Trachemys scripta scripta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Corretto il collegamento Cloaca con Cloaca (zoologia) (DisamAssist) |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons= lc
|statocons_ref= <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22028|autore=van Dijk, P.P., Harding, J. & Hammerson, G.A. 2011}}</ref>
Riga 47:
}}
La '''
|titolo = Historia Testudinum Iconibus Illustrata
|autore = Ioannis Davidis Schoepff
Riga 59:
|pp = 16-17
|urlmorto = no
}}</ref>), è una [[Testudines|testuggine]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emydidae|emididi]], diffusa negli [[Stati Uniti]].<ref>{{cita web|titolo=''Trachemys scripta scripta'' |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Trachemys&species=scripta |accesso= 13 marzo 2012}}</ref> È una sottospecie della [[Trachemys scripta|
== Descrizione ==
Riga 70:
| immagine2 = N190 Sowerby & Lear 1872 (trachemys scripta).jpg
| didascalia2 = Illustrazione di ''Trachemys scripta scripta'', qui indicata con il sinonimo obsoleto ''Emys serrata''.}}
La ''Trachemys scripta scripta'' deve il nome comune di "'''
Assomiglia alla ''[[Trachemys scripta troostii]]'' (o ''
Il [[Carapace#
Il [[piastrone]] è completamente giallo, con al massimo una macchia nera sui due scuti gulari, ed è all'origine del nome "'''scivolatrice dal ventre giallo'''" (in [[lingua inglese|inglese]] ''yellow-bellied slider'').
Riga 79:
Le dimensioni di questa [[sottospecie]] sono variabili a seconda del sesso dell'animale: i maschi sono più piccoli e si aggirano sui 15 cm (18 cm se cresciuti in [[Allevamento|cattività]]), mentre le femmine possono raggiungere anche i 25 cm.
I maschi hanno [[unghia]] molto lunghe (possono arrivare fino a 3 cm) che servono per facilitare la danza di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], e una coda molto lunga con apertura della [[Cloaca (zoologia)|cloaca]] posta alla sua estremità, in prossimità della punta; le femmine invece hanno una coda sottile con la cloaca posta alla base della [[coda (anatomia)|coda]] per aiutarle durante la deposizione delle uova.
Tutte queste differenze vengono notate con difficoltà, o non si vedono affatto, prima della [[maturità sessuale]], ovvero quando gli animali arrivano alle dimensioni di circa 15 cm, verso il 5º anno d'età.
Riga 85:
== Distribuzione e habitat ==
Questa
Predilige corsi d'acqua poco profondi, con fondale morbido, poca corrente, abbondante esposizione al sole e ricca vegetazione.
Riga 95:
=== Riproduzione ===
[[File:Trachemys scripta eggs 01.jpg|thumb|Un esemplare di ''T. s. scripta'' con le sue uova]]
I maschi durante il periodo di corteggiamento adottano un rituale particolare vibrando le zampe anteriori innanzi al muso delle femmine.
Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono tenute in grembo per un periodo che varia dai 30 ai 60 giorni, e dopo esser state deposte in un terriccio umido e caldo bisogna aspettare dai 2 ai 4 mesi prima di vederle schiudersi. Una
== Stato di conservazione ==
Riga 124 ⟶ 125:
== Eco-etologia in Italia ==
[[File:Yellow-bellied Slider.jpg|thumb|Purtroppo le ''Trachemys scripta scripta'' spesso vengono acquistate da piccole e poi abbandonate una volta cresciute.]]
La ''Trachemys'' è inserita nell'elenco mondiale delle 100 specie più [[Specie aliena|invasive]]<ref>
Questa specie viene comunemente ritenuta una temibile predatrice di anfibi, pesci e uccelli acquatici e concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona ''[[Emys orbicularis]]''.
Riga 133 ⟶ 134:
</ref>
Si stima che in Italia ogni anno giungano circa 900.000 testuggini l'anno e l'abnorme diffusione degli esemplari, negli specchi, corsi d'acqua, finanche nelle fontane e laghi dei parchi pubblici è dovuta esclusivamente al continuo rilascio di esemplari adulti o subadulti<ref>Ferri V. & Di Cerbo A.R. 2000. La ''Trachemys scripta elegans'' (Wied, 1839) negli ambienti umidi lombardi: inquinamento faunistico o problema ecologico? In: “Atti I Congr. naz. S.H.I. (Torino, 1996)”. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino: 803-808.</ref> capaci di superare con
Nelle varie zone climatiche italiane è stato osservato che le deposizioni di uova raramente portano alla schiusa e che gli esemplari sopravvivono solo in condizioni di semilibertà in ambienti lacustri protetti e nelle zone meridionali con inverni meno rigidi.<ref name="Agosta F. 1999"/><ref>Ballasina D. 1995. Salviamo le
La ''Trachemys'' è soggetta a tutti i fattori [[antropico|antropici]] negativi a cui è soggetta la ''Emys'' e la sua massiccia presenza è dovuta solo al continuo costante rilascio di svariate decine di migliaia di esemplari adulti e subadulti ben alimentati nella fase di allevamento domestico, cosa che fa superare la fase di riduzione naturale per [[predazione]] a cui sono sottoposti i giovani esemplari selvatici.
Riga 141 ⟶ 142:
== Terrariofilia ==
Le giovani
==Galleria d'immagini==
Riga 147 ⟶ 148:
File:Trachemys al fatebenefratelli 1120453.JPG|Numeroso gruppo di ''[[Trachemys]]'' tra cui anche alcune ''Trachemys scripta scripta''
File:Trachemys scripta gruppo.jpg|Gruppo di ''[[Trachemys scripta]]'', con alcune ''Trachemys scripta elegans'' ed alcune ''Trachemys scripta scripta''
File:Fontana del Belvedere a Capodimonte con
</gallery>
Riga 159 ⟶ 160:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{IUCN | autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996| summ=22028/0 | titolo=''Trachemys scripta'' }}
* {{cita web|url=http://www.inseparabile.com/trachemys_scripta_scripta.htm|titolo=TRACHEMYS SCRIPTA SCRIPTA|editore=inseparabile.com|accesso=23 luglio 2011}}
* {{cita web|url=http://www.noturtle.org/
* {{cita web|autore=Giovanni Turano|url=http://www.
{{Portale|rettili}}
|