Varedo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
ordine sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Varedo
|Panorama=Varedo Piazza Parrocchiale.JPG
|Didascalia=Piazza Parrocchiale
|Bandiera=Varedo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Varedo-Stemma.svg
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 16 ⟶ 15:
|Data elezione=6-6-2016 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Abitanti=13627
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-12-2021
|Sottodivisioni=[[Valera (Varedo)|Valera]]
|Divisioni confinanti=[[Bovisio Masciago]], [[Desio]], [[Limbiate]], [[Nova Milanese]], [[Paderno Dugnano]] (MI)
Riga 32 ⟶ 28:
}}
 
'''Varedo''' (''Vared'' in [[dialettoDialetto brianzolo|dialetto]] [[locale]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[vaˈreːt]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:13627Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]].
 
Il territorio è pianeggiante ha un'altitudine media di 180 m s.l.m. ed è attraversato dal [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]].
 
La città dista 14&nbsp;km da Monza, 19&nbsp;km da Milano, 28&nbsp;km da Como e 42&nbsp;km dal confine svizzero.
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma di Varedo èe il gonfalone sono statostati concessoconcessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 luglio 1951.<ref name=ACS>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detailprintDetail.html?664|titolo=Varedo, decreto 1951-07-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-01-17|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: il primo [[inquartato]] di rosso e di argento, il rosso caricato di due vipere, rivoltate, ondulanti in fascia, uscenti da una pentola, sul tutto un crivello d'oro; il secondo [[campo di cielo]], al [[Bove (araldica)|bue]] al naturale, accovacciato su terreno erboso, sormontato da due gigli d'oro postiordinati in fascia; sulla troncatura una fascia ondata d'azzurro, caricata di due [[Spada (araldica)|spade]] d'argento, manicate d'oro, poste in croce di Sant'Andrea con le punte all'ingiù.}}
Le pentole in campo rosso da cui escono dei serpenti derivano dallo stemma dell'antica famiglia dei [[Manrique de Lara|marchesi Manriquez]], titolari del feudo di [[Desio]] di cui Varedo ha fatto parte fin dal 1580. Il [[crivello]] d'oro, posto sul tutto, era simbolo dei [[Crivelli (famiglia)|Crivelli]], titolari del feudo di Varedo dal 1676. Il campobue di cieloaccovacciato e ili buegigli accovacciatod'oro su fondo azzurro derivano dal blasone della famiglia Bagatti Valsecchi<ref>Stemma della famiglia Bagatti Valsecchi: ''partito: al primo che è troncato: a) di rosso al guerriero d'argento, appoggiato, colla destra sulla spada abbassata, colla sinistra sullo scudo; b) d'oro, al bue al naturale, accovacciato sulla campagna erbosa, di verde; al secondo che è troncato: a) di oro, all'aquila coronata, di nero, linguata di rosso; b) d'azzurro, a due gigli di oro'' (in V. Spreti, ''Enciclopedia storico-nobiliare italiana'', Milano, 1928-36).</ref>, presente a Varedo fin dal 1523. Le due spade incrociate poste sulla partizione fanno riferimento alla famiglia Agnesi<ref>Stemma della famiglia Agnesi di Milano: ''spaccato: al 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; al 2° d'azzurro, a due spade d'argento, manicate d'oro, passate in croce di S. Andrea, le punte al basso, traversanti una spugna d'oro''.</ref>, proprietaria di vaste terre in quella zona. La fascia ondata d'azzurro allude al fiume Seveso.
 
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 25 ottobre 1999<ref name=ACS/>
}}
 
== Società ==
Riga 48 ⟶ 53:
* 643 nel [[1751]]
* 921 nel [[1805]]
* {{formatnum:2705}} nel [[1811]] dopo annessione di [[Bovisio]], [[Masciago Milanese]] e [[Palazzolo Milanese]]
* {{formatnum:1740}} nel [[1853]]
{{Demografia/Varedo}}
Riga 86 ⟶ 91:
 
=== Parchi ===
* [[Parco del Grugnotorto|Parco]] Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale
 
=== Archeologia industriale ===
[[File:Stabilimento SNIA di Varedo.JPG|thumb|Stabilimento SNIA di Varedo]]
* Stabilimento dismesso della [[SNIA|SNIA Viscosa]] (in buona parte distrutto da un incendio avvenuto il 25 settembre 2021)
 
== Biblioteche Cultura==
=== Biblioteche ===
La Biblioteca Civica Popolare di Varedo fa parte del Sistema Bibliotecario [[BrianzaBiblioteche]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Varedo è servita da una [[Stazione di Varedo|stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Milano-Asso|linea Milano-Seveso-Asso]],. Il traffico passaggieri doveè fermanocaratterizzato idalle convoglilinee S2 ed S4 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]],. Fino al 2022 il comune era nonchéattraversato dalla [[tranvia Milano-Limbiate]], della quale ospitaospitava altresì il deposito. Il collegamento con [[Comasina]] è ora effettuato tramite autolinee (vettore [[Airpullman|AirPullman]]). L'autolinea z205 di [[Autoguidovie]] collega la cittadina ai comuni limitrofi ed al capoluogo di provincia.
 
Il comune è inoltrecollegato attraversatoalla [[Brianza]] e all'[[Area metropolitana di Milano|Hinterland milanese]] dalla [[strada provinciale]] [[Strada statale 35 dei Giovi|SP 35]] (Superstrada [[Milano]]-[[Meda (Italia)|Meda]]) e dalla [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Strada statale 527 Bustese|SS 527]] ([[Monza]]-[[Saronno]]) la quale, oltre ai territori sopracitati, permette di raggiungere il [[saronnese]].
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Champagnole|2000}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Varedo è servita da una [[Stazione di Varedo|stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Milano-Asso|linea Milano-Seveso-Asso]], dove fermano i convogli S2 ed S4 del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]], nonché dalla [[tranvia Milano-Limbiate]], della quale ospita altresì il deposito.
 
Il comune è inoltre attraversato dalla [[strada provinciale]] [[Strada statale 35 dei Giovi|SP 35]] (Superstrada [[Milano]]-[[Meda (Italia)|Meda]]) e dalla [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Strada statale 527 Bustese|SS 527]] ([[Monza]]-[[Saronno]]).
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è F.B.C.D. Varedo che milita nel girone T [[Lombardia|lombardo]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]].
 
LaA principaleVaredo squadraè dipresente calcioanche dellala cittàsquadra èfemminile ''F.B.C.D.la FBC Varedo'' che milita nel girone TB [[Lombardia|lombardo]]del Campionato di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]]Promozione.
 
A Varedo è presente anche la squadra femminile la FBC Varedo che milita nel girone B del Campionato di Promozione
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1url = http://www.fbc-varedo.it/Sito | 2titolo = ufficiale del Fbc Varedo calcio | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provincia di Monza e della Brianza}}