Latte artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{ U | Latte in polvere | cucina| agosto 2024 }}
{{disclaimer|medico}}
{{S|bevande}}
Riga 5 ⟶ 6:
==Indicazioni==
Esso è indicato quando l'[[allattamento materno|allattamento al seno]] non è praticabile (per non disponibilità, insufficienza oppure per controindicazione medica) o quando la madre sceglie di non allattare. La scelta
==Formulazione==
Riga 12 ⟶ 13:
Esistono diversi latti artificiali destinati in base all'età del neonato:
* '''latte adattato, latte di partenza (Latte 1) :''' più digeribile e ricco di [[sieroproteine]], ha una composizione molto simile a quella del latte materno, è arricchito di [[lattosio]], [[oligosaccaridi]], grassi di prevalenza vegetale, [[vitamine]] e [[sali minerali]]. Esso viene usato dalla nascita fino al 5
* '''latte parzialmente adattato, latte di proseguimento (Latte 2) :''' si differenzia per il contenuto di lattosio e per un diverso contenuto proteico. La sua composizione è più vicina al latte vaccino. Esso viene usato dal 6
* '''latti crescita :''' vengono somministrati dai 12 mesi in poi. Essi non sostituiscono gli alimenti ma fanno parte dei prodotti dietetici. Sono composti da latte vaccino addizionato da vitamine e sali minerali.
==Critiche==
La vendita di latte artificiale e gli interessi economici da questa promossi, sono stati oggetto di diversi studi da parte dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] e di altri enti internazionali. Si è sospettato che talune aziende abbiano surrettiziamente operato attraverso il [[comparaggio]] con [[pediatra|pediatri]] compiacenti per l'introduzione del latte artificiale in sostituzione di quello materno anche in assenza di effettive motivazioni cliniche. Questo avviene soprattutto in alcune aree socioeconomicamente e culturalmente svantaggiate come alcuni stati dell'[[Africa]], dove l'allattamento al seno dovrebbe essere preferito<ref>{{cita web |lingua= en |url= https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |titolo= Optimal breastfeeding |editore= UNICEF |accesso= 2009-08-22 |dataarchivio= 1 dicembre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171201131749/https://www.unicef.org/programme/breastfeeding/challenge.htm |urlmorto= sì }} '' la cessazione precoce dell'allattamento al seno in favore di sostituti del latte materno, le supplementazione commerciali inutili, e non coordinati pratiche complementari sono ancora troppo comuni. Influenze professionali e commerciali contribuiscono a scoraggiare l'allattamento al seno, così come le continue lacune nella legislazione sulla maternità.''</ref>. Per questa ragione alcune aziende produttrici, come, ma non solo, la [[Nestlé]], sono oggetto di un [[boicottaggio]] da parte di alcuni [[consumatore|consumatori]] a partire dal 1977<ref>[http://www.forecasts.org/data/data/EXSZUS.htm Switzerland / U.S. Foreign Exchange Rate Data<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="TIME_1976">[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914298,00.html The Formula Flap] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218230805/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,914298,00.html |date=18 dicembre 2012 }} TIME Magazine, Jul. 12, 1976</ref>, e a tutt'oggi il boicottaggio Nestlé è coordinato dall
==Note==
|