Jake Wightman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni
 
(41 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Specialità = [[Mezzofondo]]
|Record =
{{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'4443"1865|20202022}}
{{Prestazione|800 m|1'47"69|indoor - 2018}}
{{Prestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'13"88|2022}}
Riga 15:
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'29"23|2022}}
{{Prestazione|1500 m|3'34"48|indoor - 2021}}
{{Prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|3'5047"3023|20222024}}
{{Prestazione|Miglio|3'57"24|indoor - 2017}}
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|7'37"81|indoor - 2022}}
Riga 30:
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 01
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 01
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei under 20 di atletica leggera|Europei U20]]
Riga 49:
|bronzo 2 = 2
}}
|Aggiornato = 1217 agostosettembre 20222025
}}
{{Bio
Riga 67:
 
== Biografia ==
Specializzato nei 1500 m piani, Jake Wightman rappresenta la Scozia anche se è nato in Inghilterra. Suo padre Geoff, anche suo allenatore, ha corso la maratona per l'Inghilterra ai Giochi del Commonwealth 1990 e sua madre [[Susan Wightman|Susan Tooby]] ha corsopreso laparte alla [[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - Maratona femminile|maratona a Seul 1988]]. Corre soprattutto i 1500 metri. Vince la medaglia d'oro ai [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|Campionati europei juniores 2013]].
 
Nel 2013 vince la medaglia d'oro ai [[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|campionati europei juniores]]. Nel giugno 2018, Wightman batte il primato scozzese dei 1000 m con 2'16"27 che resisteva dal 1984. Nello stesso anno conclude terzo nei 1500 m ai [[Campionati europei di atletica leggera 2018 - 1500 metri piani maschili|Campionaticampionati europei]].
 
Durante la [[Diamond League 2020]] a [[Principato di Monaco|Monaco]], batte il primato scozzese dei 1500 m col tempo di 3'29"47. Nel 2021 riceve la medaglia di bronzo dei [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2021|campionati europei a squadre]] a [[Chorzów]] in quanto capitano della [[Nazionale di atletica leggera della Gran Bretagna|squadra britannica]].
 
Nel 2022 vince l'oro nei 1500 m ai mondiali di {{WCAL|2022|2022}}, battendo in volata il norvegese [[Jakob Ingebrigtsen]]. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|mondiali]] del 2025, a [[Tokyo]], sale sul secondo gradino del podio nella medesima specialità.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.oasport.it/2025/09/federico-riva-settimo-al-mondo-nella-finale-dei-1500-da-ripescato-oro-a-sorpresa-per-il-portogallo/|titolo=Federico Riva settimo al mondo nella finale dei 1500 da ripescato. Oro a sorpresa per il Portogallo|sito=OA Sport|data=2025-09-17|accesso=2025-09-17}}</ref>
Nel 2021 riceve la medaglia di bronzo dei [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2021|Campionati europei a squadre]] a [[Chorzów]] in quanto capitano della [[Nazionale di atletica leggera della Gran Bretagna|squadra britannica]].
 
== Palmarès ==
Riga 136:
|
|-
|rowspan=2 align="center" |2022
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|Mondiali]]
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene]]
Riga 143:
|align="center" |3'29"23
|align="center" |{{Recordicona|MS|dim=small}} {{Recordicona|RP|dim=small}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022|Europei]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - 800 metri piani maschili|800 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align=center |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |1'44"91
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align=center|2025
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |3'34"12
|
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza della {{SCO}}
Riga 177 ⟶ 192:
 
== Campionati nazionali ==
;2013
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati scozzesi, 800 m piani - 1'55"50
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati britannici juniores, 1500 m piani - 3'55"01
 
;2015
* 4º ai campionati britannici, 1500 m piani - 3'51"43
 
;2016
* {{Med|B|Podio|nome}} ai campionati britannici, 1500 m piani - 3'43"90
* 5º ai campionati scozzesi, 400 m piani - 48"57
 
;2017
Riga 195 ⟶ 218:
;2021
* {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati britannici, 1500 m piani - 3'40"77
 
;2022
* {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati britannici, 1500 m piani - 3'40"26
 
;2025
*{{Med|O|Podio|nome}} ai campionati scozzesi indoor, 3000 m piani - 7'44"94
 
== Altre competizioni internazionali ==
;2016
* 4º ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), miglio - 3'54"20
* 9º al [[British Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), 1500 m piani - 3'37"53
 
;2017
* {{Med|A|Europa|nome}} agli [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2017|Europei a squadre]] ({{Bandiera|FRA}} [[Villeneuve-d'Ascq]]), 1500 m piani - 3'53"72
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[British Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), miglio - 3'54"92
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'34"17
* 7º ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 800 m piani - 1'45"42
 
;2018
* 8º ai [[Bislett Games 2018|Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), miglio - 3'59"15
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Bauhaus-Galan 2018|Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1000 m piani - 2'16"27
* 5º ai [[London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), 800 m piani - 1'44"61
* 7º al [[British Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), 800 m piani - 1'45"00
* 4º al [[Memorial Van Damme 2018|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 800 m piani - 1'45"96
 
;2019
* {{Med|B|Podio|nome}} ai [[London Anniversary Games 2019|London Anniversary Games]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]), miglio - 3'52"02 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* 9º all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 1500 m piani - 3'34"40
* 8º all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 800 m piani - 1'45"08
 
;2020
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[Herculis 2020|Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'29"47 {{Recordicona|dim=small|RP}}
 
;2021
* 4º al [[British Grand Prix]] ({{Bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), miglio - 3'55"78
 
;2022
* {{Med|B|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), miglio - 3'50"30 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat]] ({{Bandiera|MAR}} [[Rabat]]), 1500 m piani - 3'32"62
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1000 m piani - 2'13"88 {{Recordicona|RP|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme 2022|Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 800 m piani - 1'43"65 {{Recordicona|dim=small|RP}}
 
;2024
*5º al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'47"23 {{Recordicona|dim=small|RP}}
*{{Med|O|Podio|nome}} all'[[USATF New York City Grand Prix]] ({{Bandiera|USA}} [[New York]]), 1500 m piani - 3'34"01
*8º al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 800 m piani - 1'45"35
 
;2025
*8º al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'47"82 {{Recordicona|dim=small|PS}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==