Claudio Bondì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Ottavio Rosati |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 19:
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Roma]] in una famiglia [[Ebrei|ebraica]], è lo zio dello scrittore [[Alessandro Piperno]]<ref>Ida Bozzi, Woody Allen & C., "la Lettura" tutta di libri, ''Corriere della Sera'', 9 maggio
Nel 1991 lavora come regista televisivo al programma di [[Rai3]] ''[[Da Storia nasce Storia]]'' di Ottavio Rosati, una serie di psicodrammi ispirati allo
Nel 1987 esordisce come autore letterario col romanzo ''Il richiamo'', che [[Il richiamo (film 1993)|con lo stesso titolo]] verrà poi adattato per il grande schermo nel 1993. Il suo secondo film di finzione (''[[L'educazione di Giulio]]'', 2001), ispirato all'adolescenza di [[Giulio Carlo Argan]] e basato sul saggio dello stesso Bondì dal titolo ''Torino, via Giulio 22'', è stato utilizzato per il primo test europeo di trasmissione di un film via Internet<ref>{{Cita web|url=http://www.torinocittadelcinema.it/schedafilm.php?film_id=112|titolo=L'educazione di Giulio - Enciclopedia del cinema in Piemonte|accesso=2019-03-15}}</ref>. Nel 2004 gira ''[[De reditu - Il ritorno]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatoreromano.va/it/news/quasi-schiacciati-da-romantiche-ambizioni|titolo=Quasi schiacciati da romantiche ambizioni|data=4 gennaio 2012|accesso=2019-03-21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190321200249/http://www.osservatoreromano.va/it/news/quasi-schiacciati-da-romantiche-ambizioni|dataarchivio=21 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>, ispirato al poema ''[[De reditu suo]]'' di [[Claudio Rutilio Namaziano]]<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/login|titolo=Un Orfeo nella Parigi esistenzialista, e la Creusa posticipata|cognome=Lago|nome=Paolo|sito=il manifesto|data=27 giugno 2018|accesso=2019-03-21}}</ref>, che viene presentato in concorso all'Ischia Film Festival<ref>{{Cita web|url=http://www.ischiafilmfestival.it/index.php/it/storia/29-ii-edizione-2004/122-concorso-ufficiale?showall=&start=1|titolo=Ischia Film Festival - Selezione Ufficiale|accesso=2019-03-21|dataarchivio=21 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190321200252/http://www.ischiafilmfestival.it/index.php/it/storia/29-ii-edizione-2004/122-concorso-ufficiale%3Fshowall%3D%26start%3D1|urlmorto=sì}}</ref>, riceve una menzione speciale al Foreign Film Festival<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazioneitalianelmondo.com/2004/NOTIZIARIO/Sezione_%20CINEMA/Foreigner_Film_festival_2004_i_premi.htm|titolo=Foreign Film Festiva|accesso=2019-03-21}}</ref> e il Premio Festival del Cinema Indipendente. Nel 2009 ''[[Pietro Germi - Il bravo, il bello, il cattivo]]'', documentario sul regista genovese, viene presentato al [[Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|url=http://cinema.ilsole24ore.com/film-brevi/00012234.php|titolo=A Cannes con Scarpette rosse - Cinema e Film - Il Sole 24 ORE|sito=cinema.ilsole24ore.com|accesso=2019-03-21}}</ref>.
Riga 84:
== Riconoscimenti ==
▲* 2000 - Chieti Film Festival
** Miglior film a ''[[L'educazione di Giulio]]''
* 2004
** Al film ''[[De reditu - Il ritorno]]''
* 2004
** Menzione speciale a ''De reditu
* 2005
** Alla raccolta di poesie ''La baia immaginata''
Riga 104 ⟶ 103:
{{portale|biografie|cinema|letteratura|televisione}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
|