Discussione:Francia libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Janik98 ha spostato la pagina Discussione:Francia libera a Discussione:France libre tramite redirect: Spostamento non discusso, di nuovo |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==Governo fantoccio==
Sostenere che il Governo di Pétain sia un Governo Fantoccio é, dal punto di vita politico e ancor più storico, un gravissimo errore che dorebbe essere eliminato dalla voce. Tale valutazione del Governo Pétain-Laval risente oltremodo della "vulgata" gollista, la quale ha brillantemente posto le basi per la grandeur francese, magnificando l'apporto della Resistenza, ma ha messo sottosilenzio le gravissime responsabilità della Francia nello sterminio degli Ebrei; senza considerare che la Francia é stata una delle nazioni europee maggiormente collaborazioniste con la Germania.
Piuttosto bisognerebbe avere l'onestà intellettuale di affermare che De Gaulle rappresentava un Governo fantoccio messo su dagli Inglesi (dato che Curchill stesso si dette da fare al di là del possibile per ottenere per la Francia dagli Stati Uniti lo status di "Grande"). La verità é che De Gaulle non rappresentava nessuno se non il suo solo gruppo: gli Americani non hanno volut aver niente a che fare con lui fino al 1944. Tra l'altro, presso il Governo di Vichy, il vero e unico continuatore del Governo Reynaud, a torto da molti ritenuto l'ultimo Governo legittimo, erano acceditate le missioni diplomatiche di tutti i Paesi, esclusa proprio la Gran Bretagna, la sola a supportare De Gaulle.
Riga 34 ⟶ 35:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:23, 31 mag 2019 (CEST)
== Continui spostamenti ==
Riguardo ai ripetuti spostamenti, tutti annullati, a [[Francia Libera]], invito ad aprire una discussione nel progetto storia. [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:31, 13 ago 2022 (CEST)
:Non so da dove sia nata questa dizione per la versione italiana, ma è sbagliata sotto ogni aspetto, sia storiografico che per quanto riguarda l'uso comune. In italiano si è sostanzialmente sempre usato Francia libera ed è copiosamente attestato --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 17:30, 8 mag 2023 (CEST)
::discutere significa interpellare la comunità di Wikipedia e cercare un consenso, non fare di testa propria [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:10, 8 mag 2023 (CEST)
:::Concordo con te, ma quando effettivamente ci sia qualcosa da contestare. Sarò felice di dialogare con te se puoi dimostrare che "France libre" in italiano è più diffuso di "Francia libera" --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 18:28, 8 mag 2023 (CEST)
::::* La ricerca "France libre" su Google Books, filtrando per libri scritti in italiano dal 1939, produce [https://www.google.com/search?q=france+libre&num=100&lr=lang_it&hl=it&source=lnt&tbs=bkt%3Ab%2Clr%3Alang_1it%2Ccdr%3A1%2Ccd_min%3A1939%2Ccd_max%3A5%2F8%2F2023&tbm=bks|circa 47.300 risultati] (seleziona ricerca per libri)
::::* La ricerca "Francia libera", con i medesimi parametri, produce [https://www.google.com/search?q=francia+libera&lr=lang_it&biw=1920&bih=969&source=lnt&tbs=bkt%3Ab%2Clr%3Alang_1it%2Ccdr%3A1%2Ccd_min%3A1939%2Ccd_max%3A08%2F2023&tbm=bks|'''204.000''' risultati]
::::* Sul catalogo SBN, la ricerca "France libre", sempre filtrando dal 1939 in poi e per lingua italiana, [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/results#1683572929784 produce 4 risultati (di cui ad una veloce analisi solo uno risulta essere quantomeno titolato in lingua italiana)]
::::* Sempre sul catalogo SBN, la ricerca "Francia libera" con i medesimi parametri, [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/results#1683572665321 produce '''19''' risultati]
::::Volendo fare un confronto tra enciclopedie, una banale ricerca sulla Treccani, per "France libre" [https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/france-libre/ produce 97 risultati], mentre per "Francia libera" ne [https://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/francia-libera/ risultano '''3150''']
::::Non esiste alcun valido motivo per cui questa specifica voce debba contravvenire alle [[Wikipedia:Titolo della voce#Scelta del titolo della voce|convenzioni]], ma ripeto, sempre che tu non possa dimostrare, dati alla mano; che quello che dico non è vero --[[Utente:IlPoncio|<span style="color:black;font:Comic Sans MS">Il</span><span style="color:orange;font-weight:bold;font:ComicSansMS">Poncio</span>]]<sup>[[discussioni utente:IlPoncio|<span style="color:Black">'''Ho sbagliato?'''</span>]]</sup> 21:26, 8 mag 2023 (CEST)
|