Read Only Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m minuscole e trattino
 
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|memorie informatiche|arg2=elettronica|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:Una EPROM con cancellazione dei dati mediante raggi UV.jpg|miniaturathumb|Una [[EPROM]] con cancellazione dei dati mediante [[raggi UV]]]]
 
Una '''Read Only Memory''' (inIn [[acronimoelettronica]] '''ROM''', ine [[Lingua italiana|italianoinformatica]], una '''memoria a sola lettura'''), inmeglio [[elettronica]]nota edcome [[informatica]]'''ROM''' ('''''read-only memory'''''), indica un tipo di [[memoria non volatile]] in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.
 
Contrariamente alla maggior parte delle unità di [[memoria di massa]] il suo contenuto non è modificabile durante il normale funzionamento, ma può esserlo, con diverse tecniche, in fase di [[progettazione]], [[prototipazione]] o [[implementazione|costruzione]]. Oppure, per talune applicazioni, il contenuto della memoria può essere aggiornato anche quando il componente è in esercizio. Nella memoria ROM odetta anche detta ''rom di maschera'' perché scritta all'atto di fabbricazione del [[microprocessore]] in genere è contenuto [[microcodice]], ovvero una serie di ''istruzioni macchina'' elementari.
 
Dalla nascita dei dispositivi mobili, il termine ROM ha assunto un significato più specifico, derivato da quello tradizionale.
Riga 21:
=== Scrittura ===
{{vedi anche|Memoria flash}}
 
L'inglese tecnico usa il verbo ''flash'' (lett. "abbagliare" ma in inglese informatico traducibile in "copia istantanea") per descrivere l'operazione di scrittura istantanea (o sovrascrittura) del contenuto di una memoria ROM (invece del consueto ''install'') o, meglio, di una [[memoria flash]]. Pertanto, "ROM flashing" significa, letteralmente,"copia "installazionerapida (di qualcosa) nella (memoria) ROM" o "trasferimento rapido alla (memoria) ROM" o simili. In italiano, nel mondo IT, si rende con "flashare" (ad esempio nel caso dell'aggiornamento del firmware [[BIOS]] o [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]]) oppure per sovrascrivere nuovi firmware su dispositivi mobili. In pratica, il ''flashing'' (lett. "lampeggiamento") è l'installazione nel caso deldi un [[firmware]].
 
L'impiego del termine flash (lampo in inglese) si spiega perché il processo di scrittura è "fulmineo" cioè molto veloce.
 
== Architettura ==
Riga 31 ⟶ 34:
 
=== ROM a diodi ===
[[File:ROM_a_diodi.JPG|thumb|upright=1.8|thumb|Schema elettrico di una memoria ROM a matrice di diodi.]]
 
La memoria in figura è una memoria a matrice di diodi. Essa è costituita, come illustrato sopra, da un decodificatore di riga a tre bit (l'intera parte di circuito a sinistra, terminante con la serie di porte [[Congiunzione logica|AND]]) e dal codificatore a matrice di diodi. È evidente la sua struttura a griglia. Per ognuna delle otto combinazioni delle tre linee di indirizzo A0, A1, A2 in ingresso al decodificatore, si abilita una sola delle otto uscite del decodificatore. I diodi di quella riga trasferiscono il livello logico alto alla rispettiva colonna; i diodi delle altre righe sono interdetti perché l'anodo è sicuramente a potenziale zero.
 
Riga 62 ⟶ 66:
 
=== ROM a BjT ===
[[File:ROM_a_BJT.JPG|thumb|upright=1.8|thumb|Schema elettrico di una memoria ROM a transistor BJT.]]
 
La memoria in figura è una memoria ROM a transistor BJT. Tutti i collettori dei transistor sono collegati all'alimentazione + Vcc, alle basi arrivano le linee di uscita di un decodificatore (non rappresentato in figura), e infine alcuni emettitori sono collegati alle linee di uscita Y1, Y2, Y3, altri non lo sono. I transistor lavorano come interruttori elettronici, perciò o sono in saturazione (interruttore chiuso), o sono interdetti (interruttore aperto).
 
Riga 188 ⟶ 193:
* [[Memoria (informatica)]]
* [[Bootrom]]
* [[UEFI]]
* [[Unified Extensible Firmware Interface|Uefi]]
* [[Dispositivo mobile]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=ROM|wikt_etichetta=ROM}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC||Read-Only Memory}}
* {{Garzanti|ROM}}
 
{{Componenti basilari dei computer}}