Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
la sezione per sua natura viola WP:TEMPO, non era aggiornata e in ogni caso la fonte non era liberamente consultabile. Le informazioni vanno presentate da una prospettiva storica, ed esiste un'apposita sottopagina per registrare le vittorie del palio |
||
(43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
{{coord|44|54|0|N|8|12|26|E|type:event_region:IT-AT|display=title}}
[[File:Part corsa del palio di asti XVIII secolo.jpg|thumb|upright=1.6|La corsa del Palio, particolare da un'incisione tratta da un sonetto del [[XVIII secolo]], [[Palio alla lunga (Asti)|"alla lunga"]]. Si vedono l'antica chiesa di [[Borgo San Lazzaro|San Lazzaro]] e il ''"cippo del pilone"'' (sullo sfondo), punto di partenza della corsa, [[Secondo di Asti|San Secondo]], il patrono
Il '''Palio di Asti''' o '''Palio Astese''' (nella sua nomenclatura più arcaica)<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Agostino |cognome=Barolo |data=1931 |titolo=Il palio di Asti |rivista=Lares |volume=2 |numero=2 |p=51 |accesso=2021-06-16 |url=https://www.jstor.org/stable/26237790}}</ref>
La festa per il patrono
La gara, che un tempo si teneva durante le feste patronali del mese di maggio e che si correva ''"[[Palio alla lunga (Asti)|alla lunga]]"'' attraverso la
Dal [[1988]] la corsa si disputa nella centrale piazza Alfieri di Asti.
Riga 28:
=== Le origini ===
{{citazione|Signor Capitano, vi do licenza di correre il Palio nell'anno del Signore... Andate, e che San Secondo vi assista!|dalla Formula di rito per la Corsa del Palio}}
[[File:Palio alla lunga comune.jpg|thumb|upright=1.8|Affresco di [[Ottavio Baussano]] nel palazzo del Comune della Corsa del Palio alla lunga
Gli astigiani hanno sempre lottato con perseveranza per mantenere il privilegio di far correre il Palio nel giorno della loro festa patronale, dedicata al martire astigiano [[Secondo di Asti|
La prima notizia certa della corsa risale al [[1275]]: il cronista locale [[Guglielmo Ventura]] riporta che gli astigiani, «sicut fieri solet Ast, in festo Beati Secundi» ("come risulta essere solito ad Asti, durante la festa del Beato Secondo"), corsero il Palio per dileggio sotto le mura della nemica città di [[Alba (
Quindi se già nel [[1275]] la "Corsa del Palio" era definita una consuetudine, è probabile che la sua origine debba collocarsi dopo l'anno [[1000]], con regole codificate già dal [[XIII secolo]] (periodo coincidente anche con il periodo di massimo splendore del Comune di Asti).<br />
In questo periodo, e fino alla prima metà del [[XIV secolo]], la corsa si svolse “alla tonda”, in un percorso circolare demaniale pressappoco corrispondente all'area delle attuali piazze Alfieri e Libertà, chiamata già in epoca longobarda e carolingia ''" curriculum ".''
[[Gian Galeazzo Visconti]], divenuto signore di Asti nel [[1382]], per rafforzare militarmente la città
Questo comportò lo spostamento della corsa non più alla tonda, ma su un percorso lineare (cioè ''"alla lunga
{{Vedi anche|Palio alla lunga (Asti)|Mura di Asti}}
Inoltre, il Visconti
Nei documenti conservati nell'[[Palazzo Mazzola|Archivio storico del Comune di Asti]]
Lo storico astigiano
Alcuni documenti del fondo della Tesoreria orleanese
[[File:Manifesto 1800.jpg|thumb|Avviso del Comune di Asti per la Corsa del Palio del [[1836]]
=== I Savoia ===
{{vedi anche|Confraternite e Compagnie al Palio di Asti}}
Quando [[Emanuele Filiberto I di Savoia|Emanuele Filiberto]] assunse la reggenza della città (20 maggio [[1545]]), confermò e codificò le antiche consuetudini della festa patronale e si impegnò per sé e per i suoi successori a fornire i palii: uno di 12 rasi per la
Si legge, inoltre, che potevano presentare cavalli alla Corsa del Palio «tanto la città di Asti, che tutte le Chiese della medesima, comprese tanto quelle de' Regolari quanto delle Confraternite, Collegio, Università, Società e cittadino della medesima, tanto a nome proprio che di dette Chiese e Cappelle, il tutto conforme all'antico stile, consuetudini e privilegi di detta Città».
Nel [[XVIII secolo]] compare il "[[sendallo]]", un labaro di tela rettangolare istoriata, generalmente azzurra, confezionata in un tessuto misto seta/cotone, detta di [[zendale]] o "sangallo".
Il sendallo era ornato dagli stemmi di
Più tardi l'immagine di [[Secondo di Asti|San Secondo]] a cavallo fece la sua apparizione sul labaro del Palio dedicato alla
{{vedi anche|Sendallo}}
La
[[File:Manifesto palio.jpg|thumb|left|upright=0.5|Manifesto degli [[Anni 1930|anni trenta]], opera di [[Ottavio Baussano]]
Nel [[1818]]
Nel [[1863]]
=== Il periodo fascista e il palio nella piazza omonima ===
[[File:Palio secolo ill 34.jpg|thumb|upright=0.7|Paggi e donzelle sul [[carroccio]], dalla copertina de ''[[Il secolo illustrato]]'' del 19 maggio
[[File:Palio Etiopia 36.jpg|thumb|
La festa venne richiamata in vita nel [[1929]] dall'allora [[podestà (fascismo)|podestà]] di Asti, [[Vincenzo Buronzo]]. Per quell'anno il Palio si svolse di nuovo [[Palio alla lunga (Asti)|alla lunga]], ma su corso Dante, lungo un percorso in salita di circa 1300 m.
Riga 79:
Le sette edizioni svoltesi durante il ventennio [[fascismo|fascista]], tuttavia, permisero di rinnovare il ricordo del Palio, evitando la perdita definitiva della sua tradizione e del suo significato.
Il 3 maggio [[1936]], durante la [[guerra d'Etiopia]], i militari della 104ª Legione Camicie Nere (in prevalenza composta da astigiani) corsero un Palio speciale a dorso d'[[asino]] sulle rive del [[lago Ascianghi]]. La cronaca della corsa venne riportata il 23 maggio
Nel [[1937]] il Palio venne di nuovo indetto con la denominazione di ''Certame Cavalleresco'', dove i rioni astigiani venivano ridimensionati nella loro autonomia a discapito delle Corporazioni fasciste. Una settimana prima della festa questa venne improvvisamente sospesa, con la scusa del sopraggiungere dei lavori agricoli. È probabile invece che il Palio subisse un notevole ridimensionamento in primo luogo a causa della deposizione di Vincenzo Buronzo dalla carica di podestà. Il nuovo gerarca, Domenico Molino, poco sensibile alla festa, ne aveva decurtato sensibilmente il bilancio, affiancato dalla segreteria locale del [[Partito Nazionale Fascista]], che non vedeva benevolmente una manifestazione che non era riuscita a "manipolare".
Nel [[1938]] venne indetta una ''"Corsa delle Contrade"'' alla quale parteciparono solamente sodalizi cittadini astigiani. La manifestazione avvenne in tono minore e passò sotto il disinteresse della stampa locale e nazionale.
Nel [[1967]] il Palio nacque nuovamente nella omonima Piazza del Campo in occasione del 1000º anniversario della fondazione del [[
=== Il palio in piazza Alfieri e gli annullamenti causa pandemia ===
Dal [[1988]] il Palio si svolge nella centrale piazza Vittorio Alfieri, {{sf|come suggerito dall'architetto Antonio Guarene, nel cuore della città.}}
Nel [[1992]] al Palio di Asti fu abbinata la lotteria nazionale.
Riga 128:
Dal secondo dopoguerra in poi, il corteo storico del Palio mette in scena ogni anno più di 1200 figuranti, attraverso la rappresentazione di episodi importanti della storia medievale della città ([[XII secolo|XII]]-[[XV secolo]]), all'epoca in cui Asti splendeva per ricchezza e vitalità.
Dal [[1983]] la miglior presenza nel corteo storico tra rioni, borghi e comuni del Palio viene premiata dal "Soroptimist club di Asti" con la
==== La corsa ====
Riga 151:
Nel corso del [[XVI secolo]] i premi subirono una radicale trasformazione, aumentando di numero e cristallizzandosi definitivamente nella loro attuale graduatoria almeno dai primissimi anni del [[XVII secolo]].
* Il primo premio è il palio,
* Il secondo premio, dal [[1929]], è una «borsa con monete d'
* Il terzo premio è un paio di «speroni»; essi fanno la loro comparsa solo agli inizi del [[XVII secolo]] come premio per il terzo classificato. Erano di ferro, argentati o più spesso dorati. Gli speroni furono introdotti come terzo premio, come un invito a utilizzarli in futuro per conseguire risultati migliori. Non va dimenticato che fino ai primi decenni del [[XIX secolo]] l'uso degli speroni era ammesso durante la corsa del Palio, purché di forma e lunghezza compatibili con quanto prescritto dai regolamenti della corsa.
[[File:Inchioda xilografia.jpg|thumb|upright=1.3|L'inchioda: xilografia tratta da un sonetto settecentesco del Palio]]
Riga 162:
[[File:Astimod.jpg|center|450px]]<br />Suddivisione territoriale della città di Asti. Da ovest verso est:<br />
{{simbolo|Santacaterina.gif|15}} [[Rione Santa Caterina]] · {{simbolo|Torretta.gif|15}} [[Borgo Torretta]] · {{simbolo|Viatosto.gif|15}} [[Borgo Viatosto]] · {{simbolo|Cattedrale.gif|15}} [[Rione Cattedrale]] · {{simbolo|Sanmartino.gif|15}} [[Rione San Martino-Borgo San Rocco|Rione San Martino-San Rocco]] · {{simbolo|Donbosco.gif|15}} [[Borgo Don Bosco]] · {{simbolo|Sansilvestro.gif|15}}[[Rione San Silvestro]] · {{simbolo|Sansecondo.gif|15}} [[Rione San Secondo]] · {{simbolo|Sanpaolo.gif|15}} [[Rione San Paolo]] · {{simbolo|3dt.gif|15}} [[Borgo Tanaro Trincere Torrazzo]] · {{simbolo|Santamarianuova.gif|15}} [[Borgo Santa Maria Nuova]] · {{simbolo|Sanpietro.gif|15}} [[Borgo San Pietro (Asti)|Borgo San Pietro]] · {{simbolo|Sanlazzaro.gif|15}} [[Borgo San Lazzaro]]}}
== Il "Paliotto" ==
Riga 197 ⟶ 192:
{{F|società|febbraio 2021}}
[[File:Planimetria Piazza Alfieri, Asti (Palio).png|thumb|upright=1.4|Planimetria di piazza Alfieri]]
[[File:
Negli ultimi decenni, il Palio di Asti, così come gli altri palii d'Italia, ha scatenato le proteste delle associazioni animaliste e della associazione medici veterinari per il diritto degli animali (AVDA), riguardanti l'utilizzo dei cavalli per la corsa.
Riga 309 ⟶ 304:
* {{cita web|https://www.youtube.com/user/paliodiastiwebtv|Canale YouTube della Palio di Asti WebTV}}
* {{cita web|http://www.ilcanapo.com/|Il Canapo, giornale del Palio di Asti}}
* {{cita web|
* {{cita web| https://www.instagram.com/palio_di_asti/| Instagram ufficiale Palio di Asti}}
* {{cita web | 1 = https://paliodiasti.com/ | 2 = Sito non ufficiale del Palio di Asti | accesso = 10 settembre 2018 | dataarchivio = 11 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180911045146/https://paliodiasti.com/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.collegiodeirettori.net/|Sito ufficiale del Collegio dei Rettori}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=2t9me9I00ck|titolo=Film Documentario IL PALIO DI ASTI, realizzato da Fredo Valla}}
* [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0ffd1850-a4ea-4ab2-845b-28631e382361-tgr.html#p=1 Video dell'edizione del Palio 2011, trasmessa in diretta sulla Rai] - tgr.rai.it
* {{cita web|url=http://www.grptv.it/?page_id=4838|titolo=Tutti i video del Palio 2012|accesso=6 settembre 2013|dataarchivio=5 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105200607/http://www.grptv.it/?page_id=4838|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.gruppoasta.net|Sito degli sbandieratori del palio di Asti}}
* [http://www.mepiemont.net/storia/pag33fum.html Il Palio a fumetti] - tratto da ''Storia del Piemonte a fumetti'', edito da [[La Stampa]] (disegni di Nives Manara, testi di Franco Ressa)
Riga 326 ⟶ 321:
|-valign=top
|width=50%|
* {{cita web|1=http://www.paliocastellalfero.it/|2=Comune di Castell'Alfero|accesso=7 luglio 2025|dataarchivio=18 maggio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250518094156/https://www.paliocastellalfero.it/|urlmorto=no}}
* {{cita web|http://www.sbandieratorisandamiano.it|Comune di San Damiano}}
* {{cita web | 1 = http://www.rionecattedrale.it | 2 = Rione Cattedrale | accesso = 15 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180828095944/http://www.rionecattedrale.it/ | dataarchivio = 28 agosto 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.borgodonbosco.com|Borgo Don Bosco}}
* {{cita web | 1 = http://www.sanlazzaroasti.net/ | 2 = Rione San Lazzaro | accesso = 8 settembre 2010 | dataarchivio = 25 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101025030932/http://www.sanlazzaroasti.net/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.sanmarzanotto.it|Borgo San Marzanotto}}
* {{cita web|http://www.rionesanpaolo-asti.it|Rione San Paolo}}
|