Leopard 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mik2001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Equipaggio 5
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Didascalia = Leopard 1A5-DK danese al [[museo Stevnsfort]]
|Tipo = [[Carro armato da combattimento]]
|Equipaggio = 45 (capocarro, cannoniere, pilota, radiofonista, servente)
|Progettista =
|Costruttore =
Riga 13:
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|FRG}} [[Heer (Bundeswehr)|Heer]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Esercito Italiano]]
|Altri_utilizzatori = {{BEL}}<br />{{GRC}}<br />{{NLD}}<br />{{NOR}}<br />{{DNK}}<br />{{CAN}}<br />{{UKR}}
|Esemplari =
|Costo_unitario =
Riga 52:
}}
 
Il '''Leopard 1''' è un [[carro armato da combattimento]] progettato e prodotto dalla [[Porsche]] nella [[Germania Ovest]] a partire dalla metà degli [[anni '60]].
 
Durante la [[Guerraguerra fredda|Guerra Fredda]] il ''Leopard 1'' fu il principale carro da combattimento della [[Bundeswehr]] e di molte altre forze armate dell'Europa occidentale.
 
== Sviluppo ==
Alla metà degli [[anni cinquanta]] la [[Quarta Repubblica francese|Francia]] e la [[Germania Ovest]] volevano realizzare un nuovo carro da combattimento che prendesse il posto dei mezzi statunitensi in servizio, rivelatisi non del tutto soddisfacenti, dovendo fronteggiare le enormi masse di mezzi corazzati del [[Patto di Varsavia]]. Il programma congiunto fra i due paesi non andò in porto e la [[Germania]] proseguì per proprio conto. In particolare due proposte giunsero a confronto. Quella del cosiddetto Gruppo A ([[Porsche]], [[Arnold Jung Lokomotivfabrik|Jung]], [[Luther & Jordan]] e [[Maschinenbau Kiel|MaK]]) e quella del Gruppo B (Ingenieuburo, Warneke, [[Hanomag|Rheinstahl Hanomag]] ed [[Henschel & Sohn|Henschel]]). I primi prototipi furono pronti nel [[1960]] e, dopo le prime prove, nel [[1962]] fu piazzato un ordine per 26 esemplari di preserie del Gruppo A, risultato vincitore. Intanto venivano apposte continue modifiche, tra l'altro comprendenti l'adozione del pezzo britannico [[Royal Ordnance L7]] da 105/51&nbsp;mm. Nel [[1963]] la [[Germania]] si separò dal programma con la [[Francia]]. Nel [[1963]] la [[Krauss-Maffei Wegmann|Krauss-Maffei]] fu nominata responsabile principale del programma mentre venivano definiti anche i veicoli ausiliari. I primi esemplari giunsero all'[[Heer (Bundeswehr)|Esercito tedesco]] nel [[1965]] e la produzione andò avanti fino al [[1979]], per essere ripresa nel [[1981]], per le commesse turche e greche.
 
Nel [[1979]], dall'evoluzione del progetto Leopard 1 è nato il [[Leopard 2]].
In dotazione all'Esercito Italiano vi erano Leopard che mostravano la collaborazione costruttiva di 3 Paesi: Italia, che con la "OTO MELARA" produceva lo scafo, Germania che forniva appunto il motore 10 cilindri a V di 37.400 cc doppio compressore volumetrico, e la Gran Bretagna con gli armamenti, cannone Vickers 105/51, mitragliatrici Browning. Primissima serie con cambio manuale, in seguito cambio variatore automatico.
Quattro elementi l'equipaggio: In alto sulla torretta a sinistra il Capocarro anche con comandi generali di emergenza, come esclusione degli armamenti oppure avallo sulla partenza dei colpi, a destra gli operatori degli armamenti, il servente ed il cannoniere. Nello scafo anteriormente a destra era "incassato" il pilota. Un plotone carri era formato da 5 mezzi e si effettuavano esercitazioni congiunte anche con colpi veri da guerra. Esercitazione Display Determination 1985: plotone 5 carri avanzava sparando alle sagome colpi da guerra e venendo attaccati da caccia americani che colpivano i carri tramite linee di fuoco ovviamente fittizie.
(Il plotone della III° Cp. carri "Matto" del XX° btg. carri "Livio Pentimalli" superò tutto il percorso, abbattendo tutte le sagome, ed evitando integralmente l'attacco aereo, giungendo così indenne con 5 carri alla meta e vincendo il premio in corso)
 
== Descrizione ==
[[File:Leopard 1A5.jpg|miniaturathumb|sinistra|323x323pxupright=1.5|Leopard 1A5 tedesco ]]
Il Leopard 1 è un carro da combattimento dalle linee classiche ma molto ben studiato. Scafo e torretta sono realizzate in acciaio saldato. La torretta è triposto, con il pilota posto nello scafo in posizione a destra. Il capocarro dispone di 8 periscopi panoramici oltre a un periscopio TRP-2A a ingrandimento variabile, che può essere reso coassiale al pezzo da 105&nbsp;mm. Il suo portello può vedere il montaggio di una mitragliatrice da 7,62&nbsp;mm. Il puntatore dispone di un telemetro ottico a coincidenza TEM-2A, con ingrandimento variabile oltre a un periscopio TZF-1A coassiale al cannone. Sopra di questo si trova il grande proiettore a luce bianca e infrarossa, dalle tipiche linee scatolari, che può essere anche smontato. Sul lato sinistro della torretta si trova un piccolo portello per far entrare i proiettili in torretta, fino a 13, mentre altri 44 trovano posto nella parte anteriore dello scafo. Il vano motore è separato da una paratia a prova d'incendio dalla camera di combattimento. Al suo interno trovano posto il 10 cilindri a V policarburante MTU MB 838 Ca M500 da 37400&nbsp;cm³ sovralimentato da due compressori meccanici, che eroga una potenza di 830&nbsp;HP (consumo medio 1&nbsp;l ogni 300&nbsp;m), accoppiata a una trasmissione ZF HP 250 e il sistema di raffreddamento. Sono sufficienti 20 minuti per rimuovere il [[gruppo motopropulsore]], grazie a un sistema di disconnessione rapida. Sono disponibili 4 marce avanti e due indietro. Il treno di rotolamento è composto da 7 ruote portanti e quattro ruotini di rinvio, con sistema di sospensione principale a barre di torsione. La protezione era adeguata alle esigenze dell'epoca ma è stata continuamente migliorata. Esiste un sistema di estintori a funzionamento manuale o automatico e il carro è dotato di un sistema di protezione NBC completo. Per i guadi profondi è disponibile un sistema di tubi a incastro che va posizionato in corrispondenza del portello del comandante, che si posiziona al suo apice e guida, via interfono, il pilota durante il guado, che può raggiungere i 4&nbsp;m di profondità.
 
Riga 94 ⟶ 97:
;{{CHL}}
* [[Ejército de Chile]]
** 115 Leopard 1V (equivalente all'1A5), 9 Leopard 1 AEV, 35 Leopard 1 ARV, 16 Leopard 1 VLB, 3 Leopard 1 MW.<ref>{{Cita libro|cognome=[[International Institute for Strategic Studies]] |data=2018 |titolo=The Military Balance |città= |editore= |ppp=394-395|isbn=978-1-85743-955-7}}</ref>
;{{ECU}}
* [[Ejército Ecuatoriano]]
Riga 106 ⟶ 109:
;{{GRC}}
* [[Ellinikós Stratós]]
** 513 Leopard 1A4/5, 43 Leopard 1 ARV, 12 Leopard 1 ''Leguan'' VLB.<ref>{{Cita libro|cognome=[[International Institute for Strategic Studies]] |data=2018 |titolo=The Military Balance |città= |editore= |ppp=111-112|isbn=978-1-85743-955-7}}</ref>
;{{ITA}}
* [[Esercito italiano]]
** 40 Leopard 1 AEV, 137 Leopard 1 ARV e 64 Leopard 1 AVLB Biber.<ref>{{Cita libro|cognome=[[International Institute for Strategic Studies]] |data=2018 |titolo=The Military Balance |città= |editore= |p=119|isbn=978-1-85743-955-7}}</ref>
;{{NLD}}
* [[Koninklijke Landmacht]]
** 17 Leopard VLB.<ref>{{Cita libro|cognome=[[International Institute for Strategic Studies]] |data=2018 |titolo=The Military Balance |città= |editore= |ppp=131-132|isbn=978-1-85743-955-7}}</ref>
;{{NOR}}
* [[Kongelige Norske Hæren]]
Riga 119 ⟶ 122:
* [[Türk Kara Kuvvetleri]]
** 170 Leopard 1A4, 277 Leopard 1A3, 12 Leopard 1 ARV.<ref>{{Cita libro|cognome=[[International Institute for Strategic Studies]] |data=2018 |titolo=The Military Balance |città= |editore= |p=157|isbn=978-1-85743-955-7}}</ref>
;{{UKR}}
* [[Forze armate dell'Ucraina]]
** 135 Leopard 1A5, 30 Leopard 1A5BE.<ref>{{Cita web|url=https://www.oryxspioenkop.com/2022/04/answering-call-heavy-weaponry-supplied.html|titolo=Answering The Call: Heavy Weaponry Supplied To Ukraine}}</ref>
 
== Note ==
Riga 137 ⟶ 143:
[[Categoria:Veicoli militari tedeschi del dopoguerra]]
[[Categoria:Carri armati da combattimento]]
[[Categoria:Krauss-Maffei Wegmann]]