Avro 691 Lancastrian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (50 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Avro 691 Lancastrian
|Immagine = Avro 691 Lancastrian I-DALR Alitalia.jpg
|Didascalia = Un esemplare di Avro 691 Lancastrian dell'[[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]] nel [[1948]]
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Equipaggio = 5
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|GBR}} [[Avro]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Avro 683 Lancaster]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 23,4 [[metro|m]] (76 [[piede unità di misura)|ft]] 10 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 31,1 m (102 ft)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 5,9 m (19 ft 6 in)
|Superficie_alare = 120,5 [[metro quadro|m²]] (1 297 ft²)
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 13 800 [[chilogrammo|kg]] (30 426 [[Libbra|lb]])
|Peso_carico = 29 480 kg (65 000 lb)
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 9
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[Rolls-Royce Merlin]]
|Potenza = 1 250 [[cavallo vapore britannico|hp]] (930 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 500 [[chilometro orario|km/h]] a 1 520 m<br/>(310 [[miglio orario|mph]] a 5 000 ft)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 6 680 [[chilometro|km]] (4 150 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 7 000 m (23 000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione C.1
|Ref =
}}
[[File:Avro Lancastrian BOAC.jpg|thumb|Un esemplare di Avro Lancastrian della [[BOAC]] nel [[1945]].]]
L{{'}}'''Avro 691 Lancastrian''' era la versione civile del famoso [[bombardiere]] [[Regno Unito|britannico]] [[Avro 683 Lancaster|Lancaster]] usato dalla [[Royal Air Force]] nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Si trattava dello stesso [[aereo]], propulso da 4 potenti [[Rolls-Royce Merlin]], a cui erano stati tolti tutti gli armamenti, fatti alcuni miglioramenti [[aerodinamica|aerodinamici]], aggiunti circa 10 sedili passeggeri e dei finestrini sui lati. Era un velivolo estremamente scomodo e rumoroso ma aveva il vantaggio di avere una grande autonomia per l'epoca. Ne furono costruiti 91 e fu usato da quattro compagnie aeree.
Anche [[Alitalia]] ne
== Sviluppo ==
Nel [[1943]] la Avro, attraverso la sua sussidiaria [[Canada|canadese]] Victory Aircraft, effettuò, per conto della aerolinea Trans-Canada Airlines, la trasformazione di un Lancaster X in un velivolo da trasporto. Questo esperimento ebbe talmente successo che furono portati a questo standard altri sei bombardieri. Su questi velivoli veniva utilizzata la versione prodotta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[Packard]] del motore [[Rolls-Royce Merlin|Merlin]] 38. Il nuovo velivolo, al posto della torretta anteriore e caudale, aveva due carenature che ne miglioravano l'aerodinamica. Al fine di aumentare l'autonomia era stato installato all'interno del vano bombe il serbatoio ausiliario da 400 [[gallone|galloni]] (1 514 [[litro|litri]]) realizzato per il Lancaster. Questi velivoli furono utilizzati sulla rotta della Trans-Canada [[Montréal]]-[[Prestwick]].
== Impiego ==
Nel [[1945]] furono consegnati alla BOAC trenta Lancastrian costruiti in Gran Bretagna. Il 23 aprile venne svolto un volo dimostrativo dell'esemplare G-AGLF che volò per le 13 000 [[miglio (unità di misura)|mi]] (20 921 [[chilometro|km]]) che separavano la Gran Bretagna da [[Auckland]] in [[Nuova Zelanda]]. Il volo durò tre giorni e 14 ore e la velocità media fu di 354 [[chilometro orario|km/h]] (220 [[miglio orario|mph]]).
Durante l'utilizzo del Lancastrian si evidenziò lo scarso spazio utile a disposizione anche se il velivolo era dotato di una buona velocità di virata e da una ampia autonomia. Queste sue caratteristiche fecero sì che venisse impiegato principalmente nel trasporto VIP e della posta. La BOAC lo impiegò nei voli verso l'[[Australia]] a partire dal 31 maggio del 1945. Venne utilizzato anche dalla [[Royal Air Force|RAF]], il cui velivolo ''Aires'', effettuò il giro del mondo, dalla [[Qantas]], dall'[[Alitalia]] e dalla ''Flota Aerea Mercante'' [[Argentina]]. Quindici esemplari presero parte anche al [[ponte aereo di Berlino]] effettuando 5 000 sortite trasportando principalmente benzina. Alcuni esemplari furono anche utilizzati come banchi prova volanti per i motori a getto e turboelica.
== Lancastrian ''Stardust'' ==
Il 12 agosto del 1947 il Lancastrian G-AGWH ''Stardust'' della British South America Airways precipitò sulle [[Ande]] argentine. L'ultima comunicazione era piuttosto criptica e l'incidente divenne famoso come ''Stendec Incident''. I relitti del velivolo furono ritrovati 50 anni dopo e la causa probabile del disastro fu un errore di navigazione, causato dalle allora poco conosciute correnti di alta quota. Si ipotizzò che la posizione ritenuta dall'equipaggio fosse sbagliata e che la discesa fosse cominciata quando il velivolo non aveva ancora superato completamente la catena montuosa.
==Versioni==
*'''Avro 691''' - Nove velivoli ottenuti dalla trasformazione di altrettanti Lancaster presso la canadese Victory Aircraft Ltd.
*'''Lancastrian C.1''' - Designazione utilizzata dalla RAF in base alla specifica 16/44. Costruiti in totale 23 esemplari.
*'''Lancastrian C.2''' - Versione prodotta in 33 esemplari dei quali nove utilizzati dalla RAF come trasporto
*'''Lancastrian C.3''' - Realizzata in diciotto esemplari in totale dei quali tredici esemplari da trasporto passeggeri civile realizzati per la British South American Airways
*'''Lancastrian C.4''' - Versione realizzata in 10-13 esemplari per la RAF. Otto velivoli furono prodotti dalla Avro
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
;{{ARG}}
*[[Flota Aérea Mercante Argentina]] (FAMA)
;{{AUS}}
*[[Qantas]]
;{{CAN 1921-1957}}
*[[Trans Canada Airlines]]
;{{ITA}}
*[[Alitalia - Linee Aeree Italiane]] - 5 esemplari<ref>
{{Cita web|autore=Marco De Gregorio|url=http://www.geocities.com/azafleet/a691.html|titolo=Avro 691 Lancastrian|accesso=21 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021212032517/http://www.geocities.com/azafleet/a691.html|urlmorto=sì}}
</ref>
;{{GBR}}
*[[British European Airways]]
*[[British Overseas Airways Corporation|British Overseas Airways Corporation (BOAC)]]
*[[British South American Airways]]
*[[Flight Refuelling Limited]]
*[[Silver City Airways]]
*[[Skyways Limited]]
=== Militari ===
;{{ARG}}
*[[Fuerza Aérea Argentina]]
;{{GBR}}
*[[Royal Air Force]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{en}} Franks, Richard A. ''The Avro Lancaster, Manchester and Lincoln: A Comprehensive Guide for the Modeller''. London: SAM Publications, 2000. ISBN 0-9533465-3-6.
*{{en}} Holmes, Harry. ''Avro Lancaster (Combat Legend series)''. Shrewsbury, UK: Airlife Publishing Ltd., 2002. ISBN 1-84037-376-8.
*{{en}} Jackson, A.J. ''Avro Aircraft since 1908, 2nd edition''. London: Putnam Aeronautical Books, 1990. ISBN 0-85177-834-8.
*{{en}} Mackay, R.S.G. ''Lancaster in action''. Carrollton, Texas: Squadron/Signal Publications Inc., 1982. ISBN 0-89747-130-X.
*{{en}} Milberry, Larry. ''The Canadair North Star''. Toronto: CANAV Books, 1982. ISBN 0-07-549965-7.
*{{en}} Taylor, John W. R. "Avro Lancaster." ''Combat Aircraft of the World from 1909 to the present''. New York: G.P. Putnam's Sons, 1969. ISBN 0-425-03633-2.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.aviastar.org/air/england/avro_lancastrian.php|titolo=Avro 691 Lancastrian|accesso=21 settembre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.jaapteeuwen.com/ww2aircraft/html%20pages/avro%20691%20lancastrian.htm|titolo=Avro Lancastrian|accesso=21 settembre 2008|lingua=en|editore=British Aircraft of World War II|dataarchivio=7 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080907184900/http://www.jaapteeuwen.com/ww2aircraft/html%20pages/avro%20691%20lancastrian.htm|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/open.file?id=1128934|titolo=Avro Lancastrian G-AHBT (cn 1288)|accesso=21 settembre 2008|lingua=en|editore=http://www.airliners.net}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.abpic.co.uk/search.php?q=Avro%20691%20Lancastrian%20I&u=type|titolo=Air-Britain : Avro 691 Lancastrian I|accesso=21 settembre 2008|lingua=en|editore=http://www.abpic.co.uk/index.php|sito=Air-Britain (Historians) Ltd}}
{{Avro}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Aerei civili britannici]]
| |||