Romanino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|pittori italiani|aprile 2022}}
[[File:Lattanzio Gambrara Portrait romanino Budapest.jpg|thumb|[[Lattanzio Gambara]] (?), ''Ritratto di Girolamo Romanino'' (1550-1559), Budapest, [[Szépművészeti]]]]▼
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Romanino
|Sesso = M
Riga 17 ⟶ 16:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Lattanzio Gambrara Portrait romanino Budapest.jpg
▲
}}
Riga 22 ⟶ 23:
[[File:Romanino Saccia-importuni Trento.JPG|thumb|Romanino, ''Lo scaccia-importuni'', affresco, Trento, Palazzo del Buonconsiglio.]]
[[File:Storie di sant'obizio (romanino) interno1.jpg|thumb|Romanino, particolare delle ''[[Storie di sant'Obizio]]'', affresco, Brescia, chiesa di San Salvatore.]]
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del [[XV secolo]] si insediò a Brescia, ma originaria di [[Romano di Lombardia]].<ref>La firma posta su di un contratto aveva messo in dubbio la nascita a Brescia, ma uno ulteriore dei primi anni del XV secolo riporta che a Brescia viveva un ''Giacomo da Romano'' così chiamato per indicare la provenienza della sua famiglia {{cita libro|titolo=Romanino a Tavernola Bergamasca|autore=gabriele Foresti, Giuseppe Tognazzi|editore=Sebinius|anno=2006|p 83}}.</ref> La sua formazione avvenne tra Brescia e [[Venezia]], con influenze di [[Giorgione]] e di [[Albrecht Dürer|Dürer]], come dimostra la ''Madonna col Bambino'', conservata presso il [[Museo del Louvre]] ed eseguita verso la metà del primo decennio. Negli anni successivi, l'artista si indirizzò verso i modi illusionistico prospettici milanesi di [[Bramantino]] e [[Bernardo Zenale]]. Databili al [[1509]], sono gli affreschi con ''Episodi della vita di Nicolò Orsini'', realizzati per [[Palazzo Orsini (Ghedi)|palazzo Orsini]] a [[Ghedi]] e conservati da metà dell'[[
Datato al [[1510]] è il ''Compianto sul Cristo morto'', già in San Lorenzo a Brescia e ora nelle [[Gallerie dell'Accademia]] di Venezia, dove sui modi della tradizione del «realismo» lombardo si innestano riferimenti [[Cremona|cremonesi]] e [[Ferrara|ferraresi]].
Riga 41 ⟶ 42:
[[File:Romanino Discesa-Limbo Pisogne.JPG|thumb|Romanino, particolare della ''Discesa al Limbo'', [[Pisogne]] (BS), chiesa di Santa Maria della Neve]]
[[File:Romanino Nabucodonosor3 Breno.jpg|thumb|Romanino, ''Miracolo della fornace'' (particolare), [[Breno (Italia)|Breno]], chiesa di Sant'Antonio]]
Terminati i tristi eventi del [[sacco di Brescia]], nel 1517 Romanino è documentato a Brescia tra i partecipanti della [[Riunione del Collegio dei pittori di Brescia del 19 aprile 1517|riunione del Collegio dei pittori]]<ref>{{Cita|Boselli, vol. II ''Documenti''|doc. 37 pp. 42-43.}}</ref>.
Nel [[1521]], iniziò, insieme al [[Il Moretto|Moretto]], la decorazione della cappella del Sacramento in [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)|San Giovanni Evangelista]] a Brescia, che, lasciata incompiuta, venne poi completata dai due pittori nella prima metà degli anni quaranta. I dipinti di questa prima fase, corrispondenti al registro superiore, mostrano forte l'influsso del Pordenone, e del Tiziano del ''Polittico Averoldi'', realizzato nel [[1522]] per la chiesa bresciana di San Nazaro e Celso.▼
▲Nel [[1521]],
Del [[1524]] circa è il ''[[Polittico di Sant'Alessandro]]'', già nella [[chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)|chiesa di Sant'Alessandro a Brescia]] e ora alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]. Tra il 1524-[[1525|25]] dipinse le ante d'[[organo (strumento musicale)|organo]] per il Duomo di [[Asola (Italia)|Asola]] e, l'anno successivo, ne completò con tavole e affreschi la [[cantoria]]. Al 1526-27 risale il ciclo delle ''[[Storie di sant'Obizio]]'' per la cappella omonima nella [[chiesa di San Salvatore (Brescia)|chiesa di San Salvatore]], mentre al 1529 sono datati sia la pala di [[Pinacoteca di Brera|Brera]] con la ''[[Presentazione di Gesù al Tempio (Romanino)|Presentazione di Gesù al Tempio]]'', sia il ''Sant'Antonio da Padova con un donatore'' del [[Duomo di Salò]].▼
▲Del [[1524]] circa è il ''[[Polittico di Sant'Alessandro]]''<ref name="Polittico-NG">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalgallery.org.uk/paintings/girolamo-romanino-high-altarpiece-s-alessandro-brescia|titolo=High Altarpiece, S. Alessandro, Brescia|editore=National Gallery|città=Londra|accesso=22 aprile 2023}}</ref>, già nella [[chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)|chiesa di Sant'Alessandro a Brescia]] e ora alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]. Tra il 1524-[[1525|25]] dipinse le ante d'[[organo (strumento musicale)|organo]] per il Duomo di [[Asola (Italia)|Asola]] e, l'anno successivo, ne completò con tavole e affreschi la [[cantoria]]. Al 1526-27 risale il ciclo delle ''[[Storie di sant'Obizio]]'' per la cappella omonima nella [[chiesa di San Salvatore (Brescia)|chiesa di San Salvatore]], mentre al 1529 sono datati sia la pala di [[Pinacoteca di Brera|Brera]] con la ''[[Presentazione di Gesù al Tempio (Romanino)|Presentazione di Gesù al Tempio]]'', sia il ''Sant'Antonio da Padova con un donatore'' del [[Duomo di Salò]].
=== Trento ===
Riga 51 ⟶ 54:
=== Lago d'Iseo e Val Camonica ===
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)|Chiesa di Sant'Antonio (Breno)|Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)}}
In questo stesso periodo iniziò a lavorare in alcune chiese del [[Lago d'Iseo]] e della [[Val Camonica]]: [[Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)|Santa Maria della Neve]] a [[Pisogne]] (''Storie di Cristo''), [[Chiesa di Sant'Antonio (Breno)|Sant'Antonio]] a [[Breno (Italia)|Breno]], [[Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)|Santa Maria Annunciata]] a [[Bienno]], cappella di San Rocco a [[Villongo]], [[Chiesa di San Pietro (Tavernola Bergamasca)|chiesa di San Pietro]] a [[Tavernola Bergamasca]] (l'affresco [[Madonna col Bambino
Siamo in presenza dei momenti forse più alti della poetica del Romanino. In ''Santa Maria della Neve'' a Pisogne, definita da [[Giovanni Testori]] la "Cappella Sistina dei poveri", la scena della ''Crocifissione'' e le ''Storie di Cristo'', impaginate in maniera originalissima, parlano un linguaggio popolano, ricco di emozioni, che chiama i fedeli ad una partecipazione corale. "Tutto è qui - osserva Alessandro Nova - rimesso in discussione: la costruzione dello spazio sembra quasi ignorare le regole della prospettiva rinascimentale, volti e corpi sono deformati sino al grottesco e le pose dei personaggi sembrano a volte derivare dall'esperienza di un [[Sacro Monte]], come se l'artista fosse alla ricerca di una spiritualità più diretta, partecipe e libera dai riti della Chiesa istituzionalizzata". Tra il 1536 e il 1538 realizza, mentre è in corso la costruzione dell'omonimo santuario, la pala della Madonna della Stella (o Madonna in trono con Bambino) sul colle oggetto dell'apparizione della Madonna ad un pastore sordomuto, posto tra i comuni di Cellatica, Gussago e Concesio. In questa opera Romanino accoglie la lezione di Savoldo che aveva rappresentato sul manto delle Maddalene il bagliore del Cristo Risorto. Qui il panneggio è reso fulgido dalla luce del corpo celeste apparso in cielo al pastore.
=== Brescia e Modena ===
Tra il [[1539]]-[[1540|40]] realizzò le ante d'organo per il [[Duomo vecchio]] di Brescia e nel [[1540]] quelle per [[Chiesa di San Giorgio in Braida|San Giorgio in Braida]] a [[Verona]]. Tra il 1545 e il 1548 si colloca invece l'esecuzione della ''[[Pala di San Domenico (Romanino)|Pala di San Domenico]]''.
Negli ultimi anni, iniziò la collaborazione con il giovane [[Lattanzio Gambara]] - che presto, sposandone la figlia, divenne suo genero - nei cicli profani dei Palazzi Lechi e Averoldi a Brescia. L'ultima opera nota, commissionata nel dicembre del [[1557]] ed in parte eseguita in collaborazione con il Gambara è la ''Vocazione dei santi Pietro e Andrea'' nella chiesa di San Pietro a [[Modena]].
Gia nel 1550 [[Giorgio Vasari]] lo indicò nel suo “Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani” ponendolo a confronto con un altro pittore bresciano [[Il Moretto]].{{citazione|Girolamo Romanino bonissimo pratico e buon disegnatore, come apertamente si vede nelle opere fatte da lui, et in Brescia et intorno a molte miglia. Né da meno di questi resta, anzi più tosto gli passa, Alessandro Moretto, delicatissimo ne' colori et amicissimo della diligenzia, come apertamente fon fede le pulite e be lodate opere [fatte] da lui|Giorgio Vasari- Vita deì più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani}}
== Opere ==
Riga 65 ⟶ 70:
=== Esordi ===
* ''Madonna col Bambino
* ''Ritratto di Nicolò Orsini'', ''Ritratto del Gattamelata'' (attr.), 1506-09 circa, affreschi staccati, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]▼
* ''
* ''Niccolò Orsini riceve il labaro dal papa Innocenzo VIII'', ''Niccolò Orsini riceve il labaro dal re di Napoli Alfonso II d’Angiò'', ''Niccolò Orsini riceve il labaro dal doge di Venezia Agostino Barbarigo'', 1508-1509 circa, [[Budapest]], [[Museo di belle arti di Budapest|Szépművészeti Múzeum]].
▲* ''Ritratto di Nicolò Orsini'', ''Ritratto del Gattamelata''
* ''Ritratto di Francesco e Giordano (?) Orsini'', Ritratto di Gentile Virginio Orsini, ''Ritratto di un Orsini'', 1508-1509 circa, affreschi staccati, [[Lonato del Garda]] (BS), Fondazione Ugo Da Como.
* ''Madonna col Bambino tra santi'', 1509 circa, olio su tavola, [[Brescia]], [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)|chiesa di San Giovanni Evangelista]].
=== Anni 1510 ===
* ''Compianto su Cristo morto'', 1510, olio su tavola, [[Venezia]], [[Gallerie dell'Accademia]].
* ''Pietà'', 1510 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]].
▲* ''Madonna col Bambino tra in santi Giovanni Battista e Girolamo'', 1512 circa, olio su tavola, [[Atlanta]], [[High Museum of Art]].
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Giorgio, Maurizio, Pietro e Paolo che presentano gli offerenti|Madonna col Bambino tra santi e donatori]]'', 1512 circa, affresco, [[Tavernola Bergamasca]] (BG), [[chiesa di San Pietro (Tavernola Bergamasca)|chiesa di San Pietro]].
* ''Ultima Cena'', 1513, olio su tela, [[Padova]], [[Musei civici agli Eremitani]].
Riga 94 ⟶ 102:
* ''Pentecoste'', 1522 circa, affresco, [[Brescia]], [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)|chiesa di San Francesco]]
* ''Cristo risorto'', 1523-1524 circa, olio su tavola, [[Capriolo (Italia)|Capriolo]] (BS), [[Chiesa di San Giorgio Martire (Capriolo)]]
* Ante d'organo con ''Madonna che appare ad Augusto'', ''Sacrificio di Isacco'', 1524-1525, tempera su tela, [[Asola (Italia)|Asola]] (MN), [[
* ''Apostoli'' e ''Ecco Homo'' per il [[pulpito]], 1524-1525, tempera su tela, [[Asola (Italia)|Asola]] (MN), [[
* ''Polittico della Natività'' (o di ''Sant'Alessandro'')<ref name="Polittico-NG" />, 1525, olio su tavola, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Messa di sant'Apollonio'', 1525 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[chiesa di Santa Maria in Calchera]]
* ''Madonna col Bambino'', 1525-1530 circa, olio su tela, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Szépművészeti Múzeum]]
* ''Madonna col Bambino'', 1526-1528 circa, affresco, [[Villongo]] (BG), Cappella di San Rocco, [[Chiesa di San Filastro (Villongo)]]
* ''Pietà tra i santi Paolo, Giuseppe e le Marie'', 1525-1550 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
* ''Sibille'' e ''Profeti'', 1526, tavole di cantoria, [[Asola (Italia)|Asola]] (MN), [[
* ''Storie di sant'Obizio'', 1526-1527, affreschi, [[Brescia]], [[Chiesa di San Salvatore (Brescia)|basilica di San Salvatore]]
* ''Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Antonio da Padova'', 1528-29, olio su tela, [[Milano]], [[Pinacoteca del Castello Sforzesco]]
Riga 130 ⟶ 138:
* Ante d'organo con scene del ''Martirio di san Giorgio'', 1540, tempera su tela finita ad olio, [[Verona]], [[chiesa di San Giorgio in Braida]]
* ''Pegaso e le muse'' (attr.), 1540 circa, olio su tavola, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''Ultima cena'', 1540-1542 circa, olio su tela, [[Montichiari]], [[
* ''[[Sposalizio della Vergine (Romanino)|Sposalizio della Vergine]]'', 1540-1545 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Banco di Brescia]]
* ''Sposalizio mistico di santa Caterina e santi'', 1540-1545 circa, olio su tela, [[Memphis]], [[Brooks Memorial Art Gallery]]
Riga 141 ⟶ 149:
* ''[[Cena in casa del fariseo]]'', 1545 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)|chiesa di San Giovanni Evangelista]], Cappella del Sacramento
* ''Resurrezione di Lazzaro'', 1545 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[chiesa di San Giovanni Evangelista (Brescia)|chiesa di San Giovanni Evangelista]], Cappella del Sacramento
* ''San Matteo'' e ''San Giovanni
* ''[[Assunzione della Vergine (Romanino)|Assunzione della Vergine]]'', 1540-1545 circa, olio su tela, [[Bergamo]], [[chiesa di Sant'Alessandro in Colonna]]
* ''Cristo portacroce'', 1545 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
* ''[[Natività (Romanino)|Adorazione dei pastori]]'', 1545 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
* ''Deposizione di Cristo'', 1545 circa, olio su tela, [[Comezzano-Cizzago|Cizzago]] (BS), [[chiesa Sacro Cuore di Gesù (Cizzago)|chiesa Sacro Cuore di Gesù]]
* ''Madonna col Bambino, San Nicola di Mira, Santa Dorotea e donatore'', 1545 circa, olio su tela, [[Trento]], [[Castello del Buonconsiglio]]
* ''[[Pala di San Domenico (Romanino)|Pala di San Domenico]]'', 1545-1548 circa, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
* ''Madonna col Bambino e san Paolo'', olio su tela, 1545-1550 circa, [[Brescia]], [[Banco di Brescia]]
* ''[[Pala Avogadro]]'', 1548-1550, olio su tela, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
Riga 153 ⟶ 161:
=== Anni 1550 ===
* ''Caduta della manna'', ''Acqua che zampilla dalla roccia'', 1555 circa, tecnica mista su tela, [[Brescia]], [[Duomo vecchio]]
* ''Vocazione dei santi Pietro ed Andrea'', 1557 circa, olio su tela (in collaborazione con [[Lattanzio Gambara]]), [[Modena]], [[
=== Datazione incerta ===
Riga 170 ⟶ 178:
*''San Pietro'' (scomparto di un polittico smembrato), olio su tavola, già Zurigo, asta Koller 31.03.2017, lotto 3008
* ''Adorazione dei pastori'', olio su tavola, [[Longniddry]], [[East Lothian]] (Scozia), [[Gosford House]]
* ''Madonna tra i santi
* ''Putti recenti festoni con frutti autunnali'', affreschi, [[Montichiari]], [[Villa Mazzuchelli]]
* ''Madonna col Bambino tra i santi Lorenzo, Stefano, Giuseppe e Marco'', olio su tela, [[Pralboino]] (CR), chiesa parrocchiale
Riga 182 ⟶ 190:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Stefano Fenaroli|titolo=Dizionario degli artisti bresciani|url=https://books.google.it/books?id=Xh5EAQAAIAAJ&pg=PA15&hl=it&source=gbs_toc_r&cad=4#v=onepage&q&f=false|anno=1877|città=Brescia|pp=201-216|cid=Fenaroli|SBN=
* {{Cita libro|autore=Giorgio Nicodemi|titolo=Gerolamo Romanino|anno=1925|editore=Tip. La Poligrafica|città=Brescia|SBN=
* {{Cita libro|autore=Roberto Bassi-Rathgeb|titolo=Il Lotto e il Romanino negli affreschi della Val Calepio|anno=1953|editore=Secomandi|città=Bergamo|SBN=
* {{Cita libro|autore=Maria Luisa Ferrari|titolo=Il Romanino|anno=1961|editore=Bramante|città=Milano|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Gaetano Panazza|altri=con la collaborazione di A. Damiani e B. Passamani; prefazione di G. A. Dell'Acqua|titolo=Mostra di Girolamo Romanino|anno=1965|editore=Comitato della mostra di Girolamo Romanino|città=Brescia|SBN=
* {{Cita libro|autore=Gaetano Panazza|titolo=Affreschi di Girolamo Romanino|anno=1965|editore=Cassa di risparmio|città=Milano|SBN=
*{{Cita libro|autore=Bruno Passamani|altri=presentazione di Giuseppe Fiocco; testo di Bruno Passamani; 16 tavole a colori di Alberto Luisa|titolo=Gli affreschi del Romanino al Buonconsiglio di Trento|anno=1965|editore=G. B. Monauni|città=Trento|SBN=
* {{Cita libro|autore=Elvira Cassa Salvi|titolo=Romanino|anno=1965|editore=Fabbri|città=Milano|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Giovanni Vezzoli|titolo=Gli affreschi di Girolamo Romanino in Pisogne nella chiesa di S. Maria della neve|anno=1965|editore=Morcelliana|città=Brescia|SBN=
* {{Cita libro|autore=Carlo Boselli|altri=presentazione di Giuseppe Fiocco|titolo=Il Romanino: la cappella del ss. Sacramento in s. Giovanni evangelista a Brescia|anno=1964|editore=Edizioni Beatrice d'Este: Arti Grafiche Ricordi|città=Milano|SBN=
* {{Cita libro |autore=
* {{Cita libro|autore=Giovanni Testori|titolo=San Giovanni in Brescia|anno=1975|editore=Grafo|città=Brescia|capitolo=Romanino e Moretto alla cappella del Sacramento|SBN=SBL0590106}}
* ''L'arte del Romanino e il nostro tempo'': dibattito tenuto a Brescia il 7 settembre 1965 in occasione della mostra di Gerolamo Romanino con interventi di [[Ernesto Balducci]], [[Gian Alberto Dell'Acqua]], [[Renato Guttuso]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Guido Piovene]], Brescia 1976.
* {{Cita libro|curatore=Ezio Chini|titolo=Il Romanino a Trento: gli affreschi nella Loggia del Buonconsiglio|anno=1988|editore=Electa|città=Milano|ISBN=88-435-2447-X|SBN=
* {{Cita libro|autore=Bruno Passamani|altri=contributi di Gian Paolo Treccani, fotografie di Mario Brogiolo|titolo=Romanino in S. Maria della Neve a Pisogne|anno=1990|editore=Grafo|città=Brescia|ISBN=88-7385-077-4|SBN=
* {{Cita libro|autore=Saggi di Oliviero Franzoni ... [et al.]|altri=appendice di Ottorino Nonfarmale, fotografie di Gio Lodovico Baglioni|titolo=Romanino in Sant'Antonio a Breno|anno=1992|editore=Banca di Valle Camonica|città=Breno|SBN=
* {{Cita libro|autore=Alessandro Nova|titolo=Girolamo Romanino|anno=1994|editore=Allemandi|città=Torino|ISBN=88-422-0521-4|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Lia Camerlengo|titolo=Romanino: un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano|anno=2006|editore=Silvana|città=Cinisello Balsamo|ISBN=88-366-0646-6|SBN=
* {{Cita libro|autore=Valerio Terraroli|altri=fotografie Mario Brogiolo|titolo=Girolamo Romanino a Pisogne: gli affreschi di s. Maria della Neve|anno=1990|editore=Grafo|città=Brescia|ISBN=88-7385-058-8|SBN=
* AA.VV., La via del Romanino dal Sebino alla Valcamonica, Brescia 1996.
* {{Cita libro|autore=Barbara Maria Savy|titolo="Manducatio per visum". Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto|anno=2006|editore=Bertoncello artigrafiche|città=Cittadella|ISBN=88-86868-22-7|SBN=
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Gheroldi|titolo=Romanino in casa Cicala a San Felice del Benaco|anno=2004|editore=Temi|città=Trento|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Gabriele Foresti e Giuseppe Tognazzi|altri=con un saggio di Sara Marazzani|titolo=Romanino a Tavernola Bergamasca|anno=2006|editore=Sebinius|città=Sarnico|SBN=
* {{Cita libro|autore=Francesco Frangi|autore2=Renata Stradiotti|titolo=L'ultimo Romanino: ricerche sulle opere tarde del pittore bresciano|anno=2007|editore=Silvana|città=Cinisello Balsamo|cid=Frangi|ISBN=978-88-366-0770-9|SBN=
* {{Cita libro|autore=Alessandro Ballarin|curatore=Barbara Maria Savy|titolo=La "Salomè" del Romanino e altri studi sulla pittura bresciana del Cinquecento|anno=2006|editore=Bertoncello Artigrafiche|città=Cittadella|ISBN=978-88-86868-24-2|SBN=
* ''Girolamo Romanino. confronti intorno alle mostre di Trento e Brescia''. Atti del convegno, Con testi di Lia Camerlengo - Ezio Chini - Vincenzo Gheroldi - Sara Marazzani - Marco Rizzi - Renata Stradiotti, Edito da IPL, secondo della serie Studi e Confronti, raccoglie gli atti del Convegno tenuto a Cemmo il 28 ottobre 2006.
* {{Cita libro|curatore=Carlo Bertelli|titolo=Duemila anni di pittura a Brescia|editore=Associazione Amici di Lino Poisa Onlus|città=Brescia|SBN=
* {{Cita libro|autore=Vincenzo Gheroldi|autore2=Sara Marazzani|titolo=Girolamo Romanino e gli homini di Pisogne: un percorso in Santa Maria della Neve tra XV e XVI secolo|anno=2009|editore=Grafo|città=Brescia|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Vincenzo Gheroldi|altri=contributi di Stefania Buganza ... [etc.]|titolo=Romanino al tempo dei cantieri in Valle Camonica|anno=2015|editore=La Cittadina|città=Gianico|ISBN=978-88-98527-03-8|SBN=
* {{Cita libro|autore=Giovanni Cigala|altri=con il patrocinio della Fondazione civiltà bresciana|titolo=Il Romanino ritrovato e la comunità monteclarense nel XVI sec.|anno=2002|editore=BAMS|città=Montichiari|SBN=
* {{Cita libro|autore=Daniele Radini Tedeschi|titolo=Pittura a Brescia e nelle valli: Da Giovan Pietro da Cemmo al Pitocchetto|anno=2011|editore=Rosa dei venti|città=Roma|SBN=
* {{Cita libro|curatore=Carlo Sabatti|titolo=La pittura del '500 in Valtrompia: catalogo della mostra|anno=1988|editore=Fondazione banca Credito agrario bresciano; [Gardone Val Trompia]: Comune di Gardone Val Trompia:
* {{cita testo|autore=|curatore=Antonio Fappani|titolo=|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|città=Brescia|data=|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=ROMANINO_Gerolamo|volume=15|cid=Enciclopedia bresciana-15|voce=ROMANINO Gerolamo (o Romani Gerolamo)|anno=1999|SBN=
== Voci correlate ==
Riga 219 ⟶ 228:
* [[Chiesa di Sant'Antonio (Breno)]]
* [[Rinascimento bergamasco e bresciano]]
* [[Vincenzo Foppa]]
* [[Giovanni Gerolamo Savoldo]]
* [[Il Moretto]]
== Altri progetti ==
Riga 224 ⟶ 236:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.romanino.it/|titolo=Il periodo bresciano del Romanino}}
* {{cita web|url=http://www.globalnet.it/romanino/home.htm|titolo=La via del Romanino}}
|