia]] - Amministratrice delegata
* {{Bandiera|UKR}} Eugenee Tenebaum - Direttore generale
* {{Bandiera|USA}} Bruce Buck<br/> {{Bandiera|ENG}} Guy Larence<br/> {{Bandiera|RUS}} Marina Granovskaia<br/> {{Bandiera|UKR}} Eugenee Tenebaum<br/> {{Bandiera|ENG}} David Barnard - Consiglio di amministrazione -->
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]]<br/> {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]]<br/> {{Bandiera|PRT}} [[Paulo Ferreira]]<br/> {{Bandiera|ENG}} [[Eddie Newton]] - Ambasciatori
}}</div>
{{-}}
 
=== Sponsor ===
Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici del Chelsea aggiornata al 5 maggio 2020.
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
<div style="float:left; font-size:90%; width:300px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|GBR}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1973-1981) <ref name="Sponsor">{{cita web|url=http://www.historicalkits.co.uk/Chelsea/Chelsea.htm|titolo=Chelsea Formed 1905|editore=historicalkits.co.uk|accesso=5 maggio 2020}}</ref>
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportif]] (1981-1986)<ref name="Sponsor" />
Riga 541 ⟶ 543:
* {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]] (2017-)<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2016/oct/13/chelsea-new-kit-deal-nike-60m|titolo=Chelesea new kit deal with Nike|editore=theguardian.com|data=13 ottobre 2016|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
}}
</div>{{clear|left}}
 
=== Impegno nel sociale ===
Riga 549 ⟶ 550:
Come ogni società professionistica, anche il Chelsea ha il proprio settore giovanile. La squadra delle riserve del club, la quale fa da tramite tra la formazione principale e la primavera della società, milita nella divisione sud della FA Premier Reserve League, il massimo campionato inglese a livello giovanile, senza essere però mai riuscita a vincerlo. La rosa delle riserve consiste in calciatori Under-21 provenienti sia dal vivaio dei ''Blues'' sia da altri club, rimpiazzati occasionalmente in vista di un incontro (soprattutto a causa di un infortunio) da membri della prima squadra non convocati dal proprio manager. Dall'agosto [[2009]], il loro allenatore è Steve Holland, le riserve del Chelsea e le sue giovanili hanno giocato le partite casalinghe al Griffin Park dal 2007-08 al 2009-10.
 
La primavera del club, invece, è conosciuta a livello internazionale per aver sempre ottenuto dei buoni risultati fin da prima della rivoluzione apportata da [[Roman AbramovichAbramovič]] e [[José Mourinho]]. Infatti, sono molti i calciatori cresciuti nelle giovanili del Chelsea, tra i quali ricordiamo [[John Terry]]. Al contrario delle riserve, la squadra primavera è allenata da Dermot Drummy, e gioca i propri incontri casalinghi nel [[Chelsea Training Ground]] a [[Cobham (Surrey)|Cobham]]. L'intero settore giovanile dei ''Blues'' è sotto l'egida del danese [[Frank Arnesen]], direttore sportivo del club londinese.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/TheManagement/0,,10268~904062,00.html|titolo=Frank Arnesen|accesso=7 ottobre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003163813/http://www.chelseafc.com/page/TheManagement/0%2C%2C10268~904062%2C00.html}}</ref> Inoltre, i giovani del club hanno conquistato tre [[FA Youth Cup]] ([[1960]], [[1961]] e [[2010]]), e sono arrivati secondi nelle edizioni del [[1958]] e del [[2008]].
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
Nel 1930 il Chelsea partecipò ad uno dei primi [[film]] sul calcio, ''The Great Game''.<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0020936/|titolo=The Great Game|accesso=28 settembre 2008|lingua=en}}</ref> [[Jack Cock]], un attaccante del club londinese di quei tempi, fu la star della pellicola, le cui scene vennero girate più volte a [[Stamford Bridge]], specialmente sul campo, nella sala conferenze e negli spogliatoi. Comparvero anche altri giocatori famosi come [[Andrew Wilson (calciatore 1896)|Andrew Wilson]], [[George Mills]] e [[Sam Millington]].<ref>{{cita|Glanvill|pp. 120-121}}.</ref> Il Chelsea ha anche figurato in vari film sugli [[hooligan]], il più recente ''[[The Football Factory (film)|The Football Factory]]''.<ref>{{cita news|data=10 maggio 2004|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/film/3687227.stm|titolo=Football firms hit the film circuit|editore=bbc.co.uk|accesso=28 settembre 2008|lingua=en|autore=Steve Hawkes}}</ref>
 
Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]] il club mantenne pure accordi di lunga durata per spettacoli di [[music-hall]], grazie ai quali riuscì ad ingaggiare diversi attori, come ad esempio George Robey.<ref>{{cita news|data=20 settembre 2002|url=http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html|titolo=Di Canio has last laugh at Chelsea comedy store|pubblicazione=guardian.co.uk|accesso=29 giugno 2009|autore=David Lacey|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090201071907/http://football.guardian.co.uk/Match_Report/0,1527,-39862,00.html}}</ref> Questa collaborazione culminò con l'uscita nel [[1933]] di una canzone demenziale intitolata ironicamente ''On The Day That Chelsea Went and Won The Cup'' (''Il giorno in cui il Chelsea vincerà la Coppa''), nella quale vengono narrate divertenti situazioni dell'ipotetico giorno in cui il team avrebbe vinto la [[FA Cup]].<ref name="glanville">{{cita news|lingua=en|autore=Brian Glanville|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/article992039.ece#atuid-46dc678087a833a2|titolo=Little sign of change for Chelsea and their impossible dreams|data=10 gennaio 2004|accesso=6 ottobre 2009}}</ref>
Riga 569 ⟶ 570:
{{vedi anche|:Allenatori del Chelsea Football Club}}
Di seguito l'elenco cronologico degli [[allenatore|allenatori]] del Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/club-history|titolo=Club History|editore=chelseafc.com|accesso=5 maggio 2020|lingua=en}}</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Allenatori|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1905-1906 {{Bandiera|SCO}} [[John Tait Robertson]]
Riga 580:
* 1961-1967 {{Bandiera|SCO}} [[Tommy Docherty]]
* 1967-1974 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Sexton]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ENG}} [[Ron StuartSuart]]
* 1975-1977 {{Bandiera|SCO}} [[Eddie McCreadie]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ENG}} [[Ken Shellito]]
Riga 592:
* 1993 {{Bandiera|ENG}} [[David James Webb|David Webb]]
* 1993-1996 {{Bandiera|ENG}} [[Glenn Hoddle]]
* 1996-1998 {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Ruud Gullit]]
* 1998-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
* 2000 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Rix]]
Riga 605:
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benítez]]
* 2013-2015 {{Bandiera|PRT}} [[José Mourinho]]
* 2015 {{Bandiera|ENG}} Steve Holland
* 2016 {{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
* 2016-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2019-2021 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2021-2022 {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Tuchel]]
* 2022-2023 {{Bandiera|ENG}} [[Graham Potter]]
* 2023 {{Bandiera|ESP}} [[Bruno Saltor]]
* 2023 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pochettino]]
*2024- {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Maresca]]
{{Div col end}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Presidenti ===
[[File:Bruce Buck .jpg|upright=0.6|thumb|[[Bruce Buck]], presidente della società londinese dal [[2004]] al [[2022]]]]
Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti del Chelsea.
{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
<div style="float:left; font-size:100%; width:320px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=100%|titolo=Presidenti|contenuto=
* 1905-1935 {{Bandiera|ENG}} Claude Kirby<ref>{{cita web|url=http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm|titolo=New York Blues - Blue News|accesso=14 febbraio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091215154024/http://www.freewebs.com/newyorkblues/bluenews.htm}}</ref>
* 1940-1966 {{Bandiera|ENG}} Joe Mears
Riga 629 ⟶ 631:
* 2022- {{Bandiera|USA}} [[Todd Boehly]]
}}
</div>
{{clear}}
 
== Calciatori ==
Riga 637:
In totale sono sedici i capitani che hanno guidato il Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|titolo=Key Former Players|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210413232043/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players|urlmorto=sì}}</ref> [[Ron Harris]] ha guidato la squadra per più stagioni (quattordici tra il 1966 ed il 1980).<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|titolo=Ron Harris|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128090447/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/ron-harris|urlmorto=sì}}</ref>[[John Terry]] è il capitano più vincente nella storia dei ''Blues'' con 18 trofei ed il difensore con più marcature dei londinesi.<ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|titolo=John Terry|data=22 gennaio 2018|accesso=5 febbraio 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191004123923/https://www.chelseafc.com/en/about-chelsea/history/former-players/john-terry|urlmorto=sì}}</ref>
{{Div col|2}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]] <small>(1953-1956)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ken Armstrong]] <small>(1956-1957)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Derek Saunders]] <small>(1957-1959)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Blunstone]] <small>(1959-1964)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]] <small>(1964-1966)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] <small>(1966-1980)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Micky Droy]] <small>(1980-1984)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Colin Pates]] <small>(1984-1988)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Graham Roberts]] <small>(1988-1990)</small>
* {{Bandiera|WAL}} [[Peter Nicholas]] <small>(1990-1991)</small>
* {{Bandiera|IRL}} [[Andy Townsend]] <small>(1991-1993)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] <small>(1993-2001)</small>
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]] <small>(2001-2004)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[John Terry]] <small>(2004-2017)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Gary Cahill]] <small>(2017-2019)</small>
* {{Bandiera|ESP}} [[César Azpilicueta]] <small>(2019-2023)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Reece James]] (2023-)
{{Div col end}}
 
Riga 659 ⟶ 660:
 
{{Colonne}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Roy Bentley]] <small>(1948-1956)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] <small>(1960-1975, 1976-1979)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]] <small>(1987-1998)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Charlie Cooke]] <small>(1966-1972, 1974-1978)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Cudicini]] <small>(1999-2009)</small>
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|GHA}} [[Marcel Desailly]] <small>(1998-2004)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Di Matteo]] <small>(1996-2000)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]] <small>(1983-1992)</small>
* {{Bandiera|NOR}} [[Tore André Flo]] <small>(1997-2000)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[William Foulke]] <small>(1905-1906)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] <small>(1996-1999)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Joe Cole]] <small>(2003-2010)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Greaves]] <small>(1957-1961)</small>
* {{Bandiera|ISL}} [[Eiður Guðjohnsen]] <small>(2000-2006)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] <small>(1962-1980)</small>
* {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Jimmy Floyd Hasselbaink]] <small>(2000-2004)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[George Hilsdon]] <small>(1906-1912)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Graeme Le Saux]] <small>(1987-1993, 1997-2003)</small>
* {{Bandiera|FRA}} {{Bandiera|COD}} [[Claude Makélélé]] <small>(2003-2008)</small>
* {{Bandiera|SCO}} [[Pat Nevin]] <small>(1983-1988)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Peter Osgood]] <small>(1964-1974, 1978-1979)</small>
* {{Bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR}} [[Ruud Gullit]] <small>(1995-1998)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] <small>(2001-2014)</small>
* {{Bandiera|GHA}} [[Michael Essien]] <small>(2005-2012, 2013-2014)</small>
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]] <small>(1995-2000)</small>
* {{Bandiera|URY}} [[Gustavo Poyet]] <small>(1997-2001)</small>
* {{Bandiera|NLD}} [[Arjen Robben]] <small>(2004-2007)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Tambling]] <small>(1959-1970)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Terry Venables]] <small>(1960-1966)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Clive Walker]] <small>(1976-1984)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Ray Wilkins]] <small>(1973-1979)</small>
* {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] <small>(1990-2001)</small>
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Zola]] <small>(1996-2003)</small>
* {{Bandiera|CIV}} [[Didier Drogba]] <small> (2004-2012, 2014-2015)</small>
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle nazionali di calcio ===
Essendosi affermato soltanto dal [[XXI secolo]] come club di vertice nel panorama calcistico mondiale, prima degli [[anni 1990|anni novanta]] il Chelsea non ha mai annoverato tra i propri ranghi molti giocatori convocati dalle rispettive nazionali, come testimoniano anche i risultati che in pochi hanno ottenuto con le proprie selezioni. I calciatori dei ''Blues'' laureatisi [[Campionato del mondo di calcio|campioni del mondo]] sono l'[[Inghilterra|inglese]] [[Peter Bonetti]] (nel [[campionato mondiale di calcio 1966|1966]]) i [[Francia|francesi]] [[Marcel Desailly]], [[Frank Lebœuf]], [[Olivier Giroud]] e [[N'Golo Kanté]] (i primi due nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e gli altri due nel [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]) e il [[Germania|tedesco]] [[André Schürrle]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]).<ref name="campionimondo">Tutte le informazioni sui campioni del mondo sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni del campionato del mondo {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/index.html|titolo=Previous FIFA World Cups|accesso=12 gennaio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221014438/http://www.fifa.com/worldcup/archive/index.html|urlmorto=sì}}</ref> In ambito continentale, invece, [[campionato europeo di calcio|campioni d'Europa]] furono gli stessi Desailly e Lebœuf, insieme al connazionale [[Didier Deschamps]], nel [[campionato europeo di calcio 2000|2000]],<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/euro2000/816194.stm|editore=bbc.co.uk|titolo=France win Euro 2000|data=2 luglio 2000|accesso=19 luglio 2010|lingua=en}}</ref> gli spagnoli [[Fernando Torres]] e [[Juan Manuel Mata]] nel [[campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Marc Cucurella]] nel [[campionato europeo di calcio 2024|2024]] e gli italiani [[Emerson Palmieri]] e [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]] nel [[campionato europeo di calcio 2020|2021]], mentre vincitorevincitori della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]] fu il [[Brasile|brasiliano]] [[Alex Rodrigo Dias da Costa|Alex]] nel [[Copa América 2007|2007]].<ref>{{cita news|url=https://www.elmundo.es/elmundodeporte/envivos/2007/07/5115_index.html|titolo=Brasil-Argentina (Copa América 2007)|pubblicazione=elmundo.es deportes|data=15 luglio 2007|accesso=2 giugno 2019|lingua=es}}</ref> e l'argentino [[Enzo Fernández]] nel [[Copa América 2024|2024]]. Infine vincitori della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] furono di nuovo i francesi Lebœuf e Desailly, con il compagno [[William Gallas]]. Il primo trionfò nel [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]], l'ultimo nel [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]] e il secondo in entrambe le occasioni.<ref>Tutte le informazioni sui vincitori della Confederations Cup sono consultabili nelle singole sezioni sulle varie edizioni della competizione {{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/awards/index.html|titolo=Tournaments|accesso=19 luglio 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100529042215/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/awards/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Lo spagnolo [[Kepa Arrizabalaga]] ha invece vinto l'edizione [[UEFA Nations League 2022-2023|2022-2023]] della [[UEFA Nations League]].
 
Anche dai dati statistici delle vittorie in ambito internazionale si evince che, oltre che alla [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], il Chelsea ha principalmente fornito giocatori pure a quella [[Nazionale di calcio della Francia|francese]]. Inoltre, essendo da anni una squadra tradizionalmente composta anche da calciatori di diverse nazionalità, ha o ha avuto un buon numero di rappresentanti [[Brasile|brasiliani]], [[Spagna|spagnoli]], [[italia]]ni, [[Costa d'Avorio|ivoriani]], [[Paesi Bassi|olandesi]], [[Portogallo|portoghesi]] e [[Serbia|serbi]].
Riga 725 ⟶ 726:
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Champions League|2}}'''
:[[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]], [[UEFA Champions League 2020-2021|2020-2021]]
 
*'''{{Calciopalm|Europa League|2}}'''
:[[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}''' (record inglese)
:[[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]], [[Coppa delle Coppe 1997-1998|1997-1998]]
 
*'''{{Calciopalm|UEFA Europa Conference League|21}}''' (record condiviso con la {{Calcio Roma|N}}, il {{Calcio West Ham|N}} e l'{{Calcio Olympiakos|N}})
:[[UEFA EuropaConference League 20122024-20132025|20122024-2013]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-20192025]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1998|1998]], [[Supercoppa UEFA 2021|2021]]
 
*[[File:CWC Trophy 2025.png|20px]]''' {{Calciopalm|Coppa del mondo per club FIFA|12}}''' (record inglese a pari merito con [[Manchester United]] e [[Liverpool Football Club|Liverpool]])
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2021|2021]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|2025]]
 
 
:
 
===Competizioni giovanili===
Riga 746 ⟶ 753:
:1959, 1961, 1963
 
*'''{{Calciopalm|UEFA Youth League|2}}''' (record a pari merito col [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]])
:[[UEFA Youth League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Youth League 2015-2016|2015-2016]]
 
Riga 764 ⟶ 771:
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=2|<span style="font-size:140%;font-weight:bold">'''{{big|</span>|2}}''' || '''First Division''' || '''57''' || [[First Division 1907-1908|1907-1908]] || [[First Division 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=2| '''8790'''
|-
| '''Premier League''' || '''3033'''|| [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] || [[Premier League 20202022-20212023|20212024-20222025]]
|- style="background-color:#E9E9E9"
| '''{{big|2º|2}}''' || '''Second Division''' || '''19''' || [[Second Division 1905-1906|1905-1906]] || [[Second Division 1988-1989|1988-1989]] || '''19'''
|}
 
=== Partecipazioni ai tornei internazionali ===
{| class="wikitable center"
! style="width:40%"| Competizione
! style="width:10%"| Partecipazioni
! style="width:20%"| Debutto
! style="width:20%"| Ultima stagione
! style="width:10%"| Totale
|-
|'''UEFA Champions League''' || '''19''' || [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]] || [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]] || '''19'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa UEFA''' || '''3''' || [[Coppa UEFA 2000-2001|2000-2001]] || [[Coppa UEFA 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=2|'''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''UEFA Europa League''' || '''2''' || [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]] || [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
|-
|'''Coppa delle Coppe UEFA''' || '''5''' || [[Coppa delle Coppe 1970-1971|1970-1971]] || [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-1999]] || '''5'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Supercoppa UEFA''' || '''5''' || [[Supercoppa UEFA 1998|1998]] || [[Supercoppa UEFA 2021|2021]] || '''5'''
|-
|'''Coppa <spandel style="font-size:140%;font-weight:bold">2º</span>mondo ||per '''Secondclub DivisionFIFA''' || '''193''' || [[SecondCoppa Divisiondel 1905-1906mondo per club FIFA 2012|1905-19062012]] || [[SecondCoppa del mondo per club DivisionFIFA 1988-19892025|1988-19892025]] || '''193'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''UEFA Conference League''' || '''1''' || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || [[UEFA Conference League 2024-2025|2024-2025]] || '''1'''
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''Coppa delle Fiere''' || '''3''' || [[Coppa delle Fiere 1958-1960|1958-1960]] || [[Coppa delle Fiere 1968-1969|1968-1969]] || '''3'''
|}
 
=== Statistiche di squadraRecord ===
==== Squadra ====
[[File:Lampard playing.jpg|thumb|upright=0.6|[[Frank Lampard]], quarto giocatore per presenze e miglior marcatore di sempre nella storia dei ''Blues'']]
 
Riga 794 ⟶ 827:
* Infine, in tutti i campionati sinora disputati, il Chelsea ha terminato la stagione in ogni posizione della classifica (dalla prima all'ultima) almeno una volta.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0,,10268~1336456,00.html|titolo=League Position 1905-2009|accesso=8 novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810160837/http://www.chelseafc.com/page/HistoryStats/0%2C%2C10268~1336456%2C00.html}}</ref>
 
==== Statistiche individualiIndividuali ====
Il giocatore con più presenze con la maglia del Chelsea è l'ex capitano [[Ron Harris]], che dal [[1961]] al [[1980]] giocò un totale di 795 partite.<ref name="stats">{{cita|Glanvill|pp. 399-410}}.</ref>
 
Il miglior marcatore del Chelsea di tutti i tempi è [[Frank Lampard]], con 211 gol in 648 partite dal [[2001]] al [[2014]].<ref name="stats"/> Sono stati nove gli altri giocatori capaci di segnare più di 100 reti, in ordine cronologico: [[George Hilsdon]] ([[1906]]-[[1912]]), [[George Mills]] ([[1929]]-[[1939]]), [[Roy Bentley]] ([[1948]]-[[1956]]), [[Jimmy Greaves]] ([[1957]]-[[1961]]), [[Bobby Tambling]] ([[1959]]-[[1970]]), [[Peter Osgood]] ([[1964]]-[[1974]] e [[1978]]-[[1979]]), [[Kerry Dixon]] ([[1983]]-[[1992]]), [[Didier Drogba]] ([[2004]]-[[2012]]) e [[Eden Hazard]] ([[2012]]-[[2019]]). Greaves detiene, invece, il primato del maggior numero di gol totalizzati in una sola stagione: 43 durante il [[First Division 1960-1961|campionato 1960-1961]].
 
''Statistiche aggiornate al 1428 maggio 20222023.''
 
{|
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
|-valign=top
{{finestra|align=left|width=50%|logo= |border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Primato di presenze|contenuto=
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di presenze|contenuto=
* 795 {{Bandiera|ENG}} [[Ron Harris]] (1961-1980)
* 729 {{Bandiera|ENG}} [[Peter Bonetti]] (1959-1979)
Riga 808 ⟶ 842:
* 648 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 592 {{Bandiera|ENG}} [[John Hollins]] (1963-1975 e 1983-1984)
* 508 {{Bandiera|ESP}} [[César Azpilicueta]] (2012-2023)
* 494 {{Bandiera|CZE}} [[Petr Čech]] (2004-2015)
* '''474''' {{Bandiera|ESP}} '''[[César Azpilicueta]]''' (2012-oggi)
* 445 {{Bandiera|ENG}} [[Dennis Wise]] (1990-2001)
* 421 {{Bandiera|SCO}} [[Steve Clarke]] (1987-1998)
* 420 {{Bandiera|ENG}} [[Kerry Dixon]] (1983-1992)
}}
|{{riquadro|col1=#034694|col2=#F8F8F8|col3=white|titolo=Primato di reti|contenuto=
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|align=left|width=50%|logo= |border=1px|col1=#4169e1|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Primato di reti|contenuto=
* 211 {{Bandiera|ENG}} [[Frank Lampard]] (2001-2014)
* 202 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Tambling]] (1959-1970)
Riga 827 ⟶ 859:
* 110 {{Bandiera|BEL}} [[Eden Hazard]] (2012-2019)
* 108 {{Bandiera|ENG}} [[George Hilsdoln]] (1906-1912)
}}</div>
|}
{{-}}
<!-------------------------------------------------------------------------------------
SI PREGA DI LEGGERE QUANTO SEGUE:
 
Per non rendere la voce instabile, è stato scelto di aggiornare l'elenco dei giocatori col maggior numero di presenze e gol AL TERMINE di ogni stagione sportiva. Grazie.
--------------------------------------------------------------------------------------->
 
== Tifoseria ==
Riga 839 ⟶ 870:
Il Chelsea detiene la quinta posizione nella classifica dei club inglesi che hanno ospitato nel proprio stadio il maggior numero di tifosi,<ref name="Kempster" /> e regolarmente attrae all'incirca {{formatnum:40000}} spettatori a partita. Inoltre, nella [[Premier League 2008-2009|stagione 2008-2009]] ha ottenuto un ulteriore quinto posto con una media di {{formatnum:41464}} tifosi.
 
Durante gli anni settanta e [[anni 1980|ottanta]], i tifosi dei ''Blues'' vennero a lungo associati al fenomeno degli [[hooligan]]. Gruppi di hooligan, originariamente chiamati ''Chelsea Shed Boys'', denominati in seguito [[Chelsea Headhunters]], furono noti a livello nazionale per violenze contro gruppi organizzati di altre squadre, come ad esempio quello del [[West Ham United F.C.|West Ham United]], l{{'}}''[[Inter City Firm]]'', e quello del {{Calcio Millwall|N}}, il ''[[Millwall Bushwackers]]'', perpetrate sia durante che dopo varie partite.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/hooligans/1962503.stm|titolo=Making a new start|editore=bbc.co.uk|data=2 maggio 2002|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> L'incremento del fenomeno negli anni ottanta portò il patron [[Ken Bates]] a proporre di erigere una rete elettrica per evitare che gli hooligan invadessero i posti riservati agli avversari: la proposta venne ritenuta inappropriata dal [[Greater London Council|GLC]].<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/c/chelsea/3037508.stm|titolo=Bates: Chelsea's driving force|editore=bbc.co.uk|autore=Paul Fletcher|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Dagli [[anni 1990|anni novanta]] ci fu una forte diminuzione di violenze a [[Stamford Bridge]], soprattutto grazie ad interventi come la presenza di un maggior numero di forze di polizia impegnate e l'installazione di telecamere a circuito chiuso.<ref>{{cita news|data=2 giugno 1998|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/special_report/1998/hooligans/60146.stm|titolo=Soccer hooliganism: Made in England, but big abroad|editore=bbc.co.uk|accesso=30 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Gli ''Headhunters'', oltre che per i vari atti vandalici che li videro protagonisti negli anni passati, sono ancora oggi noti per la loro vicinanza all'[[Fascismo|ideologia fascista]],<ref>{{cita web|url=http://www.latitudinex.it/index.php?option=com_content&view=article&id=300:speciale-la-londra-del-calcio-4&catid=44:europa-&Itemid=81|titolo=Speciale: la Londra del calcio - 4|autore=Paolo Viganò|accesso=30 gennaio 2010}}</ref> più volte dimostrata con raffigurazioni di simboli adottati dai movimenti di estrema destra.<ref name="Lazio" >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/mancini/notte/notte.html|titolo=E' pari tra Lazio e Chelsea|data=7 dicembre 1999|accesso=29 gennaio 2010}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby di Londra}}
Ufficialmente in [[Inghilterra]] tra i tifosi organizzati del Chelsea e quelli delle altre squadre non risultano rapporti di amicizia. Le uniche amicizie esistenti sono quelle degli ''[[Chelsea Headhunters|Headhunters]]'' con gli [[italia]]ni della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (gemellaggio sciolto dopo quello avvenuto tra Lazio e West Ham) e dell'[[Hellas Verona]], soprattutto per motivi di affinità di vedute politiche. L'amicizia più importante è quella con le ex Brigate Gialloblu del Verona risalente alla seconda metà degli anni settanta, quando ad alcuni membri delle Brigate fu concesso di esporre il loro striscione nella temutissima "Shed" dei tifosi inglesi.<ref name="Lazio" /> In passato esistevano amicizie con gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Vitesse Arnhem|Vitesse]], coi [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]] del [[Linfield Football Club|Linfield]] e con gli [[Scozia|scozzesi]] dei [[Rangers Football Club|Rangers]]. Queste ultime due tifoserie, unite agli ''Headhunters'' grazie al colore simile che caratterizza tutte e tre le maglie, formano assieme a loro il gruppo dei ''Blues Brothers''.<ref>{{cita web|url=http://hatchetman23.tripod.com/|titolo=The Blues Brothers|editore=hatchetman23.com|accesso=30 gennaio 2010|lingua=en}}</ref>. Con l'allontanamento degli ''Headhunters'' dal club queste amicizie allo stadio non sono più percepibili.
 
[[File:Chelsea defend corner.jpg|thumb|Chelsea-{{Calcio Tottenham|N}}, 11 marzo [[2006]].]]
I tifosi del Chelsea vivono un'accesa rivalità soprattutto con alcune squadre concittadine, tra le quali spicca soprattutto il {{Calcio Fulham|N}}, per ragioni storiche e logistiche. I ''Cottagers'', infatti, sono la squadra del quartiere di [[Fulham]], confinante con quello di [[Chelsea (Londra)|Chelsea]], e lo Stamford Bridge si trova proprio nel vicino distretto. Nonostante i citati fattori, questa stracittadina ha perso via via importanza col trascorrere degli anni, anche perché le due squadre hanno militato spesso in serie diverse.<ref name=Rivali />
Ultimamente, soprattutto per via dei parecchi scontri diretti tra le due formazioni, secondo alcuni sondaggi effettuati da ''Planetfootball.com'' la sfida più sentita dai tifosi del Chelsea è ormai quella coi cugini dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], seguita da quella col {{Calcio Tottenham|N}} e, a livello nazionale, col [[Manchester United]].<ref name=Rivali /> La [[Rivalità calcistica Chelsea-Tottenham|rivalità con gli ''Spurs'' del {{Calcio Tottenham|N}}]] pare essere nata dopo la finale della [[FA Cup]] [[1967]]. Quella col Manchester, invece, è stata alimentata da varie polemiche tra [[Sir Alex Ferguson]], manager dei ''Red Devils'', e [[José Mourinho]], allenatore della squadra londinese tra il [[2004]] ed il [[2007]]: motivo delle accese discussioni tra i due fu l'attacco che Ferguson mosse nei confronti del patron [[Roman Arkad'evič Abramovič|Roman Abramovič]], accusato di rovinare il calcio coi troppi acquisti e i troppi soldi spesi per avere una squadra competitiva. Mourinho non mancò di rispondere sonoramente alle accuse, innescando così una lunga polemica.
 
Inoltre, una forte rivalità ancora a livello nazionale divide il Chelsea dal [[Leeds United F.C.|Leeds United]]: essa è dovuta a numerosi incontri disputati tra le due squadre negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], uno tra tutti la finale di [[FA Cup]] del [[1970]], vinta dai ''Blues''.<ref>{{cita|Glanvill|pp. 321-325}}.</ref> Anche il {{Calcio Liverpool|N}} di [[Rafael Benítez|Rafa Benìtez]] si è aggiunto negli ultimi tempi alla schiera delle grandi rivali inglesi del Chelsea, soprattutto dopo le doppie sfide in [[UEFA Champions League]] che hanno contrapposto i ''Reds'' di [[Liverpool]] ai ''Blues'' di [[Londra]]: la più nota e discussa partita tra le due formazioni fu una delle due semifinali della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League 2004-2005]], durante la quale [[Luis Javier García Sanz|Luis García]] segnò un gol reputato inesistente da Mourinho, che comunque condannò la sua squadra all'eliminazione dal prestigioso torneo.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/04/luis-garcia-accende-anfield-road-gia-finita.html|titolo=Luis Garcia accende Anfield Road è già finita la festa di Mourinho|data=4 maggio 2005|autore=Emilio Marrese|editore=repubblica.it|accesso=4 gennaio 2010}}</ref> Esistono dei dissapori anche con gli spagnoli del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], soprattutto a causa della contestata semifinale della Champions League 2008-2009, che vide il Barcellona andare in finale: la partita fu decisa dal gol allo scadere di [[Andrés Iniesta]], ma fu segnata dalle scelte controverse dell'arbitro [[Tom Henning Øvrebø|Øvrebø]], alcune delle quali ritenute a sfavore del Chelsea.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/may/06/chelsea|titolo=Chelsea hearts broken by late, late Iniesta goal for Barcelona|data=6 maggio 2009|autore=Kevin McCarra|accesso=14 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Chelsea Football Club 20222025-20232026}}
''Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 13 settembre 2025''
 
{{Calciatore in rosa/inizio}}
=== Rosa 2022-2023 ===
{{Calciatore in rosa|n=1 |nazione=ESP|ruolo=P|nome=[[Robert Sánchez]]}}
''Rosa, numerazione e ruoli sono aggiornati al 5 agosto 2022.<ref>{{cita web|url=http://www.chelseafc.com/teams/first-team.html|titolo=First Team}}</ref>''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1 n= #4169e13|col2 nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Marc #FFFFFFCucurella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESPENG|ruolo=PD|nome=[[KepaTosin ArrizabalagaAdarabioyo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ESPFRA|ruolo=D|nome=[[MarcosBenoît Alonso Mendoza|Marcos AlonsoBadiashile]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=ITAENG|ruolo=CD|nome=[[JorginhoLevi (calciatore 1991)|Jorginho]]|altro=[[Capitano (calcio)|vice-capitanoColwill]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=67|nazione=BRAPRT|ruolo=DA|nome=[[ThiagoPedro SilvaNeto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=78|nazione=FRAARG|ruolo=C|nome=[[N'GoloEnzo KantéFernández]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=89|nazione=HRVENG|ruolo=CA|nome=[[MateoLiam KovačićDelap]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=USAENG|ruolo=CA|nome=[[ChristianCole PulisicPalmer]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1211|nazione=ENG|ruolo=CA|nome=[[RubenJamie LoftusBynoe-CheekGittens]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1312|nazione=ENGDNK|ruolo=P|nome=[[MarcusFilip BettinelliJørgensen (calciatore danese)|Filip Jørgensen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ENGPOR|ruolo=DC|nome=[[TrevohDário ChalobahEssugo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1617|nazione=SENBRA|ruolo=PC|nome=[[EdouardAndrey MendySantos]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1720|nazione=ENGBRA|ruolo=A|nome=[[RaheemJoão SterlingPedro (calciatore 2001)|João Pedro]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1821|nazione=ALBNED|ruolo=AD|nome=[[ArmandoJorrel BrojaHato]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1923|nazione=ENG|ruolo=CD|nome=[[MasonTrevoh MountChalobah]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Callum Hudson-Odoi]]/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=2124|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[BenReece ChilwellJames]]|altro=C|}}
{{Calciatore in rosa|n°=2225|nazione=MARECU|ruolo=C|nome=[[HakimMoisés ZiyechCaicedo]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1n=#4169e127|col2nazione=#FFFFFFFRA|stemmasvgruolo=AzzurroD|nome=[[Malo e Bianco con Leone, StaffaGusto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2329|nazione=ENGFRA|ruolo=CD|nome=[[ConorWesley GallagherFofana (calciatore)|Wesley Fofana]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2432|nazione=ENG|ruolo=DA|nome=[[ReeceTyrique JamesGeorge]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2634|nazione=SENENG|ruolo=D|nome=[[KalidouJosh KoulibalyAcheampong]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2838|nazione=ESP|ruolo=DA|nome=[[CésarMarc Azpilicueta]]|altro=[[Capitano (calcio)|capitanoGuiu]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=2940|nazione=DEUARG|ruolo=C|nome=[[KaiFacundo HavertzBuonanotte]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3041|nazione=ENGBRA|ruolo=CA|nome=[[CarneyEstêvão ChukwuemekaWillian]]}}
{{Calciatore in rosa|nº=3244|nazione=ESPUSA|ruolo=DP|nome=[[MarcGabriel CucurellaSlonina]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3345|nazione=ITABEL|ruolo=DC|nome=[[EmersonRoméo PalmieriLavia]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=49|nazione=ENGARG|ruolo=CA|nome=[[RossAlejandro BarkleyGarnacho]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=WALFRA|ruolo=D|nome=[[EthanAxel AmpaduDisasi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=SCOENG|ruolo=CA|nome=[[BillyRaheem GilmourSterling]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=USAUKR|ruolo=DA|nome=[[MattMychajlo MiazgaMudryk]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Kenedy (calciatore)|Kenedy]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=BEL|ruolo=A|nome=[[Michy Batshuayi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=GHA|ruolo=D|nome=[[Abdul Rahman Baba|Baba Rahman]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">{{finestra|align=left|width=50%|logo= |border=1pxriquadro|col1=#4169e1034694|col2=#F8F8F8|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|DEUITA}} [[ThomasEnzo TuchelMaresca]] - Allenatore
* {{Bandiera|DEUITA}} Arno[[Roberto MichelsVitiello]] - Vice allenatore
* {{Bandiera|HUNARG}} [[ZsoltWilfredo LőwCaballero]] - AssistenteVice allenatore
* {{Bandiera|ENG}} JoeMatt EdwardsHallam - AssistenteAnalista allenatorevideo
* {{Bandiera|ENG}} AnthonyBen BarryRoberts - AssistentePreparatore allenatoredei portieri
* {{Bandiera|DEU}} Benjamin Weber - Analista video
* {{Bandiera|PRT}} [[Henrique Hilário]] - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ENG}} James Russell - Preparatore dei portieri
* {{Bandiera|ENGARG}} MattSebastiano BirniePochettino - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ENG}} WillJames TullettMelbourne - PreparatoreConsulente atleticotecnico
* {{Bandiera|CZEENG}} [[PetrChristy Čech]]Fenwick - Consulente tecnico
* {{Bandiera|ESPENG}} PacoDimitrios BioscaKalogiannidis - Responsabile settore medico
}}</div>
{{-}}
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="Nota"/>
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=A Serious Case of the Blues: Chelsea in the 80s|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-905326-02-5}}
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=The Chelsea Miscellany|url=https://archive.org/details/chelseamiscellan0000cliv|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=2005|lingua=en|ISBN=0-9546428-9-9}}
* {{cita libro|cognome=Batty|nome=Clive|titolo=Kings of the King's Road: The Great Chelsea Team of the 60s and 70s|editore=Vision Sports Publishing Ltd|anno=2004|lingua=en|ISBN=0-9546428-1-3}}
* {{cita libro|cognome=Cheshire|nome=Scott|coautori=Levy, Michael|titolo=Chelsea Home Programme Guide 1946-1998|editore=Scott Cheshire Programmes Publications|anno=1998|lingua=en|ISBN=0-9533917-0-1}}
Riga 928 ⟶ 949:
* {{cita libro|cognome=Matthews|nome=Tony|titolo=Who's Who of Chelsea|editore=Mainstream Publishing|anno=2005|lingua=en|ISBN=1-84596-010-6}}
* {{cita libro|cognome=Mears|nome=Brian|titolo=Chelsea: A 100-year History|editore=Chelsea: A 100-year History|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-84018-823-5}}
* {{cita libro|cognome=Mears|nome=Brian|titolo=Chelsea: Football Under the Blue Flag|url=https://archive.org/details/chelseamainstrea0000bria|editore=Chelsea: A 100-year History|anno=2002|lingua=en|ISBN=1-84018-658-5|cid=Mears}}
* {{cita libro|cognome=Moynihan|nome=Leo|titolo=Chelsea's Cult Heroes|url=https://archive.org/details/chelseasculthero0000leom|anno=2005|editore=Know the Score Books|lingua=en|ISBN=1-905449-00-3}}
 
== Voci correlate ==
Riga 957 ⟶ 978:
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori UEFA Europa Conference League}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club vincitori della UEFA Youth League}}