Frascarolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento popolazione residente al 31-12-2021
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama= Castello di Frascarolo - Provincia di Pavia.JPG
|Didascalia=Il Castello di Frascarolo
|Bandiera=Frascarolo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Frascarolo-Stemma.png
Riga 16:
|Data elezione=12-6-2022 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Abitanti=1085
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2021
|Sottodivisioni=Abbazia di Acqualunga
|Divisioni confinanti=[[Bassignana]] (AL), [[Gambarana]], [[Mede]], [[Suardi (Italia)|Suardi]], [[Torre Beretti e Castellaro]], [[Valenza (Italia)|Valenza]] (AL)
Riga 24 ⟶ 21:
|Gradi giorno = 2715
|Nome abitanti=frascarolesi
|Patrono= San Vitale
|Festivo=
|PIL=
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Frascarolo''' (''Frascarö'' in [[dialetto lomellino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1085Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella [[Lomellina]] sud-occidentale, a breve distanza dalla riva sinistra del [[Po]].
 
== Storia ==
Riga 43 ⟶ 40:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 22 novembre 2008 e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 febbraio 2009.<ref>{{cita web|url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2009/comuni/frascarolo.html |titolo= Frascarolo (Pavia) D.P.R. 27.02.2009 concessione di stemma e gonfalone |accesso= 9 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: il primo, di azzurro, ai due [[Grifone (araldica)|grifoni]] d'oro, affrontati, assisi sugli arti posteriori, sostenenti la frasca fogliata di cinque, di verde, il grifo posto a destra con la zampa anteriore sinistra, il grifo posto a sinistra con la zampa anteriore destra, essa frasca nodrita nella linea di partizione; il secondo, d'oro, alle otto bande di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
Nell'insegna di Frascarolo sono riuniti elementi tratti dagli stemmi delle famiglie che ebbero in feudo il paese e riprende un antico emblema presente sull'edificio del comune risalente al 1841. La frasca fogliata, oltre ad avere assonanza con il toponimo, è presente nei blasoni dei Da Frascarolo, degli Ungaresi (o Ongaresi) e dei Chiroli, come risulta negli armoriali del [[Marco Cremosano|Cremosano]] e del Marozzi.
I grifoni erano i sostegni dello scudo e sono stati collocati all'interno dello stemma. Questi animali sono presenti anche nell'arma della famiglia Robba di Frascarolo.
Gli smalti azzurro e oro sono presenti negli stemmi delle nobili famiglie locali dei Varesini e dei marchesi Bellisomi.<ref>{{cita libro|autore= Carletto Genovese |anno= 2012 |titolo= La provincia di Pavia. Gli stemmi civici del Pavese, della Lomellina e dell'Oltrepò |pp= 204-205 |postscript= nessuno}} citato in {{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Frascarolo/ |titolo= Frascarolo |accesso= 31 dicembre 2022 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.