Computer music: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Doppie quadre non chiuse - Errori comuni)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
La '''computer music''' o '''musica informatica''' è un ramo della [[musica elettroacustica]] che impiega sistematicamente la [[programmazione (informatica)|programmazione]] su [[elaboratore]] numerico. In senso più esteso, qualunque produzione musicale che utilizzi il mezzo informatico può definirsi ''computer music''.
 
Spesso, con il termine ''Computer Music'' si fa riferimento oggi anche alla cosiddetta [[informatica musicale]]. La produzione musicale è esclusivamente basata sull'utilizzo del computer, delle periferiche audio (interfacce [[audio]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], superfici di controllo), [[sequencer]] audio/MIDI ([[Fruity Loops|FL Studio]], [[Cubase]], [[Logic Pro]], [[Pro Tools]], [[Cakewalk SONAR|SONAR]], [[Nuendo]]), plug-in [[Virtual Studio Technology|VST]], AU, RTAS, [[campionatore|campionatori]] software, librerie di campioni e così via.
 
== Storia ==
Riga 13:
Al 1970 risale quello che si potrebbe considerare il primo "audio streaming" della storia con la prima esperienza di musica telematica in assoluto tra la Fondazione Manzù di Rimini e il [[Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico]] di Pisa.
 
*[[James Dashow]] è un compositore di origini americane che da molti anni risiede in Italia. La sua formazione musicale è avvenuta al fianco di importanti personalità quali Milton Babbitt e James Randall dell’Università di Princeton, fino a [[Goffredo Petrassi]] di cui ne frequentò le lezioni all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di [[Roma]].<ref>{{cita web | 1 = https://sabinaelettroacustica.it/speaker/james-dashow/ | 2 = James Dashow | 3 = 10-03-2018 | dataarchivio = 26 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220126111437/https://sabinaelettroacustica.it/speaker/james-dashow/ | urlmorto = sì }}</ref>
 
*[[Teresa Rampazzi]], fu una visionaria. Una persona dalla vita totalmente dedicata alla musica, tanto da volerne conoscere ed approfondire ogni aspetto. Nata a [[Vicenza]] nel 1914, il suo interesse per la musica sperimentale comincia prestissimo, compiendo i suoi primi studi a Milano e i successivi in [[Germania]]. Nell’ottobre del 1972 viene nominata docente del Corso Straordinario di Musica Elettronica nel Conservatorio di Padova, in cui trasferì tutti i suoi apparecchi e strumenti. Per tutta la durata corso insegnò tecniche analogiche, e musica informatica.
Riga 40:
* [[Chiptune]]
* [[Musica e intelligenza artificiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==