Gran Premio di Germania 2018: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.36.101.132 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.22.89.177
Etichetta: Rollback
Corretto: "penalizzazioni"
 
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 50:
La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] modifica le zone in cui potrà essere utilizzato il [[Drag Reduction System|DRS]], con l'aggiunta di una terza zona: la novità è la prima zona, stabilita tra la ''Sudkurve'' e la ''Nordkurve'' (in pratica lungo il rettifilo d'arrivo), con punto per la determinazione del distacco fra piloti individuato dopo la curva 16; la seconda zona è posta tra le curve 1 e 2, che però mantiene lo stesso ''detection point'' della prima zona. La terza è confermata lungo la ''Parabolika'', il tratto tra la curva 4 e la curva 6, con ''detection point'' stabilito all'uscita della curva 4.<ref>{{cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/f1-tripla-zona-drs-per-il-gran-premio-di-germania/|titolo=F1 Tripla zona DRS per il Gran Premio di Germania|sito=f1grandprix.motorionline.com|data=13 luglio 2018|autore=Roberto Valenti|accesso=16 luglio 2018}}</ref> Questa nuova zona in cui il DRS è attivabile è stata criticata dai piloti, in quanto, come accaduto a [[Gran Premio di Gran Bretagna 2018|Silverstone]], in quanto credono che nessuno utilizzerà il dispositivo, per ragioni di sicurezza.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/la-nuova-zona-drs-di-hockenheim-crea-gia-grattacapi-ai-piloti/3144326/|titolo=La nuova zona DRS di Hockenheim crea già grattacapi ai piloti|sito=it.motorsport.com|data=20 luglio 2018|autore=Jonathan Noble|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
Sulla [[Red Bull Racing]] di [[Daniel Ricciardo]] viene montata la terza ''MGU-K'', il terzo pacco batterie e la terza centralina. Ciò comporta una penalizzazione di 20 posizioni sulla griglia di partenza. La scuderia ha invece posticipato la decisione sulla sostituzione anche del motore.<ref name=ric>[[Daniel Ricciardo]] penalizzato di 20 posizioni sulla griglia di partenza per la sostituzione di diverse componenti della ''power unit''. {{cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ricciardo-non-cambia-il-v6-ma-partira-ugualmente-dal-fondo-della-griglia/3144347/|titolo=Ricciardo non cambia il V6 ma partirà ugualmente dal fondo della griglia|sito=it.motorsport.com|data=20 luglio 2018|autore=Adam Cooper|accesso=21 luglio 2018|dataarchivio=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721103004/https://it.motorsport.com/f1/news/ricciardo-non-cambia-il-v6-ma-partira-ugualmente-dal-fondo-della-griglia/3144347/|urlmorto=sì}}</ref>
 
===Aspetti sportivi===
Riga 186:
S'inserisce al sesto posto [[Nico Hülkenberg]], seguito poi da [[Romain Grosjean]] al quarto. La buona forma delle vetture motorizzate dalla Ferrari è poi testimoniata dal sesto posto di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]]. A due minuti dal termine della sessione le due [[Force India]] sono fuori dalla qualifica, mentre [[Lewis Hamilton]] si gira nel ''Motodrome''. Nella fase finale della Q1 [[Carlos Sainz Jr.]] si migliora, mentre non ne sono capaci [[Lance Stroll]] e [[Stoffel Vandoorne]]. Poco dopo [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] ottiene un tempo valido per evitare il taglio, mentre Lewis Hamilton arresta la vettura per un problema idraulico, sopraggiunto dopo un suo passaggio sul cordolo, che lo costringe ad abbandonare le qualifiche. Il britannico prova anche, inutilmente, a spingere la monoposto ai box. Non passano in Q2 [[Esteban Ocon]], le due [[Scuderia Toro Rosso|Toro Rosso]], Stroll e Vandoorne.
 
Le [[Haas F1 Team|Haas]] sono le prime vetture a far segnare un rilievo cronometrico in Q2, prima di essere battute da [[Valtteri Bottas]]. Poco dopo la sessione è interrotta con bandiere rosse per un incidente a [[Marcus Ericsson]], finito nella via di fuga al ''Motodrom''. Lo svedese è capace di riportare in pista la monoposto, ma il tracciato necessita di una pulizia. Lo svedese è anche il primo a cercare un tempo, nel momento in cui la sessione è fatta ripartire. [[Max Verstappen]], che opta per le ''supersoftultrasoft'', dopo aver ipotizzato l'uso delle ''soft'', stacca un tempo di soli 36 millesimi più alto di quello di Bottas. Al termine della seconda fase sono eliminati [[Fernando Alonso]], [[Sergej Sirotkin]], [[Marcus Ericsson]], oltre a Hamilton e [[Daniel Ricciardo]], che non hanno preso parte alla Q2. L'australiano ha fatto questa scelta, in quanto, a causa delle penalizzazionepenalizzazioni per la sostituzione di diverse componenti tecniche, si trovasarebbe comunque trovato a partire ultimo.
 
Nella fase finale Räikkönen segna subito 1'11"880, battuto, con 1'11"539, da Vettel. Il pilota della Mercedes, Bottas, s’intercala, a 170 millesimi da Vettel, mentre Max Verstappen chiude in 1'11"822. Sainz Jr. fallisce il suo primo tentativo, mentre Pérez cerca un solo giro rapido. Successivamente Räikkönen prende il secondo posto, prima che Bottas faccia 1'11"416, nuovo tempo record. Il finlandese della Mercedes è però nuovamente battuto da Vettel, con 1'11"212. All'ultimo tentativo Verstappen ripassa [[Kevin Magnussen]]; le Haas monopolizzano così la terza fila, cosa mai accaduta nella sua storia nel mondiale.
Riga 732:
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes]]
| 4
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
=== Trofeo Pole FIA ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Pos
! Pilota
! Pole
|-
! 1
|align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
| 5
|-
! 2
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
| 4
|-
! rowspan=2| 3
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
| rowspan=2| 1
|-
|align=left|{{Bandiera|FIN}} [[Valtteri Bottas]]
|-
|}
Riga 766 ⟶ 743:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Rapporto gara F1