Duma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Russia stamp 2006 № 1098block.jpg|thumb|Emissione filatelica sulla Duma]]
Una '''Duma''' ({{russo|Ду́ма}}) è ogni diversa [[Parlamento|assemblea rappresentativa]] della [[Russia]] moderna e della Russia storica. La [[Duma di Stato (Impero russo)|Duma di stato]] nell'[[Impero russo]] e [[Duma di Stato (Federazione Russa)|quella]] della [[Federazione Russa]] corrisponde alla [[camera bassa]] ed elettiva del Parlamento russo; le Duma municipali erano consigli comunali, anch'essi elettivi. Duma è anche il nome del consiglio dei primi governatori della Russia (Duma di
==Duma all'inizio della storia della Russia o Duma dei Bojari==
Riga 7:
===Duma municipale===
Dal [[1870]] le municipalità della [[Russia europea]] hanno istituzioni come gli [[zemstvo]]. Tutti i possessori di immobili, i mercanti, gli artigiani e i lavoratori sono iscritti a liste secondo il loro reddito. La valutazione totale è poi suddivisa in tre parti uguali, che rappresentano tre gruppi di elettori molto diversi in numero, ognuno dei quali elegge un ugual numero di delegati alla duma municipale. L'[[potere esecutivo|esecutivo]] è nelle mani di un [[sindaco]] eletto e di una ''[[uprava]]'', che consiste di diversi membri eletti dalla duma. Con [[Alessandro III di Russia|Alessandro III]] e le sue leggi promulgate nel 1892 e 1894, tuttavia, la duma municipale era subordinata ai governatori nello stesso modo degli zemstvo. Nel 1894 le istituzioni municipali, con poteri ancora più ristretti, furono assegnate a diverse città della [[Siberia]] e nel 1895 ad alcuni centri
==Duma di Stato nella Russia imperiale==
{{Vedi anche|Duma di Stato (Impero russo)}}
Sotto la pressione della [[Rivoluzione russa del 1905]], il 6 agosto 1905 [[Sergej Witte]] scrisse un manifesto sulla convocazione della Duma, inizialmente pensata come organo consultivo. Nel successivo Manifesto di ottobre, lo zar acconsentì all'introduzione delle [[libertà civili]] di base, ad aumentare la partecipazione alla Duma di Stato e a dotarla di [[
Tuttavia, [[Nicola II di Russia|Nicola II]] fu determinato a mantenere il proprio potere [[autocrazia|autocratico]]. Appena prima della creazione della Duma nel maggio [[1906]], lo [[zar]] promulgò la Costituzione che contraddisse il Manifesto di ottobre in diversi punti. Stabiliva, per esempio, che i ministri dello zar non potevano essere nominati e non erano responsabili davanti alla Duma, negando pertanto la responsabilità di governo a livello esecutivo. Inoltre, lo zar aveva il potere di sciogliere la Duma e indire nuove elezioni ogniqualvolta lo ritenesse opportuno.
Riga 31:
== Voci correlate ==
* [[Assemblea federale (Federazione Russa)]]
* [[Dieta (assemblea)]]
== Altri progetti ==
|