Orthoptera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 137599214 di 158.47.254.67 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(117 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Ortotteri
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=Grillo campestre (''[[Gryllus campestris]]'')
|intervallo={{Intervallo geologico|314.6|0|Pennsylvaniano - recente}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Animalia]]
|
|dominio=[[Eukaryota]]
|ramo=[[Bilateria]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
|superordine=[[Polyneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Orthopteroidea]]}}
|ordine='''Orthoptera'''<br />{{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]]|1793}}
|sottordine=
|infraordine=
Riga 41 ⟶ 37:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[
|suddivisione_testo=
* [[Ensifera]]
* [[Caelifera]]
}}
Gli '''Ortotteri''' ('''Orthoptera''
Sono insetti di piccole, medie o anche grandi dimensioni.<ref>Lo ''[[Pseudophyllanax imperialis]]'' MONTR., un ensifero della [[Nuova Caledonia]], ad esempio, raggiunge i 15 cm di lunghezza e 25 cm di apertura alare, ma l'esemplare di maggiori dimensioni mai misurato è probabilmente una femmina di ''[[Deinacrida heteracantha]]'' che pesava 71 g ed era lunga oltre 85 mm.</ref>
Comprendono specie alate, meiottere o anche [[Meiotterismo#Terminologia riferita agli Ortotteri|attere]]. Hanno [[livrea|livree]] con colorazioni varie, alcune [[Omocromia|omocromiche]] con l'ambiente, altre brillantissime, ed [[Esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] piuttosto consistente.
Alcuni sono polimorfici anfipecilici.
Generalmente sono classificati in due Sottordini: [[Caelifera]] (Acridoidea), comunemente detti "cavallette" e "locuste", e [[Ensifera]] (Tettigonioidea, Grylloidea) in cui sono compresi i cosiddetti "grilli" (''[[Gryllus campestris]]'' e ''[[Acheta domesticus]]'').
== Distribuzione e habitat ==
Ampiamente diffusi sulla Terra, gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 25.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali, ma più generalmente si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate. Sono tra i più numericamente presenti anche nelle aree temperate.
Il regime alimentare è prevalentemente [[fitofago]], anche se alcune specie sono [[Glossario entomologico#zoofago|zoofaghe]], generalmente [[Glossario entomologico#entomofago|entomofaghe]], ed altre [[onnivoro|onnivore]]. Sono presenti anche rari casi di cannibalismo.
Sono di dimensioni variabili, da pochi millimetri a una quindicina di centimetri e il loro colore varia dal verde al marrone.
Se si escludono i [[Piaghe d'Egitto|flagelli già di biblica memoria]], provocati dalle invasioni delle [[gregarismo|forme gregarie migratrici]], questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
In Italia vi sono 380 taxa di cui buona parte endemiche, in Europa se ne conoscono più di 1000<ref>{{cita libro|titolo=Orthoptera|autore=Bruno Massa,Paolo Fontana,Filippo M.Buzzetti,Roy Kleukers,Baudewijn Odé|anno= 2012|editore= Edizioni Calderini Milano - Ministero dell'Ambiente|isbn= 978-88-506-5409-3}}</ref>.
== Etimologia ==
Orthoptera deriva dal greco: pteros; ala, e ortho; retto, quest'ultimo fa riferimento al paio d'ali posteriore di questi insetti, che se aperto l'ala si piega a ventaglio formando un angolo retto quasi perfetto, da cui il nome.
== Morfologia ==
[[
Gli ortotteri hanno un [[Capo degli insetti|capo]] [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]] o [[Glossario entomologico#metagnato|metagnato]], da cui parte un paio di [[Antenne degli insetti|antenne]] di forma e lunghezza varia, provvisto di due [[Occhi degli insetti|occhi]] composti ben sviluppati e solitamente due o tre [[ocelli]]. L'[[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] è masticatore, dotato di robuste mandibole denticolate.
Il primo segmento del [[Torace degli insetti|torace]], sul quale si inseriscono le tre paia di zampe e le due paia di [[ali degli insetti|ali]], è maggiormente sviluppato rispetto agli altri due, mentre l'[[addome degli insetti|addome]], che è formato da undici segmenti, termina con due cerci e negli esemplari di sesso femminile è presente un ovopositore di forma variabile, che serve per deporre le uova dentro i tessuti vegetali o nel terreno.
Il paio anteriore di zampe può avere funzione cursoria, raptatoria o fossoria. Il paio mediano è cursorio, mentre quello posteriore saltatorio.
Generalmente sono provvisti di due paia di [[Ala degli insetti|ali]], di cui le anteriori leggermente [[Ala degli insetti|sclerificate]] con funzione protettiva delle posteriori, membranose e ampie, che durante il riposo sono piegate e protette sotto le [[Glossario entomologico#tegmine|tegmine]], tuttavia esistono anche ortotteri con ali ridotte o assenti.
La percezione dei suoni avviene attraverso rudimentali organi uditivi, costituiti da fini membrane situate nelle tibie delle zampe anteriori (negli [[Ensifera]]) oppure nel primo segmento addominale (nei [[Caelifera]]).
== Riproduzione e ciclo biologico ==
[[File:Ortotteri in copula.jpg|thumb|left|Ortotteri in [[Accoppiamento (zoologia)|copula]].]]
[[File:Snodgrass_Melanoplus_atlanus.png|thumb|Metamorfosi diretta o incompleta
in Orthoptera]]
La riproduzione è normalmente [[Anfigonia|anfigonica]], ma sono anche presenti rari casi di [[partenogenesi]]. Dopo
Le specie italiane generalmente compiono una generazione
Generalmente la dieta alimentare è di tipo vegetale ma vi sono anche onnivori e zoofagi.
== Caratteristiche peculiari ==
Gli Ortotteri sono noti per emettere canti caratteristici
Altre modalità di suoni monospecifici sono prodotti tramite percussione del substrato di appoggio con le zampe posteriori, la crepitazione delle ali, la tremulazione del corpo. La funzione principale dei canti è il richiamo sessuale, oltre alla marcatura del territorio.
Uno dei fenomeno più interessanti, e piuttosto diffuso in quest'ordine di insetti, è quello del [[gregarismo]] che porta alla ciclica formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui, che divorano completamente tutta la vegetazione al loro passaggio e che per questo ha un'enorme importanza dal punto di vista agrario in quanto distruggono intere coltivazioni.
Molte specie vengono usate per scopi alimentari.
== Tassonomia ==
Gli Ortotteri vengono divisi in due sottordini: [[Ensifera]] e [[Caelifera]].
Gli Ensifera si distinguono per la presenza di antenne più lunghe di metà corpo (ma quasi sempre più lunghe dell'intero corpo), con più di 30 articoli. Le femmine (tranne in [[Gryllotalpa]]) hanno un ovopositore vistoso, spesso a forma di sciabola o stiliforme. Posseggono un apparato sonoro [[stridulazione|stridulante]] tegmino-tegminale e un organo uditivo situato nelle tibie anteriori.
I Caelifera invece hanno antenne più corte di metà corpo, con meno di 30 articoli. Le femmine presentano ovopositore corto, non evidente. Posseggono un apparato sonoro tegmino-femorale ed un organo uditivo ai lati del I [[Glossario entomologico#urite|urite]].
* '''Sottordine Ensifera'''
** Superfamiglia [[Grylloidea]]
*** [[Gryllidae]]
*** [[Gryllotalpidae]]
*** [[Mogoplistidae]]
*** [[Myrmecophilidae]]
** Superfamiglia [[Hagloidea]]
*** [[Prophalangopsidae]]
** Superfamiglia [[Rhaphidophoroidea]]
*** [[Rhaphidophoridae]]
** Superfamiglia [[Schizodactyloidea]]
*** [[Schizodactylidae]]
** Superfamiglia [[Stenopelmatoidea]]
*** [[Anostostomatidae]]
*** [[Cooloolidae]]
*** [[Gryllacrididae]]
*** [[Stenopelmatidae]]
** Superfamiglia [[Tettigonioidea]]
*** [[Tettigoniidae]]
* '''Sottordine Caelifera'''
** Superfamiglia [[Tridactyloidea]]
*** [[Cylindrachaetidae]]
*** [[Ripipterygidae]]
*** [[Tridactylidae]]
** Superfamiglia [[Tetrigoidea]]
*** [[Tetrigidae]]
** Superfamiglia [[Eumastacoidea]]
*** [[Chorotypidae]]
*** [[Episactidae]]
*** [[Eumastacidae]]
*** [[Euschmidtiidae]]
*** [[Mastacideidae]]
*** [[Morabidae]]
*** [[Proscopiidae]]
*** [[Thericleidae]]
** Superfamiglia [[Pneumoroidea]]
*** [[Pneumoridae]]
** Superfamiglia [[Pyrgomorphoidea]]
*** [[Pyrgomorphidae]]
** Superfamiglia [[Acridoidea]]
*** [[Acrididae]]
*** [[Charilaidae]]
*** [[Dericorythidae]]
*** [[Lathiceridae]]
*** [[Lentulidae]]
*** [[Lithidiidae]]
*** [[Ommexechidae]]
*** [[Pamphagidae]]
*** [[Pyrgacrididae]]
*** [[Romaleidae]]
*** [[Tristiridae]]
** Superfamiglia [[Tanaoceroidea]]
*** [[Tanaoceridae]]
** Superfamiglia [[Trigonopterygoidea]]
*** [[Trigonopterygidae]]
*** [[Xyronotidae]]
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro |titolo=Orthoptera |autore=Bruno Massa, Paolo Fontana, Filippo M. Buzzetti, Roy Kleukers, Baudewijn Odé |anno=2012 |editore=Edizioni Calderini Milano - Ministero dell'Ambiente |ISBN=978-88-506-5409-3}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Eades, D.C. & D. Otte. [http://orthoptera.speciesfile.org Orthoptera Species File Online. Version 2.0/3.5]
* {{cita web|http://www.ent.iastate.edu/imagegal/orthoptera|Orthoptera Image Gallery (Iowa State University Entomology Department)}}
* {{cita web|url=http://www.affa.gov.au/content/output.cfm?ObjectID=D2C48F86-BA1A-11A1-A2200060B0A00383|titolo=Australian Plague Locust Commission|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050615144819/http://www.affa.gov.au/content/output.cfm?ObjectID=D2C48F86-BA1A-11A1-A2200060B0A00383|dataarchivio=15 giugno 2005}}
* {{cita web|http://www.orthoptera.org/|The Orthopterists' Society}}
* [http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23039 Grilli, Locuste e Cavallette: Guida alle Famiglie] Forum Natura Mediterraneo
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Ortotteri| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
|