Copiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021 |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Copiano-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Copiano-Stemma.png
Riga 17:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Corteolona e Genzone]], [[Filighera]], [[Gerenzago]], [[Magherno]], [[Vistarino]], [[Villanterio]]
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Copiano''' (''Cupiän'' in [[dialetto pavese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Storia ==
Sede di un'antica [[pieve]] della [[diocesi di Pavia]], è noto fin dal [[XII secolo]] come ''Cupianum''. Apparteneva alla ''Campagna Sottana'' pavese. Nel XIV secolo fu signoria dei [[Beccaria]] di Pavia (del ramo di ''[[messer Fiorello]]'', cioè quello dei signori di [[Pietra de' Giorgi]], che nel XVI secolo per matrimonio confluì nei
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 gennaio 1984.
{{citazione|D'argento, alla [[Torre (araldica)|torre]] di rosso, chiusa, finestrata e murata di nero, merlata alla guelfa di tre, cimata da tre [[Spiga di grano|spighe di frumento]] poste [[In ventaglio|a ventaglio]], di verde, essa torre attraversante sul fiume al naturale d'azzurro, defluente in banda, accompagnato in capo dalla pannocchia di mais, e in punta dalla spiga di riso, entrambe di verde. Ornamenti esteriori di Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di verde.
== Società ==
|