Frittella di cèe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di battitura corretto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
La '''frittella di cèe''' (''frittella di anguille cieche''), o '''frittata di cèe''', era un piatto tradizionale della [[cucina viareggina]] e pisana, a base di avantotti di [[anguilla anguilla|
Questo piatto era diffuso anche in altre aree costiere della [[Toscana]] e della [[Liguria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cucinaligure.info/2022/02/04/frittelle-di-cee-piccole-anguille-di-ameglia/|titolo=Frittelle di cee (cieche, piccole anguille) di Ameglia|sito=Cucina Ligure|data=2022-02-04|lingua=it-IT|accesso=2022-08-12}}</ref>.
== Preparazione ==
Riga 30:
== Bibliografia ==
* Flavia Franceschini, Giovanni Levantini, Maria Gabrielle Maestri e i ragazzi della IIB ('97/'98) dell'Istituto Professionale Marconi di Viareggio, ''Quando i polli si spennavano a mano'', ISBN 9788896915608, Pezzini Editore, Viareggio, 2002
* {{
* {{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/la-cucina-viareggina-un-tesoro-da-salvare|titolo=La cucina viareggina, un tesoro da salvare|autore=Gabriele Levantini}}
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 44:
* {{cita web|url=http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=38562&page=0&t_a=dai-ponti-al-mare-le-cee|titolo=Dai ponti al mare: LE CEE}}
* {{cita web|url=https://affollatasolitudine.blogspot.com/2012/11/old-sweet-food.html|titolo=Old sweet food}}
▲* {{cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/le-antiche-ricette-proibite-della-cucina-viareggina|titolo=Le antiche ricette proibite della cucina viareggina}}
{{portale|cucina|Toscana}}
|