Conco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Referendum: Corretto nome ufficiale della regione
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Zona sismica = 32
|Gradi giorno = 3656
|Nome abitanti = conchesi
Riga 29:
}}
 
'''Conco''' (''Kunken'' in [[lingua cimbra|cimbro]]) è una [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]], nonché sede, del [[comune italiano]] di [[Lusiana Conco]], in [[provincia di Vicenza]]. Si trova sull'[[Altopiano dei Sette Comuni]].
 
Già comune autonomo (con frazioni Fontanelle, Gomarolo, [[Rubbio]], [[Santa Caterina (Lusiana Conco)|Santa Caterina]] e Tortima), il 20 febbraio 2019 si è fuso con [[Lusiana]] per costituire l'ente attuale.
Riga 39:
La maggior parte dell'ex superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
 
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] (con provenienza temporanea dal Trentino di alcuni maschi) mentre è presente il [[lupo]] ed è segnalata la presenza dello [[sciacallo dorato]]. È presente anche l'[[istrice]].
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli del comprensorio.
 
Riga 117:
 
===Referendum===
Nel 2006 la popolazione degli otto comuni dell'Altopiano (Asiago, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Roana e Rotzo) votò a grande maggioranza (94%) a un referendum per il distacco del territorio dalla [[Regione del Veneto]] e per la successiva aggregazione alla [[Regione Trentino-Alto Adige]]. L'anno seguente arrivò il parere negativo da parte sia della provincia di Bolzano che da quella di Trento, mentre il Parlamento, che doveva dare l'esito definitivo, non si espresse mai.
 
Il 16 dicembre 2018 la popolazione di Conco ha votato a un referendum per la nascita del nuovo comune di '''[[Lusiana Conco]]''' (che è stato istituito nel febbraio 2019 a seguito della [[Fusione di comuni italiani|fusione col vicino comune di Lusiana]]) con il 50,5% dei si<ref>576 voti favorevoli alla fusione e 564 contrari</ref>.