Corteolona e Genzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Corteolona_castello_visconteo.jpg
|Didascalia = Sede Municipio a Corteolona - Palazzo d'Este
|Bandiera = Corteolona_e_Genzone-Gonfalone.png
|Stemma = Corteolona_e_Genzone-Stemma.png
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
Riga 17:
|Superficie = 14.09
|Note superficie = Corteolona 10.09 km², Genzone 4 km²
|Abitanti = 2628
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2019.
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2019
|Sottodivisioni = [[Genzone]]
|Divisioni confinanti = [[Belgioioso]], [[Copiano]], [[Costa de' Nobili]], [[Filighera]], [[Gerenzago]], [[Inverno e Monteleone]], [[Santa Cristina e Bissone]], [[Torre de' Negri]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Corteolona e Genzone nella provincia di Pavia
}}
'''Corteolona e Genzone''' (''Curtlòna e Gensón'' in [[dialetto pavese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 273 e 355 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2628Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
Riga 45 ⟶ 42:
;Stemma
{{citazione|[[Troncato]] dalla fascia diminuita e ondata di argento, fluttuosa di azzurro: nel primo, partito: a) di rosso, alle due [[Spada (araldica)|spade]] poste in decusse con le punte all'insù, infilate nella [[corona all'antica]] di sette punte visibili, il tutto d'oro; b) di azzurro, alle due stelle di otto raggi, ordinate in palo, d'oro; nel secondo, partito: a) di azzurro, alla [[Bilancia (araldica)|bilancia]] di due piatti ognuno unito al gioco con tre catenelle, il tutto d'oro; b) di rosso, alle sette [[Spiga di grano|spighe di grano]] impugnate, d'oro, legate di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma riunisce elementi ripresi dagli emblemi dei precedenti comuni di Corteolona (la corona d'oro, le spade decussate e la bilancia) e di Genzone (le sette spighe di grano, le due stelle e la fascia ondata).
 
;Gonfalone
{{citazione|Drappo di giallo con la bordatura di rosso.}}