Pasta co' le cèe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Preparazione: bibliografia reinserita come da decisione del Progetto Cucina |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|calorie =
|altri nomi = Pasta con le anguille cèe, Pasta alle anguille cieche
|cat=no
}}
La '''pasta co' le cèe''' (''pasta con le anguille cieche'') era un piatto tradizionale della [[cucina viareggina]] e pisana, a base di
Tipicamente per questa ricetta si usavano gli [[spaghetti]].
== Origine ==
La pesca delle ''cèe'' avveniva principalmente nel [[canale Burlamacca]], nell'[[Arno]] e in altri corsi d'acqua, di notte, controcorrente e utilizzando da riva un apposito retino chiamato ''cerchiaia''.
Questa pesca costituiva un'importante fonte di sostentamento per gli anitchi abitanti della costa toscana.
Riga 30 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
* Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, ''Quando i polli si spennavano a mano'', ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
* {{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/le-antiche-ricette-proibite-della-cucina-viareggina|titolo=Le antiche ricette proibite della cucina viareggina|autore=Gabriele Levantini}}
* {{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/la-cucina-viareggina-un-tesoro-da-salvare|titolo=La cucina viareggina, un tesoro da salvare|autore=Gabriele Levantini}}
== Voci correlate ==
Riga 46 ⟶ 50:
[[Categoria:Condimenti della pasta]]
[[Categoria:Cucina viareggina|Cèe, pasta]]
[[Categoria:Cucina toscana]]
|