Murat (Bari): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Murat
|immagine = Facciata dell'ateneo principale dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.jpg
|didascalia = L'ateneo dell'Università di Bari
|siglaStato = ITA
Riga 22:
Fu infatti Murat a promulgare il decreto di costruzione del "borgo nuovo" (o "gioacchino", poi "muratiano") in una zona pianeggiante a sud del vecchio centro, mentre le mura che cingevano la città vecchia vennero smantellate nel 1820 (porta del Castello fu smantellata il 1º marzo 1819).<ref>{{Cita web|url=https://www.barinedita.it/storie-e-interviste/n3692-cima-pepe-peroni-patriottica-e-spadafina--i-5-coraggiosi-centenari-della-moda-barese|titolo=Cima, Pepe, Peroni, Patriottica e Spadafina: i 5 coraggiosi "centenari" della moda barese|sito=Barinedita|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>
La zona, caratterizzata dalla maglia urbana ortogonale, ospita Corso Vittorio Emanuele II,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n222-i-quartieri-di-bari-dove-iniziano-e-dove-finiscono--ecco-i-confini|titolo=I quartieri di Bari, dove iniziano e dove finiscono: ecco i confini|pubblicazione=barinedita.it|data=|accesso=24 novembre 2017}}</ref> Piazza Umberto I ed il palazzo dell'[[Università degli Studi di Bari|Università degli Studi]]
Durante il periodo fascista e nel secondo dopoguerra a partire dal 1954, il quartiere fu oggetto di una controversa modernizzazione,<ref>Fiore, Vittorio. (1961). Palazzo della S.G.P.E. a Bari. L'architettura cronache e storia, pp. 7, 67.</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Nicola|cognome=Signorile|nome2=|cognome2=|nome3=|cognome3=|titolo=Pride and Prejudice: The Murattiano-Modernism|url=|edizione=La gazzetta del Mezzogiorno|data=2018|lingua=Inglese|citazione=Abstract: The first building of the Murattiano district fell in 1954. Since then, a constant devastation, that between 1963 and 1964 alone counts more than 200 building replacements. Maybe the deterioration of the Murattiano district had already been decided in its birth certificate.|oclc=1097115045|ISBN=978-1-5225-3614-7}}</ref> dai generali esiti considerati "''orribili e deprimenti'' "<ref>{{Cita libro|
== Note ==
|