Software as a service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata preposizione superflua |
→Voci correlate: eliminazione duplicato |
||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Software as a service''''' ([[acronimo]] ''SaaS'', {{Lett|software come servizio}}, in alcuni casi anche '''''Pay Per Use''''' - '''PPU''' cioè {{Lett|pagare
== Storia ==
Il concetto di "software come servizio" è iniziato a circolare nell'anno [[2000]] ed è associato principalmente al saggio di [[Tim O'Reilly]] su ''The Open Source Paradigm Shift''<ref>{{Cita web |url=http://tim.oreilly.com/articles/paradigmshift_0504.html |titolo=Tim O'Reilly - The Open Source Paradigm Shift, June 2004 |accesso=17 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902224353/http://tim.oreilly.com/articles/paradigmshift_0504.html |urlmorto=sì }}</ref> così come a marchi come [[WebEx]] e ''[[Remote Business]]''.<ref>[http://www.brainstorm-group.com/bsgweb/0900EBS.asp Note from an eBusiness Strategy conference] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080216062424/http://www.brainstorm-group.com/bsgweb/0900EBS.asp |data=16 febbraio 2008 }} (September 2000)</ref><ref>[http://www.aspnews.com/analysis/analyst_cols/article.php/709821 Engines Emerge That Will Drive Software as a Service] (March 2001)</ref><ref>[http://software.silicon.com/webservices/0,39024657,11025074,00.htm Citrix Ditches ASP tag] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080327004829/http://software.silicon.com/webservices/0,39024657,11025074,00.htm |data=27 marzo 2008 }} (June 2001)</ref>. Questo concetto è anche apparso nell'articolo ''Strategic Backgrounder: Software As A Service'' pubblicato dalla eBusiness Division della Software & Information Industry's (SIIA).<ref>[http://archive.wikiwix.com/cache/20120412094836/http://www.siia.net/estore/ssb-01.pdf] archivio (28 febbraio 2001)</ref>
Un'
== Descrizione ==
=== Caratteri principali ===
Il [[software]] utilizzato non è installato localmente, ma viene messo a disposizione dei clienti tramite una connessione [[internet]] (previo eventuale abbonamento), pagando per l'utilizzo del software, non per il suo possesso. Per questo, si tratta per definizione di un servizio di [[cloud computing]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/saas-software-as-a-service/|titolo=Che cos'è il Saas (Software as a service)?|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-04-13}}</ref><ref>Dal
L'espressione ''Software as a Service'' è legata principalmente al [[Commercio|mondo commerciale]], mentre le applicazioni orientate all'[[utente]] finale basate su applicativi residenti su [[server]] remoti vengono considerate facenti parte del [[Web 2.0]].
=== Funzionamento ===
L'utilizzo avviene tramite [[Application programming interface|API]] accessibili via [[World Wide Web|web]], spesso come [[Web service]] o [[REST]]. La fruizione tramite [[browser]] è quella più diffusa ma non è l'unica (ad esempio può essere installata localmente un'app che fa da agent ma tutti i contenuti sono erogati on line).
La logica Software as a service (SaaS) è uno dei risultati pratici del paradigma [[service-oriented architecture]] (SOA). Il termine "SaaS" è diventato il termine di riferimento, rimpiazzando i precedenti termini [[Application service provider]] (ASP) e on-demand.
Riga 23:
* Le soluzioni SaaS sono generalmente molto flessibili e permettono di implementare soluzioni ''[[On demand (informatica)|on demand]]''.
* L'uso di un computer a basso costo con unicamente un ''[[browser]]'' e nessun'altra licenza
* La possibilità di accedere al software da qualunque dispositivo, senza necessariamente ricorrere ad una [[Virtual private network|VPN]], in qualunque parte del mondo (a meno che il servizio non sia appositamente bloccato in certe regioni oppure sia volutamente impostata una VPN per ragioni sistemistiche).
* Può essere utilizzato da qualsiasi sistema operativo, con qualsiasi dispositivo, mediante i comuni browser. Non occorre installare nulla né sul dispositivo né su server on premise. È sempre disponibile e aggiornato.
=== Svantaggi ===
*
* Bisogna adattare il proprio [[Piano di continuità operativa|Piano di continuità aziendale]] (PCO) in funzione dei SaaS e prevedere i diversi scenari possibili in caso di problemi con il fornitore di servizi.
* Il servizio prevede non più il funzionamento di un solo sistema informatico, bensì almeno di due: quello del fornitore del servizio e quello del cliente. La comunicazione tra i due sistemi è assicurata dall'[[Internet service provider]]; se questa terza entità non assicura la comunicazione, l'attività dell'azienda è impossibile.
* Se temporaneamente non c'è connessione internet o essa è fisiologicamente debole, il SaaS non funziona o funziona con prestazioni degradate.
=== Il ''data escrow'' ===
Riga 45 ⟶ 47:
* le comunicazioni unificate (''unified communications'');
* il lavoro collaborativo;
* le [[e-mail]]
* i servizi critici del [[Dominio (informatica)|dominio]].
== Note ==
Riga 65 ⟶ 55:
== Voci correlate ==
* [[Applicazione web]]
* [[Backend as a service]]
* [[Cloud computing]]
* [[Data as a service]]
* [[Function as a service]]
* [[Infrastructure as a service]]
* [[Monitoring as a service]]
* [[Platform as a service]]
* [[Security as a service]]
* [[Software]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 76 ⟶ 75:
* {{cita web|url=https://www.news.srl/saas-software-as-a-service/|titolo=Cos'è SaaS e perché è da considerata l'industria del futuro|lingua=it}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|internet|informatica}}
[[Categoria:Licenze software]]
[[Categoria:Terminologia informatica]]
[[Categoria:Modelli di business]]
|