Discussioni template:Album: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(141 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 50:
Allo stato attuale abbiamo la seguente frase: ''Indica la durata complessiva dell'album e deve essere riempito in questo modo: 57:13''. Onde fare distinzione tra album e singoli, siete d'accordo nell'aggiungere una nota nella quale si specifica che per i singoli va indicata la durata del brano effettivamente pubblicato come tale e non quella complessiva delle varie edizioni (ad esempio i CD singoli con b-side e via discorrendo)? --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 07:57, 30 apr 2019 (CEST)
:
::Mi sembra inutile, anche perché esistono casi di singoli con miriadi di versioni e per quale è impossibile identificare un'edizione principale, in quanto si cadrebbe su una propria opinione personale. Il singolo è il brano principale atto a promuovere un determinato album/EP e a mio avviso è più consono riportare solo la sua durata. --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 08:23, 30 apr 2019 (CEST)
:::No: il singolo è il supporto, non il brano. Altrimenti si inserisce la voce come brano musicale, non come singolo. Sono due cose radicalmente diverse. In caso non esista una edizione principale, la soluzione è semplcissima: si evita di inserire la durata, tanto viene riportata dal template {{Tl|Tracce}} per ogni edizione, laddove si abbia la durata dei brani, ovviamente. E poi si deve considerare anche una sostanziale fallacia del tuo ragionamento: spesso per ogni diversa edizione esistono diverse durate dello stesso brano (talvolta anche di pochi secondi): anche volendo inserire la durata del brano e non quella del supporto, quale inserire? Se hai un dubbio su quale sia l'edizione principale del supporto, devi fare lo stesso ragionamento per il brano contenuto: quale considerare la versione principale del brano musicale e quindi la sua durata? A questo punto mi sembra più sensato proporre la rimozione del parametro: togliamola, tanto la durata complessiva del supporto viene data dal template {{tl|Tracce}}, che indica anche una diversa durata per ogni diverso supporto di cui si inserisce la tracklist. Esistono anche album con più edizioni e più durate. Non vedo differenza nel tuo ragionamento tra l'album e il singolo nemmeno in questo caso. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:58, 30 apr 2019 (CEST)
Riga 157:
Il titolo di questa discussione non mi è venuto benissimo e forse non è chiaro. Comunque la proposta che faccio è quella di aggiungere nel template Album i parametri "traccia precedente" e "traccia successiva" quando la voce è dedicata a una canzone pubblicata anche come singolo. Nel template manca la possibilità di indicare la traccia che viene prima e quella che viene dopo nella scaletta dell'album da cui è tratto il singolo (se è così). E' assurdo che se la canzone è stata pubblicata solo in un album è possibile indicare le tracce precedente e successiva nell'album usando il template Brano musicale, mentre se è un singolo, usando il template Album questo non è possibile. Su en.wiki ce l'hanno da anni. Il template è protetto, qualcuno può occuparsene? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:35, 29 nov 2019 (CET)
:
::Io non confondo niente. Non ho mai comprato in vita mia un singolo brano musicale distribuito in download digitale, ma sempre e soltanto 45 giri in vinile o CD-Audio con 2, 3 o più canzoni, oppure LP, CD e cassette. Il problema è il template Album utilizzato per canzoni che sono state distribuite, anche, come singolo. Mi spieghi perché se faccio la voce di ''[[For You (Bruce Springsteen)]]'' per le nostre balzane regole devo mettere il template Brano musicale che ha pure, facoltativi, i parametri "traccia precedente" e "successiva", mentre per ''[[Spirit in the Night]]'', canzone tratta dallo stesso album, sono costretto ad usare il template Album che non permette di inserire la traccia precedente e quella successiva dell'album in cui la canzone è stata pubblicata? Cosa c'entra con i singoli successivi e precedenti? Perché mica si escludono a vicenda. <OT>Il template Album usato per i singoli è, per essere gentili, una schifezza. Proprio perché ci si deve riferire ai "singoli", pure quelli su vinile, non si capisce, ad esempio, perché ci sia la durata. Ma la durata di cosa? Del singolo o della canzone (o traccia).</OT> Stavo solo cercando di risolvere uno dei millemila problemi delle nostre voci dedicate ai singoli (invece che alle canzoni come sarebbe più logico e più facile). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:08, 29 nov 2019 (CET)
:::Per me bisogna togliere "traccia precedente e successiva" anche dal t:Brano musicale. Se il brano è enciclopedico, ha una rilevanza che va oltre l'album (spesso è anche apparso in tanti album diversi). Di sapere che tracce c'erano vicino nel tal album non me ne può fregare di meno (o mi guardo la scaletta nella voce sull'album, se proprio voglio) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:24, 3 dic 2019 (CET)
Riga 193:
:::::::::Le voci con errori nell'uso delle note vengono categorizzate [[:Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note|qui]] e quel tipo di errore si corregge [[Speciale:Diff/110947324|così]]: il punto è che in presenza di due certificazioni dello stesso tipo il template genera due note con lo stesso identico nome, e bisogna modificare il secondo. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 15:28, 19 feb 2020 (CET)
::::::::::Grazie per la dritta, provvedo a correggere la cosa anche alle altre pagine con stesso problema ;) --[[Speciale:Contributi/87.17.7.153|87.17.7.153]] ([[User talk:87.17.7.153|msg]]) 16:25, 19 feb 2020 (CET)
:::::::::::Non ha semplicemente senso inserire un dato del genere in dischi certificati PRIMA dell'esistenza della FIMI, quando le certificazioni di vendita erano affidate ad altri enti. La FIMI nel 1967 nemmeno esisteva, è ovvio che la certificazione apposta per esempio in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vol._1%C2%BA&oldid=prev&diff=132272388 questo disco] o in altri simili non può riferirsi a un vinile del 1967.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:02, 28 feb 2023 (CET)
::::::::::::Viene appunto specificato che sono considerate le vendite dal 2009 in poi. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 22:36, 28 feb 2023 (CET)
== Nomi gruppo con l'articolo davanti ==
Riga 213 ⟶ 215:
Ciao a tutti, in [[Vai malandra|questo caso]], il parametro della quinta discografia del quinto artista in questione non funziona. Si potrebbe fare in modo di aggiungere il parametro <code>|quinta discografia =</code> nell'infobox?--'''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 13:27, 5 apr 2020 (CEST)
: Per me, si può anche aggiungere fino alla settima discografia, ormai non è raro trovare megacollaborazioni. '''<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>[[Utente:Merynancy|<span style= "color:#D400CD;">ηαη¢у</span>]]<span style= "color:#FC74F8;">×°˜`°×</span>''' 13:04, 5 apr 2020 (CEST)
::
:::Anche io {{favorevole}}: un altro esempio è [[Torcida (singolo)|Torcida]]. [[Utente:Imheree|Imheree]] ([[Discussioni utente:ImHeree|msg]])
::::{{fatto}} ho aggiunto la possibilità della quinta discografia.--[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080; font-family:Courier;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier;">✉</span>]] 15:06, 5 apr 2020 (CEST)
Riga 224 ⟶ 226:
== Template:Album parametro artista ==
{{Cambusada|
C'è un modo per evitare il wikilink automatico nel parametro ''Artista''. Ad esempio in [[Cin cin (Alfa)|questo]] caso il singolo è enciclopedico ma l'artista no, si può togliere il wikilink? --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style= "color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 18:34, 5 mar 2020 (CET)
:Si può usare |artistaaltro per tutti gli artisti senza wikilink, ma verrebbe preceduto da una virgola quindi almeno un artista dovrebbe avere il wikilink--<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:ValeJappo|<span style="text-shadow: 1px 1px 1px purple;color:white">Val<span style="color:red">eJa</span>ppo</span>]]</span>[[User talk:ValeJappo|<span style="color:DeepSkyBlue"><sup><small>『msg』</small></sup></span>]] 18:44, 5 mar 2020 (CET)
Riga 250 ⟶ 252:
== Ridurre categorizzazione automatica dei template sinottici di opere musicali ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Musica/Varie/Archivio8#Ridurre_categorizzazione_automatica_dei_template_sinottici|Discussioni_progetto:Musica/Varie#Ridurre_categorizzazione_automatica_dei_template_sinottici]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:59, 18 lug 2020 (CEST)
== Certificazioni streaming ==
Riga 284 ⟶ 286:
== Velocità di rotazione ==
A seguito di [[Discussioni_progetto:Popular_music/Archivio/2020-4#Redirect
:{{fatto}} da {{lu|Mannivu}} <small>anche se non ho capito che c'entra la questione di "wikipedia italiana"</small> --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 19:11, 24 ott 2020 (CEST)
Riga 514 ⟶ 516:
*{{contrario}} Numero legato ai diversi supporti fisici e alle diverse edizioni (ad esempio i remastered). A voler essere precisi dovremmo mettere tutti i numeri di catalogo e in certi casi potrebbero essere troppi. Direi di lasciare proprio perdere per non complicare inutilmente il template.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">HonAw</span>''']])</sup> 23:05, 16 gen 2021 (CET)
<del>*{{Contrario}} i numeri di catalogo non sono elementi da voce enciclopedica ma da elenco per collezionisti. [[Utente:Alighieri1|Alighieri1]] ([[Discussioni utente:Alighieri1|msg]]) 11:49, 17 gen 2021 (CET)</del>
*
::Il conteggio attuale è il seguente:
::*:: Favorevoli (13): Bieco blu, Gigi Lamera, Prof.lumacorno, Federico Guglielmi, CoolJazz5, Pierpao, Betty&Giò, DeLo 99, Demetrio Bonduelle, Aleacido, Merynancy, France3c0, Pampuco
Riga 767 ⟶ 769:
*::::::{{ping|Prof.lumacorno|Horcrux|Meridiana solare}} Allora, il mio pensiero è questo: date le obiezioni sollevate, rinominare il template mi sembra la cosa più sensata da fare, però graficamente mi ero già abituato alla soluzione del sottotitolo. Forse potremmo fare entrambe le cose. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 05:46, 2 ago 2022 (CEST)
*:::::::{{fc}}{{ping|Ignazio Cannata}} La mia proposta in origine era proprio quella di rinominare il template.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 08:52, 2 ago 2022 (CEST)
*"tipo pubblicazione" è solo una forma lunga per "tipo", non possiede alcun valore informativo aggiunto. La [[Special:Diff/128544906|proposta di Ignazio]] del 26 luglio a me piace (sia lato codice che come restyling) e mi pare risolva tutti i problemi, per cui sono
*:en.wiki colloca lì anche l'artista, che io preferirei lasciare nella tabella vera e propria, quindi il solo tipo senza l'artista a mio parere graficamente sta meglio sopra. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:39, 29 lug 2022 (CEST)
*::concordo con Ignazio, altrimenti bisognerebbe aggiungere le particelle "''delle'' X", "''degli'' X" e "''dei'' X" al template, e in maniera manuale. --'''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 09:13, 29 lug 2022 (CEST)
Riga 797 ⟶ 799:
{{outdent|::::::}} Ho fatto le modifiche più importanti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album&diff=prev&oldid=128847163][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album/Tipo_album_valore&diff=prev&oldid=128847162][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album/Artista_valore&diff=prev&oldid=128847161][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album/Discografia_valore&diff=prev&oldid=128847160][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Album/man&diff=prev&oldid=128847233]. Ora il manuale indica l'utilizzo del parametro "tipo", tuttavia ho temporaneamente lasciato abilitato il parametro "tipo album" per una questione di retrocompatibilità. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 11:31, 16 ago 2022 (CEST)
::[[Oh! Era ora]] è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oh%21_Era_ora&type=revision&diff=128853762&oldid=127652288 il primo album in cui ho applicato la modifica al template].--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:14, 16 ago 2022 (CEST)
:::Hahahaha, questa era buona. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:20, 3 set 2022 (CEST)
Prima di procedere con la sostituzione come da richiesta ai bot (che ho preso in carico), vi faccio una puntualizzazione meramente tecnica per le prossime volte: quando si sceglie il nome di un parametro soprattutto di un template molto utilizzato come {{tl|Album}}, sarebbe bene pensare a una terminologia per quanto possibile specifica rispetto all'area di competenza del template. Questo permette, per future sostituzioni all'interno del template, di semplificare anche di molto il lavoro dei botolatori o di chi deve generare EGO, etc.<br>Infatti, parametri chiamati <code>|tipo =</code> sono ormai diffusissimi in ns:10 e questo può in certe situazioni complicare le cose.<br>Ora, è un intoppo tutto sommato di bassa priorità e di certo non ostativo per questa sostituzione, ma mi sentivo di rendervi noto questo aspetto che per chi non è botolatore sicuramente è ignoto. --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 14:07, 3 set 2022 (CEST)
:@[[Utente:.avgas|.avgas]] Quindi converrebbe usare un altro nome per il parametro? Che altro potremmo usare? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:04, 3 set 2022 (CEST)
::È relativamente semplice per un bot sapere a quale template appartenga un parametro, e comunque, a meno di eccezioni importanti, non credo che i problemi dei botolatori debbano ricadere sulle spalle degli utenti (lo dico da botolatore :-)). Ad ogni modo, il parametro in questione riguarda criteri di classificazione talmente diversi tra loro (live vs. studio, full-lenght vs. singolo vs. ep, audio vs. video, indetito vs. raccolta, ecc.) che scegliere un nome anche solo leggermente più affine al mondo musicale sarebbe stato inappropriato in quanto, come discusso sopra, è una classificazione inventata dai wikipediani per comodità. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:20, 3 set 2022 (CEST)
:::Infatti non è una modifica ostativa, {{at|Horcrux}}, e va benissimo il <code>|tipo =</code> che a breve inizierò a inserire. Semplicemente se c'è modo di scegliere fra un nome parametro già diffuso e uno no, a parità di qualsiasi altro criterio, meglio quello meno diffuso. In questo caso non è così e quindi, infatti, procediamo serenamente. <small>Dopodiché, su pywikibot che prevede esclusivamente l'utilizzo di regex, legare il nome di un parametro a un dato template semplicemente richiede una regex piuttosto lunga, ma niente di impressionante, certo.</small> --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 18:11, 3 set 2022 (CEST)
{{rientro}} A "transizione" ormai conclusa, non è il caso di rimuovere la possibilità di utilizzare il vecchio parametro <code>|tipo album =</code>? --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 22:10, 30 set 2022 (CEST)
== Formato singoli radiofonici ==
Riga 819 ⟶ 827:
:Ciao {{at|Potenza2021}}, non è implementabile perché, a differenza dei brani musicali, gli album hanno spesso diversi autori per le varie tracce. Integrarlo significherebbe riempire il sinottico di informazioni (dettaglio per la singola traccia) per cui non è stato concepito, rendendolo confusionario e di conseguenza dalla difficile lettura. --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 12:36, 10 ago 2022 (CEST)
== EP live > EP dal vivo ==
Ho ritenuto opportuno spostare la categoria in questione, avendo come esempio [[:Categoria:Album dal vivo|Album dal vivo]]. Qualcuno può provvedere ad aggiornare anche il codice in {{tl|Album}}? Ringrazio in anticipo. --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 11:57, 28 gen 2023 (CET)
:Fatto anche per "Album video dal vivo". Le etichette nei sinottici tra l'altro erano già tutte così. Potrebbe volerci un po' di tempo per il passaggio automatico delle voci --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:13, 30 gen 2023 (CET)
::Nessun problema. Grazie ancora! --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 12:03, 31 gen 2023 (CET)
In [[:Categoria:Album video live]] sono rimaste un po' di voci che sono state categorizzate come "album video ..." a mano, perché a quanto ho capito sono edizioni miste, che comprendono sia disco audio (indicato nel sinottico) sia disco video. Non sarebbe il caso di prevedere un "tipo" apposito, oppure un parametro tipo2 per la doppia categorizzazione? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:21, 3 feb 2023 (CET)
== Featuring -> Collaborazione musicale ==
Buongiorno. Si dovrebbe fixare il wikilink del campo "Featuring", risolvendo il reindirizzamento da redirect di [[featuring]] a [[collaborazione musicale]]. Grazie --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zax|<span style="color:black">'''zax'''</span>]]<sub>[[User talk:Zax|<span style="color:grey"><small>'''''msg°'''''</small></span>]]</sub></span> 11:51, 28 apr 2023 (CEST)
:Perché "si dovrebbe"? I redirect esistono per essere usati. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 13:07, 28 apr 2023 (CEST)
== Certificazioni anteriori al 2009 nel parametro album ==
Dopo aver sondato il parere del Progetto Musica in [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Certificazioni_anteriori_al_2009_nel_parametro_album questa discussione], in cui mi pare che le mie riflessioni siano state condivise dagli intervenuti, provo a esporre qui la mia proposta di modifica. In parecchie voci di album o singoli antecedenti al 2009 ho trovato riportate certificazioni rilasciate dalla FIMI dopo il 2009; linko per fare un esempio la voce ''[[Piazza Grande/Convento di pianura]]'', singolo del 1972 (potete vedere la certificazione riportata nel template, "Certificazioni FIMI (dal 2009)". La cosa, come potete vedere [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Album qui], è prevista dal template: mi sono però venute alcune perplessità, innanzitutto perchè ho letto quello che la stessa FIMI dichiara in [https://www.fimi.it/blog/grandi-successi-da-milioni-di-copie-nei-decenni-passati-ma-solo-adesso-conquistano-le-certificazioni-fimi-perche.kl questa pagina], in cui tra le altre cose scrivono ''"questi titoli - che hanno rappresentato successi storici nel mercato italiano - raggiungono le attuali soglie conteggiando le vendite esclusivamente dall’introduzione delle certificazioni ufficiali FIMI/GfK"''. Quindi dal 2010, come scritto sopra, per cui NON sono attendibili né veritiere, perchè si riferiscono a UN SOLO brano (non ai due del singolo originale) e non conteggiano le copie in vinile vendute in precedenza, che sono un numero INFINITAMENTE superiore, visto che all'epoca il disco d'oro si assegnava per un milione di copie vendute, altro che 25000. Tra l'altro nella stessa pagina dicono una cosa non veritiera, e cioè "Nel passato, come è noto, i dischi d’oro e di platino venivano assegnati in Italia sulla base di autocertificazioni delle aziende", vero solo in parte perchè c'erano la [[SIAE]] (visto che per ogni supporto prodotto si pagava e si paga la stessa) e soprattutto l'[[Associazione fonografici italiani]] (che tra l'altro esiste tuttora...). Va benissimo, per i prodotti successivi al 2009, inserire questi dati, ma non capisco il senso per quelli antecedenti: wikipedia non è che si deve appiattire sulla FIMI solo perchè rappresenta la maggior parte del mercato italiano (tramite le tre major). Io proporrei quindi di modificare le linee guida di compilazione del template esplicitando questa cosa, e cioè modificando la frase ''"eventuali nuovi dischi d'oro italiani di pubblicazioni antecedenti al 2009 non vanno inseriti con questo parametro, bensì con "numero dischi d'oro ITA 2"'' in ''"eventuali nuovi dischi d'oro italiani di pubblicazioni antecedenti al 2009 non vanno inseriti nel template. Si può accennarne all'interno della descrizione del disco, parlando del singolo brano"''. Opzione che a me sembra più corretta.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:16, 31 ago 2023 (CEST)
:Comprendo il tuo dubbio, ma bisogna anche valutare che a quanto leggo e conosco, ora la certificazione si assegna ad un brano dei due in un generico LP, ma per citarti dei singoli più recenti [[Follow You/Cutthroat|''Follow You/Cutthroat'']] degli [[Imagine Dragons]] (2021) o ''[[Arabesque/Orphans]]'' dei [[Coldplay]] (2019), quindi doppi singoli lanciati dopo il 2009, riportano le certificazioni di uno dei due singoli, e allo stesso modo anche le classifiche di vendita. Io proporrei piuttosto che venga segnalato nella lista delle certificazioni a quale dei due si riferisce (quindi se è solo un singolo resta come è ora, se sono due potrebbe esserci la scritta nella tabella descrittiva "certificazioni per ''Piazza Grande'' o ''Orphans'' o [[Follow You/Cutthroat|''Follow You'']]), così se anche il secondo brano otterrà la certificazione con il nuovo sistema che conta il singolo brano e non la "coppia" potrà essere inserito con la sua certificazione. Tra l'altro risolverebbe anche il problema dei brani con collaborazioni successive, inserendo la descrizione al posto del brano o con l'eventuale nuovo titolo (ad esempio basterebbe inserire nel brano [[Perfect (Ed Sheeran)|''Perfect'']] la sezione della certificazione della collaborazione con [[Beyoncé]] con "''Perfect'' featuring Beyoncé" o "''Perfect Duet"'' e quella con [[Andrea Bocelli]] con "''Perfect'' featuring Andrea Bocelli" o "''Perfect Symphony''") o addirittura la versione remix del brano. --[[Utente:BeyPolite|BeyPolite]] ([[Discussioni utente:BeyPolite|msg]]) 23:16, 10 set 2023 (CEST)
::Ma infatti [[Utente:BeyPolite|BeyPolite]] io mi riferisco solo a quelle anteriori al 2009, per tutto il periodo in cui la FIMI ancora non esisteva (prima del 1992).--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 14:58, 13 set 2023 (CEST)
:::Approvo pienamente il discorso di bieco blu. Il mercato musicale va attentamente contestualizzato periodo per periodo, altrimenti si incorre in errori come questo. Al massimo della certificazione ottenuta poi nell'era digitale se ne può parlare in voce, ma se il template sinottico si riferisce a un singolo originariamente contenente due brani e pubblicato nel mercato fisico effettivamente non ha senso considerare al suo interno la certificazione al brano. Discorso diverso già per singoli editi più tardi, tipo nel 2005-2006, perché si ancora non esistevano le certificazioni fimi odierne ma già siamo in una situazione più vicina a quella attuale e si può procedere per buon senso, ma se parliamo di lavori musicali realizzati quando non esisteva ancora manco il concetto di musica digitale francamente i criteri odierni diventano inapplicabili. --[[Utente:Umberto Olivo|Umberto Olivo]] ([[Discussioni utente:Umberto Olivo|msg]]) 17:13, 16 set 2023 (CEST)
::::D'accordo anche io, che ho avuto una discussione su questi temi con un utente per un singolo di Dalla del 1977. Oltretutto ora anche i criteri diversificano per supporto.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:38, 16 set 2023 (CEST)
::::[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] non essendoci stati altri pareri in merito, potresti procedere con la modifica, secondo me...--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:45, 19 ott 2023 (CEST)
== Categorizzazione automatica ==
Ciao a tutti, volevo proporvi l'introduzione di un parametro per "negare" la categorizzazione automatica quando necessario. Gli esempi che mi vengono in mente sono quando si prende in considerazione un film o un videogioco di cui non c'è troppo da dire sulla colonna sonora e quindi si unisce tutto in una sezione dello stesso (es: [[Super Smash Bros. Melee#Colonna sonora]]) per evitare una dispersione delle informazioni. Così però abbiamo che Super Smash Bros. Melee si trova nella categoria degli Album del 2002, ovviamente cosa sbagliata. La soluzione sarebbe rimuovere direttamente il tmp, però mi sembra un peccato, perché in alcuni casi è il modo più elegante per presentare certe informazioni ed evita di rendere la pagina un gigantesco wall of text. Un parametro booleano sarebbe ottimo in questo caso e permetterebbe una facile e comoda risoluzione di questi problemi. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 18:09, 19 ott 2023 (CEST)
:Ciao, premesso che non so cosa sia un parametro booleano, non capisco il problema: se la colonna sonora esiste come disco a se stante va creata una voce apposita e staccata dal resto della voce, se invece non esiste il disco va eliminato il template, che si chiama "template:album" proprio perchè è riferito agli album come prodotti discografici (lo si usa anche per gli EP o i singoli).--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:44, 19 ott 2023 (CEST)
::Booleano vuol dire che accetta solo due opzioni (sì/no). Comunque è stato distribuito come album promozionale separato ma c'è così poco da scrivere che creare una pagina ex novo per scriverci giusto due righe porterebbe ad una dannosa dispersione dei contenuti e ad uno scorporo ingiustificato dalla pagina principale. Si parlerebbe di una pagina di al massimo 2kb, che in nessun modo potrebbe essere ampliata perché di ulteriore materiale enciclopedico non ce n'è. Lasciare le informazioni nella pagina madre è molto meglio, solo che c'è il problema delle categorie, ma introdurre un semplice parametro booleano è davvero molto semplice e non sarebbe male. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 18:51, 19 ott 2023 (CEST)
:::E rimuovere il template, che è usato impropriamente?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:06, 19 ott 2023 (CEST)
::::Ora come ora, siccome categorizza in maniera forzata, è la scelta migliore. Ma sarebbe ancora meglio introdurre un semplicissimo parametro, perché i sinottici aiutano da un punto di vista visivo ad inquadrare meglio il soggetto (della sezione in questo caso), forniscono utili informazioni (durata ad esempio) e "spezzano" dal wall of text.
::::Vedo molti più vantaggi nell'introduzione di un parametro booleano, che sarebbe di semplice implementazione e che in alcun modo andrebbe a modificare tutte le pagine già esistenti, piuttosto che il negare alle varie pagine che hanno una sezione sulla colonna sonora di richiamare il sinottico. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 20:14, 19 ott 2023 (CEST)
:::::Come Gigi Lamera. Se l'album non ha enciclopedicità propria va citato brevemente senza sinottico, altrimenti è ingiusto rilievo. Così come non mettiamo il template Edificio o Squadra di calcio se questi compaiono solo come sezioni secondarie nella voce sulla città. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:17, 20 ott 2023 (CEST)
== Album successivo e precedente ==
Ho notato che in alcuni casi nella cronologia degli album nel template non c'è sempre uniformità. In alcuni casi come album successivo viene indicato l'album effettivamente successivo, <u>indipendentemente dal fatto che sia in studio, live o una compilation</u>, altre volte invece ho notato (come nel caso dei [[Deep Purple]], partendo da [[The Deep Purple Singles A's & B's|questo]]) che nei singoli template degli album compilation del gruppo come successivo e precedente vengono indicati non tutti gli album effettivamente suc. e prec. (siano essi in studio o altro tipo) ma solo le raccolte. Quale delle due opzioni è corretta? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 16:22, 3 nov 2023 (CET)
:@[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] come è descritto nel manuale «Disco successivo/precedente nella cronologia dell'artista. Riportare il disco dello stesso tipo del disco della voce in oggetto (es. nella voce di un album inserire l'album successivo, nella voce di un singolo il singolo successivo, ...), con il wikilink. Se non esiste un disco successivo/precedente, lasciare vuoto.» Non vi è differenza in termini pratici tra raccolte, album studio o album di cover, sono sempre album. --[[User:Mannivu|<span style="color:#006363; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#006363;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 17:05, 3 nov 2023 (CET)
::Però "tipo del disco" si riferisce al parametro "tipo"? E esso non distingue solo i singoli dagli album in generale, ma anche appunto studio, live, compilation, cover, ecc. Se si vuole che si suddivisa in base a un altro criterio (che non so come chiamre perché "tipo" e "formato" sono già usati per altro), dovremmo chiarire bene le istruzioni. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:42, 3 nov 2023 (CET)
:::Io ho sempre inteso che ci si dovesse riferire allo stesso tipo di disco (che sia in studio, raccolta, live, EP...). I tre puntini in «[…] nella voce di un singolo il singolo successivo, ...)» credo non lascino altre interpretazioni. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 19:50, 3 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] è piuttosto chiaro il manuale: album con album, singoli con singoli, EP con EP, non c'è niente da sistemare. --[[User:Mannivu|<span style="color:#006363; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#006363;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 10:12, 4 nov 2023 (CET)
:::::Ok, grazie. Allora quello fatto con gli album dei Deep Purple non è corretto. Andranno rimessi a posto. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 10:27, 4 nov 2023 (CET)
::::::@[[Utente:Mannivu|Mannivu]] se fosse già chiaro non esisterebbe questa discussione. E qui non tutti concordano con la tua interpretazione. Se è già (quasi) chiaro come dici tu, allora sarebbe meglio evitare la terminologia " Riportare il disco dello stesso tipo del disco" visto che nello stesso manuale "tipo" lo definiamo in un altro modo. Un minimo di coerenza interna. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:35, 4 nov 2023 (CET)
:::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] mi sembra che nessuno si sia espresso in modo diverso dal mio. Comunque, se ci sono errori nella compilazione delle voci i fattori possono essere differenti, non necessariamente un manuale poco chiaro: utenti che seguono regole precedenti a un cambio di regole, utenti che prendono ad esempio situazioni preesistenti a un cambio di regole, utenti che usano il template senza leggere accuratamente le istruzioni (e ci sono sia neoutenti che utenti di lungo corso che non leggono). E su questi non possiamo farci niente, ma possiamo correggere le voci compilate in modo errato, ma il manuale è chiaro (semmai il problema è chiamare "Album" un template che viene usato anche per ciò che album non è, ma questo è un altro discorso). E basta anche solo compilare il template per notare che la dicitura cambia in base al parametro "Tipo album", che mostra "Album successivo", "EP successivo", "Singolo successivo" in base alla necessità. --[[User:Mannivu|<span style="color:#006363; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#006363;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 10:49, 4 nov 2023 (CET)
::::::::@[[Utente:Mannivu|Mannivu]] allora ho capito male il messaggio (non chiarissimo) di @[[Utente:Jtorquy|torqua]] . A parte gli "utenti che usano il template senza leggere accuratamente le istruzioni", attualmente un utente che legge per bene il manuale del template se ne esce con punti di domanda nella testa «Ma "tipo" cosa vuol dire, prima dicono una cosa, poi un'altra» P.S. Concordo anche sull... "altro discorso" finale. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:53, 4 nov 2023 (CET)
:::::::::Penso che il problema sia l'uso estensivo di "tipo", ma l'esempio in Precedente/Successivi mi sembra chiaro, e tentare di chiarirlo di più secondo me porterebbe solo più confusione (perché indicare "Album/Raccolta/Live con Album/Raccolta/Live, Singolo con Singolo, EP con EP" mi sembra meno chiaro). --[[User:Mannivu|<span style="color:#006363; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#006363;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;"> ·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 11:17, 4 nov 2023 (CET)
::::::::::Per me il template è chiarissimo: io infatti l'ho sempre usato senza distinguere tra studio, live o raccolte ma solo tra album, ep e singolo. Però è verissimo, non dovrebbe chiamarsi "template album" ma "template supporto discografico".--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:51, 4 nov 2023 (CET)
== Copertina ==
Si può pensare di aggiungere nel template il parametro "Copertina" dove poterci inserire l'autore? Grazie. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 15:41, 10 dic 2023 (CET)
:{{ping|Guiseppe}} Il template ha già un parametro per la copertina (che in realtà si chiama <code>|immagine =</code>). In che senso vorresti inserirci l'autore? --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 18:24, 10 dic 2023 (CET)
::Se posso interpretare quello che ha scritto {{ping|Guiseppe}}, intende dire il nome di chi ha fatto la copertina, l'autore. Per esempio (per capirci) [[Mario Schifano]] per ''[[Stereoequipe]]'' o [[Guido Crepax]] per [[Nuda (Garybaldi)|Nuda]]''.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 20:10, 10 dic 2023 (CET)
:::L'autore della copertina nel senso di colui che l'ha ideata. Mi sembra un parametro interessante da inserire nel template. --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 07:55, 11 dic 2023 (CET)
::::D'accordo con Giuseppe, anche per me è un parametro condivisibile.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 11:57, 11 dic 2023 (CET)
:::::Si, concordo anche io, mi sembra un dato che quando è disponibile può arricchire la voce.--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 16:33, 12 dic 2023 (CET)
::::::Come la copertina viene inserita nel parametro <code>immagine</code>, eventuali informazioni possono essere specificate tramite il parametro <code>didascalia</code>. Qualora la copertina non sia caricabile per problemi di copyright, non trovo utile un parametro apposito per un meta-meta-dato come questo. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 16:44, 12 dic 2023 (CET)
:::::::Nel commento sopra non ho scritto che io sono molto favorevole all'inserimento.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:46, 12 dic 2023 (CET)
::::::::Per me va bene. È un dato, senza "meta-meta". --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:07, 16 dic 2023 (CET)
E' presto per tirare le somme?[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 15:08, 3 gen 2024 (CET)
:No, secondo me è passato tempo a sufficienza--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:08, 3 gen 2024 (CET)
::Allora direi che si può mettere dopo i Formati e per esser chiari lo chiamerei "autore copertina" (poi magari appare solo Copertina).
::Si può anche leggere da {{WikidataProp|P736}}, la proprietà è abbastanza diffusa e dovrebbe dare una mano a partire. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:55, 9 gen 2024 (CET)
:::{{favorevole}}--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 13:43, 29 mar 2024 (CET)
::::[[Utente:Bultro|Bultro]] Puoi cortesemente procedere con l'aggiunta, visto il consenso sufficiente?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 13:29, 30 mar 2024 (CET)
:::::Fatto. Da dare una controllata a [[:Categoria:P736 letta da Wikidata]] che al momento si sta ancora lentamente riempiendo. C'erano decine di voci con l'autore della copertina inserito dentro "note", più o meno le ho sistemate io --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:57, 1 apr 2024 (CEST)
== Paroliere e autore musica indicati sottotono ==
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Popular music#Paroliere e autore musica indicati sottotono]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:29, 27 mar 2024 (CET)
:Una domanda [[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]]: cosa vuoi dire con "sottotono"?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:33, 28 mar 2024 (CET)
::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] il titolo della sezione non l'ho scelto io, comunque si riferisce al fatto che i nomi degli autori di una canzone non sono indicati in evidenza nelle voci sui singoli (che contendono tali brani) : o non sono proprio indicati o se lo sono in una posizione poco in evidenza, di certo non nel template sinottico Album che attualmente non lo prevede.
::Comunque trovi tutto spiegato nella discussione che ho linkato. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:44, 28 mar 2024 (CET)
== copertina e info copertina ==
segnalo [[Discussioni progetto:Musica/Varie#Copertina_e_info_copertina_nel_template_Album|discussione]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:51, 23 apr 2024 (CEST)
== album di debutto ==
dato che al momento la variabile "debutto" permette solo la categorizzazione della pagina e non mostra nessuna informazione nel sinottico, suggerisco di inserire qualcosa tipo:
<pre>{{#if:{{{debutto|}}}|(debutto)}}</pre>
nel SottoTitolo del template, dato che stando alla [[:Categoria:Album di debutto|categoria]] "Con la dicitura album di debutto si intende l'album in studio di riferimento. Non sono dunque considerati album di debutto demo, EP o varie.", mentre mi è capitato di vedere sicuramente EP considerati come debutto. notare la discrepanza osservando direttamente l'infobox può aiutare a correggere l'errore. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:46, 13 giu 2024 (CEST)
:Ma ha senso un'informazione del genere in un template sinottico? Non dovrebbe piuttosto essere spiegato nella voce? --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 16:20, 13 giu 2024 (CEST)
::in generale nell'incipit c'è scritto se è il primo album/EP/etc., il parametro al momento serve solo per la categorizzazione degli [[:Categoria:Album di debutto per anno|album di debutto per anno]]. dato che non ha forse molto senso creare una riga solo per dire che è di debutto lo metterei appunto nella stessa riga dove compare "album in studio" (volendo si può anche scrivere "<small>(debutto)</small>" con il tag small). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:52, 13 giu 2024 (CEST)
:::forse potremmo metterlo nella cronologia, al posto di "Album precedente" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 03:07, 17 giu 2024 (CEST)
::::ha senso averla come informazione nella cronologia solo che temo che bisogna scrivere più logica nel caso non venga compilato il campo "successivo" o venga valorizzando il parametro "precedente". --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:40, 17 giu 2024 (CEST)
== Autori ==
Bisognerebbe, per il parametro autori (e i relativi testo e musica) inserire anche autori2 (e testo2 e musica2) come avviene per altri parametri come artista2, 3 ecc...). Pingo [[Utente:Amarvudol]], in quanto autore della modifica (dopo la discussione al progetto)--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:07, 16 giu 2024 (CEST)
:Ah, ma quindi la modifica alla fine era stata fatta? Perché in [[Discussioni progetto:Popular music#Inserire i nomi degli autori della musica e parolieri nell’infobox delle voci sulle canzoni famose]] si è continuato a discutere come se fosse ancora da fare e non avevo capito. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:33, 16 giu 2024 (CEST)
::[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Mah, io ho seguito la discussione e ho visto che a un certo punto [[Utente:Amarvudol]] (che ripingo) l'ha effettuata, come peraltro si vede in cronologia, lasciando però questa situazione incerta. Evidentemente ha ritenuto che la discussione fosse conclusa.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:12, 17 giu 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] perché incerta? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:52, 17 giu 2024 (CEST)
::::{{ping|Bieco blu}} Scusa ma il primo ping non è proprio arrivato. Secondo ma va bene così, gli autori si mettono per la canzone pubblicata come singolo e solo per quella. Se il tuo problema sono i dischi LatoA/LatoB, mettere nell'infobox gli autori di tutte e due la canzoni aumenterebbe solo l'enorme confusione che oggi c'è nell'uso dell'infobox in quelle voci. Inutile che ti ripeta perché. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 18:20, 17 giu 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] Ma se un singolo ha più canzoni (caso tipico il Lato A / Lato B, ma non solo), quale sarelle "la canzone pubblicata come singolo"?! --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:19, 17 giu 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] Ma non aumenterebbe nessuna confusione: la chiarezza non aumenta mai la confusione, caso mai è il contrario. E chiarire chi ha scritto cosa appunto chiarisce {{ping|Meridiana solare}} è proprio questa la situazione incerta, la modifica fatta va bene solo ed esclusivamente per i singoli di oggi, e infattila proposta era nata per ''La noia'' di Angelina Mango. Per i singoli fisici (45 e 78 giri) basta aggiungere, come peraltro si fa per altri ennemila casi, il numerino (autore2, testo2 e musica2). Il template tracce funziona già così, è una modifica da nulla.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 19:36, 17 giu 2024 (CEST)
:::::::@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] Per altro non si può dare per scontato che ogni singolo (con più brani), abbia un brano/traccia principale, giusto uno o duce giorni fa vedevo [[E se domani (brano musicale)]] che è un redirect a [[Un anno d'amore/E se domani]] in cui è lato B (sebbene, non se sia io un caso particolare, conosca ben di più tale canzone che quella sul lato A...). In cima alla voce c'è un template sinottico in cui viene indicato l'arrangiatore ma non gli autori. <small>(E tra l'altro senza sapere gli autori diventa difficile capire la menzione del paroliere in [[E sottolineo se]] ...)</small>
:::::::@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] quale sia la soluzione migliore per indicare gli autori dei vari brani è da vedere: ognuna ha i propri pro e i propri contro. Il template tracce risponde ad altre esigenze, deve presentare le varie tracce una per una. L'infobox Album è complessivo.
:::::::Come si fa per casi simili (libri, film, serie TVecc.) con autori differenti per le varie parti? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:04, 17 giu 2024 (CEST)
::::::::Vedendo [[Template:Libro|questo template]] pare che il caso non sia contemplato per i libri, idem per i film. Così, se guardi per esempio la voce [[Tre passi nel delirio]], non si capisce chi dei tre registi ha diretto uno dei tre episodi. Questa sì che è confusione! Eppure basterebbe aggiungere dei semplici numerini nel campo "regista"...--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:30, 17 giu 2024 (CEST) E comunque Meridiana solare il caso che citi è molto frequente: per esempio ''[[In silenzio/Piccola Katy]]'', per dirne uno. Oppure ''[[Pinne fucile ed occhiali/Guarda come dondolo]]'', in cui comunque i due brani sono entrambi molto noti. E potrei andare avanti con moltissimi altri esempi. Un altro: ''[[Un anno/Nel ristorante di Alice]]'' qui è più conosciuto il lato B. In questo ''[[Azzurro/Una carezza in un pugno]]'' di più il lato A, ma anche il lato B è famoso. ''[[La carrozza di Hans/Impressioni di settembre]]'' in questo sono famose entrambe, ma più il lato B. Ecc...ecc.... --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:42, 17 giu 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] Non si capisce chi sia autore dei singoli episodi, ma si capisce chi siano gli autori dell'opera complessiva; più che "confusione", è n problema di "livello di dettaglio", che come dicevo è una scelta. Ricordiamoci che l'infobox è riassuntivo <small>(anche se alti infobox scendono a livelli di dettaglio come Template:Sportivo che elenca per ogni anno in che squadra ha giocato un calciatore con tanto di presenze e gol in campionato...)</small>, il dettaglio potrebbe darlo la voce. Però in modo chiaro, non "imboscato" nel testo (provate in [[Un anno d'amore/E se domani]] a cercare gli autori di "E se domani"... ) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:07, 20 giu 2024 (CEST)
::::::::::P.S. Visto che la questione è analogia a quella di template per libri, film, serie TV, ecc. , sento sempre più la mancanza di [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci di informatica... poco informatiche|un progetto che tratti complessivamente gli argomenti arte-spettacolo-cultura]]... --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:26, 20 giu 2024 (CEST)
:::::::::::P.S.2 mentre la situazione attuale , con l'autore solo "per la canzone pubblicata" che non ho ancora capito cosa intenda con ciò @[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] , quello sì crea solo confusione: se leggo solo uno (o due autori) di una delle canzoni, sono legittimamente autorizzato che quelli siano tutti gli autori, quindi anche delle altre canzoni del singolo, che magari invece sono diverse. Non capisco perché "mettere nell'infobox gli autori di tutte e due la canzoni aumenterebbe solo l'enorme confusione", sarebbe un'indicazione forse più vaga (nel caso si scelga di non specificare di quale canzone sono i vari autori) ma comunque corretta, quella attuale non è meno vaga (anzi bisogna tirare a indovinare quale sia la canzone a cui si riferisca) e scorretta / fuorviante perché fa credere che siano gli autori di tutta l'opera. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:32, 20 giu 2024 (CEST)
::::::::::::E' molto interessante il fatto che non si capisca la confusione che potrebbe generare mettere gli autori di tutte le canzoni nell'infobox di voci dedicate a dischi nel formato LatoA/LatoB quando da anni e anni si continua tranquillamente a popolare il campo "durata" con un numero in minuti e secondi che non si capisce a cosa si riferisce: al lato A, al lato B, alla somma dei due lati. Insomma, a cosa? La confusione è nel come si fanno le voci, non nell'infobox, che se c'è bene, se non c'è pazienza, siamo pieni zeppi di voci che non ce l'hanno e Wikipedia funziona bene ugualmente. A parte questo... Io ho aggiunto il campo degli autori nell'infobox per le voci dedicate a singoli, cioè canzoni pubblicate come "singolo" secondo la definizione più usuale ma che non viene compresa (o accettata) solo da un manipolo di utenze qui su it.wiki, perché è uno dei pochi dati che sono indispensabili nell'infobox di una voce del genere. La soluzione per le voci LatoA/LatoB io non ce l'ho. Sono una assurdità da un punto di vista enciclopedico e non è che cercando di sistemare l'infobox la situazione migliori. L'ho e l'abbiamo spiegato in tanti per anni e anni, ma evidentemente c'è chi non legge o legge quello che vuole. Meridiana, non ce l'ho con te, sia chiaro. Ma film, serie TV e c. non c'entrano nulla. E a Bieco Blu, o chi per lui, chiedo di non continuare a insistere. Quindi, per cortesia, smettetela di pingarmi; non è che per [[WP:Danneggiare|sfinimento si ottenga di aver ragione]]. Non è questo il metodo wikipediano. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 14:59, 20 giu 2024 (CEST)
:::::::::::::Che un singolo non sia una sola canzone (che spesso sarebbe più una voce sul brano che sul singolo in sé) lo dice la voce [[Singolo (musica)]] e qualunque altra definizione (da enciclopedia, dizionario, ecc.) di tale concetto / termine , non solo di "un manipolo di utenze qui su it.wiki" ; non so perché dici che la definizione più usuale sia altra. Singoli con LatoA/LatoB non sono un'assurdità (wikipedia) ma una realtà storia durata decenni e non possiamo ignorarla.
:::::::::::::Sì qui si discute solo del template (per fortuna...). Film, serie TV ecc. non c'entrano direttamente ma visto che a volte (più raramente, mi pare così a occhio e croce che nei singoli) hanno un problema analago, ho cercato di vedere se si potesse "copiare" la sluzione
:::::::::::::Scusa se ti ho pingato (e mi pare più volte), non er per sfinirti né farti cambiare idea... Semplicemente mi sembrava più che utile un tuo chiarimento (se possibile), una frase come "gli autori si mettono per la canzone pubblicata come singolo e solo per quella" è oggettivamente criptica ed ermetica. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:28, 20 giu 2024 (CEST)
::::::::::::::Adesso ti pingo io :-)) {{ping|Meridiana solare}}. La nostra voce [[Singolo (musica)]] non è il massimo... Non esiste una definizione unica di "singolo" (derivazione del corrispondente inglese ''single''). Anche perché è cambiata molte volte nel corso del tempo. In realtà il singolo non è un tipo di supporto discografico (anche se a volte si usa come sinonimo nel volgo comune e anche tecnico), ma è un tipo di prodotto commerciale (nell'ambito dell'industria musicale). Il supporto discografico è il 45gg o il CD-Audio o il file digitare da scaricare o da ascoltare in streaming, ecc. Ma "singolo" è anche sinonimo di canzone pubblicata (singolarmente) per svariati motivi, ad esempio per il traino di un album o come prodotto discografico autonomo. Le classifiche di Billboard e le certificazioni non fanno mai riferimento al 45gg LatoA/LatoB, ma alla canzone "principale". Ad esempio, [https://books.google.it/books?id=UQsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false in questo numero di Billboard del 1963], che ho scelto a caso, a pag. 20 c'è la Hot 100 e elenca i ''single'' più ''hot''. Non solo quelli più venduti, ma comprende anche gli ascolti nei jukebox, dove le canzoni venivano ascoltate "singolarmente" al costo di qualche cent, e l'''airplay'' radiofonico. Tutta roba venduta rigorosamente su 45gg o inserita nei jukebox su un supporto a 45gg. Faccio notare che non c'è tracce del titolo del Lato B (che c'è sicuramente in tutti i 45gg che nella tabella sono pure indicati con label e n° di catalogo). Cioè, il singolo per Billboard, che ricordo essere non una rivista "musicale", ma l'organo informativo principale per gli operatori del mercato musicale (discografici, distributori, produttori di jukebox, ecc. ecc.), è sinonimo di canzone pubblicata (su disco) o distribuita (nei jukebox o alle radio) "singolarmente". Che poi per decenni si sia usato "singolo" per i 45gg è ovvio. Finita l'epoca dei 45gg è finita anche la necessità di escogitare il modo di ficcare musica nel Lato B, bisognava escogitare il modo di "riempire" un CD in cui ci sta più roba, ma lasciamo perdere. Con la fine dei supporti fisici il singolo finalmente diventa un file (supporto discografico) che contiene una sola canzone. Per completezza [https://books.google.it/books?id=NSgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false in questo numero di Billboard], a pag. 62, sono elencati nella Hot 100 anche alcuni singoli ''double A side'', perché per scelta commerciale le label, a volte, mettevano due canzoni "trainanti" nello stesso 45gg. Magari a uno non piaceva una canzone, ma gli piaceva l'altra. Insomma, una mossa più commerciale che artistica. Si tratta in ogni caso di casi minoritari (anche se comunque numerosi) che rappresentano un'eccezione e come tale vanno trattai. Nella stragrande maggioranza dei casi i singoli, pubblicati su un supporto di plastica che gira a 45gg, coincidono con la principale canzone (tipicamente il Lato A) e così vengono trattai nelle classifiche (e quella di Billboard è per distacco la più importante del mondo da 80 e passa anni) e nelle certificazioni anche FIMI. Ecco uno dei motivi per cui sarebbe più sensato fare le voci sulle canzoni, pubblicate anche o solo come "singolo", su 45gg, CD-Audio, 78gg o file audio o quello che si vuole e distribuite singolarmente per essere ascoltate nei jukebox o alla radio (o mediante video clip), e non ai dischi di plastica 45gg Lato A/LAtoB. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 16:14, 20 giu 2024 (CEST)
:::::::::::::::Amarvudol, l'hai già scritto altre volte che per te (copio e incollo) "sarebbe più sensato fare le voci sulle canzoni". Infatti fanno così tutti quelli che creano voci su singoli digitali, che sono anche canzoni, ma chi crea voci sui singoli fisici non lo fa: per esempio l'utente che ha creato la voce ''[[Io sono quel che sono/Tu farai]]'', per non prendere una voce creata da me. E ce ne sono molte altre: quindi, stando le cose in questo modo, io davvero non capisco perché ci si ostini a non voler inserire per il template autori (testo, musica) il parametro 2 che renderebbe il tutto più fruibile.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:29, 21 giu 2024 (CEST)
*{{Contrario}} Duplicazione inutile, questi parametri sono già previsti nel template {{tl|Tracce}}, con granularità singolo brano, anche per evitare elenchi chilometrici nel template sinottico, che lo renderebbero praticamente infruibile, si pensi per esempio al caso di album incisi da artisti interpreti (es. Mina), magari doppi o tripli, con venti o trenta brani scritti da autori tutti differenti. Il "sinottico", come dice il nome, dovrebbe essere qualcosa che dà informazione sommaria "a colpo d'occhio", non un ''Guerra e pace'' condensato. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 12:02, 22 giu 2024 (CEST) P.S. Personalmente, sono anche io dell'idea che associare i pezzi singoli al supporto fisico (con tanto di titoli del tipo "Lato A/Lato B") invece che al brano in sé, sia un perfetto esempio di "UCAS" - specie nei casi (non frequenti, ma nemmeno così rari) in cui il pezzo più conosciuto e di successo sia quello del lato B invece che quello del lato A (giusto alcuni esempi: ''Be-Bop-a-Lula''; ''I Will Survive'' di Gloria Gaynor; ''Poster'' di Claudio Baglioni; ''Alla fiera dell'Est'' di Branduardi; ''La canzone di Marinella'' di De André). Se ci sono "utenti che creano voci di questo tipo" è perché, al Progetto:Musica, lo si è praticamente imposto come linea guida tassativa a tutti gli altri (e siamo credo l'unica wiki a farlo....)
*:Guarda Superspritz si possono avere tutte le opinioni possibili in merito, ma non si può affermare che è stato imposto: prima di tutto perché è sempre esistito, e tuttora esiste, il template brano musicale, che però viene usato dagli utenti raramente (io personalmente ho creato molte voci di questo tipo), secondariamente perché la decisione è stata presa perché già esistevano numerose voci di questo tipo (penso per esempio a tutti gli utenti che hanno creato le pagine sui dischi della Vanoni, della Berti, della Zanicchi, ecc... (io non ne ho creata nemmeno una) segno evidente che si tratta di un sentire comune a molti utenti, e infine perché mai nessuno a imposto nulla a nessuno ma le decisioni sono sempre state frutto di discussioni. Nel dettaglio del parametro: nemmeno io l'avrei inserito, visto che per i singoli digitali secondo me non è nemmeno necessario inserire il template ma basterebbe quello come brano musicale, visto che ormai negli ultimi due decenni (o forse tre) le due cose coincidono. Ma al Progetto si è deciso diversamente, per cui prendendone atto o si decide di non inserire gli autori per i 78 giri e i 45 giri (e allora si rimuovono nelle voci in cui sono stati inseriti) o si inserisce la scelta autore2 (testo2 musica2). --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 16:42, 22 giu 2024 (CEST)
*::@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] Appunto il sinottico deve dare informazioni sommarie a a colpo, perché non dare informazioni di chi siano l'autore / gli autori (un dettagliucolo da niente, senza i quali il singolo neppure eissterebbe...).
*::In ogni caso l'aggiunta è già stata discussa in [[Discussioni progetto:Popular music#Inserire i nomi degli autori della musica e parolieri nell’infobox delle voci sulle canzoni famose]] come avevo linkato prima ma ancor prima in [[Discussioni progetto:Popular music#Paroliere e autore musica indicati sottotono]] e originata da (un off-topic, ma di fatto la parte principale della discussione, di) [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Le voci più lette su Wikipedia a febbraio]] , tutte e tre abbastanza partecipate e durate non poco. Eviterei se possibile una quarta discussione sul se aggiungere l'informazione / il parametro su cui mi pare ci sia ampio consenso. Qui la discussione è "solo" sul problema se ci siano autori differenti. Altre discussioni più ampie e più "teoriche" sarebbero sì utili, ma iniziamo a risolvere questo problema (in teoria) più piccolo e più semplice. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:55, 23 giu 2024 (CEST)
*::: {{Ping|Meridiana solare}} Perché il template {{tl|Album}} non si usa solo per i singoli e mettere quei campi significa dare la stura a ulteriore lavoro sporco per tutti coloro che li compileranno anche per EP, LP, CD eccetera. Il problema non è il template Album, il problema è la stortura di associare la voce enciclopedica al supporto fisico invece che al brano in sé.--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:59, 23 giu 2024 (CEST)
*::::@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] che ci siano rischi su questo concordo, e di sicuro [[Template:Album/man]] così com'è stato modificato per aggiungere questo parametro è senz'altro da migliorare. Ma come farlo dipende parecchio da quello che si deciderà in questa discussione, per cui aspetterei.
*::::La voci di cui parliamo non sono sul "brano in sé" (voci differenti per cui non si usa questo template bensì l'apposito {{Tl|Brano musicale}}), bensì su voci in cui spesso non c'è neppure un solo brano (che è proprio il caso di cui si st discutendo in questa iper-specifica discussione). Su storture e altre questioni più ampie come accennavo ne discuterei volentieri (e ho già accennato in discussioni di mesi / forse anche anni fa) ma terrei decisamente i discorsi il più separati possibili, già cono complessi così. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:06, 23 giu 2024 (CEST)
*:::::Superspritz, una cosa sono le canzoni, un'altra i prodotti discografici. Per le canzoni, cioè per i brani musicali, c'è il template. Per i prodotti musicali ce n'è un altro, che si chiama template:album ed è questo: gli album (LP o CD) sono prodotti musicali come sono prodotti musicali gli EP e come sono prodotti musicali i singoli (78 o 45 giri). La discussione è ovviamente non su inserire gli autori nel template nelle voci sugli album ma inserire gli autori nel template per i singoli che hanno due brani. E tra l'altro la cosa è SOLO per i casi in cui gli autori siano diversi tra lato A e lato B, in casi come ''[[Meno male che adesso non c'è Nerone/Parli di preghiere]]'' o ''[[Il bello/Un altro giorno è andato]]'', per fare due esempi, il problema non si pone (e infatti ho inserito il valore).--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:40, 23 giu 2024 (CEST)
== Certificazioni dopo il 2009 ==
A seguito di [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Album#Certificazioni_anteriori_al_2009_nel_parametro_album questa discussione], che poi non ha avuto altri interventi, secondo me si potrebbe procedere con la modifica delle istruzioni per il relativo parametro, pareri? Per comodità copio e incollo qui la proposta: modificareo la frase ''"eventuali nuovi dischi d'oro italiani di pubblicazioni antecedenti al 2009 non vanno inseriti con questo parametro, bensì con "numero dischi d'oro ITA 2"'' in ''"eventuali nuovi dischi d'oro italiani di pubblicazioni antecedenti al 2009 non vanno inseriti nel template. Si può accennarne all'interno della descrizione del disco, parlando del singolo brano"''. Questo per evitare l'inserimento di dati errati nelle pagine dei singoli fisici (in cui sono inserite certificazioni di singoli digitali), e anche perché non siamo la succursale della FIMI.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:55, 4 set 2024 (CEST)
:Mi sembra che si stia esagerando nel parlare di una succursale della Fimi. Che piaccia o meno, la Fimi è attualmente l'unico ente certificatore musicale italiano che, a differenza del passato, certifica l'effettivo ammontare delle copie vendute.
:Purtroppo non avendo moltissimo tempo per stare dietro a tutto, mi ero perso la parte finale della precedente discussione.
:Personalmente non sono concorde nel destinare solo la descrizione alle certificazioni Fimi.
:Credo che le questioni sul tipo di supporto siano alquanto superate, visto che nel caso di copia fisica, digitale o streaming comunque si conteggia l'intero ammontare, senza fare diversificazioni.
:Inoltre, negli ultimi anni sono stati ristampati sia i vecchi 45 giri che i cd singoli che vengono conteggiati al pari degli altri supporti.
:Nelle pagine di Wikipedia è stato sempre opportunamente specificato di quale singolo si parlasse, senza creare confusioni.
:Tra l'altro se si seguisse l'impostazione di separare i supporti, si creerebbe un problema anche per gli album, che al pari dei singoli vengono ripubblicati su più supporti, con codici diversi e con diverse case discografiche. --[[Utente:Sugar 97|Sugar 97]] ([[Discussioni utente:Sugar 97|msg]]) 21:13, 14 set 2024 (CEST)
::D'accordo con Bieco blu. La FIMI come ha scritto Sugar97 è attualmente l'unico ente certificatore musicale italiano, ma non lo era nel 1990, nel 1980 o nel 1970. Le questioni sul tipo di supporto non sono per nulla superate, lo sono per un disco uscito oggi ma per un 45 giri pubblicato nel 1972 in un solo formato, il vinile, quando il disco d'oro lo avevi per un milione di copie vendute è quella certificazione che vale, non quella che può ottenere oggi uno solo dei due brani pubblicati e magari con 20.000 copie o quello che è oggi. A mio parere ogni supporto deve avere la certificazione del periodo in cui è stato pubblicato. Il problema di cui parla Sugar (vengono ripubblicati su più supporti, con codici diversi ecc...) non esiste perché le voci sono solo sulla prima stampa, delle eventuali ristampe si parla all'interno delle voci, con le varie eventuali bonus tracks ecc... --[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:12, 16 set 2024 (CEST)
:::Sul concetto di certificazione non sono molto concorde. È vero che nello scorso secolo la Fimi non certificava, ma è altrettanto vero che i discografici che certificavano all'epoca sono gli stessi che certificano oggi con la Fimi.
:::Dire che un disco d'oro del 1970 è certificazione che vale mi sembra esagerato e fuori contesto.
:::Le certificazioni valgono tutte, specialmente se provengono da un ente certificatore accreditato.
:::La sola differenza con il passato è che oggi si certifica ogni singola copia (fisica, digitale o streaming), senza sottostimare o sovrastimare le vendite e che oggi i dischi d'oro, di platino o di diamante sono visibili mentre all'epoca molti restavano nell'ombra.
:::Inoltre, la questione degli album non è proprio minima come si asserisce, considerando che oggi vengono ricertificate le ristampe e non gli originali, con la differenza che tutte le ristampe (comprese le riedizioni) vengono conteggiate come se fossero il medesimo album, anche se hanno un codice diverso o una differente casa discografica (e di esempi ce ne sono tantissimi)... Sono concorde sul fatto che ci debba essere anche la certificazione originale, ma non inserire in quella sezione la certificazione Fimi rischia di rendere poco aggiornato l'intero lavoro e di decontestualizzare le singole voci --[[Utente:Sugar 97|Sugar 97]] ([[Discussioni utente:Sugar 97|msg]]) 07:02, 17 set 2024 (CEST)
::::Non è vero che i discografici sono gli stessi: la FIMI, per cominciare, raggruppa le tre major, ci sono una caterva di discografici che si riconoscono nell'[[Associazione fonografici italiani|AFI]], che peraltro nel 1970 era l'organismo unico di certificazione. Se la certificazione è data per il supporto, e se nel 1970 i supporti erano fisici, è evidente che la certificazione del 2009 si riferisca al singolo brano musicale e non al singolo in sè, costituito da due brani. E non è nemmeno vero quello che hai scritto sugli album e cioè che "vengono conteggiate come se fossero il medesimo album", tant'è che, per fare un esempio, ''[[La voce del padrone (album)]]'' ha la certificazione del disco originale, più di un milione di copie, e quella delle ristampe, 50.000; ma mentre per gli album ristampati in toto ha un senso, per i 78 giri e i 45 giri non ce l'ha. Infine, ultima considerazione sulla frase "rischia di rendere poco aggiornato l'intero lavoro": siamo in un'enciclopedia, quindi qualcosa che deve avere una valenza storica, non in un sito di attualità musicali.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:08, 17 set 2024 (CEST)
:::::Proprio perché dobbiamo curare l'aspetto storico non possiamo far finta che le certificazioni Fimi non esistano.
:::::Sicuramente conosco ormai alla perfezione come si fa ricerca (visto che la faccio quotidianamente per lavoro in un'Università) e proprio la ricerca presuppone che sia completa e che si forniscano tutte le informazioni senza decidere arbitrariamente quali escludere.
:::::Per quanto riguarda il discorso che facevo sugli album, si continua a non vedere l'ovvio.
:::::Faccio un esempio che conosco molto bene, prendo il caso dell'album "Blue's" di Zucchero del 1987. La certificazione originale per il superamento del milione e mezzo di copie era basata sulle edizioni pubblicate dalla Polydor in cd, mc e lp (anche lì non mi sembra che ci siano state distinzioni tra supporti), l'attuale certificazione FIMI (oro per altre 25.000 copie) si basa sia su ristampe della Universal con apposito codice, sia su quelle della Capitol con codice differente, oltre che sulle versioni digitali e streaming, senza giustamente fare distinzioni tra supporti.
:::::E premetto che c'era una differenza nella tracklist dell'album tra la versione in cd e quella in lp (dove mancava una traccia)...
:::::Fare tutte queste distinzioni tra singoli porterà il rischio di confondere coloro che leggeranno le singole voci e di perdere traccia delle moderne vicissitudini musicali che comunque fanno parte della storia musicale (anche se non piacciono 😅) --[[Utente:Sugar 97|Sugar 97]] ([[Discussioni utente:Sugar 97|msg]]) 22:43, 21 set 2024 (CEST)
::::::No, non è così come scrivi tu: cd, mc e lp sono stati pubblicati nello stesso momento! Si tratta di tre formati diversi dello stesso supporto pubblicati tutti dalla Polydor. Nei casi di cui si parla qui invece no, si tratta sostanzialmente di ristampe di UN solo brano di un supporto che invece è costituito da DUE brani, ristampe fatte da case discografiche diverse che hanno acquisito i diritti di quelle originali. Non è così che si fa ricerca: se devo cercare i cavoli non cerco le verze, anche se sono simili. La ricerca storica presuppone precisione, i dati FIMI successivi al 2009 andranno inseriti nelle voci dei singoli brani musicali.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:41, 22 set 2024 (CEST)
:::::::Personalmente continuo a leggere giustificazioni per non fare un lavoro che è stato sempre fatto senza problemi...
:::::::Sinceramente fare singole voci su tutti i brani renderà ancora più farraginoso aggiornarle.
:::::::Sul fare ricerca, non ho sicuramente bisogno di insegnamenti visto che la faccio da anni in campo universitario.
:::::::Mentre sulla questione ristampe non sono affatto concorde visto che negli ultimi 10 anni sono stati ristampati anche i famosi 45 giri e conteggiati per le certificazioni (vedi Antonello Venditti, Pino Daniele, Zucchero, Vasco Rossi etc...). --[[Utente:Sugar 97|Sugar 97]] ([[Discussioni utente:Sugar 97|msg]]) 06:53, 24 set 2024 (CEST)
::::::::Siamo intervenuti in tre: secondo me la discussione è da allargare, la segnalo ai progetti.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 08:29, 24 set 2024 (CEST)
Ho letto solo i primi messaggi, ma mi sono perso (e stupito), quindi passo dubito a chiedere: quindi se un album o singolo precedente al 2009 ha vinto il disco d'oro è come se non contasse? Contano solo per i dischi pubblicati dopo il 2009? E perché?! (E perché proprio il 2009) ? {{Ping|Bieco blu}} --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 11:52, 27 set 2024 (CEST)
:No, non è così, la questione è un'altra. Te la spiego con un esempio: un 45 giri ha ottenuto nel 1965 il disco d'oro perché ha venduto un milione di copie, ed era un disco di due canzoni, lato A e lato B. Oggi con i singoli digitali la certificazione non riguarda i due brani, ma uno solo (generalmente il lato A), e sono certificazioni fuori contesto perché non riguardano il disco ma il singolo brano.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:25, 28 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] Grazie della spiegazione, che però capisco solo in parte (molto in parte)
::1) E allora perché per gli album e singoli prima del 2009, la certificazione non va nel template? Dovrebbe andare nel template della voce sull'intero album o singolo; mentre per quelli dopo il 2009 nella voce sul brano (che però non ha questo template di cui discutiamo), però le cose si complicano se il brano è anche singolo.
::2) Perché proprio il 2009? Prima non c'erano singoli digitali? E dopo il 2009 vengono eccome pubblicati ancora singoli e album non solo singoli digitali. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 11:03, 28 set 2024 (CEST)
:::Sì, hai ragione, mi rendo conto di non aver spiegato molto bene. Allora, per quel che riguarda il singolo che è anche un brano, è evidente che il problema non si pone: si inserisce senza problemi, con le modalità spiegate nell'introduzione del template, dove trovi anche la spiegazione della data del 2009. Il problema quindi è solo ed esclusivamente per i singoli fisici composti da due brani musicali, pubblicati dai primi anni del '900 fino a tutti gli anni '80 (parliamo quindi della stragrande maggioranza dei supporti). Prendiamo un esempio, questo [[45 giri]] di [[Bobby Solo]], ''[[Se piangi, se ridi/Sarò un illuso]]'': se si hanno i dati di vendita dell'epoca si inseriscono qui, nella voce del 45 giri. Se il supporto digitale oggi ottenesse il disco d'oro, la notizia non va inserita nella voce del 45 giri ma in quella del brano musicale, cioè ''[[Se piangi, se ridi]]''. Se guardi le istruzioni del relativo template, che trovi [[Template:Brano_musicale|qui]], vedrai che il campo certificazioni è previsto, quindi non capisco perché inserire le informazioni nel posto sbagliato.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:18, 29 set 2024 (CEST)
::::Ma quindi è stato ripubblicato come singolo (digitale) contente 1 solo brano? --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 01:08, 9 ott 2024 (CEST)
:::::Se riceve una certificazione successiva al 2009 non può che essere così.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 22:25, 9 ott 2024 (CEST)
== Parametro etichetta ==
Ciao, un dubbio: il parametro etichetta ha la seguente spiegazione: "Etichetta discografica, fra parentesi quadre; è possibile inserire anche "autoprodotto" nel caso di opere autoprodotte". Ora, la cosa è semplice in casi univoci, cioé quando esiste una sola edizione di un disco, ma quando, per esempio nel caso di gruppi noti a livello mondiale, il disco è uscito in contemporanea in vari paesi, che cosa si deve inserire? Solo quello del paese originale o anche di altri? Lo chiedo perché, per fare qualche esempio, ''[[Strawberry Fields Forever/Penny Lane]]'' ha, oltre alla casa discografica inglese, anche quella statunitense ma non ha le altre, per esempio quella italiana (la [[Parlophon]]), mentre ''[[A Whiter Shade of Pale/Lime Street Blues]]'' ha solamente quella inglese. Non sarebbe il caso di decidere cosa fare e inserire una frase in più nella spiegazione che lo chiarisca?--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:18, 3 lug 2025 (CEST)
:Ma visto che, se ho ben capito, le voci sugli album e quindi anche il template Album si riferiscono a uno specifico album (o signolgo o ecc.) inteso come supporto discografico venduto e distribuito e non a un certo brano musicale / canzone o insieme di essere, non dovrebbero essere considerati album differenti? --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 08:32, 21 lug 2025 (CEST)
::No, perché lo stesso album, pubblicato in paesi diversi, è comunque lo stesso album. L'esempio dei Beatles è chiaro: un disco come ''[[Revolver (The Beatles)|Revolver]]'', per esempio, nel Regno Unito era pubblicato dalla [[Parlophone]] (con la e finale), in Italia dalla [[Parlophon]] (senza e), negli Stati Uniti dalla [[Capitol Records|Capitol]], in Germania dalla Odeon, a Taiwan dalla First, in Colombia dalla Codiscos e così via, ma nel template è riportata solo la casa discografica inglese.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 09:53, 21 lug 2025 (CEST)
:::anche la data di pubblicazione allora, dubito che sia sempre identica per tutte le etichette di tutti i Paesi. Visto che riportiamo una data sola, che evidentemente è quella originale, anche l'etichetta dovrebbe essere quella originale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:34, 2 ago 2025 (CEST)
== Etichetta "riedizione" ==
buon pomeriggio, vorrei proporre l'introduzione dell'etichetta "riedizione" tra i tipi di progetti (vedi [[:en:Reissue|reissue]] nella wiki inglese): sarebbe più utile per indicare più correttamente alcuni progetti quali [[Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead|''Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead'']], ''[[Lana (album)|Lana]]'', [[Giovani per sempre|''Giovani per sempre'']] o ancora [[Twicecoaster: Lane 1#Twicecoaster: Lane 2|''Twicecoaster: Lane 2'']], [[What Is Love? (EP Twice)#Summer Nights|''Summer Nights'']], [[Yes or Yes#The Year of "Yes"|''The Year of "Yes"'']] e [[Perfect Velvet#The Perfect Red Velvet|''The Perfect Red Velvet'']] e altri casi nella discografia del kpop per rimarcare la loro natura di riedizioni. --[[Utente:Seemone01|Seemone01]] ([[Discussioni utente:Seemone01|msg]]) 17:12, 27 lug 2025 (CEST)
:Ciao, buon pomeriggio anche a te. Sinceramente non mi è chiaro: proponi di utilizzarlo in caso di riedizioni di un album nel template? Ma a che cosa serve? Nel senso che comunque se si tratta di una riedizione lo si può scrivere all'interno del testo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:23, 27 lug 2025 (CEST)
::similmente come nella wiki inglese credo sia giusto indicare che l'album in questione non si tratti di un nuovo disco ma appunto la riedizione di un progetto già edito dal quale discende, come si vede ad esempio qua: ''[[en:Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead|Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead]]'', ''[[en:The Fame Monster|The Fame Monster]]'', ''[[en:Teenage Dream: The Complete Confection|Teenage Dream: The Complete Confection]]''. Credo sia giusto segnalarlo non soltanto nel testo della pagina ma anche nel template. --[[Utente:Seemone01|Seemone01]] ([[Discussioni utente:Seemone01|msg]]) 23:36, 27 lug 2025 (CEST)
:::Non so come funzioni in wikipedia inglese, ma in wikipedia italiana non si fanno le voci sulle riedizioni ma se ne parla all'interno della voce principale.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:08, 28 lug 2025 (CEST)
::::nella wikipedia inglese accanto alla voce album si può specificare se il progetto sia una riedizione con l'etichetta "reissue", e in realtà ne esistono due anche nella wiki italiana a cui ho contribuito: [[Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead|''Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead'']] e ''[[Lana (album)|Lana]].'' --[[Utente:Seemone01|Seemone01]] ([[Discussioni utente:Seemone01|msg]]) 22:33, 28 lug 2025 (CEST)
:::::Ho segnalato questa discussione al progetto, speriamo che partecipi qualche altro utente.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 18:33, 29 lug 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Seemone01|Seemone01]] Già, come mi pare di capire dica anche @[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]], tali reidizioni sarebbero enciclopedicihe (autonomamente, con voce propria e quindi template Album proprio)?
::::::C'è poi il problema di capire se un album sia o meno una redizione. Proprio per uno di quelli portatia esempio, [[Lana (album)]], c'è una discussione in corso [[Discussione:Lana (album)#Sezione in SOS o pagina a sé stante?]] per apire se sia o meno una redizione., visto ben 15 brani (su 38 totali) sono inediti. --[[Utente:Archiegoodwinit|Archiegoodwinit]] ([[Discussioni utente:Archiegoodwinit|msg]]) 23:31, 16 ago 2025 (CEST)
:::::::Ciao, in realtà io credo che non siano enciclopedici come voce autonoma: 15 brani su 38 sono inediti, il che significa che 23 sono gli stessi.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 09:54, 17 ago 2025 (CEST)
|