Gregorio Paltrinieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.32.229 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:6475:ED9A:85ED:D3A9:909C:C872 Etichetta: Rollback |
|||
(286 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gregorio Paltrinieri
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso = 82<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/nuoto/azzurri-nuoto/scheda/219:Gregorio_Paltrinieri.html}}</ref>
|Disciplina = Nuoto
|Specialità = 200 (solo in staffetta), 400, 800 e 1500m stile libero, 10km in acque libere, 5 km in acque libere (staffetta).
|Record = {{Prestazione|200 m sl|1'52"94|2017}}
{{Prestazione|400 m sl|3'46"29|2018}}
{{Prestazione|800 m sl|7'39"27
{{Prestazione|1500 m sl|14'32"80 {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}|2022}}
{{Prestazione|800 m sl|7'27"94|vasca corta - 2021}}
{{Prestazione|1500 m sl|14'08"06 {{Recordicona|
|Società = Coopernuoto<br />{{G.S. Fiamme Oro}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{Simbolo|Olympic rings.svg|30}}
|oro 1 = 1
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 =
|argento 2 =
|bronzo 2 =
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 =
|argento 3 = 3
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 4 =
|argento 4 =
|bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Campionati europei di nuoto|Europei in vasca corta]]
Riga 52 ⟶ 51:
|argento 9 = 0
|bronzo 9 = 1
|competizione 10 = [[
|oro 10 =
|argento 10 = 5
|bronzo 10 =
|cat= ITA
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Gregorio
|Cognome = Paltrinieri
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carpi
Riga 74 ⟶ 73:
|Attività = nuotatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = specializzato nello [[stile libero]], campione
}}
Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di {{OE||2016}} nei 1500 m stile libero avvicinando il record del mondo con 14'34"57, tempo vicino al suo personale, davanti a [[Connor Jaeger]] e al connazionale [[Gabriele Detti]]. Ha conquistato la medaglia d'argento negli 800 metri in vasca e il bronzo nella 10 km in acque libere ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]], terzo atleta della storia a riuscire a vincere una medaglia, nella stessa edizione dei Giochi, sia in piscina che in acque libere.
Insieme a [[Massimiliano Rosolino]] e [[Thomas Ceccon]] è l'unico nuotatore italiano a detenere una medaglia olimpica per ciascun metallo (oro, argento, bronzo).
== Biografia ==
Gregorio Paltrinieri, soprannominato “Greg”, incominciò a muovere le prime bracciate già all'età di tre mesi quando i genitori lo iscrissero ai primi corsi di acquaticità.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/nuoto/rio/2016/gregorio-paltrinieri-tutto-quello-che-c-e-da-sapere-in-dieci-punti_sto5721544/story.shtml|titolo=Gregorio Paltrinieri, tutto quello che c'è da sapere in 10 punti|autore=Francesca Galluzzo|data=14 agosto 2016|accesso=14 agosto 2016}}</ref> Il padre Luca, ex nuotatore agonista di buon livello, gestisce la piscina di [[Carpi]] in [[provincia di Modena]] dal momento dell'inaugurazione della nuova struttura nel 2015. Fu proprio in quella piscina che il nuotatore carpigiano cominciò ad allenarsi sotto la guida del padre. Prima di quella data il padre gestiva la piscina di [[Novellara]], che è la piscina dove Gregorio si è allenato ed è cresciuto agonisticamente fino al trasferimento a Ostia sotto la guida del suo nuovo allenatore Stefano Morini. La carriera di Gregorio cominciò nella [[rana (nuoto)|rana]], che rimase la sua specialità sino ai 12 anni. Successivamente, complice lo sviluppo fisico e la notevole statura, passò allo [[stile libero]]. Gareggia per la società Coopernuoto e dal 10 luglio 2012 anche per la squadra della Polizia di Stato.<ref>{{Cita web|url=http://www.poliziadistato.it/articolo/26556/|titolo=GREGORIO PALTRINIERI|sito=poliziadistato.it|accesso=13 luglio 2015}}</ref
È un appassionato di basket, in particolare è un tifoso dei [[New York Knicks]] e sin da piccolo sognava di diventare una stella dell'NBA. Per quanto riguarda il nuoto, il suo modello è l'australiano [[Ian Thorpe]] che vide per la prima volta in televisione ai Giochi olimpici di Sydney 2000 quando vinse tre ori e due argenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondonuoto.it/news/2013/03/06/arena-perde-cielo-ma-prende-paltrinieri|titolo=ARENA PERDE CIELO MA PRENDE PALTRINIERI|sito=mondonuoto.it|accesso=13 luglio 2015}}</ref>
Dal 2021 ha una relazione sentimentale con la spadista italiana [[Rossella Fiamingo]].
Nel 2025 è stato eletto nel Consiglio Nazionale del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]].<ref>{{Cita web|url=https://www.federnuoto.it/home/federazione/news-la-federazione/41799-paltrinieri-eletto-al-consiglio-nazionale-coni.html|titolo=Paltrinieri e Piscopo eletti al Consiglio Nazionale del CONI}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/consiglio-nazionale-elettivo,-scelti-i-10-atleti-gregorio-paltrinieri-nuoto-il-pi%C3%B9-votato.html|titolo=Consiglio Nazionale Elettivo, scelti i 10 atleti. Gregorio Paltrinieri (nuoto) il più votato}}</ref>
== Carriera ==
Riga 122 ⟶ 123:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|8'02"06}}
|}
Nel mese di
La stagione estiva dell'atleta fu molto intensa, fitta di manifestazioni internazionali quali
Nei primi giorni di luglio prese parte ai [[Campionati europei giovanili di nuoto 2011|Campionati europei giovanili]]
L'atleta turco si rifece però vincendo la distanza più breve, nella quale Gregorio salì sul terzo gradino del podio dietro al connazionale Gabriele Detti. La gara si preannunciò un testa a testa tra i tre atleti sin dalle prime bracciate. Alla virata dei 700 m Gabriele Detti accelerò per provare a staccarsi dal gruppo. Il tentativo del livornese venne respinto negli ultimi 50 m, quando il turco inserì la gambata per il rush finale, concludendo al primo posto davanti a Gabriele e al carpigiano che chiuse in 8'01"31.<ref name="modenatoday.it"/>
Riga 132 ⟶ 133:
Un paio di settimane dopo l'esperienza dei mondiali di Shanghai gareggiò a [[Lima (Perù)|Lima]] in occasione dei [[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|campionati mondiali giovanili]]. Ancora una volta riuscì a salire sul podio in entrambe le gare disputate, riuscendo a vincere un argento e un bronzo. Nella gara più breve, gli 800 m stile libero, vinse il bronzo in 8'02"06 dietro a Gabriele Detti e l'americano [[Evan Pinion]].
Nell'ultima giornata dei mondiali
''«Sono contento – disse Paltrinieri dopo i successi di Lima – anche se la forma non era delle migliori; lo dimostrano i miei tempi: se avessi nuotato il mio personale, oggi sarei campione del mondo. Ma è andata così. Pinion si è dimostrato più forte, o semplicemente più pronto di me. Comunque ha vinto. Adesso mi prenderò qualche giorno per riposarmi. A settembre si ricomincia a fare sul serio».''<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/sport/2011/08/24/news/mondiali-juniores-exploit-di-paltrinieri-1.785800?ref=search|titolo= Mondiali juniores, exploit di Paltrinieri|sito=gazzettadireggio.gelocal.it|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
Riga 171 ⟶ 172:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'31"13}}
|}
Nel [[2012]] il mezzofondista azzurro partecipò agli [[Campionati europei di nuoto 2012|Europei]] di [[Debrecen]], durante i quali riuscì a vincere l'oro continentale ottenendo anche il tempo limite per la qualificazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]].<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2012/05/23/europei_nuoto_debrecen_terza_giornata_barbieri.html|titolo=Nuoto, fenomeno Paltrinieri: oro nei 1500 sl agli Europei|sito=sport.sky.it|accesso=10 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121507/http://sport.sky.it/sport/altri_sport/2012/05/23/europei_nuoto_debrecen_terza_giornata_barbieri.html
Nuoto, doping: Glaesner torna oro mondiale, ci rimette Paltrinieri|sito=repubblica.it|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
Il 25 maggio [[2012]] disputò la finale dei 1500 m ai [[Campionati europei di nuoto 2012|Campionati europei di nuoto]], riuscendo a conquistare la medaglia d'oro in 14'48"94 davanti agli ungheresi [[Gergő Kis]] e [[Gergely Gyurta]]. Per la prima volta in carriera Gregorio riuscì ad abbattere il muro dei 15'00 minuti realizzando la terza prestazione mondiale del momento. Inoltre, tale crono si avvicinò al primato italiano di [[Federico Colbertaldo]] di 14'48"28 stabilito con costume gommato nel 2009. Infine, il tempo della vittoria gli garantì la qualificazione alla sua prima edizione dei Giochi.<ref name="olimpiadi.blogosfere.it">{{Cita news|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/post/385636/europei-nuoto-paltrinieri-oro-e-londra-2012-nei-1500-pass-olimpico-anche-per-arianna-barbieri|titolo=Europei Nuoto: Paltrinieri Oro e Londra 2012 nei 1500, pass olimpico anche per Arianna Barbieri|sito=olimpiadi.blogsfere.it|accesso=10 luglio 2015|pubblicazione=
Gregorio espresse la propria soddisfazione dicendo: ''«non me l'aspettavo, sono contentissimo! Volevo provare a toccare in 14'55"/57"; sono partito subito forte perché temevo il ritorno di [[Samuel Pizzetti]] e degli ungheresi Gyurta e Kis; verso i mille metri ho cominciato a sentire la fatica ma vedevo che avevo accumulato un certo vantaggio e ho dato tutto senza risparmiarmi. Questo è un tempo fantastico. Volevo rifarmi dall'anno scorso perché alla prima esperienza internazionale ero troppo piccolo; ai Mondiali e Shanghai era andata male, ero rimasto deluso, ho pagato tensione ed emozione»''.<ref name="olimpiadi.blogosfere.it"/>
Vinse anche una medaglia d'argento negli 800 m stile libero, arrivando secondo dietro l'ungherese [[Gergő Kis]]. Anche in questa occasione l'atleta azzurro si dimostrò aggressivo sin dalle prime bracciate, cercando di portarsi in vantaggio sin dai primi 50 m. La gara fu un testa a testa tra il giovane italiano e il magiaro e fu proprio quest'ultimo che operò il sorpasso a 100 m dalla fine, vincendo l'oro con più di due secondi di vantaggio su Gregorio. Nonostante il secondo posto, l'atleta si dichiarò soddisfatto per i risultati ottenuti alla rassegna continentale e contento per il pass olimpico conquistato.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/25-05-2012/paltrinieri-ancora-d-oro-gregorio-re-800-911335239817.shtml|titolo=Super Magnini: oro nei 100sl
Paltrinieri argento negli 800 sl|sito=[[gazzetta.it]]|accesso=11 luglio 2015}}</ref>
Il 3 agosto esordì ai [[Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Londra]]. Vinse la propria batteria dei 1500 m stile libero con il tempo di 14'50"11, realizzando la sua seconda migliore prestazione di sempre, e qualificandosi per la finale con il quarto tempo complessivo. Nonostante la prestazione incoraggiante vi furono alcune preoccupazioni circa la sua forma fisica, poiché al termine della batteria lamentò un fastidio muscolare alla spalla.<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Paltrinieri-brilla-nei-1500-stile-Tuffi-avanzano-Cagnotto-Dallape_313567108403.html|titolo=Paltrinieri brilla nei 1500 stile Tuffi, avanzano Cagnotto-Dallapé|pubblicazione=[[Adnkronos]]|accesso=8 dicembre 2014}}</ref> In ogni caso, il giorno dopo, scese in acqua per la finale, nella quale si classificò al quinto posto nuotando la distanza in 14'51"92. Gregorio commentò la propria prestazione dicendo: ''«Il tempo è 14'51", sinceramente pensavo meno» «comunque è una finale olimpica! Sono contento»''.<ref>{{Cita news|url=http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/04-agosto-nuoto-paltrinieri-quinto_41a4df0a-de69-11e1-9fa2-bd6cbdd1a02d.shtml|titolo=Paltrinieri quinto nei 1500 stile libero. L'Italia del nuoto chiude a zero medaglie|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=8 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/post/409340/olimpiadi-londra-2012-nuoto-gregorio-paltrinieri-e-la-maledizione-del-quinto-posto|titolo=Olimpiadi Londra 2012 Nuoto: Gregorio Paltrinieri e la maledizione del quinto posto|sito=olimpiadi.blogsfere.it|accesso=8 luglio 2015|pubblicazione=
Nel mese di dicembre partecipò ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta]] di [[Istanbul]] dove giunse secondo nei 1500 m stile libero preceduto da [[Mads Glæsner]]. Sei mesi più tardi, il 17 giugno [[2013]], l'atleta danese venne squalificato dalla [[Federazione internazionale del nuoto|FINA]] per doping. Secondo quanto riportato dalla Federazione Internazionale, l'atleta risultò positivo alla metamfetamina, uno stimolante, in uno dei controlli eseguiti due giorni prima della gara. Fu disposto l'annullamento di tutti i risultati ottenuti a partire dal 14 dicembre 2012, compreso l'oro vinto ai Mondiali che venne quindi attribuito al giovane italiano.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/06/17/Nuoto-oro-retroattivo-Paltrinieri_8882597.html|titolo=Nuoto: squalifica Glaesner, oro a Paltrinieri|pubblicazione=[[ANSA]]|data=17 giugno 2013|accesso=17 giugno 2013}}</ref> Il 4 febbraio 2013 però, il [[Tribunale Arbitrale dello Sport]] revocò la squalifica, restituendo la medaglia d'oro a Glæsner.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/02/04/news/nuoto_glaesner_paltrinieri-77713221/|titolo=Nuoto, doping: Glaesner torna oro mondiale, ci rimette Paltrinieri|sito=repubblica.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2014/02/04/Nuoto-1500-oro-Istanbul-torna-Glaesner_10015380.html|titolo=Nuoto:1500,oro Istanbul torna a Glaesner|sito=ansa.it}}</ref>
Gareggiò anche ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2012|Campionati europei di nuoto in vasca corta]] di [[Chartres]] in Francia. Nonostante la preparazione non fosse finalizzata all'evento continentale, ma agli imminenti mondiali di Istanbul, Gregorio riuscì a dominare la gara in 14'27"78. Migliorò il proprio personale di
=== 2013: Mondiali di Barcellona ===
Riga 198 ⟶ 199:
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'45"37
|}
L'appuntamento principale della stagione furono senza dubbio i [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Mondiali]] di Barcellona, che regalarono all'atleta carpigiano la medaglia di bronzo. Al termine dei Mondiali gareggiò in alcune tappe di [[Coppa del Mondo di nuoto|Coppa del Mondo]] che si tennero nei giorni immediatamente successivi. Registrò la prestazione più rilevante a Eindhoven, nuotando i 1500 m in 14'27"65.<ref>{{Cita news|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=572752&clubId=230|titolo=FINA: World Cup No 1 - 2013 Vasca corta (25m)
Eindhoven (NED)|sito=swimrankings.net|accesso=8 luglio 2015}}</ref> Il tempo realizzato fece ben sperare in vista dei [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Campionati]] europei di [[Herning]]. Nella manifestazione continentale tentò di difendere il titolo conquistato due anni prima ma, nonostante alla vigilia fosse il favorito, nuotò la distanza in 14'50"08 chiudendo in ultima posizione con un tempo chiaramente distante dal proprio migliore stagionale.<ref>{{Cita news|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=576005&clubId=230|titolo=LEN: European Short Course Championships Vasca corta (25m) Herning (DEN)|sito=swimrankings.net|accesso=8 luglio 2015}}</ref>
Nel mese di agosto esordì ai [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Campionati mondiali di nuoto]] di Barcellona, durante i quali vinse la prima medaglia in questa manifestazione. Nella sua prima giornata di gare disputò gli 800 m stile libero nei quali arrivò sesto in 7'50"29. Il 4 agosto nuotò i 1500 m in cui vinse la medaglia di bronzo in 14'45"37, dietro al canadese [[Ryan Cochrane]] e al primatista del mondo [[Sun Yang]]. La prestazione realizzata non solo gli valse il terzo gradino del podio, ma anche il nuovo [[Record italiani del nuoto|record]] italiano che cancellò il precedente 14'48"28 di [[Federico Colbertaldo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/sport/mondiali-nuoto2013/2013/08/04/news/paltrinieri_gare_ultima_giornata-64280941/|titolo=Nuoto, Mondiali: Paltrinieri bronzo nei 1500 stile libero|sito=repubblica.it|accesso=11 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/gregorio-paltrinieri-bronzo-di-felicit-agrave/312072.shtml|titolo=Gregorio Paltrinieri, bronzo di felicità|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|accesso=8 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213034217/http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/gregorio-paltrinieri-bronzo-di-felicit-agrave/312072.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Gregorio non nascose la propria soddisfazione, ''«14'45" è un sogno!» disse al termine della gara. Fu una gara sofferta, ma per la quale lottò sino all'ultima bracciata come lui stesso affermò: «A metà gara ho visto che ero lì davanti e ho dato tutto, anche quello che non avevo, ho pensato: piuttosto svengo, ma devo farcela. Ho ripensato a tutti i sacrifici, a tutto quello che ho passato, sono contento per me e anche per il mio allenatore 'Il Moro' (Stefano Morini) che mi ha aiutato tantissimo»''.<ref>{{Cita news|url=http://www.outdoorblog.it/post/132915/mondiali-di-nuoto-2013-barcellona-risultati-4-agosto-gregorio-paltrinieri-bronzo-nei-1500-stile-libero|titolo=Mondiali di Nuoto 2013 Barcellona, risultati 4 agosto: Gregorio Paltrinieri bronzo nei 1500 stile libero!!!|sito=outdoorblog.it|accesso=10 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714115914/http://www.outdoorblog.it/post/132915/mondiali-di-nuoto-2013-barcellona-risultati-4-agosto-gregorio-paltrinieri-bronzo-nei-1500-stile-libero|urlmorto=sì}}</ref>
=== 2014: Europei di Berlino e Mondiali in vasca corta di Doha ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
Riga 219 ⟶ 220:
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'39"93
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Riga 232 ⟶ 233:
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'16"10
|}
Nel corso degli Assoluti primaverili di [[Riccione]] confermò i progressi cronometrici già dimostrati l'anno precedente. Nella gara dei 1500 m stile libero fece registrare il nuovo record italiano della distanza, toccando la piastra in 14'44"50 migliorando, così, il proprio primato nazionale di 14'45"37 realizzato a Barcellona. La prestazione nuotata dall'emiliano lo posizionò al settimo posto nella classifica dei migliori performer mondiali di sempre, scavalcando l'americano [[Larsen Jensen]]. Inoltre, il riscontro cronometrico mise in evidenza le volontà dell'atleta di provare a insidiare il primato europeo di [[Yuri Prilukov]] stabilito ali Giochi olimpici di Pechino nell'epoca dei costumi gommati.<ref name="repubblica.it"/><ref>{{Cita web|url=http://www.mondonuoto.it/magazine/il-blog-di-gianfranco-saini/2014/04/11/assoluti-4-gregorio-paltrinieri-gran-record-italiano-nei-1500-stile-libero|titolo=Assoluti/4: Gregorio Paltrinieri gran record italiano nei 1500 stile libero|sito=mondonuoto.it|accesso=10 luglio 2015}}</ref> L'impresa gli riuscirà qualche mese più tardi ai [[Campionati europei di nuoto 2014|Campionati]] continentali di [[Berlino]], durante i quali vinse due medaglie d'oro. In autunno partì per [[Melbourne]] per allenarsi un paio di mesi al fianco dell'australiano [[Mack Horton]].<ref name=PAL>{{cita news|autore=Stefano Arcobelli|titolo=Piovono medaglie. Paltrinieri nuota da solo, un capolavoro sui 1500|pubblicazione=La gazzetta dello Sport|data=21 agosto 2014|pp=32-3}}</ref> In finale di stagione prese parte ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Mondiali]] in vasca corta a [[Doha]], durante i quali vinse l'oro impossessandosi del record europeo dei 1500 m anche in vasca corta.
Nel mese di agosto gareggiò ai [[Campionati europei di nuoto 2014|Campionati europei di nuoto]] nella capitale tedesca con l'intento di difendere il titolo dei 1500 m vinto a [[Debrecen]] due anni prima. Il 20 agosto 2014 disputò la finale, nella quale riuscì a confermarsi campione europeo della distanza in 14'39"93. Fu l'indiscusso protagonista sin dai primi 50 m, quando prese la testa della gara. Fin dalle prime vasche forzò il passaggio per accumulare vantaggio sulla concorrenza, imponendo un ritmo insostenibile per gli altri nuotatori. L'intera gara si sviluppò sempre con passaggi al di sotto del record europeo, arrivando a un vantaggio massimo di oltre sei secondi nella parte centrale della gara.
Riga 244 ⟶ 245:
Vinse la medaglia d'oro anche nella sua seconda gara, gli 800 m stile libero. Anche in questa occasione partì aggressivo sin dalle prime bracciate, distanziando immediatamente il resto della vasca. Nella prima parte di gara nuotò al di sotto dei passaggi del record europeo stabilito in primavera dal compagno di allenamenti [[Gabriele Detti]]. Nella seconda parte fu inevitabile un progressivo rallentamento dovuto in parte alle fatiche accumulate nella gara più lunga. Non riuscì a sfilare il primato europeo al connazionale, ma vinse comunque con ampio vantaggio sugli avversari in 7'44"98.<ref name="ReferenceA"/> Riuscì a conquistare l'oro in entrambe le distanze del mezzofondo, ripetendo i successi dell'azzurro [[Emiliano Brembilla]], 17 anni dopo l'exploit di [[Campionati europei di nuoto 1997|Siviglia]] [[1997]]<ref name="ReferenceA"/>.
Ritornato da [[Melbourne]] dove si era recato per allenarsi al fianco dell'australiano [[Mack Horton]], partecipò ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta]] di [[Doha]]. Gregorio nuotò ogni vasca tra i 28'06 e i 28'87 secondi, riuscendo così a vincere la medaglia d'oro in 14'16"10.<ref name=PAL/><ref>{{Cita web|url=http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010D00000502FFFFFFFFFFFF02|titolo=12th FINA WORLD SWIMMING CHAMPIONSHIPS (25m) Doha (QAT) Men's 1500m Freestyle 1500m Nage Libre Hommes|sito=omegatiming.com|accesso=8 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/12/07/ARjuzBoC-mondiali_paltrinieri_gregorio.shtml|titolo=Mondiali di Doha, oro e record per Gregorio Paltrinieri|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|accesso=8 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213221841/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/12/07/ARjuzBoC-mondiali_paltrinieri_gregorio.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Per la prima volta salì sul gradino più alto del podio in questa manifestazione e fu il terzo atleta nella storia del nuoto italiano a vincere l'oro ai Mondiali di vasca corta, dopo i successi di [[Ilaria Bianchi]] e [[Fabio Scozzoli]].
Realizzò la [[Record europei del nuoto|miglior prestazione europea]] di sempre, cancellando ancora una volta il russo [[Jurij Prilukov]] per soli
=== 2015: Mondiali di Kazan
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 260 ⟶ 261:
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'40"81
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'39"67
|}
Il 4 agosto Gregorio debuttò nella piscina della [[Kazan Arena]] per disputare le batterie degli 800 m stile liber ai [[Campionati mondiali di nuoto 2015|mondiali di Kazan']]. Gareggiò nell'ultima serie ottenendo l'accesso in finale con il secondo tempo d'ingresso complessivo di 7'45"15.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/04-08-2015/nuoto-mondiali-120816023345.shtml|titolo=Nuoto, Mondiali: Fede agile in semifinale nei 200. Grande Paltrinieri negli 800|sito=gazzetta.it|data=4 agosto 2015|accesso=4 agosto 2015}}</ref> In finale con un tempo di 7'40"81 oltre a battere il [[record europei del nuoto|record europeo]] della distanza, riuscì a raggiungere il secondo gradino del podio dietro il favorito [[Sun Yang]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/08/05/sport/nuoto/paltrinieri-show-argento-e-record-negli-stile-GH6ePL3LhHa7Evsi5BJohL/pagina.html|titolo=Paltrinieri show, argento (e record) negli 800. Cinque cose da sapere sul Predestinato di Carpi|sito=lastampa.it|accesso=9 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010F020000000402FFFFFFFFFFFF02|sito=omegatiming.com|titolo= Men's 800m Freestyle - Final|accesso=5 agosto 2015}}</ref> Il 9 agosto, dopo essere entrato in finale col primo tempo di qualificazione il giorno prima, diventò il primo nuotatore italiano della storia a conquistare il titolo di campione del mondo dei 1500 metri stile libero, vincendo davanti allo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Connor Jaeger]] e al [[Canada|canadese]] [[Ryan Cochrane]] col tempo di 14'39"67, nuovo record europeo della distanza.<ref name="PALTR">{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2015/8/9/GREGORIO-PALTRINIERI-Diretta-streaming-video-la-finale-1500m-stile-liberi-uomini-Mondiali-nuoto-2015-Kazan-oggi-9-agosto-/630746/|titolo=GREGORIO PALTRINIERI/ Ha vinto la finale 1500m stile libero uomini: medaglia d’oro! (Mondiali nuoto Kazan 2015, oggi 9 agosto)|sito=ilsussidiario.net|accesso=9 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150813182959/http://www.ilsussidiario.net/mobile/Calcio-e-altri-Sport/2015/8/9/GREGORIO-PALTRINIERI-Diretta-streaming-video-la-finale-1500m-stile-liberi-uomini-Mondiali-nuoto-2015-Kazan-oggi-9-agosto-/630746/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nuoto/09-08-2015/nuoto-mondiali-paltrinieri-attacca-sun-yang-mondo-1500-metri-120878954504.shtml|titolo=Nuoto, Mondiali: Paltrinieri 1500 d'oro. Trionfa senza Sun Yang|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=10 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/08/09/news/paltrinieri_sun_yang_1500-120703037/|titolo=Nuoto, Mondiali: Paltrinieri è il re dei 1500. Mistero con rissa per Sun Yang: non si presenta|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=10 agosto 2015}}</ref>
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Europei di Netanya in vasca corta 2015]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'08"06 {{Recordicona|RM|dim=small}}}}
|}
A dicembre partecipò ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|campionati Europei in vasca corta di Netanya]] in Israele dove Paltrinieri vinse i 1500 m stile libero con il tempo sensazionale di 14'08"06 siglando il nuovo [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] della distanza. Il precedente primato, risalente al 2001, era l'unico ad aver resistito all'era dei costumi in [[poliuretano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/04-12-2015/nuoto-europei-pellegrini-si-riprende-record-100-sl-scalzata-ferraioli-1301179177028.shtml|titolo=Nuoto, Europei: Paltrinieri show, oro e record del mondo nei 1500 sl.|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
=== 2016: Europei di Londra, Giochi olimpici di Rio de Janeiro e Mondiali in vasca corta di Windsor ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2016|Europei di Londra 2016]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'42'33 {{recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di nuoto}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'34"04 {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}}}
|}
La crescita costante del livello prestazionale del nuotatore italiano fu confermata ai [[Campionati europei di nuoto 2016|campionati Europei di Londra 2016]], tappa di avvicinamento all'appuntamento clou della stagione, le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro]]. Il 18 maggio Gregorio vinse i 1500 metri stile libero con il nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] in 14'34"04, migliorando il suo precedente record di più di 5 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/18-05-2016/nuoto-europei-1500-metri-favola-paltrinieri-d-oro-detti-d-argento-150727492104.shtml|titolo=Nuoto, Europei: 1500 metri da favola: Paltrinieri d'oro, Detti d'argento!|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Questa fu anche la seconda prestazione di sempre a livello mondiale dietro solo al record del mondo del discusso nuotatore cinese [[Sun Yang]], finito più volte in carriera nel mirino dell'[[Doping|antidoping]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/22-06-2021/sun-yang-squalifica-doping-bis-niente-olimpiadi-tokyo-4102203299278.shtml|titolo=Sun Yang, squalifica doping bis: niente Olimpiade di Tokyo|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2014/11/24/news/nuoto_positivo_il_bi-campione_olimpico_cinese_sun-101289295/|titolo=Nuoto, doping: positivo il fenomeno cinese Sun Yang. Squalifica leggera: tre mesi|sito=la Repubblica|data=24 novembre 2014|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. L'Europeo trionfale di Paltrinieri continuò due giorni dopo negli 800 metri libero, dove riuscì a vincere un'altra medaglia d'oro col tempo di 7'42"33, nuovo [[Record dei campionati europei di nuoto|record dei campionati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/20/europei-nuoto-2016-doppietta-per-litalia-negli-800-paltrinieri-oro-davanti-a-detti/2750694/|titolo=Europei nuoto 2016, exploit Italia: Paltrinieri oro davanti a Detti negli 800, primo posto per Dotto nei 100|sito=Il Fatto Quotidiano|data=20 maggio 2016|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. In entrambe le gare precedette sul podio il connazionale [[Gabriele Detti]] e l'emergente campione ucraino [[Mychajlo Romančuk|Mychailo Romancuk]].
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 14'34"57
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Riga 281 ⟶ 318:
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|
|}
Fece il suo debutto ai suoi secondi [[Nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] il 12 agosto quando riuscì a qualificarsi per la finale col miglior tempo nelle batterie. Il giorno successivo nella piscina brasiliana conquistò la sua prima medaglia d'oro olimpica nei 1500 stile libero chiudendo con il tempo di 14'34"57 e sfiorando nuovamente il suo [[Record europei del nuoto|record europeo]]. Dietro di lui sul podio a circa 5 secondi di distanza si classificarono l'americano [[Connor Jaeger]] e il compagno di squadra [[Gabriele Detti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/olimpiadi/rio2016/2016/08/14/foto/rio_2016_paltrinieri_oro_nuoto_1500_sl-145955980/1/|titolo=Rio 2016, trionfo Paltrinieri: domina i 1500 m stile libero|sito=la Repubblica|data=14 agosto 2016|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
La stagione del campione italiano si concluse ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|mondiali in vasca corta di Windsor]], in dicembre. Presentatosi all'appuntamento canadese in condizioni di forma non ottimali, Gregorio conquistò comunque la medaglia d'argento nei 1500 metri stile libero col tempo di 14'21"94, preceduto solo dal campione coreano [[Park Tae-hwan]] e davanti al polacco [[Wojciech Wojdak]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2016/12/12/news/nuoto_mondiali_vasca_corta_bronzo_italia_in_4x50_sl_donne-153923367/|titolo=Nuoto, Mondiali vasca corta: Paltrinieri argento nei 1500, Di Pietro vola nei 50 sl|sito=la Repubblica|data=12 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
=== 2017: Mondiali di Budapest, Universiadi di Taipei ed Europei in vasca corta di Copenaghen ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NazOlimp|ITA|2020|E|b=sì}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 800 m stile libero
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|7'42"44
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=gold | '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 1500 m stile libero
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 14'35"85
|}
L'evento principale del 2017 furono i [[Campionati mondiali di nuoto 2017|mondiali di nuoto di Budapest]] dove il 26 luglio Gregorio conquistò prima la medaglia di bronzo negli 800 metri stile libero in 7'42"44 (preceduto sul podio dal connazionale [[Gabriele Detti]] che siglò anche il nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] della distanza nell'occasione e dal polacco [[Wojciech Wojdak]])<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/17_luglio_26/detti-oro-paltrinieri-bronzo-800-stile-libero-mondiali-budapest-7c1436a4-7225-11e7-9029-c4822e477054.shtml|titolo=Mondiali di nuoto: medaglia d'oro a Detti negli 800 stile libero. Gregorio Paltrinieri è bronzo|autore=Alessandro Pasini, inviato a Budapest|sito=Corriere della Sera|data=26 luglio 2017|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> e pochi giorni dopo, il 30 luglio, conquistò anche la medaglia d'oro nei 1500 stile libero col tempo di 14'35"85, diventando così per la seconda volta campione del mondo in vasca lunga di specialità. Ad accompagnarlo sul podio stavolta furono l'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Mychailo Romancuk]] e l'australiano [[Mack Horton]]<ref>{{Cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/Articoli/Nuoto-mondiali-Paltrinieri-oro-1500-sl-06df5b51-b48b-493e-8e54-de6e9350cf62.html|titolo=Grandissimo Paltrinieri - Altri sport|sito=raisport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto alla XXIX Universiade|Universiadi di Tapei 2017]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'45"76 {{Recordicona|RU|dim=small}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'47"75 {{Recordicona|RU|dim=small}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|10 Km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h54'52"4}}
|}
Meno di un mese dopo Gregorio partecipò in agosto alle [[Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade|Universiadi di Taipei]], dove riuscì a vincere ben 3 medaglie d'oro. I primi due allori, conquistati entrambi davanti all'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]], furono ottenuti in vasca nei soliti 800 e 1500 metri stile libero, con annessi [[Record delle Universiadi del nuoto|record della manifestazione]] su entrambe le distanze<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/24-08-2017/universiadi-paltrinieri-insaziabile-oro-anche-neli-800-22052114070.shtml|titolo=Universiadi, Paltrinieri insaziabile: oro anche neli 800|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/22-08-2017/universiadi-paltrinieri-padrone-1500-romanchuk-si-arrende-2206877071.shtml|titolo=Universiadi, Paltrinieri padrone dei 1500: Romanchuk si arrende|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Ma la curiosità in questo evento fu rivolta principalmente al debutto del nuotatore italiano in una grande manifestazione internazionale nei [[Nuoto di fondo|10 km in acque libere]]. Infatti il nuovo obiettivo dichiarato di Paltrinieri in vista del quadriennio che porterà alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]] era proprio quello di abbinare al programma in vasca anche quello in mare aperto. E Gregorio superò il suo primo esame nella nuova specialità a pieni voti riuscendo a conquistare anche in questo caso il metallo più prezioso<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/27-08-2017/nuoto-universiadi-paltrinieri-fa-tris-vince-l-oro-10-km-220123843737.shtml|titolo=Nuoto, Universiadi: Paltrinieri fa il tris Vince l?oro nella 10 km|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Europei in vasca corta Copenaghen 2017]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'
|}
La stagione agonistica di Paltrinieri terminò in dicembre ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|campionati europei in vasca corta di Copenaghen]]. In questo caso il portacolori azzurro dovette accontentarsi della medaglia d'argento nei 1500 stile libero, nuotati in 14'22"93. A vincere la gara stavolta fu proprio l'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]], terzo invece si classificò il norvegese [[Henrik Christiansen (nuotatore)|Henrik Christiansen]]<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/altri-sport/nuoto/2017/12/15-35618133/europei_nuoto_paltrinieri_argento_nei_1500_sl|titolo=Europei nuoto, Paltrinieri argento nei 1500 sl|sito=tuttosport.com|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
=== 2018: I Giochi del Mediterraneo di Tarragona, gli Europei di Glasgow ed i Mondiali in vasca corta di Hangzhou ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto ai XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'46'29 }}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'46"25}}
|}
Il primo appuntamento internazionale in questa stagione per Paltrinieri furono i [[XVIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Tarragona]] a giugno 2018. Anche in questo caso il nuotatore italiano conquistò due medaglie d'oro, di cui una nei soliti 1500 stile libero<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Vari/24-06-2018/giochi-mediterraneo-paltrinieri-trascina-super-italia-28071863593.shtml|titolo=Giochi del Mediterraneo, Paltrinieri trascina la super Italia|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, mentre l'altra a sorpresa nei 400 metri stile libero, prima vittoria a livello internazionale per Gregorio su questa distanza<ref>{{Cita web|url=https://swimswam.com/giochi-del-mediterraneo-paltrinieri-e-quadarella-volano-nei-400-stile/|titolo=Giochi del Mediterraneo-Paltrinieri e Quadarella Volano Nei 400 stile|autore=Giusy Cisale|sito=SwimSwam|data=25 giugno 2018|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NazOlimp|ITA|2020|E|b=sì}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2018|Europei di Glasgow 2018]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|7'45"12
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 14'42"85
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Mondiali in vasca corta di Hangzhou 2018]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'09"87 }}
|}
Ai [[Campionati europei di nuoto 2018|campionati Europei di Glasgow]] disputatisi in agosto conquistò altre due medaglie, ma, per la prima volta in carriera nella rassegna continentale in vasca lunga, nessuna del metallo più prezioso complice anche uno stato febbrile che all'ultimo momento aveva messo in dubbio la partecipazione del forte nuotatore azzurro ai campionati<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/08/nuoto-gregorio-paltrinieri-ho-fatto-bene-a-gareggiare-dovevo-difendere-il-titolo-la-febbre-capita2/|titolo=Nuoto, Gregorio Paltrinieri: "Ho fatto bene a gareggiare, dovevo difendere il titolo. La febbre? Capita"|sito=OA Sport|data=5 agosto 2018|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Nei 1500 metri stile libero si piazzò al terzo posto dietro all'astro nascente tedesco [[Florian Wellbrock]] e all'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Mychailo Romancuk]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/08/nuoto-europei-2018-gregorio-paltrinieri-abdica-medaglia-di-bronzo-nonostante-la-febbre2/|titolo=Nuoto, Europei 2018: Gregorio Paltrinieri abdica. Medaglia di bronzo nonostante la febbre|sito=OA Sport|data=5 agosto 2018|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, mentre negli 800 stile libero conquistò la medaglia d'argento con stavolta l'ucraino piazzatosi al primo posto ed il tedesco al terzo<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2018/08/08/news/europei-di-nuoto-paltrinieri-argento-negli-800-sl-oro-a-romanchuk-1.34037245/|titolo=Europei di nuoto: Paltrinieri argento negli 800 sl, oro a Romanchuk|sito=La Stampa|data=8 agosto 2018|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
Intenzionato a prendersi la rivincita sui suoi rivali, Paltrinieri si presentò a dicembre ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Mondiali in vasca corta di Hangzhou]] in un ottimo stato di forma. Ma anche in questa occasione, nonostante fosse riuscito a nuotare un ottimo 14'09"87, dovette accontentarsi ancora una volta della medaglia d'argento arrendendosi nuovamente solo all'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]] autore di un sensazionale 14'09"14 non troppo distante dal [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] di Gregorio del 2015. Sul terzo gradino del podio, staccato di circa 10 secondi, il norvegese [[Henrik Christiansen (nuotatore)|Christiansen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2018/12/16/news/mondiali_nuoto_vasca_corta_paltrinieri-214390930/|titolo=Mondiali nuoto vasca corta, Paltrinieri d'argento. Per la Pellegrini 50° medaglia in carriera|sito=la Repubblica|data=16 dicembre 2018|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>
=== 2019: I Mondiali di Gwangju e gli Europei in vasca corta di Glasgow ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2019|Mondiali di Gwangju 2019]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'39"27 {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor="cd7f32"| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'38"75}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|Staffetta 5 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|53'58"9}}
|}
Nell'estate del 2019, ai [[Campionati mondiali di nuoto 2019|campionati mondiali]] di [[Gwangju]], trionfò negli 800 metri stile libero con un tempo di 7:39.27, nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] della distanza, precedendo sul podio il norvegese [[Henrik Christiansen (nuotatore)|Christiansen]] ed il francese [[David Aubry]], laureandosi così per la prima volta campione del mondo in una gara che alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 2020]] diventerà per la prima volta nella storia del nuoto distanza olimpionica<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2019/07/24/paltrinieri-oro-800-sl-mondiali-nuoto|titolo=Paltrinieri show, oro negli 800: 'Sono un drago'|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Tuttavia nei 1500 metri, dopo due titoli iridati consecutivi, conquistò solo la medaglia di bronzo dovendo cedere lo scettro al tedesco [[Florian Wellbrock]], come già accaduto l'anno precedente ai [[Campionati europei di nuoto 2018|campionati europei di Glasgow]]. Sul secondo gradino del podio ancora una volta l'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]] in una gara tiratissima che ha visto i tre atleti giungere al traguardo molto vicini tra loro<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/28-07-2019/solo-bronzo-paltrinieri-crolla-dominio-dell-azzurro-1500-3401232107741.shtml|titolo=Solo bronzo per Paltrinieri: "Ero cotto". Crolla il dominio dell’azzurro nei 1500|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. In questa rassegna mondiale Paltrinieri gareggiò, oltre che in vasca, anche in [[Nuoto di fondo|acque libere]]; nella 10 km si piazzò in sesta posizione, ottenendo così il pass per i [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo 2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/07/16/news/nuoto_mondiali_di_fondo_paltrinieri_sesto_nella_10_km_centrato_il_pass_per_tokyo_2020-231299971/|titolo=Nuoto, Mondiali di fondo; Paltrinieri sesto nei 10 km: centrato il pass per Tokyo 2020|sito=la Repubblica|data=16 luglio 2019|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, mentre nella 5 km a squadre vinse la medaglia d'argento insieme ai compagni [[Rachele Bruni]], [[Giulia Gabbrielleschi]] e [[Domenico Acerenza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/07/18/news/nuoto_mondiali_staffetta_d_argento_nel_fondo_paltrinieri_e_super_nel_finale-231469471/|titolo=Nuoto, mondiali fondo: argento staffetta mista 5 km, Paltrinieri è super nel finale|sito=la Repubblica|data=18 luglio 2019|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2019|Europei in vasca corta Glasgow 2019]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'17"14 }}
|}
In dicembre, ai [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2019|campionati europei in vasca corta di Glasgow]], Paltrinieri divenne ancora una volta campione continentale dei 1500 stile libero col tempo di 14'17"14, precedendo di circa un secondo il norvegese [[Henrik Christiansen (nuotatore)|Christiansen]], mentre terzo ben più staccato si classificò il francese [[David Aubry]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/12/06/news/nuoto_europei_vasca_corta_panziera_d_oro_nei_200_dorso-242747668/|titolo=Nuoto, Europei vasca corta: è grande Italia. Paltrinieri e Panziera d'oro. Bianchi argento nei 200 farfalla|sito=la Repubblica|data=6 dicembre 2019|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
=== 2020: La pandemia di covid ed il record europeo ai campionati nazionali. ===
A causa della [[Pandemia di COVID-19|pandemia di covid 19]], tutte le principali manifestazioni internazionali della stagione 2020 sono state rinviate alla stagione successiva, compreso l'evento più importante, le [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/olimpiadi/2020/03/24/olimpiadi-tokyo-2020-rinviate-coronavirus|titolo=Ufficiale: Olimpiade Tokyo rinviata al 2021|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. I [[Campionati italiani di nuoto|campionati nazionali]], in questa stagione agonistica anomala, sono di conseguenza diventati l'unico appuntamento per mettersi in mostra per i nuotatori di tutto il mondo.
Gregorio Paltrinieri nonostante tutto trova il modo per rendersi protagonista anche in questa stagione sui generis vincendo due medaglie d'oro ai [[Campionati italiani estivi di nuoto 2020|Campionati italiani estivi 2020]] di agosto, valevoli anche per il [[Trofeo Settecolli]], con tanto di nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] nei 1500 metri stile libero col tempo di 14'33"10<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2020/08/13/paltrinieri-settecolli-record-1500-risultati|titolo=Settecolli, Paltrinieri fa record europeo nei 1500|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, mentre negli 800 stile libero vinse con il tempo di 7'40"22, nuovo [[Record italiani del nuoto|record dei campionati]] ed anche in questo caso non troppo distante dal record continentale da lui stesso detenuto<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/08/nuoto-settecolli-2020-gregorio-paltrinieri-e-una-lucida-follia-800-sl-da-mille-e-una-notte-a-roma/|titolo=Nuoto, Settecolli 2020: Gregorio Paltrinieri e una lucida follia. 800 sl da mille e una notte a Roma|sito=OA Sport|data=12 agosto 2020|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Paltrinieri si rese protagonista anche ai campionati italiani in acque libere, vincendo su tutte le distanze corse, ovvero 2,5 km, 5 km e 10 km di fondo<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2020/08/nuoto-di-fondo-campionati-italiani-2020-pokerissimo-greg-paltrinieri-vince-anche-la-5-km-e-fa-en-plein-di-titoli-tricolori-2/|titolo=Nuoto di fondo, Campionati Italiani 2020: pokerissimo Greg! Paltrinieri vince anche la 5 km e fa en plein di titoli tricolori|sito=OA Sport|data=21 agosto 2020|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. In dicembre bissò entrambi i successi in vasca ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2020|Campionati italiani invernali]] ma in questo caso con tempi di non grande rilievo internazionale.
=== 2021: Gli Europei di Budapest, le Olimpiadi di Tokyo, gli Europei ed i Mondiali in vasca corta ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2020|Europei di Budapest 2021]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|55'43"3 }}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|10 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h 51'30"6}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|Staffetta 5 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|54'09"0}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'43"62}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'42"91}}
|}
Nel maggio del 2021 Paltrinieri partecipa ai [[Campionati europei di nuoto 2020|campionati Europei di Budapest]], che lo vedono impegnato prima nel programma in acque libere e poi in vasca. La rassegna continentale è ancora una volta ricca di soddisfazioni per il portacolori azzurro che riesce ad ottenere ben 5 medaglie in 5 gare disputate, di cui tre d'oro nei 5 km<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_maggio_12/paltrinieri-oro-5-km-acque-libere-europei-budapest-fa89eff2-b32a-11eb-a8d8-6fa95675e8be.shtml|titolo=Paltrinieri oro agli Europei 2021 a Budapest nella 5 km di nuoto di fondo|autore=Redazione Sport|sito=Corriere della Sera|data=5 dicembre 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> e 10 km individuali<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2021/05/13/news/nuoto_europei_fondo_rachele_bruni_bronzo_nella_10_km-300817141/|titolo=Nuoto, Europei fondo: Paltrinieri fa il bis, oro anche nella 10 km. Bronzo per Rachele Bruni|sito=la Repubblica|data=13 maggio 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> e nei 5 km a squadre in acque libere<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/nuoto/europei-nuoto-2021-oro-per-la-staffetta-mista-dellitalia-terza-medaglia-doro-per-paltrinieri/|titolo=Europei Nuoto 2021, oro per la staffetta mista dell’Italia: terza medaglia d’oro per Paltrinieri|sito=Sport Fanpage|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, e 2 d'argento negli 800<ref>{{Cita web|url=https://www.sportface.it/in-evidenza/nuoto-europei-budapest-2021-paltrinieri-argento-negli-800-stile-detti-bronzo/1390759|titolo=Nuoto, Europei Budapest 2021: Paltrinieri argento negli 800 stile, Detti bronzo|autore=Michele Muzzarelli|sito=SportFace|data=22 maggio 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> e 1500 metri stile libero in vasca lunga<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/sport/europei-nuoto-paltrinieri-argento-1.6382408|titolo=Europei nuoto 2021, argento Paltrinieri e pioggia di medaglie - Sport - ilgiorno.it|autore=Il Giorno|sito=Il Giorno|data=19 maggio 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NazOlimp|ITA|2020|E|b=sì}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
Riga 309 ⟶ 507:
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 m stile]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|7'42"11
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Riga 316 ⟶ 514:
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 1h49'01"1
|}
L'obiettivo principale della stagione erano i [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokyo]] che si sarebbero svolti tra luglio e agosto, dove Gregorio si presentava con l'ambizione di conquistare tre medaglie, possibilmente tutte d'oro, nelle tre specialità olimpiche dei 1500 stile libero e 10 km in acque libere oltre agli [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 m stile libero]] al loro esordio nella rassegna a cinque cerchi. In fase di preparazione dovette fare i conti con la [[Mononucleosi infettiva|mononucleosi]], malattia infettiva che ha anche messo in dubbio la sua presenza ai nastri di partenza nella [[Tokyo|capitale nipponica]]<ref>{{Cita web|url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/06/Tokyo-allarme-Paltrinieri-Barelli-ha-la-mononucleosi-a7945e5f-24c5-4766-8fbb-17c1ba4a4f98.html|titolo=Allarme Paltrinieri, Barelli: ''Ha la mononucleosi'' - Rai Sport|sito=RaiSport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Riuscì comunque a scongiurare il forfait ma non si presentò all'appuntamento olimpico nel miglior stato di forma possibile<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/nuoto/il-disagio-di-paltrinieri-irriconoscibile-dopo-la-mononucleosi-la-malattia-ha-cambiato-tutto/|titolo=Il disagio di Paltrinieri, irriconoscibile dopo la mononucleosi: “La malattia ha cambiato tutto”|sito=Sport Fanpage|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Debuttò nella piscina olimpionica di Tokyo il 27 e 28 luglio negli 800 stile libero riuscendo a conquistare la medaglia d'argento col tempo di 7'42"11, dietro solo alla sorpresa [[Robert Finke]] che lo ha preceduto di soli 24 centesimi, e davanti agli ormai rivali storici [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]] e [[Florian Wellbrock|Wellbrock]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/olimpiadi/2021/07/29/olimpiadi-paltrinieri-argento-nuoto-800-sl|titolo=Straordinaria medaglia conquistata da Paltrinieri a Tokyo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Non gli andò invece bene nei 1500 stile libero, dove Gregorio fu costretto ad abdicare al trono che aveva conquistato 5 anni prima in [[Brasile]], giungendo quarto e fuori dal podio con un tempo di 14'45"01, ben lontano dai suoi standard migliori<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/olimpiadi/nuoto/2021/08/01-84077436/tokyo_2020_paltrinieri_quarto_nei_1_500_ero_distrutto_|titolo=Tokyo 2020, Paltrinieri quarto nei 1.500: "Ero distrutto"|sito=tuttosport.com|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Riuscì invece a salire sul podio dei 10 km in acque libere, ottenendo una prestigiosa medaglia di bronzo dietro al tedesco [[Florian Wellbrock|Wellbrock]] e all'ungherese [[Kristóf Rasovszky|Rasovszky]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/olimpiadi/2021/08/05/olimpiadi-paltrinieri-bronzo-10-km-fondo|titolo=Paltrinieri guerriero: è bronzo nella 10Km di fondo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Chiuse quindi la sua terza olimpiade in carriera con due medaglie alquanto insperate alla vigilia, viste le condizioni fisiche del campione azzurro alla partenza<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/olimpiadi/2021/08/05/paltrinieri-intervista-video|titolo=Paltrinieri tra Tokyo, gruppo azzurro, Tamberi e futuro|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/gregorio-paltrinieri-tokyo-2020/|titolo=Solo Paltrinieri poteva vincere due medaglie dopo la mononucleosi|sito=L'Ultimo Uomo|data=5 agosto 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2021|Europei in vasca corta di Kazan' 2021]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'27"94 {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14"13'07}}
|}
La sua stagione proseguì ad inizio novembre agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2021|Europei in vasca corta di Kazan]], dove vinse la medaglia d'oro negli 800 metri stile libero con tanto di nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] in 7'27"94, precedendo di soli 5 centesimi [[Florian Wellbrock|Wellbrock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/11/nuoto-kazan-2021-europei-vasca-corta-paltrinieri-trionfa-negli-800-sl-20c19427-23a8-4587-8456-ebc9fe654bab.html|titolo=Paltrinieri re degli 800 - Rai Sport|sito=RaiSport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Il forte nuotatore tedesco invece si è preso la rivincita nei 1500 metri stile libero battendo in finale proprio Paltrinieri che in questo caso dovette accontentarsi della medaglia di argento. In entrambe le gare sul terzo gradino del podio si classificò il tedesco [[Sven Schwarz (nuotatore)|Sven Schwarz]], ma ben più distaccato in vasca<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2021/11/04/nuoto-europei-vasca-corta-paltrinieri-argento-nei-1.500_5636bc7a-3762-4486-85b2-129e1601e6a3.html|titolo=Nuoto, Europei vasca corta: Paltrinieri argento nei 1.500 - Emilia-Romagna|sito=Agenzia ANSA|data=4 novembre 2021|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
A fine dicembre Paltrinieri partecipò, nonostante uno stato di forma non ottimale, anche ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2021|mondiali in vasca corta di Abu Dhabi]] dove stavolta non riuscì a conquistare medaglie, classificandosi solo al quarto posto nei 1500 stile libero in una gara dove il tedesco [[Florian Wellbrock|Wellbrock]] riuscì a strappargli anche il [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] che risaliva al 2015<ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/altri-sport/nuoto/2021/12/21-88161426/mondiali_vasca_corta_wellbrock_trionfa_nei_1500_paltrinieri_quarto|titolo=Mondiali vasca corta: Wellbrock trionfa nei 1500, Paltrinieri quarto|sito=tuttosport.com|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
Da segnalare in questa stagione anche la vittoria della classifica finale della [[Coppa LEN (nuoto di fondo)|Coppa LEN]] 2021 di nuoto di fondo grazie ai successi nelle tappe di Piombino e Alghero ed al terzo posto nella tappa di Barcellona<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2021/10/09/paltrinieri-coppa-len-alghero|titolo=Paltrinieri vince la 10 km di Coppa Len ad Alghero|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=29 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/09-10-2021/nuoto-paltrinieri-scatenato-vince-ad-alghero-conquista-coppa-len-4201724020159.shtml|titolo=Paltrinieri scatenato: vince ad Alghero e conquista la Coppa Len|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=29 marzo 2023}}</ref>.
=== 2022: I Mondiali di Budapest, gli Europei di Roma, la Coppa del Mondo di fondo ed i Mondiali in vasca corta di Mebourne. ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
Riga 328 ⟶ 548:
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'32"80
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor="cd7f32"| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h04"43'0}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|52'52"7}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
Riga 343 ⟶ 563:
|}
Per ammissione dello stesso Gregorio il 2022 è stata probabilmente la miglior stagione del nuotatore azzurro in carriera finora<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2022/11/14/nuoto-paltrinieri-2022-anno-migliore-della-mia-carriera_c2d66d35-d89d-47d6-9072-d11a7177f29b.html|titolo=Paltrinieri '2022 anno migliore della mia carriera' - Nuoto|sito=Agenzia ANSA|data=14 novembre 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
Eppure il 2022 non era iniziato nel miglior modo possibile per Paltrinieri che alla prima gara dei [[Campionati mondiali di nuoto 2022|campionati Mondiali di Budapest]], svoltisi dal 18 giugno al 3 luglio, aveva fallito l'appuntamento con la medaglia negli 800 stile libero, gara dove il forte nuotatore azzurro era campione del mondo e vice campione olimpico in carica<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/21-06-2022/mondiali-nuoto-budapest-2022-paltrinieri-4-800-oro-finke-4401087689544.shtml|titolo=Paltrinieri crolla nel finale, solo quarto negli 800: oro all'americano Finke|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Ma la delusione per il quarto posto negli 800 fu ben presto cancellata da una strepitosa medaglia d'oro nei 1500 stile libero dove Gregorio sbaragliò la concorrenza nuotando un sensazionale 14'32"80, nuovo [[Record europei del nuoto|record europeo]] della distanza, con una prestazione che lo vide nuotare per 1400 metri al di sotto dei passaggi del [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]] di [[Sun Yang]]. Ad accompagnarlo sul podio più staccati in vasca l'americano [[Robert Finke]] ed il tedesco [[Florian Wellbrock]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/25-06-2022/paltrinieri-oro-1500-sl-mondiali-nuoto-budapest-4401147240502.shtml|titolo=Paltrinieri fantastico oro nei 1500 sl: "Mi quotavano a 26 e me la sono presa!"|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Il fortunato Mondiale ungherese per l'atleta azzurro continuò in [[Nuoto di fondo|acque libere]] dove vinse prima la medaglia di bronzo nella 5 km a squadre insieme ai compagni di squadra [[Ginevra Taddeucci]], [[Giulia Gabbrielleschi]] e [[Domenico Acerenza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/26-06-2022/mondiali-nuoto-paltrinieri-bronzo-la-staffetta-4x1500-4401158028050.shtml|titolo=Paltrinieri si prende anche un bronzo: Italia sul podio nella staffetta mista 4X1500|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, poi la medaglia d'argento nella 5 km preceduto dal solito [[Florian Wellbrock|Wellbrock]] e davanti a [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2022/06/27/mondiali-nuoto-5-km-fondo-paltrinieri-risultati|titolo=Mondiali nuoto, ancora una medaglia per Paltrinieri|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, ed infine la medaglia d'oro nella distanza olimpica dei 10 km davanti al compagno di squadra [[Domenico Acerenza]] ed al campione olimpico in carica della distanza [[Florian Wellbrock]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2022/06/29/mondiali-nuoto-2022-paltrinieri-oro-10-km|titolo=Mondiali di nuoto 2022, Paltrinieri oro nella 10 km di fondo|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/29-06-2022/paltrinieri-acerenza-oro-argento-10-km-mondiali-nuoto-4401198026430.shtml|titolo=Meraviglia azzurra, doppietta nella 10km! Oro per l'infinito Paltrinieri, argento Acerenza|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto 2022|Europei di Roma 2022]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'40"86 {{recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di nuoto}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'39"79}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|52'13"5}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|Staffetta 5km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|59'43"1}}
|}
Il successivo appuntamento della stagione per Paltrinieri furono i [[Campionati europei di nuoto 2022|campionati europei di Roma]], svoltisi dall'11 al 21 agosto. La prima medaglia d'oro la conquistò negli 800 stile libero in 7'40"86, nuovo [[Record dei campionati europei di nuoto|record dei campionati]], precedendo in vasca il tedesco [[Lukas Märtens|Lukas Martens]] ed il giovane connazionale [[Lorenzo Galossi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/08/roma2022-europei-nuoto-800-stile-libero-gregorio-paltrinieri-oro-ecf660f0-7088-48dc-899f-16994d2d99a9.html|titolo=Gregorio Paltrinieri domina gli 800 stile libero e vince per la terza volta il titolo europeo|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=13 agosto 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. Nei 1500 stile libero invece stavolta non riuscì a nuotare sui tempi strepitosi di [[Budapest]] e con un comunque buon 14'39"79 dovette accontentarsi della medaglia d'argento dietro all'ucraino [[Mychajlo Romančuk|Romancuk]] autore di un ottimo 14'36"10. Ad accompagnarli sul podio ben più staccato il francese [[Damien Joly]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2022/08/16/europei-di-nuoto-paltrinieri-e-argento-nei-1500-stile-libero_b58657ea-6af3-4c89-896d-e3b5826d2bb2.html|titolo=Europei di nuoto, Paltrinieri è argento nei 1500 stile libero - Nuoto|sito=Agenzia ANSA|data=16 agosto 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. In acque libere il campionato europeo di casa per Paltrinieri lo vide conquistare altre due medaglie d'oro. Nei 5 km individuali davanti al compagno di squadra [[Domenico Acerenza]] e al francese [[Marc-Antoine Olivier]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/europei-nuoto-paltrinieri-e-oro-5-chilometri-acque-libere-AEy9zWuB|titolo=Europei di nuoto, Paltrinieri è oro nei 5 chilometri acque libere|sito=Il Sole 24 ORE|data=20 agosto 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, e nei 5 km a squadre insieme ai compagni [[Rachele Bruni]], [[Ginevra Taddeucci]] e [[Domenico Acerenza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2022/08/21/europei-nuoto-oro-italia-nella-4x1250-mista-in-acque-libere_89524d99-7671-4895-be6d-d34dd03c7ab8.html|titolo=Europei nuoto: oro Italia nella 4x1250 mista in acque libere - Nuoto|sito=Agenzia ANSA|data=21 agosto 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/21-08-2022/europei-nuoto-roma-live-l-ultima-giornata-diretta-4401971822896.shtml|titolo=Fondo: si chiude con un oro Italia nella staffetta mista con super Acerenza|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>. L'unica controprestazione stavolta arrivò nei 10 km, dove si classificò solo in settima posizione, complici probabilmente le tante fatiche accumulate in questo inizio stagione fittissimo di impegni per il nuotatore azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2022/08/21/acerenza-oro-europei-nuoto-2022-10-km-fondo|titolo=Europei, Acerenza vince l'oro nella 10 km di fondo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>
Infatti nel 2022 Paltrinieri è stato impegnato anche nelle gare della [[Fina Marathon Swim World Series]], ovvero la Coppa del Mondo di nuoto di fondo annuale organizzata dalla [[Federazione internazionale del nuoto|Fina]], in cui l'atleta azzurro è riuscito a primeggiare in 3 delle 4 tappe previste<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/altri-sport/nuoto/2022/05/31-93414816/nuoto_coppa_del_mondo_paltrinieri_vince_la_10_km_a_setubal|titolo=Nuoto, Coppa del Mondo: Paltrinieri vince la 10 km a Setubal|sito=corrieredellosport.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tuttosport.com/news/altri-sport/nuoto/2022/07/09-94523608/immenso_paltrinieri_vince_anche_la_2_tappa_delle_world_series|titolo=Immenso Paltrinieri: vince anche la 2ª tappa delle World Series|sito=tuttosport.com|accesso=18 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/sport/nuoto/paltrinieri-trionfa-nella-10-km-di-eilat-e-vince-la-coppa-del-mondo-2022-in-acque-libere/|titolo=Paltrinieri trionfa nella 10 km di Eilat e vince la Coppa del Mondo 2022 in acque libere|sito=Sport Fanpage|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, ovvero tutte quelle a cui ha partecipato, riuscendo a vincere anche la classifica generale finale a pari merito con l'ungherese [[Kristóf Rasovszky|Kristòf Rasovszky]].<ref>{{Cita web|url=https://www.coni.it/it/news/19862-immenso-paltrinieri-vince-a-eilat-l%E2%80%99ultima-10-km-e-si-aggiudica-la-coppa-del-mondo-ex-aequo.html|titolo=Immenso Paltrinieri: vince a Eilat l’ultima 10 km e si aggiudica la Coppa del Mondo ex aequo|accesso=18 dicembre 2022}}</ref> In questo anno ricco di successi per il portacolori azzurro da segnalare per il secondo anno consecutivo anche la vittoria della classifica finale della [[Coppa LEN (nuoto di fondo)|Coppa LEN]] 2022 di nuoto di fondo, partecipando a solo tre tappe delle sei previste dal circuito, grazie ad una vittoria e due terzi posti di tappa<ref>{{Cita web|url=https://www.swim4lifemagazine.it/2022/10/18/gregorio-paltrinieri-giulia-gabbrielleschi-e-ginevra-taddeucci-dominio-italia-in-len-cup-2022/|titolo=Gregorio Paltrinieri, Giulia Gabbrielleschi e Ginevra Taddeucci, dominio Italia in LEN Cup 2022!|autore=Paco Clienti|sito=Swim4Life Magazine|data=18 ottobre 2022|accesso=29 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.len.eu/disciplines/open-water/open-water-cup-final-ranking-men/|titolo=Open Water Cup – Final Ranking Men - LEN - European Aquatics|data=14 ottobre 2022|lingua=en|accesso=29 marzo 2023|dataarchivio=29 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230329224843/https://www.len.eu/disciplines/open-water/open-water-cup-final-ranking-men/|urlmorto=sì}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022|Mondiali in vasca corta di Melbourne 2022]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|800 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'29'99 {{Recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati mondiali di nuoto#Vasca_corta_(25_m)}}}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1500 m stile}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|14'16"88}}
|}
Nel successivo mese di dicembre ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022|campionati mondiali in vasca corta di Melbourne]], si conferma campione iridato nei 1500 m anche nella vasca da 25 m, facendo registrare il crono di 14'16"88, diventando il primo nuotatore di sempre a vincere per due volte l'oro in vasca corta (l'altro successo nel 2014 a [[Doha]]) nella gara più lunga, ed il primo nuotatore italiano a vincere più di un oro mondiale individuale nella rassegna mondiale nella vasca da 25.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2022/12/13/news/nuovo_vasca_corta_paltrinieri_oro_1500-378841275/|titolo=Gregorio Paltrinieri super anche in vasca corta: oro mondiale nei 1500. Poi trionfo Italia con record nella 4x100 stile libero|pubblicazione=repubblica.it|data=13 dicembre 2022|accesso=13 dicembre 2022}}</ref> E bissa anche il successo nei primi 800m stile libero della storia della manifestazione con il tempo di 7'29'99, nuovo [[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2022/12/17/paltrinieri-oro-nuoto-mondiali-vasca-corta|titolo=Infinito Paltrinieri: oro anche negli 800 stile|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>.
Al termine della stagione riceve dalla rivista statunitense [[Swimming World Magazine]] il prestigioso riconoscimento di [[Nuotatore dell'anno|Nuotatore di fondo dell'anno]] per la stagione 2022.
=== 2023: I Mondiali di Fukuoka ===
Già al termine del 2022 Paltrinieri aveva annunciato un 2023 di transizione con meno impegni rispetto alle precedenti due stagioni fittissime di gare, in modo da poter lavorare sui dettagli e presentarsi al meglio poi nel 2024 per il mondiale di febbraio a Doha, ma soprattutto per le Olimpiadi estive di Parigi<ref>{{Cita web|url=https://swimswam.com/paltrinieri-i-mondiali-il-2023-di-transizione-ed-il-suo-modello-di-ispirazione/|titolo=Paltrinieri, I Mondiali, Il 2023 Di Transizione Ed Il Suo Modello Di Ispirazione|autore=Giusy Cisale|sito=SwimSwam|data=24 novembre 2022|accesso=20 luglio 2023}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2023|Mondiali di Fukuoka 2023]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|Staffetta 6 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h10'31"2 }}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|54'02"5}}
|}
Il sesto mondiale in vasca lunga della carriera di Paltrinieri, [[Campionati mondiali di nuoto 2023|Fukuoka 2023]], inizia con una 5ª posizione nella [[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 10 km maschili|10 km]], alle spalle del connazionale [[Domenico Acerenza]], con 1' di distacco dal vincitore [[Florian Wellbrock]]<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/altri-sport/nuoto/mondiali-nuoto/2023/07/16-110410446/mondiali_fukuoka_trionfo_wellbrock_nella_10_km_quinto_paltrinieri|titolo=Mondiali Fukuoka, trionfo Wellbrock nella 10 km. Quinto Paltrinieri|sito=corrieredellosport.it|data=16 luglio 2023|accesso=20 luglio 2023}}</ref>. Manca dunque il primo appuntamento con le medaglie, nella gara che metteva in palio anche 3 carte olimpiche per [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]. Al termine della gara il forte nuotatore italiano si giustificava lamentando qualche problemino fisico di troppo in fase di preparazione all'evento<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2023/07/nuoto-di-fondo-gregorio-paltrinieri-da-gennaio-mi-sono-fermato-sei-volte-per-problemi-fisici-non-ne-avevo/|titolo=Nuoto di fondo, l'amarezza di Paltrinieri: "Ero in riserva. Quest'anno mi sono fermato sei volte"|autore=Giandomenico Tiseo|sito=OA Sport|data=16 luglio 2023|accesso=20 luglio 2023}}</ref>. Nonostante lo stato di forma non ottimale, le medaglie, tuttavia, non si fanno attendere: due giorni dopo conquista infatti l'argento nella [[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 5 km maschili|5 km]], sempre alle spalle di Wellbrock, con il tedesco abile nel fare la differenza nel finale nei confronti di Paltrinieri e Acerenza, con i quali in precedenza aveva fatto la differenza rispetto al resto degli avversari<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2023/07/18/mondiali-nuoto-5-km-paltrinieri-acerenza-risultati|titolo=Mondiali nuoto, 5 km: Paltrinieri 2° e Acerenza 3°|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=18 luglio 2023|accesso=20 luglio 2023}}</ref>.
Per quanto riguarda il nuoto in acque libere, il Mondiale di Greg si conclude nel migliore dei modi: in compagnia di [[Domenico Acerenza|Acerenza]], [[Ginevra Taddeucci|Taddeucci]] e [[Barbara Pozzobon|Pozzobon]], conquista infatti l'oro nella staffetta mista 4×1500, riportando l'Italia sul tetto della specialità per la prima volta dopo 21 anni grazie ad una splendida frazione finale, impostata sempre in testa in cui, dopo aver fatto la differenza su [[Kyle Lee]] e [[Oliver Klemet]], riesce a stroncare, sul finale di gara, la resistenza del giovane ungherese [[Dávid Betlehem]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/20-07-2023/mondiali-fondo-paltrinieri-acerenza-l-oro-470256971173.shtml|titolo=La staffetta Paltrinieri si prende il mondo a Fukuoka: un oro atteso da 21 anni|sito=La Gazzetta dello Sport|data=20 luglio 2023|accesso=20 luglio 2023}}</ref>.
Lo stato di forma precario tuttavia torna a farsi sentire in vasca. Infatti il Mondiale di Greg in piscina termina con un anonimo ottavo posto nella finale degli 800 stile libero con un tempo lontanissimo dalle sue prestazioni migliori in questa distanza, e con il ritiro dalla competizione annunciato alla vigilia degli amati 1500 stile libero<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/27-07-2023/mondiali-nuoto-paltrinieri-torna-in-italia.shtml|titolo=Paltrinieri, addio Mondiali: rinuncia ai 1500 e torna in Italia|sito=La Gazzetta dello Sport|data=27 luglio 2023|accesso=27 luglio 2023}}</ref>.
In autunno arriverà la rinuncia anche agli Europei in vasca corta di [[Otopeni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nuoto.com/2023/11/14/convocati-30-azzurri-per-leuropeo-in-corta-di-otopeni-non-ci-sara-gregorio-paltrinieri/|titolo=Convocati 30 azzurri per l'Europeo in corta di Otopeni. Non ci sarà Gregorio Paltrinieri.|autore=Redazione|sito=Nuoto.com|data=14 novembre 2023|accesso=30 novembre 2023}}</ref> di dicembre, parteciperà invece ai Campionati italiani invernali dove riuscirà ad ottenere il pass per la sua quarta Olimpiade nei 1500 metri stile libero nuotando in 14'41.38, tempo di quasi tre secondi inferiore rispetto al limite richiesto dalla FIN per la qualificazione<ref>{{Cita web|url=https://sport.virgilio.it/nuoto-gregorio-paltrinieri-strappa-il-pass-per-parigi-2024-ed-e-gia-super-tempo-mi-e-mancato-gareggiare-842845|titolo=Nuoto, Gregorio Paltrinieri strappa il pass per Parigi 2024 ed è già super tempo: “Mi è mancato gareggiare”|sito=Virgilio Sport|data=28 novembre 2023|accesso=30 novembre 2023}}</ref>.
=== 2024: Mondiali di Doha, Europei di fondo di Belgrado, Olimpiadi di Parigi ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NazOlimp|ITA|2020|E|b=sì}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2024|Mondiali di Doha 2024]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| Staffetta 6 km
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|1h03'28"20
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor="#cd7f32" | '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 800 m stile
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 7'42"98
|}
Avendo già strappato il pass olimpico ai [[Campionati italiani invernali di nuoto 2023|Campionati italiani invernali]], il settimo Mondiale del nuotatore italiano, [[Campionati mondiali di nuoto 2024|Doha 2024]], iniziò a sorpresa con la rinuncia alla 10 km di fondo in favore del connazionale [[Dario Verani]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2024/01/31/news/paltrinierie_10_km_fondo_mondiali_nuoto_qatar-422020392/|titolo=Paltrinieri, niente 10 km di fondo ai Mondiali di nuoto in Qatar|sito=la Repubblica|data=31 gennaio 2024|accesso=8 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2024/02/04/nuoto-fondo-risultati-italia-mondiali-2024-doha|titolo=Acerenza e Verani ottengono il pass olimpico nella 10 Km: uno è per Paltrinieri|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=4 febbraio 2024|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>. Tre giorni dopo, il 7 febbraio, si tuffò in acqua nella 5 km di fondo a caccia della sua prima medaglia in questa edizione dei mondiali. Tuttavia, nonostante una gara condotta per lunghi tratti in testa, venne beffato nelle ultime fasi concitate di gara dove riuscì a strappare solo un deludente 5º posto finale, in una gara in cui invece il compagno di squadra [[Domenico Acerenza|Acerenza]] riuscì a salire sul terzo gradino del podio<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/emiliaromagna/articoli/2024/02/mondiali-paltrinieri-quinto-nella-5-km-potevo-far-meglio-63a5dd42-b647-495f-9f94-c869464f0735.html|titolo=Mondiali, Paltrinieri quinto nella 5 km: "Potevo far meglio"|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=7 febbraio 2024|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>. La medaglia in acque libere arrivò comunque il giorno successivo, nella staffetta mista 4x1500 m, insieme a [[Giulia Gabbrielleschi]], [[Arianna Bridi]] e [[Domenico Acerenza]]. La compagine azzurra infatti conquistò l'argento perdendo l'oro solo dall'Australia al fotofinish dopo un'ottima prova di Paltrinieri in terza frazione<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2024/02/08/mondiali-nuoto-argento-italia-staffetta|titolo=Mondiali, Italia d'argento nella staffetta 4X1500|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=8 febbraio 2024|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>.
Per quel che riguarda il [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2024|Mondiale in vasca lunga]], Paltrinieri vinse la medaglia di bronzo negli 800 metri stile libero col tempo di 7'42"98, alle spalle dell'irlandese [[Daniel Wiffen]] e dell'australiano [[Elijah Winnington]] che lo ha preceduto di soli tre centesimi nella volata finale<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/02/mondiali-di-nuoto-world-aquatics-championships-doha-2024-paltrinieri-800-stile-libero-uomini-luca-de-tullio-c7c25b23-4e3d-426e-8fe9-e0ac5de377af.html|titolo=Mondiali di nuoto a Doha: splendido bronzo Paltrinieri negli 800 stile libero uomini|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=14 febbraio 2024|accesso=14 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/14-02-2024/paltrinieri-bronzo-ai-mondiali-di-nuoto-a-doha.shtml|titolo=Altra medaglia azzurra a Doha: Paltrinieri conquista il bronzo negli 800|sito=La Gazzetta dello Sport|data=14 febbraio 2024|accesso=14 febbraio 2024}}</ref>. Nei 1500 m stile libero, tuttavia, arrivò una clamorosa ed inaspettata eliminazione in batteria col nono tempo complessivo, a pochi centesimi dall'ultimo posto disponibile per entrare in finale<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/02/paltrinieri-deluso-4-gare-ravvicinate-sono-diventate-difficili-per-me-non-posso-permettermi-di-addormentarmi/|titolo=Paltrinieri deluso: "4 gare ravvicinate sono diventate difficili per me. Non posso permettermi di addormentarmi"|autore=Erik Nicolaysen|sito=OA Sport|data=17 febbraio 2024|accesso=17 febbraio 2024}}</ref>.
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto di fondo ai Campionati europei di nuoto 2024|Europei di Belgrado]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 10 km
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 1h49'19"6
|}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NazOlimp|ITA|2024|E|b=sì}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi 2024]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=#cd7f32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|[[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 m stile]]}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|7'39"38
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri stile libero maschili|1500 m stile]]
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|14'34"55
|}
In giugno prese parte agli [[Nuoto di fondo ai Campionati europei di nuoto 2024|europei]] di fondo di [[Belgrado]], dove decise di partecipare solo sulla distanza dei 10 km per non appesantire troppo la sua preparazione in vista dell'appuntamento olimpico. Il 12 giugno il nuotatore azzurro conquistò la medaglia d'oro con una condotta di gara magistrale fuori traiettoria che lo vide trionfare con ampio margine davanti al francese [[Marc-Antoine Olivier]] e all'ungherese [[Dávid Betlehem]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2024/06/12/europei-nuoto-paltrinieri-vince-loro-nella-10-km_55a7bef0-80bb-402d-94d8-4453e3d98297.html|titolo=Europei di nuoto: Paltrinieri vince l'oro nella 10 km|sito=ANSA|data=12 giugno 2024|accesso=12 giugno 2024}}</ref>
Il 30 luglio 2024, alle [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Parigi]], vinse la medaglia di bronzo negli [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 metri stile libero]], dietro all'irlandese [[Daniel Wiffen]] ed allo statunitense [[Robert Finke]]: in questo modo divenne il primo nuotatore italiano della storia a salire sul podio in almeno tre edizioni dei Giochi olimpici.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/07/30/gregorio-paltrinieri-bronzo-olimpiadi/|titolo=Gregorio Paltrinieri ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 stile libero|sito=Il Post|data=30 luglio 2024|accesso=30 luglio 2024}}</ref> Cinque giorni più tardi, nella gara valida per i [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri stile libero maschili|1500 m stile libero]], si aggiudicò la medaglia d'argento, dietro solo al sopracitato Finke che nell'occasione realizzò il nuovo record del mondo della distanza e davanti all'irlandese Wiffen, diventando così il nuotatore italiano più medagliato nella storia delle Olimpiadi, nonché il primo nuotatore italiano maschio a disputare per la quarta olimpiade consecutiva una finale nella stessa distanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/04/infinito-gregorio-paltrinieri-e-argento-nei-1500-stile-libero-la-sua-quinta-medaglia-alle-olimpiadi/7648066/|titolo=Infinito Gregorio Paltrinieri: è argento nei 1500 stile libero. La sua quinta medaglia alle Olimpiadi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=4 agosto 2024|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref> Alle soglie dei trenta anni il nuotatore azzurro riuscì quindi a salire sul podio di entrambe le specialità disputate in vasca, con tempi vicini ai suoi primati personali. Il 9 agosto partecipò anche alla [[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 10 km maschili|10 km in acque libere]], disputata nella cornice insolita del fiume [[Senna]]. Tuttavia, dopo aver condotto una gara a lungo nelle posizioni di testa cedette nel finale, concludendo in nona posizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/olimpiadi/discipline/nuoto-tuffi/09-08-2024/olimpiadi-nella-10-km-di-fondo-acerenza-quarto-e-paltrinieri-nono.shtml|titolo=Senna amara: nella 10km Acerenza 4°. Paltrinieri 9°: "Ultima gara? Ci devo pensare..."|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it|data|2024-08-09|accesso=9 agosto 2024}}</ref> Due giorni dopo, in occasione della [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXIII Olimpiade|cerimonia di chiusura]], è stato il portabandiera della delegazione italiana insieme a [[Rossella Fiamingo]].<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/gregorio-paltrinieri-rossella-fiamingo-portabandiera-cerimonia-chiusura-olimpiadi-parigi-2024|titolo=Gregorio Paltrinieri e Rossella Fiamingo: la coppia portabandiera dell'Italia alla Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024|sito=olympics.com|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=10 agosto 2024}}</ref>
=== 2025: Europei di Cittavecchia e Mondiali di Singapore ===
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati europei di nuoto di fondo 2025|Europei di Cittavecchia]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
| bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 5 km
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 52'05"79
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| Staffetta 6 km
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"|1h03'41"39
|}
Alla fine di maggio del 2025 prende parte per gli [[Campionati europei di nuoto di fondo 2025|europei di nuoto di fondo]] di [[Cittavecchia]], in [[Croazia]], dove è arrivato quarto nella 10 km per poi salire sul gradino più alto del podio nella 5 km, vincendo in tal modo il suo tredicesimo oro continentale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/nuoto/2025/05/29/nuoto-europei-paltrinieri-e-ginevra-taddeucci-oro-nella-5-km_2f737d94-40dc-450c-b18f-95e7b09f68d1.html|titolo=Europei di nuoto: Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km|sito=ANSA|lingua=it-IT|accesso=29 maggio 2025}}</ref> Successivamente si piazzò al quinto posto nella neonata gara knockout sprint 3 km e conquistò una medaglia d'argento nella staffetta 6 km insieme ai compagni di squadra [[Giulia Gabbrielleschi|Giulia Gabrielleschi]], [[Ginevra Taddeucci]] e [[Marcello Guidi]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giusy Cisale|url=https://swimswam.com/italia-argento-europeo-nella-staffetta-mista-paltrinieri-firma-la-rimonta/|titolo=Italia Argento Europeo Nella Staffetta Mista: Paltrinieri Firma La Rimonta|sito=SwimSwam|data=2025-05-31|accesso=2025-05-31}}</ref>
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{ITA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|Mondiali di Singapore]]
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|10 Km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h59'59"20}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|5 Km }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|57'29"30}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6 Km staffetta }}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1h09'15"40}}
|}
Tra il 16 e il 18 luglio 2025, ai [[campionati mondiali di nuoto 2025|mondiali di Singapore]], è salito sul secondo gradino del podio sia nella 5 sia nella 10 km, in entrambi i casi alle spalle di [[Florian Wellbrock]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Arcobelli|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/16-07-2025/mondiali-nuoto-a-singapore.shtml|titolo=Mondiali Singapore, Paltrinieri infinito: è argento nella 10 km|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-07-16|accesso=2025-07-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Arcobelli|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/18-07-2025/paltrinieri-argento-nella-5-km-ai-mondiali-di-nuoto-a-singapore.shtml|titolo=Epico Paltrinieri ai Mondiali di nuoto a Singapore: col dito rotto conquista un altro argento|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2025-07-18|accesso=2025-07-18}}</ref> Si piazzò al quarto posto nella knockout sprint 3 km e chiuse la rassegna iridata con un altro argento, nella 6 km a squadre. Tuttavia ha dovuto rinunciare alle gare in vasca in seguito ad un infortunio al dito subito durante la gara della 10 km.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/altri-sport/nuoto/2025/07/25/paltrinieri-infortunio-operazione-mondiali-nuoto-2025|titolo=Gregorio Paltrinieri, doppia operazione a dito e gomito|sito=sport.sky.it|data=2025-07-29|accesso=2025-08-23}}</ref>
== ''Il peso dell'acqua'' ==
Nel 2017 viene pubblicato il primo libro di Gregorio Paltrinieri, l'autobiografia ''Il peso dell’acqua'', frutto di due anni di lavoro.
== Tecnica ==
Riga 412 ⟶ 800:
|align=center|25/06/2022
|align=center|[[Campionati mondiali di nuoto 2022|Campionati mondiali]]
|{{Bandiera|HUN}}
|
|align=center|'''14'08"06'''<br />[[Record italiani del nuoto|RI]]
Riga 571 ⟶ 959:
| || ||
|-
| 3'50"53
| bgcolor=lightblue | '''2022'''
|3'43"26||7'27"94 {{Recordicona|EU|dim=small}}||14'13"07
|}
Riga 582 ⟶ 970:
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
| rowspan="4" align="center" |2011
|rowspan=2 |[[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|Mondiali giovanili]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|PER}} [[Lima (Perù)|Lima]]
|[[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|800 m sl]]
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center|8'02"06
|
|-
|[[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2011|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|15'15"02
Riga 597 ⟶ 985:
|rowspan=2 |[[Campionati europei giovanili di nuoto 2011|Europei giovanili]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|[[Campionati europei giovanili di nuoto 2011|800 m sl]]
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Europa|nome}}
|align=center|8'01"31
|
|-
|[[Campionati europei giovanili di nuoto 2011|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|15'12"16
Riga 617 ⟶ 1 005:
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|Mondiali in vasca corta]]
|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]]
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2012|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|14'31"13
Riga 636 ⟶ 1 024:
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2012|Europei in vasca corta]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Chartres]]
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2012|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|14'27"78
Riga 644 ⟶ 1 032:
|rowspan=2 |[[Campionati mondiali di nuoto 2013|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|[[Nuoto ai
|align=center|6º
|align=center|7'50"29
|
|-
|[[Nuoto ai
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center|14'45"37
Riga 656 ⟶ 1 044:
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|Europei in vasca corta]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Herning]]
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2013|1500 m sl]]
|align=center|8º
|align=center|14'50"08
Riga 664 ⟶ 1 052:
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|Mondiali in vasca corta]]
|{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2014|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|14'16"10
Riga 684 ⟶ 1 072:
|rowspan=2 |[[Campionati mondiali di nuoto 2015|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|RUS}} [[Kazan']]
|[[Nuoto ai
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|7'40"81
|align=center|{{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}
|-
|[[Nuoto ai
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|14'39"67
Riga 696 ⟶ 1 084:
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|Europei in vasca corta]]
|{{Bandiera|ISR}} [[Netanya]]
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|14'08"06
Riga 711 ⟶ 1 099:
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|Mondiali in vasca corta]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Windsor (Ontario)|Windsor]]
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2016|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|14'21"94
Riga 743 ⟶ 1 131:
|rowspan=3 |[[Nuoto alla XXIX Universiade|Universiadi]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|TWN}} [[Taipei]]
|[[Nuoto alla XXIX Universiade|800 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Universiadi|nome}}
|align=center|7'45"76
|align=center|{{Recordicona|RU|dim=small}}
|-
|[[Nuoto alla XXIX Universiade|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Universiadi|nome}}
|align=center|14'47"75
|align=center|{{Recordicona|RU|dim=small}}
|-
|[[Nuoto alla XXIX Universiade|10 km acque libere]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Universiadi|nome}}
|align=center|1h54'52"4
Riga 760 ⟶ 1 148:
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Europei in vasca corta]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Copenaghen]]
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|14'22"93
Riga 792 ⟶ 1 180:
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018|Mondiali in vasca corta]]
|{{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]]
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2018 - 1500 metri stile libero maschili|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|14'09"87
Riga 810 ⟶ 1 198:
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2019 - 5 km a squadre|5
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|53'58"9
Riga 817 ⟶ 1 205:
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2019|Europei in vasca corta]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]]
|[[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2019|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|14'17"14
Riga 880 ⟶ 1 268:
|-
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2021|Mondiali in vasca corta]]
|{{Bandiera|
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2021|1500 m sl]]
|align=center|4º
Riga 886 ⟶ 1 274:
|
|-
| rowspan="
| rowspan="5" |[[Campionati mondiali di nuoto 2022|Mondiali]]
| rowspan="5" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
Riga 897 ⟶ 1 285:
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|14'32"80
|align=center|{{recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei del nuoto}}
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2022 - 6 km a squadre|Staffetta
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center" |1h04'43"0
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2022 - 5 km maschili|
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|52'52"70
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2022 - 10 km maschili|
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|1h 50'56"80
|
|-
|rowspan=
|rowspan=
|[[Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2022 - 800
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|7'40"86
|align=center|{{recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di nuoto}}
|-
|[[Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2022 - 1500 metri stile libero maschili|1500 m sl]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|14'39"79
|
|-
|[[Nuoto di fondo ai Campionati europei di nuoto 2022 - 5 km maschili|5 km]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|52'13"5
|
|-
|[[Nuoto di fondo ai Campionati europei di nuoto 2022 - 10 km maschili|10 km]]
|align=center|7º
|align=center|1h 51'12"70
|
|-
|[[Nuoto di fondo ai campionati europei di nuoto 2022 - 5 km a squadre|Staffetta 5 km]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|59'43"1
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022|Mondiali in vasca corta]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022 - 800 metri stile libero maschili|800 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|7'29"99
|align=center|{{recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati mondiali di nuoto#Vasca_corta_(25_m)}}
|-
|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2022 - 1500 metri stile libero maschili|1500 m sl]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|14'16"88
|
|-
| rowspan="4" align=center|2023
| rowspan="4" |[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023|Mondiali]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 10 km maschili|10 km]]
|align=center|5º
|align=center|1h51'40"7
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 5 km maschili|5 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|54'02"5
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 6 km a squadre|Staffetta 6 km]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Mondo|nome}}
|align=center|1h10'31"2
|
|-
|[[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 800 metri stile libero maschili|800 m sl]]
|align=center|8º
|align=center|7'53"68
|
|-
| rowspan="8" align=center|2024
| rowspan="4" |[[Campionati mondiali di nuoto 2024|Mondiali]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|QAT}} [[Doha]]
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2024|5 km]]
|align=center|5º
|align=center|51'31"70
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2024|Staffetta 6 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Mondo|nome}}
|align=center|1h03'28"20
|
|-
|[[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2024 - 800 metri stile libero maschili|800 m sl]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}}
|align=center|7'42"98
|
|-
|[[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2024 - 1500 metri stile libero maschili|1500 m sl]]
|align=center|9º
|align=center|14'55"19
|
|-
|[[Campionati europei di nuoto 2024|Europei]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
|[[Nuoto di fondo ai campionati europei di nuoto 2024|10 km]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center|1h48'19"6
|
|-
| rowspan="3" |[[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 800 metri stile libero maschili|800 m sl]]
|{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align=center|7'39"38
|
|-
|[[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri stile libero maschili|1500 m sl]]
| {{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align=center|14'34"55
|
|-
|[[Nuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 10 km maschili|10 km]]
|align=center|9º
|align=center|1h 51'58"0
|
|-
| rowspan="7" align="center" |2025
| rowspan="4" |[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025|Europei]]
| rowspan="4" |{{Bandiera|CRO}} [[Cittavecchia]]
|[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025 - 5km maschile|5 km]]
|{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}}
| align="center" |52'05"79
|
|-
|[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025 - 10km maschile|10 km]]
| align="center" |4º
| align="center" |1h47'26"27
|
|-
|[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025 - Knockout Sprint maschile|Knockout Sprint]]
| align="center" |5°
| align="center" |5'06"14
|
|-
|[[Campionati europei di nuoto di fondo 2025 - Gara a squadre|Staffetta 6 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
| align="center" |1h03'41"39
|
|-
|rowspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2025|Mondiali]]
|rowspan="3" | {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]]
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|5 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|57'29"30
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|10 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|1h59'59"20
|
|-
|[[Nuoto in acque libere ai campionati mondiali di nuoto 2025|Staffetta 6 km]]
|{{Sfondo|A}} align=center|{{Med|A|Europa|nome}}
|align=center|1h09'15"40
|
|}
=== Altre competizioni ===
*Vincitore della [[Fina Marathon Swim World Series|Coppa del Mondo]] di nuoto di fondo nel 2022.
*Vincitore della [[Coppa LEN (nuoto di fondo)|Coppa LEN]] nel 2021 e nel 2022.
=== Campionati italiani ===
32 titoli individuali, così ripartiti:
* 2 nei 400 m stile libero
*
*
{| class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center
Riga 1 032 ⟶ 1 561:
| align=left | [[Campionati italiani estivi di nuoto 2020|Estivi]]
| -
| bgcolor=gold | 1º
| bgcolor=gold | 1º {{Recordicona|EU|dim=small}}
| -
|-
Riga 1 056 ⟶ 1 585:
| bgcolor="#cd7f32" | 3º
|-
| 2023
| align=left | [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2023|Primaverili]]
| -
| bgcolor=gold | 1°
| bgcolor=gold | 1°
| bgcolor="#cd7f32" | 3º
|-
| 2023
| align=left | [[Campionati italiani invernali di nuoto 2023|Invernali]]
| -
| -
| bgcolor=gold | 1°
| -
|}
Riga 1 069 ⟶ 1 611:
| 400 m stile libero || 2 || 2 || 3 || 7
|-
| 800 m stile libero ||
|-
| 1500 m stile libero ||
|-
| 4x200 m stile libero || 0 || 0 ||
|-
|Totale ||
|}
== Riconoscimenti ==
* Premio Internazionale Edoardo Mangiarotti 2014
* [[Gazzetta Sports Awards]]: 3
:Categoria ''Uomo dell'anno in ambito italiano'': 2015, 2016
:Categoria ''Performance'': 2022
* [[LEN Award]]: 2022
* [[Atleti dell'anno World Aquatics#Nuoto di fondo|Atleta dell'anno World Aquatics]]: 2022
* [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore di fondo dell'anno|Open Water Swimmer of the Year]]: 2022
== Onorificenze ==
Riga 1 084 ⟶ 1 635:
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 15 dicembre [[2015]]
}}
{{Onorificenze
Riga 1 090 ⟶ 1 641:
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= [[Roma]], 19 dicembre 2016<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/12808-consegnati-i-collari-d-oro-2016-malagò-il-futuro-è-dalla-parte-dello-sport.html|titolo = Collari d'oro 2016|sito = coni.it|accesso = 25
}}
{{Onorificenze
|immagine
|nome_onorificenza
|collegamento_onorificenza
|motivazione
|
}}
{{Onorificenze
Riga 1 111 ⟶ 1 656:
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|data= [[Roma]], 16 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/16789-luned%C3%AC-16-dicembre-la-cerimonia-dei-collari-d-oro-con-il-premier-conte-diretta-rai2-dalle-11.html|titolo = Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11|sito = coni.it|accesso = 19
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 14 novembre [[2022]]<ref>{{cita web|url=https://www.coni.it/it/news/19876-consegnati-a-roma-i-collari-d-oro-del-2022-malag%C3%B2-per-lo-sport-italiano-un-anno-da-record.html|titolo=Consegnati a Roma i Collari d'Oro del 2022. Malagò: per lo sport italiano un anno da record|data=14 novembre 2022|sito=coni.it|accesso=14 novembre 2022|editore=Comitato Olimpico Nazionale Italiano}}</ref>
}}
== Televisione ==
* ''[[Miss Italia 2016]]'' ([[LA7]], 2016, Ospite
* ''[[Rinascere]]'', regia di [[Umberto Marino]] - film TV ([[Rai 1]], 2022) ''cameo'' nel ruolo di se stesso
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 1 136 ⟶ 1 684:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*
{{Campioni Olimpici 1500m sl}}
Riga 1 142 ⟶ 1 690:
{{Campioni mondiali 1500m sl (vasca lunga)}}
{{Campioni mondiali 10 km (acque libere)}}
{{Campioni mondiali 5/6 km a squadre (acque libere)}}
{{Campioni mondiali 1500m sl (vasca corta)}}
{{Campioni europei 800m sl (vasca lunga)}}
Riga 1 148 ⟶ 1 697:
{{Campioni europei 5 km (acque libere)}}
{{Campioni europei 10 km (acque libere)}}
{{Campioni europei 5 km a squadre (acque libere)}}{{Italia nuoto olimpiadi 2012}}{{Italia nuoto olimpiadi 2016}}{{Italia nuoto olimpiadi 2020}}
{{Portale|biografie|nuoto}}
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
|