Varedo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021 |
ordine sezioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome=Varedo
|Panorama=Varedo Piazza Parrocchiale.JPG
|Didascalia=Piazza Parrocchiale
|Bandiera=Varedo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 16 ⟶ 15:
|Data elezione=6-6-2016 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=[[Valera (Varedo)|Valera]]
|Divisioni confinanti=[[Bovisio Masciago]], [[Desio]], [[Limbiate]], [[Nova Milanese]], [[Paderno Dugnano]] (MI)
Riga 32 ⟶ 28:
}}
'''Varedo''' (''Vared'' in [[
Il territorio è pianeggiante ha un'altitudine media di 180 m s.l.m. ed è attraversato dal [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]].
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma di Varedo
{{citazione|[[Troncato]]: il primo [[inquartato]] di rosso e di argento, il rosso caricato di due vipere, rivoltate, ondulanti in fascia, uscenti da una pentola, sul tutto un crivello d'oro; il secondo [[campo di cielo]], al [[Bove (araldica)|bue]] al naturale, accovacciato su terreno erboso, sormontato da due gigli d'oro
Le pentole in campo rosso da cui escono dei serpenti derivano dallo stemma dell'antica famiglia dei [[Manrique de Lara|marchesi Manriquez]], titolari del feudo di [[Desio]] di cui Varedo ha fatto parte fin dal 1580. Il [[crivello]] d'oro, posto sul tutto, era simbolo dei [[Crivelli (famiglia)|Crivelli]], titolari del feudo di Varedo dal 1676. Il
Il gonfalone è un drappo di bianco.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 25 ottobre 1999<ref name=ACS/>
}}
== Società ==
Riga 48 ⟶ 53:
* 643 nel [[1751]]
* 921 nel [[1805]]
* {{formatnum:2705}} nel [[1811]] dopo annessione di [[Bovisio]], [[Masciago Milanese]] e [[Palazzolo Milanese]]
* {{formatnum:1740}} nel [[1853]]
{{Demografia/Varedo}}
Riga 86 ⟶ 91:
=== Parchi ===
* [[Parco del Grugnotorto|Parco]] Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale
=== Archeologia industriale ===
[[File:Stabilimento SNIA di Varedo.JPG|thumb|Stabilimento SNIA di Varedo]]
* Stabilimento dismesso della [[SNIA|SNIA Viscosa]] (in buona parte distrutto da un incendio avvenuto il 25 settembre 2021)
==
=== Biblioteche ===
La Biblioteca Civica Popolare di Varedo fa parte del Sistema Bibliotecario [[BrianzaBiblioteche]].
== Infrastrutture e trasporti ==▼
Varedo è servita da una [[Stazione di Varedo|stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Milano-Asso|linea Milano-Seveso-Asso]]
Il comune è
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Champagnole|2000}}
▲== Infrastrutture e trasporti ==
▲Varedo è servita da una [[Stazione di Varedo|stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Milano-Asso|linea Milano-Seveso-Asso]], dove fermano i convogli S2 ed S4 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]], nonché dalla [[tranvia Milano-Limbiate]], della quale ospita altresì il deposito.
▲Il comune è inoltre attraversato dalla [[strada provinciale]] [[Strada statale 35 dei Giovi|SP 35]] (Superstrada [[Milano]]-[[Meda (Italia)|Meda]]) e dalla [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Strada statale 527 Bustese|SS 527]] ([[Monza]]-[[Saronno]]).
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è F.B.C.D. Varedo che milita nel girone T [[Lombardia|lombardo]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]].
== Note ==
Riga 119 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}
|