Governo Moro II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(49 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Governo
|Nome = Governo Moro II
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Presidente = [[Aldo Moro]]
|PartitoPres = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|CoalizioneGov = ''[[Centro-sinistra "organico"]]:''
[[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]], [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]], [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]<br /><small>con l'[[astensione]] di: [[Gruppo misto|Misto]]</small>
|Legislatura = [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV legislatura]]
|DataGiuramento = 23 luglio 1964
|DataDimissioni = 21 gennaio 1966
|DataNuovoGoverno = [[Governo Moro III|Moro III]]<br />24 febbraio 1966
|Precedente = [[Governo Moro I|Moro I]]
Riga 16 ⟶ 17:
}}
Il '''Governo Moro II''' è stato il ventesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il terzo della [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV legislatura]].
Rassegnò le dimissioni in seguito al voto negativo alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] sul disegno di legge sull'istituzione di scuole materne statali.<ref>[https://storia.camera.it/cronologia/leg-repubblica-IV/elenco IV Legislatura della Repubblica italiana]</ref>
== Compagine di governo ==
===
L'appartenenza politica dei membri del Consiglio dei ministri al momento dell’insediamento si può così riassumere:
{| class=
! colspan=2|Partito
! Presidente
! Ministri
! Sottosegretari
! Totale
|-
| {{nome partito con colore|Democrazia Cristiana}}
| 1
| 15
| 25
| 41
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Italiano}}
| -
| 6{{efn|name=vicepres|Di cui uno era anche [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]].}}
| 10
| 16
|-
| {{nome partito con colore|Partito Socialista Democratico Italiano}}
| -
| 3
| 5
| 8
|-
| {{nome partito con colore|Partito Repubblicano Italiano}}
| -
| 1
|
| 2
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
| 1
| 25
|
| 67
|}
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
!Presidente
!Ministri
!Sottosegretari
Riga 80 ⟶ 76:
|{{IT-PUG}}
|1
|2
|1
|4
|-
|{{IT-LOM}}
| -
|2
Riga 100 ⟶ 87:
|-
|{{IT-LAZ}}
| -
|2
Riga 107 ⟶ 93:
|-
|{{IT-TOS}}
| -
|3
Riga 114 ⟶ 99:
|-
|{{IT-CAM}}
| -
|1
Riga 121 ⟶ 105:
|-
|{{IT-LIG}}
| -
|4
|1
|5
|-
|{{IT-EMR}}
| -
|2{{efn|name=vicepres}}
|3
|5
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
Riga 135 ⟶ 123:
|-
|{{IT-VEN}}
| -
|1
Riga 142 ⟶ 129:
|-
|{{IT-PMN}}
| -
|1
Riga 149 ⟶ 135:
|-
|{{IT-CAL}}
| -
|1
Riga 156 ⟶ 141:
|-
|{{IT-SAR}}
| -
|1
Riga 163 ⟶ 147:
|-
|{{IT-TAA}}
| -
|1
Riga 170 ⟶ 153:
|-
|{{IT-BAS}}
| -
|1
Riga 177 ⟶ 159:
|-
|{{IT-ABR}}
| -
| -
Riga 184 ⟶ 165:
|-
|{{IT-FVG}}
| -
| -
Riga 191 ⟶ 171:
|-
|{{IT-MAR}}
| -
| -
Riga 198 ⟶ 177:
|}
===
Al momento del [[Fiducia parlamentare|voto di fiducia parlamentare]] (1º agosto al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>[https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/425299.pdf Seduta del 1 agosto 1964]</ref>, 6 agosto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]]<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg04/lavori/stenografici/sed0179/sed0179.pdf Seduta del 6 agosto 1964]</ref>):
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Centro-sinistra "organico"]] (360):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (260), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (62), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (33), [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (5)
||{{Seggi|360|630|c=green}}
|-
| '''Astensione''' || [[Gruppo misto|Misto]] (5){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (3), [[Union Valdôtaine|UV]] (1), ''Altri'' (1) - Il deputato [[Luigi Cerutti (politico)|Luigi Cerutti]].}}
||{{Seggi|5|630|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (166), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (38), [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] (27), [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] (25), [[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDIUM]] (8), [[Gruppo misto|Misto]] (1){{efn|''Altri'' (1) - Il deputato [[Randolfo Pacciardi]].}}
||{{Seggi|265|630|c=red}}
|-
! rowspan="4" |[[Senato della Repubblica]]
| '''Maggioranza'''|| ''[[Centro-sinistra "organico"]] (181):''
[[Democrazia Cristiana|DC]] (133), [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (33), [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] (14), [[Gruppo misto|Misto]] (1){{efn|[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] (1).}}
||{{Seggi|181|321|c=green}}
|-
| '''Astensione'''{{efn|name=astvotoc|Tecnicamente, secondo il [[Regolamento parlamentare|Regolamento]] del Senato (a differenza della Camera), nei voti di [[fiducia parlamentare]] essa corrisponde ad un voto contrario e dunque assumere [[Astensione|tale posizione]] determinava o il dover fisicamente uscire dall’aula per non essere computati nel [[quorum]] e/o dargli concretamente effetto solo successivamente per permettere al governo di perseguire stabilmente il proprio [[indirizzo politico]].}} || [[Gruppo misto|Misto]] (4){{efn|[[Südtiroler Volkspartei|SVP]] (2), [[Union Valdôtaine|UV]] (1), ''Altri'' (1) - Il senatore [[Ferruccio Parri]].}}
||{{Seggi|4|321|c=black}}
|-
| '''Opposizione'''|| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (83), [[Partito Liberale Italiano|PLI]] (19), [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] (15), [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] (11), [[Gruppo misto|Misto]] (4){{efn|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|PDIUM]] (2), ''Altri'' (2) - I senatori [[Carlo Levi]] e [[Sergio Marullo]].}}
||{{Seggi|132|321|c=red}}
|-
| '''Assenti'''|| [[Gruppo misto|Misto]] (4){{efn|''Altri (4)'' - I senatori [[Cesare Merzagora]], [[Meuccio Ruini]], [[Giovanni Gronchi]] e [[Giuseppe Paratore]].}}
||{{Seggi|4|321|c=darkgrey}}
|-
|}
== Composizione ==
{| class="wikitable"
! Carica
! colspan="3" |Titolare
! Sottosegretari
|-
! colspan="4" |[[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
! [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio]]
|-
! [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Aldo_Moro_1963.jpg|
| [[Aldo Moro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
| rowspan="2" |
* [[Angelo Salizzoni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<
|-
! [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Pietro_Nenni2.jpg|
| [[Pietro Nenni]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! colspan="5" |[[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministri senza portafoglio]]
|-
!
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Attilio_piccioni.jpg|
| colspan="2" |[[Attilio Piccioni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Cassa del Mezzogiorno|Interventi straordinari nel Mezzogiorno e]] [[Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane|nelle aree
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giulio_Pastore.jpg|
| colspan="2" |[[Giulio Pastore]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|Rapporti
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giovanni Battista Scaglia.jpg|
| colspan="2" |[[Giovanni Battista Scaglia]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dell'università e della ricerca|Ricerca scientifica]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Carlo_Arnaudi_1964_(cropped).jpg|
| colspan="2" |[[Carlo Arnaudi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Dipartimento della funzione pubblica|Riforma della
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:Luigi_Preti_1963.jpg|
| colspan="2" |[[Luigi Preti]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|-
![[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" |[[Ministri]]
![[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretari di Stato]]
|-
! rowspan="4" |[[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari esteri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:
| [[Giuseppe Saragat]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(fino al 28 dicembre 1964)</small>
| rowspan="4" |
* [[Giuseppe Lupis]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
Riga 261 ⟶ 276:
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Aldo_Moro_1963.jpg|
| [[Aldo Moro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 28 dicembre 1964 al 5 marzo 1965)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Amintore Fanfani Senato.jpg|
| [[Amintore Fanfani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(dal 5 marzo al 30 dicembre 1965)</small>
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Aldo_Moro_1963.jpg|
| [[Aldo Moro]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/>''(ad interim)''<br/><small>(dal 30 dicembre 1965)</small>
|-
! [[Ministero dell'interno|
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Paolo_Emilio_Taviani_(VI).jpg|
| [[Paolo Emilio Taviani]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Leonetto Amadei]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
Riga 286 ⟶ 296:
* [[Crescenzo Mazza]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della giustizia|Grazia e
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}" |
| [[File:Oronzo_Reale.jpg|
| [[Oronzo Reale]] ([[Partito Repubblicano Italiano|PRI]])
|
* [[Riccardo Misasi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Bilancio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Giovanni Pieraccini Senato VI Legislatura.jpg|
| [[Giovanni Pieraccini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Giuseppe Caron]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:Roberto_Tremelloni.jpg|
| [[Roberto Tremelloni]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|
* [[Cesare Bensi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
Riga 309 ⟶ 319:
* [[Mario Vetrone]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Emilio_Colombo.jpg|
| [[Emilio Colombo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Francesco Albertini (politico)|Francesco Albertini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
Riga 319 ⟶ 329:
* [[Eugenio Gatto]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della difesa|Difesa]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giulio_Andreotti_1963.jpg|
| [[Giulio Andreotti]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Luigi Angrisani]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
Riga 328 ⟶ 338:
* [[Guglielmo Pelizzo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Luigi_Gui.jpg|
| [[Luigi Gui]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Maria Badaloni]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
Riga 337 ⟶ 347:
* [[Domenico Magrì]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Giacomo Mancini Camera Deputati.jpg|
| [[Giacomo Mancini]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Danilo De' Cocci]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Pier Luigi Romita]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste|Agricoltura e
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Mario_Ferrari_Aggradi.jpg|
| [[Mario Ferrari Aggradi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Dario Antoniozzi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
Riga 354 ⟶ 364:
* [[Venerio Cattani]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|-
! [[Ministero dei trasporti|Trasporti
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Angelo_Raffaele_Jervolino_III_legislatura.jpg|
| [[Angelo Raffaele Jervolino]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Orlando Lucchi]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
* [[Salvatore Mannironi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni|Poste e Telecomunicazioni]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Lorenzo_Spallino.jpg|
| [[Carlo Russo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Remo Gaspari]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
Riga 371 ⟶ 381:
! rowspan="2" |[[Ministero dello sviluppo economico|Industria e Commercio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giuseppe_Medici_datisenato_1963.jpg|
| [[Giuseppe Medici]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])<br/><small>(fino al 5 marzo 1965)</small>
| rowspan="2" |
* [[Maria Vittoria Mezza]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
Riga 380 ⟶ 389:
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Democratico Italiano}}" |
| [[File:Edgardo Lami Starnuti.jpg|139x139px]]
| [[Edgardo Lami Starnuti]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])<br/><small>(dal 5 marzo 1965)</small>
|-
! [[Ministero della salute|Sanità]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Luigi Mariotti.jpg|
| [[Luigi Mariotti]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Calogero Volpe]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del commercio internazionale|Commercio con l'Estero]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Bernardo_Mattarella_daticamera.jpg|
| [[Bernardo Mattarella]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Girolamo Messeri]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Emilio Battista]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati#Ministero della Marina Mercantile|Marina
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giovanni_Spagnolli.jpg|
| [[Giovanni Spagnolli]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Stefano Riccio]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero delle partecipazioni statali|Partecipazioni statali]]
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Giorgio_Bo.jpg|
| [[Giorgio Bo]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Carlo Donat-Cattin]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|-
! [[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e Previdenza
| bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}" |
| [[File:Umberto Delle Fave.jpg|
| [[Umberto Delle Fave]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|
* [[Ettore Calvi]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
Riga 422 ⟶ 430:
* [[Anselmo Martoni]] ([[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]])
|-
! [[Ministero del turismo e dello spettacolo|Turismo e Spettacolo]]
| bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}" |
| [[File:Achille_Corona_datisenato.jpg|
| [[Achille Corona]] ([[Partito Socialista Italiano|PSI]])
|
* [[Emilio Battista]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
* [[Pietro Micara]] ([[Democrazia Cristiana|DC]])
|}
Riga 436 ⟶ 444:
=== 1964 ===
==== Luglio ====
*27 giugno-3 luglio: il
*4 luglio: Moro viene reincaricato. I comitati centrali del PSI e del PSDI si esprimono unitariamente per un nuovo governo di centro-sinistra coi medesimi equilibri.<ref>Il messaggero, 5 luglio 1964</ref><br />[[Papa Paolo VI|Paolo VI]] promulga l'enciclica ''[[Ecclesiam Suam]]'', nella quale si ribadisce la condanna al comunismo.<ref>Il Messaggero, 8 luglio 1964</ref>
*11 luglio: dopo un lungo giro di consultazioni Moro riunisce le delegazioni dei partiti di maggioranza. Rapidamente trovato un accordo per le misure economiche, più difficile è la trattativa per la scuola e l'urbanistica. Quattro giorni dopo tutto è ancora in alto mare; DC e PSI devono nuovamente riunire le proprie direzioni per concordare i margini di trattativa.<ref>Il Messaggero, 12 luglio 1964</ref>
*20-24 luglio: viene annunciato l'accordo tra i quattro partiti della maggioranza e al contempo emergono dei distinguo tra le correnti interne alla DC e al PSI. Le correnti di [[Mario Scelba]], [[Amintore Fanfani]] e [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]] annunciano il proprio rifiuto di partecipare al "nuovo" esecutivo.<ref>Il Messaggero, 21-22 luglio 1964</ref>
*22 luglio: Moro presenta a Segni la lista dei ministri del suo secondo governo di centro-sinistra (DC-PSI-PSDI-PRI). Immutate le rappresentanze dei partiti e le attribuzioni degli incarichi. Il giorno dopo i ministri giurano al Quirinale e il 24 il Consiglio dei
*26 luglio: alla vigilia del dibattito parlamentare sulla fiducia il governo viene investito da forti polemiche: Fanfani potrebbe mettersi all'opposizione su alcuni provvedimenti e promette battaglia al prossimo congresso DC; la [[Confagricoltura]] attacca il disegno di legge sui patti agrari: liberali e missini promuovono le misure economiche che vorrebbero trasformare l'Italia in imprenditrice di
==== Agosto ====
*30 luglio-1 agosto: al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia è approvata con 163 voti favorevoli e 120 contrari.<br />Camera: Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Zaccagnini (DC), Mauro Ferri (PSI), Bertinelli (PSDI), La Malfa (PRI) è approvata con 344 voti a favore e 238 contrari.<br />Moro annuncia nella relazione di programma aumenti delle tariffe postali e ferroviarie, un aumento dell'[[Imposta generale sulle entrate|IGE]] e vari ritocchi nelle imposte di consumo. Saranno studiate misure per contenere i consumi non necessari.<ref>Il Messaggero, 31 luglio-3 agosto 1964</ref>
*7 agosto: durante un
*21 agosto: [[Palmiro Togliatti]] muore a Jalta. Il 27 agosto lo sostituisce alla segreteria del PCI [[Luigi Longo]].
*29 agosto: il [[Consiglio di Stato]] emette tre ordinanze in cui dichiara non costituzionali diversi articoli della legge urbanistica 167. Ricorso alla [[Corte costituzionale]].
==== Settembre ====
*2 settembre: una caserma della [[Guardia di Finanza]] a [[Bolzano]] viene colpita da raffiche di mitra.Il giorno successivo viene attaccata una caserma dei [[carabinieri]] e ucciso un milite dell'
*3 settembre: la FIAT riduce in alcuni reparti l'orario di lavoro da 44 a 40 ore. La causa sono i provvedimenti anti-congiunturali del governo e la conseguente incertezza di mercato. Smentita qualsiasi ipotesi di licenziamenti o cassa integrazione.<ref>Il Messaggero, 4 settembre 1964</ref>
*5 settembre: il
*9 settembre: una camionetta dei
*12-16 settembre: congresso della DC: il segretario [[Mariano Rumor]] conferma la collaborazione con il PSI ma esclude di poter accettare le richieste di nuove nazionalizzazioni, della riforma urbanistica e dell’attuazione delle Regioni. PSI e PSDI sono i naturali alleati del partito. La corrente di destra sostiene che il PSI deve passare dall'a-comunismo all'anticomunismo: [[Mario Scelba]] arriva a dire che il socialismo è contrario ai principi della costituzione. [[Arnaldo Forlani]], a nome della corrente di Fanfani, sostiene che il centro-sinistra è stato accettato come una necessità, senza una vera possibilità di scelta, e che la formula dell'esecutivo deve considerarsi reversibile. Moro rassicura che il governo non farà né più, né meno di quanto è stato concordato in sede di consultazioni. Al termine dei lavori i
*20 settembre: il PSI chiede che si affronti il problema della presidenza della
*24 settembre: il governo viene messo in minoranza al Senato sul provvedimento di aumento dell'[[Imposta generale sulle entrate|IGE]]: 14 franchi tiratori si sono aggiunti ai voti contrari di PCI, PSIUP, PLI e MSI. Moro esclude le dimissioni. I socialisti accusano la DC di non aver ricomposto le fratture del congresso.<ref>Il Messaggero, 25 settembre 1964</ref>
==== Ottobre ====
*1 ottobre: anche il PCI sollecita una presa di posizione sul problema dell'impedimento del
*6 ottobre: al Senato esplodono disordini nel dibattito su un nuovo disegno di legge sull'IGE presentato in sostituzione di quello respinto. Il senatore missino [[Gastone Nencioni]] lo giudica irricevibile in quanto modificato nella forma ma non nella sostanza, e alla richiesta si associano PCI, PSIUP e PLI. Dopo una discussione di due ore Nencioni ritira la richiesta ma le insistenze dei deputati comunisti provocano la reazione dei colleghi democristiani e socialisti. Il governo è sottoposto a un fuoco amico e nemico di interrogazioni sulle condizioni di salute del presidente [[Antonio Segni]].<ref>Il Messaggero, 7 ottobre 1964</ref>
*28 ottobre: consiglio nazionale della DC: approvato il programma per le elezioni amministrative di novembre. Sul problema della legge urbanistica la DC tiene a precisare che le norme non sono mirate a reprimere l'iniziativa privata e respinge come calunniose le voci contrarie. La destra di [[Mario Scelba]] solleva il problema dei rapporti tra PSI e PCI.
*30 ottobre: al termine di un combattuto processo, durato oltre un anno e denso di colpi di scena, l'ex presidente del C.N.E.N. [[Felice Ippolito]] è condannato in primo grado a undici anni di reclusione, sette milioni di multa e l'interdizione in perpetuo dai pubblici uffici per i reati di peculato, interesse privato in atti di ufficio, abuso di potere e falso in bilancio. Assieme
==== Novembre ====
*5 novembre: tribuna elettorale: rispondendo a una domanda di un giornalista del [[Secolo d'Italia]] [[Giuseppe Saragat]] fa presente che col PCI non è ammissibile una collaborazione di governo, ma ciò non impedisce che con i comunisti possa esserci una convergenza nella lotta sindacale o nell'approvazione di una legge in Parlamento. Per Saragat di una simile convergenza possono dolersi solo i conservatori di destra, che non disdegnano di avvalersi del voto neo-fascista del MSI. [[Mariano Rumor]] replica che col PCI non può esserci alcun allineamento.<ref>Il messaggero, 6, 9 novembre 1964</ref>
*10 novembre: tribuna elettorale: [[Giovanni Malagodi]] e [[Aldo Bozzi]] sostengono che il centro-sinistra si è dimostrato da subito incapace di governare il Paese. La crisi di governo ha messo in luce le contraddizioni di un'alleanza in cui "il veleno comunista si insinua nell'area governativa". Le pretese socialiste, è detto ancora, sono classiste e punitive verso i risparmiatori e gli operatori economici, come del resto prevede la dottrina marxista che non ha mai rinnegato. Col rifiuto della grande destra proposta dal MSI e dai monarchici il PLI si dichiara estraneo al conservatorismo reazionario.<ref>Il Messaggero, 11 novembre 1964</ref>
*12 novembre:
*13-14 novembre: tribuna elettorale: il ministro del tesoro Colombo risponde alle affermazioni di Malagodi e Bozzi respingendo le accuse di cedimenti verso il comunismo e il marxismo. Il giorno dopo [[Aldo Moro]] assume la difesa del ministro precisando che la sentenza Ippolito non è definitiva e comunque non coinvolge nemmeno indirettamente il ministro, che ha la piena fiducia del governo.<br />Alla Camera sono definitivamente approvate le leggi che delegano il governo ad assumere provvedimenti anti-congiunturali quali l'aumento dell'IGE e della carta da bollo. Quantificata in 3.400 miliardi la spesa annua per gli statali.<ref>Il Messaggero, 14-15 novembre 1964</ref>
*16 novembre: tribuna elettorale: [[Pietro Nenni]] rivendica i meriti del PSI nell'azione di governo e sostiene che il suo partito è quello che sopporta il maggior peso degli attacchi contro il centro-sinistra del PCI e del PSIUP.
*15 novembre: un potente ordigno, composto da
*15-16 novembre: prime elezioni per la regione [[Trentino-Alto Adige]]: rispetto alle elezioni politiche dell'anno precedente la DC perde il 3%, il PCI perde l'1%, il PSI perde il 3% ma il PSIUP prende soltanto l'1,32. Stazionari socialdemocratici, repubblicani e liberali, il MSI guadagna il 2%, la SVP guadagna lo 0,5%, inesistenti i monarchici.
*18 novembre: all'
*20 novembre: Il segretario della DC [[Mariano Rumor]] partecipa alla ultima «Tribuna elettorale» dedicata alle elezioni amministrative. Nel suo intervento difende la formula di centro-sinistra e polemizza aspramente con il PCI, con cui afferma non è possibile alcuna intesa, e le altre opposizioni.
*22-23 novembre: elezioni provinciali e comunali. Sono interessati circa 26 milioni di elettori. L’affluenza è del 90,7% degli aventi diritto. Alle provinciali la DC ottiene il 37,3%, il PCI il 26%, il PSI l’11,3%, il PSDI il 6,6%, il PSIUP il 2,9% Il PRI il 1,2%, il PLI il 7,9%, il MSI il 5,0% e il PDIUM lo 0,9%.
*26 novembre: per i partiti della maggioranza si pone il problema delle giunte locali. Nei grandi comuni di Milano, Roma, Torino, Genova, Firenze e Napoli i numeri non consentono alleanze di centro-sinistra ma in ogni situazione la duplice pressione del PCI e del PSIUP a sinistra, del PLI e del MSI a destra rendono le trattative oltremodo problematiche.
*28 novembre: alla Camera viene respinta una mozione di sfiducia al governo presentata dal PCI e relativa alla tattica temporeggiatrice della DC sul problema dell'impedimento del
==== Dicembre ====
*3 dicembre: [[Aldo Moro]] si reca in visita privata dal
*7 dicembre: a quattro mesi dal malore, non essendosi ancora risolto l'impedimento, il
*8-10 dicembre: si delineano le posizioni dei partiti per le candidature: i repubblicani propongono a socialisti e socialdemocratici di sottoporre alla DC la candidatura di [[Giuseppe Saragat]]. I socialisti preferirebbero un accordo tra i partiti della maggioranza ed escludono la candidatura di Nenni.
*10 dicembre: a Roma scoppiano violenti disordini tra militanti del PCI e forze dell'ordine affiancate da militanti del MSI. Il PCI, pur non autorizzato, manifesta contro la visita a Roma di [[Moise Ciombe]], primo ministro della [[Repubblica Democratica del Congo]], uno dei leader colonialisti che hanno combattuto la [[rivolta dei Simba]], guidata dal leader indipendentista [[Patrice Lumumba]]. Si registrano decine di feriti tra i manifestanti e le forze dell'ordine, operati 116 fermi. Il giorno dopo la protesta monta in
[[File:Giuseppe Saragat (cropped).jpg|thumb|150px|Giuseppe Saragat]]
*16-29 dicembre: alla prima votazione per il nuovo
*30 dicembre: a causa dei fenomeni di dissidenza emersi durante l'elezione presidenziale viene chiesta
=== 1965 ===
Riga 490 ⟶ 498:
*8 gennaio: [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]] auspica una crisi di governo per rivedere il criterio delle alleanze e allargare la maggioranza all'apporto del PCI. La DC replica che la pregiudiziale anticomunista non può essere messa in discussione.<ref>Il Messaggero, 9 gennaio 1965</ref>
*21 gennaio: il PSI ritiene necessaria una crisi di governo che consenta un allargamento dell'alleanza ai fanfaniani e lombardiani. L'idea di un grande centro-sinistra e la ricerca di una soluzione è rallentata dalla polemica tra le correnti interne democristiane.<ref>Il Messaggero, 22 gennaio 1965</ref>
*26 gennaio:
*27 gennaio:
*28 gennaio-3 febbraio: alla Camera interrogazioni e interpellanze sulla situazione economica presentate da tutti i gruppi politici, 45 interrogazioni presentate dal PCI, 12 complessivamente da PSIUP, dal PSI e dalla DC. Il quadro che è emerge nelle varie regioni è allarmante. Nella sua risposta il ministro dell’industria, [[Giuseppe Medici]], espone la grave situazione occupazionale e delle industrie. Una crisi che ha visto nei primi undici mesi del 1964 ben 122.000 licenziamenti e nel solo periodo compreso tra luglio e ottobre 687.000 operai sospesi. Nel 1964 la Cassa integrazione è intervenuta per 13 miliardi di lire a fronte dei 3 miliardi del 1963. In conclusione, denuncia alcune misure e si dichiara fiducioso sulla possibilità di una ripresa assegnata alla «programmazione».
==== Febbraio ====
*1-3 febbraio: consiglio nazionale della DC: eletta una direzione unitaria con uguale rappresentanza di tutte le correnti interne. Nella sua relazione [[Mariano Rumor]] sottolinea l'importanza della gestione unitaria del partito guida del governo. L'assise si conclude con un appello anticomunista rivolto a tutto il paese. Il
*5 febbraio: il PSI chiede un rimpasto di governo che dia un maggior peso alla sinistra democristiana. Lo scopo è quello di recuperare il favore della corrente di [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]]. Moro si dichiara in linea di massima favorevole ma la decisione non può prescindere da un consulto ufficiale con PSDI e PRI.<ref>Il Messaggero, 6 febbraio 1965</ref>
*11-13 febbraio: Comitato centrale PSI. Si votano due documenti: quello della maggioranza che chiede la "verifica” della coalizione di governo e quello dei lombardiani e delle sinistre che chiede l’apertura formale della crisi prima di ogni verifica.
*13 febbraio:
*13-14 febbraio: Comitato centrale PSDI: in vista
*14 febbraio: direzione nazionale PSI: preso atto della totale chiusura della DC nei confronti del PCI gli autonomisti di [[Pietro Nenni]] votano un ordine del giorno in cui si sostiene che la politica del centro-sinistra non può prescindere dall'appoggio della sinistra attualmente all'opposizione. La minoranza di Lombardi vota un documento in cui si chiede il ritorno all'azione riformatrice del governo, andata logorandosi col passare del tempo.<ref>Il Messaggero, 15 febbraio 1965</ref>
*20 febbraio: dopo dieci giorni di consultazioni risulta difficile l'accordo per il rimpasto di governo e il rilancio del programma. Le condizioni incrociate delle correnti di minoranza della DC e del PSI rendono difficile trovare un punto d'incontro.
Riga 505 ⟶ 513:
==== Marzo ====
[[File:Edgardo Lami Starnuti.jpg|thumb|100px|Edgardo Lami Starnuti]]
*1-5 marzo:
*5-12 marzo: il capo dello Stato firma i decreti di nomina di [[Amintore Fanfani]] a ministro degli esteri e di [[Edgardo Lami Starnuti]] a ministro dell'industria. L'accordo tra DC e PSI prevede l'esclusione della destra di [[Mario Scelba]]. Annunciata dal PCI una mozione di sfiducia e dal MSI un'eccezione di costituzionalità della procedura. PCI, PSIUP, PLI e MSI sostengono che c'è stata una vera e propria crisi di governo, seppure mascherata da rimpasto, e che è stata violata la prerogativa del
*9 marzo
*13 marzo:
*17-18 marzo: in una mozione alla Camera il PSIUP richiede la revisione del concordato tra Stato e
*25 marzo:
*25-29 marzo: congresso del PRI. Passa la linea politica di [[Ugo La Malfa]], che prevede una politica dei redditi e un serio intervento anti-congiunturale. [[Oronzo Reale]], ministro della giustizia, annuncia una vasta riforma dell'ordinamento penitenziario.<ref>Il Messaggero, 27 marzo 1965
*26 marzo:
*27 marzo:
*31 marzo-3 aprile: nelle Università si svolgono quattro giornate di scioperi contro il progetto di riforma universitaria predisposto dal ministro della Pubblica istruzione [[Luigi Gui]]. Negli stessi giorni sono occupate varie Facoltà a Firenze, Pisa, Cagliari, Palermo. A Torino, su richiesta del rettore, la polizia caccia gli universitari che avevano occupato le facoltà umanistiche.
*31 marzo-5 aprile: congresso [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]] all'insegna di una forte polemica fra la componente comunista e quella socialista. [[Agostino Novella]], che sarà confermato segretario, nella relazione critica il piano governativo di programmazione economica e la politica del centro-sinistra. Dal Congresso il rilancio di una politica a favore della direzione pubblica dell’economia, della lotta alla disoccupazione, per la crescita salariale. Un’azione sindacale da svilupparsi nei luoghi di lavoro e nel paese con un’iniziativa articolata e momenti di lotta «generalizzata” sui grandi problemi nazionali. [[Fernando Santi]], per ragioni di salute, annuncia di lasciare il sindacato. Dei 91 seggi al Consiglio generale, 48 vanno ai comunisti, 15 ai socialproletari, 24 ai socialisti e 4 alle minoranze (che rifiutano di parteciparvi). Insieme a Novella, segretario generale, sono nominati segretari [[Luciano Lama]] e [[Rinaldo Scheda]] del PCI, [[Vittorio Foa]] del PSIUP, [[Giovanni Mosca]] e [[Fernando Montagnani]] del PSI.
==== Aprile ====
*1-3 aprile: l'organo dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] "[[La Civiltà Cattolica]]" definisce suicidio politico qualsiasi collaborazione, a qualunque livello, tra cattolici e comunisti.<br />Alla Camera inizia lo svolgimento della mozione del PCI sulla mancata rappresentazione de Il Vicario. La richiesta di ritiro del divieto della prefettura alla rappresentazione è respinta a larghissima maggioranza, e solo il PSIUP si associa al voto favorevole comunista. Il ministro dell'interno, [[Paolo Emilio Taviani]], fa presente che il rispetto delle norme concordatarie non è una prerogativa ma un dovere del governo. Il PSI vota contro la mozione ma reitera la richiesta di iniziare una trattativa bilaterale per la revisione del concordato. L'astensione dei deputati lombardiani provoca polemiche da parte dei centristi della DC, che intendono porre la questione all'imminente consiglio nazionale della DC.<ref>Il Messaggero, 2-4 aprile 1965</ref>
*7-9 aprile: Comitato centrale del PSI: Nella relazione il segretario [[Francesco De Martino]] non nasconde i contrasti interni alla coalizione di centro-sinistra, si sofferma sull’avvio del dibattito congressuale e sulla prospettiva dell’unificazione PSI-PSDI che tende a dilazionare nel tempo, avviando prima una fase di consultazione fra i due partiti e la presentazione di liste comuni alle [[Elezioni politiche in Italia del 1968|elezioni politiche del 1968]]. Una prudenza non condivisa da parte della corrente autonomista che fa capo a [[Pietro Nenni]]. Della necessità di accelerare i tempi si fa interprete [[Mauro Ferri]], presidente del gruppo parlamentare alla Camera, che ritiene che già prima del Congresso, previsto per l’autunno, occorra discuterne con gli iscritti e promuovere iniziative sull’«
*9 aprile: la [[Corte costituzionale]] dichiara illegittimi parte dell'art. 12 e l'art. 16 della legge 167 per l'acquisizione di aree per l'edilizia economica e popolare. La legittimità di parti della legge è stata sollevata dal [[Consiglio di Stato]] su ricorso del comune di Torino. Per la consulta è illegittima ai sensi degli art. 3 e 42 della
*10-19 aprile: un ex consigliere comunale del PCI, Alessandro Beltramini, viene arrestato in [[Venezuela]] con l'accusa di aver trasferito clandestinamente 330.000 dollari destinati al partito comunista clandestino del paese. Nei giorni successivi, grazie alle confessioni del comunista italiano e di 33 persone arrestate in loco, emerge lo scandalo di un complotto per assassinare il presidente venezuelano [[Raúl Leoni]]. Secondo il ministro degli interni [[Gonzalo Barrios]] l'incarico al PCI è arrivato da Mosca e sono stati i servizi segreti italiani a informare il controspionaggio d'oltreoceano. Mentre il PCI definisce fandonie la ricostruzione di Barrios e chiede conto dell'operato dei servizi segreti un altro italiano, un fabbro che ha avuto rapporti con l'ex consigliere italiano, è arrestato a [[Caracas]]: nella sua casa ci sono divise dell'esercito venezuelano e tessere false del servizio informazioni locale.
*19-24 aprile: Il
*29 aprile: Il segretario del PCI Luigi Longo è intervistato a «Tribuna politica» da [[Jader Jacobelli]] e [[Ugo Zatterin]]. Netto il suo giudizio critico sul centro-sinistra. Se all’origine questa formula, afferma Longo, anche ai comunisti sembrava proporre qualcosa di positivo, ormai l’esperienza di governo ha dimostrato il suo fallimento ed occorre, quanto prima, dar vita ad una «nuova maggioranza» che dovrebbe comprendere il PCI e il PSIUP.
*30 aprile: consiglio nazionale della DC: [[Emilio Colombo]] illustra gli obiettivi del piano quinquennale di programmazione economica. Il documento sostiene che occorre superare la contrapposizione tra efficienza produttiva e superamento degli squilibri. Lo sviluppo economico deve mantenere compatibile l'intervento pubblico e privato.<ref>Il messaggero, 1 maggio 1965</ref>
==== Maggio ====
*3-5 maggio:
*4 maggio: a Roma scoppiano gravi disordini per l'entrata in vigore della tariffa unica sui mezzi pubblici dell'ATAC, che si rivela un aumento da 2 a 10 volte della spesa quotidiana di studenti e lavoratori. La folla blocca le linee ferroviarie in concessione e danneggia anche in modo grave il materiale ferroviario e automobilistico che capita a tiro, coinvolgendo anche i veicoli della STEFER e degli esercenti privati. La stampa filo-governativa sostiene che gli incidenti sono fomentati da squadre di agitatori del PCI, che a sua volta accusa la giunta di [[Amerigo Petrucci]] di aver adottato una decisione illegittima e di doversi far carico delle conseguenze.<ref>Il Messaggero, 5 maggio 1965</ref>
*14 maggio: il
*19-21 maggio: comitato centrale del PSI
*21 maggio: Consiglio dei
*22-29 maggio: il ministro delle
* 23-24 maggio: [[Elezioni amministrative in Italia del 1965|elezioni amministrative in Valle d’Aosta]]. Si vota in 73 comuni. Ad Aosta con il sistema proporzionale, in tutti gli altri comuni con il maggioritario. Coinvolti circa 73 000 elettori. Nel comune capoluogo la DC migliora in voti e percentuali, immutato il numero dei seggi: 16. Il PCI (lista unica con il PSIUP) arretra a vantaggio del PSI e del PSDI e passa da 18 a 15 consiglieri. Stabile l’[[Union Valdôtaine]]: 3 seggi. Per la prima volta dopo vent’anni è possibile una giunta di centro-sinistra. Rispetto agli altri comuni la DC perde 10 comuni a vantaggio dell’Union e delle sinistre, e ne conquista cinque.
*30 maggio: il direttore sospeso dei monopoli, interrogato in procura, accusa il ministro Tremelloni di essere a conoscenza del traffico illegale di tabacchi. Nello stesso giorno viene resa nota la notizia di uno scandalo amministrativo all'[[INPS]]. Dopo un'inchiesta durata dieci mesi la procura di Roma chiede il giudizio per due avvocati, un medico e un ex membro del consiglio di amministrazione dell'ente previdenziale. L'accusa è di aver ceduto a scopo di lucro decine di convenzioni per l'assistenza a bambini tubercolotici stipulate con l'ente e passate a istituti cattolici, guadagnando un profitto illecito tra le 760 e le 1300 lire al giorno su ogni singolo infermo.<ref>Il Messaggero, 31 maggio 1965</ref>
==== Giugno ====
*3-5 giugno: comitato centrale PCI: [[Paolo Bufalini]] propone la riunificazione delle forze della sinistra (PSI e PSIUP). Votano contro dirigenti vicini ad Ingrao, [[Aniello Coppola]], [[Eliseo Milani]], [[Achille Occhetto]], [[Luigi Pintor]]. Si astengono [[Valentino Gerratana]], [[Cesare Luporini]] e [[Aldo Natoli]].
*5 giugno: proteste del PSI per l'approvazione di un emendamento all'articolo 5 della legge sul cinema, relativo ai finanziamenti dei lungometraggi di produzione nazionale. La DC, pur di approvarlo, ha sfidato la contrarietà degli alleati di maggioranza, e l'accordo di non andare oltre i confini della stessa, accettando il voto favorevole e determinante del MSI. I socialisti minacciano di aprire la crisi. La DC rimane politicamente isolata dalla contrarietà degli alleati e delle opposizioni che hanno dato voto contrario. Sono rinviati a giudizio con procedimento immediato i vertici sanitari dell'INPS implicati nella truffa dei preventori antitubercolari infantili.<ref>Il Messaggero, 6 giugno 1965</ref>
*12-14 giugno: congresso nazionale MSI: si confrontano tre posizioni: la maggioranza che fa capo ad [[Arturo Michelini]] "Per l’unità del partito" la corrente Rinnovamento di [[Giorgio Almirante]], [[Ernesto De Marzio]] e la componente spiritualista di nuova costituzione di [[Pino Romualdi]] e [[Francesco Petronio|Franco Petronio]]. In virtù di un accordo precedentemente raggiunto le correnti di Michelini e Almirante ottengono 428 voti e 110 membri nel Comitato centrale, Romualdi 159 voti e 50 membri al Comitato centrale.
*13-14 giugno:
*15 giugno: DC e PSI raggiungono un accordo sulla legge sul cinema. L’impegno è di tornare allo spirito del testo originario del governo, eliminando l’emendamento all’articolo 5 che era stato votato dalla DC e dal MSI nella seduta del 3 giugno.
==== Luglio ====
*9 luglio: con 479 firme dei parlamentari di PCI, PSI, PSIUP, PLI, monarchici e MSI l'ex ministro delle finanze [[Giuseppe Trabucchi]] viene messo in stato di accusa dal
*15 luglio: Grecia: il ministro della Difesa, Garoufalias, si oppone alla decisione del primo ministro [[Geōrgios Papandreou]] di procedere all’epurazione nelle forze armate degli ufficiali di estrema destra. Fra gli argomenti addotti l’accusa a
*16 luglio:
*18 luglio: comitato centrale PSI: la riunione esamina i risultati elettorali. Il voto è giudicato deludente, inoltre pesano nella valutazione le questioni aperte in vista del Congresso, in primis la collaborazione con la DC e la prospettiva dell’unificazione con il PSDI. I lombardiani e la sinistra, critici rispetto al risultato elettorale, sollecitano il passaggio all’opposizione del partito per rendere meno pericolosa l’unificazione socialista.
[[File:Giuseppe Trabucchi.jpg|thumb|100px|Giuseppe Trabucchi]]
*16-20 luglio: per la prima volta nella storia della Repubblica il Parlamento si riunisce in seduta comune (Camera e Senato) per deliberare sulla messa in stato d’accusa di un ministro: il senatore [[Giuseppe Trabucchi]] (DC), ex ministro delle Finanze. Lo scandalo è esploso nel 1964 e riguarda la concessione indebita di licenze per l’importazione di tabacchi messicani. La Commissione parlamentare per i procedimenti d’accusa, a maggioranza, si è pronunciata per l’archiviazione, evitando così l’esame della condotta del ministro da parte della Corte
*22 luglio:
*25 luglio: il tribunale di Roma emette la sentenza sullo scandalo dell'Istituto superiore di sanità. Con pene da 2 anni a 6 anni e 8 mesi viene confermata (seppure in primo grado) l'accusa di peculato e abuso di potere da parte di [[Domenico Marotta]] e dei suoi sottoposti.<ref>Il Messaggero, 26 luglio 1965</ref>
*31 luglio:
==== Agosto ====
Riga 560 ⟶ 568:
==== Settembre ====
*5 settembre: [[Pietro Nenni]] pubblica sull’Avanti! la "Lettera ai compagni socialisti" dove conferma il valore del centro-sinistra e la presenza socialista nel governo, avanza la proposta di una Costituente per l’unificazione fra PSI e PSDI da cui siano comunque esclusi i comunisti. Il segretario del PCI, [[Luigi Longo]] nell’editoriale su «l’Unità» dell’8 settembre polemizza con il leader socialista considerando l’unificazione una revisione dei fondamenti socialisti vista solo in funzione della collaborazione governativa.
*22 settembre: [[Danilo Dolci]] presenta un ampio dossier sui legami fra mafia e DC in Sicilia e chiede le dimissioni del ministro al Commercio estero [[Bernardo Mattarella]], che accusa di proteggere le cosche mafiose sollecitando comportamenti accondiscendenti delle forze di polizia fino ad ottenere la scarcerazione di alcuni boss quali [[Vincenzo Catanzaro]] e [[Totò Pinello]], nonché di aver ricevuto finanziamenti dalla criminalità dell’isola in occasione delle campagne elettorali. La documentazione prodotta era stata nella stessa giornata consegnata al presidente della Commissione Antimafia. Immediata la querela del ministro nei confronti dell’accusatore.
*30 settembre: il governo rinvia al 1966 l'avvio del piano economico quinquennale a causa della stagnazione dei redditi e degli investimenti.<ref>Il Messaggero, 30 settembre 1965</ref>
Riga 567 ⟶ 575:
*6 ottobre: si apre a Velletri il processo ai frati cappuccini di Albano membri di una vasta rete di contrabbando di sigarette estere con ramificazioni ai vertici dei monopoli di stato. Il 23 ottobre la sentenza di primo grado condanna padre Elio Corsi a poco meno di tre anni, assolve tre imputati per insufficienza di prove ed eroga multe per oltre trecento milioni di lire.<ref>Il Messaggero, 6 e 24 ottobre 1965</ref>
*13 ottobre: alla Camera viene respinta una mozione del PCI che chiede al governo di assumere una posizione autonoma sulla questione dell'ingresso della Cina all'ONU. Votano contro la proposta DC, PLI, monarchici e MSI.<ref>Il Messaggero, 14 ottobre 1965</ref>
*19 ottobre: socialisti e repubblicani chiedono che la rappresentanza italiana al parlamento di Strasburgo sia estesa al
*20 ottobre: in vista della scadenza di due provvedimenti anti-congiunturali del 1963 che stabilivano il blocco degli affitti e degli sfratti il governo avvia un esame delle leggi in materia e delle proposte di modifica presentate dai partiti a partire dal 1960. Scartata l'idea di un decreto legge dilatorio si inizia a prendere in considerazione la proposta del PSDI di istituire un regime di equo canone che fissi gli affitti in base al valore degli immobili sotto la sorveglianza del pretore.<ref>Il Messaggero, 21 ottobre 1965</ref>
*29 ottobre: in occasione della giornata del risparmio il governatore della Banca d'Italia, [[Guido Carli]], mette in guardia il governo sulle riforme di ordine economico. Nella riforma delle società per azioni i propositi di controllo possono limitare l'iniziativa privata e accrescere la sfiducia nel risparmio.<ref>Il Messaggero, 30 ottobre 1965</ref>
*30 ottobre: dopo una maratona estenuante per evitare la scadenza del relativo decreto legge, ed anche per consentire ai parlamentari democristiani di recarsi all'assemblea di Sorrento, alla Camera viene convertito in legge il decreto per l'edilizia. Contrari tutti i partiti di opposizione tranne il PLI, che ne condivide alcuni aspetti e conta di poterne migliorare altri.<ref>Il Messaggero, 31 ottobre 1965</ref>
*30 ottobre-3 novembre:
==== Novembre ====
*5 novembre: [[Ugo La Malfa]] si dimette da presidente della commissione Bilancio della Camera in segno di protesta contro il dilagare di microprovvedimenti legislativi di spesa.
*7 novembre: il
*10 novembre: il direttore generale dell'ANAS, ing. [[Giuseppe Rinaldi]], viene sospeso dalle funzioni dal ministro dei lavori pubblici [[Giacomo Mancini]]. All'origine del provvedimento un contrasto di lungo corso tra il ministro (che è anche il presidente dell'ANAS) e il direttore, sfociato in una campagna di denigrazione e di insulti verso il primo negli organi statutari dell'azienda.<ref>Il Messaggero, 11 novembre 1965</ref>
*10-14 novembre: congresso del PSI: tema fondamentale la riunificazione socialista. Nei precongressi quasi l’ottanta per cento dei voti agli autonomisti del PSI. Alla sinistra il 17 per cento. [[Francesco De Martino]] nella relazione cerca una mediazione fra le posizioni di Nenni, sostenitore convinto della unificazione, e l’opposizione di Lombardi, critico non solo sulla unificazione ma anche sulla tenuta del governo di centro-sinistra. Prevale la posizione di Nenni. Nel voto per il Comitato centrale 79 seggi alla maggioranza, 19 alla minoranza, 2 alle mozioni locali. Nella maggioranza 44 seggi ai nenniani e 35 ai seguaci di De Martino. Subito dopo il Congresso si avvia il processo che porterà alla Costituente socialista e poi all’unificazione.
*15 novembre: Camera e Senato iniziano la sessione di bilancio.
*17 novembre:
*18-19 novembre:
*22 novembre: rispondendo ad una interrogazione del PSIUP il ministro della difesa, [[Giulio Andreotti]], assicura che sono destituite di fondamento le voci provenienti da oltreoceano che vogliono gli aerei militari italiani equipaggiati con armi atomiche. Andreotti precisa che si potrebbero installare, se ritenuto opportuno, ma l'Italia al momento non ha la volontà e nemmeno l'opportunità di richiederle.<ref>Il messaggero, 23 novembre 1965</ref>
*25 novembre: Il ministro degli Esteri [[Amintore Fanfani]] dichiara al settimanale L’Espresso che la delegazione italiana all’ONU era orientata a votare a favore dell’ammissione alle Nazioni unite della Cina. Il voto contrario espresso il 17 novembre, invece, è stato frutto di una decisione del governo italiano. Una presa di distanza dalla posizione illustrata dal presidente Moro nel dibattito sulla politica estera dei giorni precedenti. Sul caso si scatenano le polemiche nella coalizione di centro-sinistra e le critiche delle opposizioni di sinistra e di destra. La Camera il 2 dicembre discute le interpellanze presentate dai vari gruppi politici. I liberali chiedono come si concili la posizione autonoma di Fanfani con quella ufficiale del governo; il MSI ritiene l'intervista pregiudizievole per l'interesse nazionale;
*28-29 novembre: [[Elezioni amministrative in Italia del 1965|elezioni amministrative]] in 447 comuni e tre consigli provinciali. Comunisti, socialisti e liberali stazionari, monarchici e missini in regresso. Pochi problemi per la formazione delle giunte.<ref>Il Messaggero, 30 novembre 1965</ref>
==== Dicembre ====
*3 dicembre: riferendo alla Camera sull'intervista di Fanfani, Moro assicura che l'Italia non possiede armi nucleari ma non esclude la presenza sul territorio nazionale di quelle assegnate alle basi della NATO.<ref>Il Messaggero, 4 dicembre 1965</ref>
*13 dicembre: i partiti della maggioranza iniziano le trattative per il disegno di legge che istituisce la scuola materna statale, prevista dal piano nazionale della scuola. Il ministro della pubblica istruzione, [[Luigi Gui]], dichiara che ci sono difficoltà su vari punti, a partire dal finanziamento dei nuovi istituti, ed esclude che gli schemi del disegno di legge giungano in
*23 dicembre:
* 26-28 dicembre: il settimanale «Il Borghese», nel suo ultimo numero del 1965, riporta a firma di Gianna Preda il resoconto di un lungo colloquio avuto con Giorgio La Pira. Incontro, a casa di Fanfani, assente il ministro e organizzato da sua moglie. La giornalista attribuisce all’ex sindaco di Firenze giudizi molto critici sul governo in carica e sulla sua politica, sottovalutazioni del pericolo rappresentato dalla Cina comunista, apprezzamenti per Fanfani che lo avrebbe definito come «il De Gaulle italiano». Per La Pira il colloquio ha avuto un carattere personale e le sue affermazioni sarebbero state male interpretate. A seguito delle polemiche [[Amintore Fanfani]] rassegna le dimissioni. Moro le accetta con riluttanza ed assume l'interim degli Esteri.<ref>Il Messaggero, 27-29 dicembre 1965</ref>
=== 1966 ===
==== Gennaio ====
* 4 gennaio:
*8-11 gennaio: congresso del PSDI: L’unificazione è possibile dopo la verifica per il governo. [[Mario Tanassi]] afferma che non conviene perdere tempo. “Dobbiamo riconoscere, dice, che né i socialdemocratici né il PSI, divisi, hanno saputo raccogliere la maggioranza dei lavoratori”. Dichiara che il nuovo partito sarà più forte della DC e ridurrà il PCI. I comunisti saranno i nemici più ostinati della fusione.
*12-14 gennaio: discussione sulle dimissioni di Amintore Fanfani da ministro degli Esteri. Al termine della discussione, dopo la replica di Aldo Moro,
*19 gennaio: nel corso della discussione del disegno di legge presentato dal governo concernente l’«Istituzione di scuole materne statali», uno dei punti chiave del programma concordato con i socialisti, il liberale [[Salvatore Valitutti]] presenta un ordine del giorno per il non passaggio all’esame degli articoli. Per impedire il voto, nel timore di «franchi tiratori» all’interno della DC, il governo pone la fiducia che è approvata 317 voti a favore e 232 contrari. Il giorno successivo, votati tutti gli articoli, nel voto a scrutinio segreto il disegno di legge non è approvato. Numerose le assenze nella maggioranza e i “franchi tiratori”.
*21 gennaio: dopo aver informato il
== Note ==
=== Esplicative ===
{{gruppo di note}}
=== Bibliografiche ===
<references />
Riga 617 ⟶ 628:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|http://www.governo.it/it/i-governi-dal-1943-ad-oggi/iv-legislatura-16-maggio-1963-11-marzo-1968/governo-moro-ii/3209|Scheda sul Governo Moro II|}}
*{{Cita web|1=webarchive
{{Governi della Repubblica Italiana}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Governo Moro II| ]]
[[Categoria:Aldo Moro]]
|