Mucca e Pollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(56 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 16:
|musica = Guy Moon
|musica nota =
|studio = [[Hanna-Barbera]], [[Cartoon Network Studios]]
|studio nota =
|genere = [[commedia]]
|genere 2 = [[umorismo surreale]]
|genere 3 = [[slapstick]]
|stagioni = 4
|episodi = 52
|episodi nota = (104 segmenti)
|episodi totali = 52
|durata episodi = 22 min
|reteprima visione = [[Cartoon Network]]
|rete nota =
|data inizio = 15 luglio 1997
|data fine = 24 luglio 1999
|data inizio in italiano = 11 ottobre 1998
|censura =
|data fine in italiano = 2000
|rete Italia 1 = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|episodi in italiano = 52
|data inizio Italia = ottobre 1998
|episodi totali in italiano = 52
|data fine Italia =
|prima visione in italiano = [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]]
|censura Italia =
|testi Italia nota =
|studio doppiaggio Italia = [[CDC Sefit Group]]
|immagine = Mucca e Pollo logo.png
|posizione serie =
|didascalia = Logo italiano della serie
|precedente =
|successivo =
|immagine = MuccaPollologoita.png
|didascalia = Logo italiano
}}
'''''Mucca e Pollo''''' (''Cow and Chicken'') è una [[Cartone animato|serie televisiva]] [[Animazione|animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del 1997, creataideata da [[David Feiss]].
 
La serie, tratta da una serie di fumetti usciti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], racconta le avventure di Mucca e Pollo, una coppia di fratelli inspiegabilmente nati da una famiglia umana. I due, assieme ai loro familiari, vivono le situazioni più disparate: si parte dai normali problemi che affliggono i bambini e gli adolescenti ogni giorno passando per scene di vita quotidiana, sino a cadere nel nonsense più assoluto. Avventure nelle quali, a fungere da contorno, fanno la loro comparsa personaggi singolari come Il Rosso, uno sciocco personaggio simile ad un [[satiro]] che non indossa pantaloni.
 
L'episodio pilota ''[[Corti di What a Cartoon!#Vietato fumare|Vietato fumare]]'' apparve originariamente nella serie animata ''[[What a Cartoon!]]''.
I due, assieme ai loro familiari, vivono le situazioni più disparate: si parte dai normali problemi che affliggono i bambini e gli adolescenti ogni giorno passando per scene di vita quotidiana, sino a cadere nel nonsense più assoluto. Avventure nelle quali, a fungere da contorno, fanno la loro comparsa personaggi singolari come [[Il Rosso]], uno sciocco personaggio simile ad un [[satiro]] che non indossa pantaloni (per questo viene spesso soprannominato ''Rosso Senzabraghe'') e che, per i suoi tratti "diavoleschi", viene probabilmente dall'[[inferno]]. L'episodio pilota "Vietato fumare" (''No Smoking'') apparve nella serie ''[[What a Cartoon!]]'', come successe per ''[[Il laboratorio di Dexter]]'' (''Dexter's Laboratory''), trasmesso dallo stesso network.
 
La serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su [[Cartoon Network]] dal 15 luglio 1997 al 24 luglio 1999, per un totale di 52 episodi (e 106104 segmenti) ripartiti su tre stagioni. InLa [[Italia]]prima laedizione serieitaliana è stata trasmessa su [[Cartoon Network (Italia)|Cartoon Network]] dall'11 ottobre 1998 al 2000.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,62/articleid,0569_13_1998_0023_0062_22816101/anews,true/|titolo=La Stampa - Consultazione Archivio|accesso=23 gennaio 2022}}</ref>
 
== Trama ==
La serie si concentra sulle disavventure di due improbabili fratelli: la dolce, ottusa, estatica, antropomorfa Mucca di 7 anni e il suo cinico fratello maggiore Pollo di 11 anni. I due si trovano spesso a confrontarsi con Il Rosso, una versione comica del [[Diavolo]] stesso che si traveste sotto le spoglie di vari personaggi per tentare di truffarli o portarli all'[[inferno]].
Le vicende ruotano attorno ad una coppia di fratelli composta da una mucca ed un pollo, chiamati rispettivamente Mucca e Pollo, nati da genitori umani. Un particolare squisitamente nonsense, al quale gli stessi autori non hanno voluto rispondere in maniera esaustiva, come si evince dalla sigla originale: "''Mamma ha avuto un pollo / Mamma ha avuto una mucca / Papà ne è stato orgoglioso / Non gli è importato come è successo!"'', questo è tutto ciò che è dato sapere circa la situazione dei due bambini, una situazione resa ancor più particolare dai vari parenti che di quando in quando fanno la loro apparizione nella serie. Si parte da "Cugina Scrofa", inguaribile teppista sempre nei guai con la legge, sino ad arrivare a "Zio Lungocorno Bue", professore universitario tuttavia dalle scarse doti intellettive.
 
I personaggi di supporto includono i deliranti genitori umani dei protagonisti, Papà e Mamma, visti solo dalla vita in giù e implicitamente senza torsi, teste o braccia; i migliori amici di Pollo, Flem e Earl, e il loro cugino, Pollo Smidollato.
Da citare anche "Cugino Lumachino", una lumaca antropomorfa che con la sua ingenuità e sbadataggine mette spesso in imbarazzo Pollo, e "Pecorone Nero", una pecora "iettatrice" molto temuta dai suoi familiari. L'unico che sembra avere un "continuum" con la famiglia è il cugino "Pollo Smidollato", un eccellente cabarettista anche se privo di ossa ed incapace di camminare, spesso trasportato via da improvvise folate di vento. La serie attinge copiosamente da diversi ''clichés'' dei cartoni animati: non sono rari i momenti in cui i personaggi amano darsele di santa ragione con oggetti contundenti (pur comunque non riportando danni "realistici"), senza tralasciare poi un sense of humor ampiamente ripreso dai vecchi cartoon di [[Hanna-Barbera]] o della [[Warner Bros.]]
 
La serie attinge a un umorismo eccentrico, [[Umorismo surreale|surreale]], [[Grottesco (romanzo)|grottesco]] e ripugnante. Ad esempio, Mucca e Pollo ordinano sempre "sedere di maiale e patate" in mensa, Il Rosso mostra sempre il suo didietro e i personaggi spesso arricchiscono i loro discorsi con [[malapropismi]] e [[sarcasmo]]. Le trame rappresentate sono spesso basate su preoccupazioni, ansie o fobie tradizionali dell'infanzia come i pidocchi o l'avventurarsi nel bagno delle ragazze, ma rese in modo comico. Molte delle scenette [[slapstick]] coinvolgono i personaggi principali che subiscono abusi fisici.
Gli episodi non hanno una vera e propria trama, e trattano in maniera parossistica e caricaturale la vita di tutti i giorni, cercando di far ridere e divertire anche parlando di temi quali bullismo, emarginazione e discriminazione. La maggior parte delle puntate ruota intorno ad un problema iniziale che i nostri protagonisti (non senza difficoltà) cercheranno di risolvere, spesso combattendo contro avversari agguerriti. Per esempio contro i bulli della scuola, oppure contro Rosso, che impersonando mille personaggi diversi (e puntualmente non venendo mai riconosciuto, nonostante i travestimenti appena accennati) cerca sempre di combinare qualche guaio o di raggirare qualche malcapitato.
 
Alcune volte la situazione è troppo grave per essere risolta dai soli Mucca e Pollo, ed ecco dunque l'arrivo in pompa magna dell'alter-ego di Mucca, ''Supermucca'', una supereroina con caratteristiche differenti rispetto al suo normale personaggio, in possesso di una forza erculea, capace di volare più veloce della luce ed anche di parlare [[Lingua spagnola|spagnolo]]; nonostante sia palese, il Rosso cerca invano di scoprire l'identità "segreta" di Supermucca, arrivando ad ordire piani su piani per poterci riuscire, fallendo ogni volta. Degni comprimari delle vicende dei nostri personaggi sono anche i genitori di Mucca e Pollo, chiamati semplicemente Mamma e Papà, inquadrati solo dalla vita in giù: questo è, probabilmente, un tributo al mondo di ''[[Tom & Jerry]]'', nel quale tutti i personaggi (a differenza dei protagonisti) venivano inquadrati solamente "a metà".
 
A differenza di quanto avvenuto in Tom & Jerry, però, Mamma e Papà sono effettivamente privi della loro metà superiore, cancellatagli da Rosso in un episodio in cui si era impossessato della matita del disegnatore della serie, adoperando la gomma posta su di essa; questo non impedisce ad entrambi di vivere una vita più che normale, adoperando i piedi al posto delle mani e svolgendo mansioni di tutti i tipi, dal giardinaggio allo shopping. Curiosità massima, sono ancora capaci di parlare. Nella serie originale, [[Charlie Adler]] ha dato la sua voce ai tre personaggi principali, cosa piuttosto rara nelle produzioni degli [[anni novanta]]. Altri attori hanno registrato le voci dei personaggi secondari, incluso [[Dan Castellaneta]] (Earl), la voce di [[Homer Simpson]].
 
==Episodi==
Riga 66 ⟶ 59:
|-
|[[Episodi di Mucca e Pollo (prima stagione)|Prima stagione]]
|13 (26 segmenti)
|26
| 1997
|1998-1999
|-
|[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|13 (26 segmenti)
|26
| rowspan="2" |1998
|1999
|-
|[[Episodi di Mucca e Pollo (terza stagione)|Terza stagione]]
|13 (26 segmenti)
|26
|1998
|2000
|1999
|-
|[[Episodi di Mucca e Pollo (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|13 (26 segmenti)
|26
|1999
|2000
|2001
|}
 
== Personaggi e doppiatori ==
=== Personaggi principali ===
[[File:MuccaPollologoita.png|miniatura|Mucca, Il Rosso e Pollo nella sigla della serie]]
* Mucca (stagioni 1-3), voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Pinella Dragani]].
 
Una mucca antropomorfa di 7 anni e sorella minore adottiva di Pollo: si comporta spesso in modo infantile e capriccioso. Il suo alter ego è Supermucca, una supereroina che salva specialmente Pollo in situazioni pericolose, il Grande Rosso cerca sempre inutilmente di scoprire chi è veramente ma con risultati scarsi. Vuole molto bene a suo fratello e ama giocare con lui nonostante sia indisposto. Chiama spesso suo fratello "fratellone", "caro fratellone" o solo "Pollo".
*Mucca, voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Pinella Dragani]].<br />Una mucca antropomorfa di 7 anni e sorella minore adottiva di Pollo: si comporta spesso in modo infantile e capriccioso. Vuole molto bene a suo fratello e ama giocare con lui, anche se in diverse occasioni finisce per cadergli addosso. Chiama spesso suo fratello "fratellone", "caro fratellone" o solo "Pollo".
* Pollo (stagioni 1-3), voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Marco Mete]].
* Pollo, voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Marco Mete]].<br />Un pollo antropomorfo. Ha 11 anni e si comporta come un giovanotto provocatore, egoista, incapace, geloso e testardo; a volte assieme a Mucca che chiama "sorellina" (solo a volte la chiama Mucca) è anchepiuttosto unsfortunato po'e simpatico.finisce Viene sempre nevrotizzato espesso sopportatospiaccicato dallasul suasedere non-normaledella famigliasorella. I suoi amici sono Earl e Flem.
* Il Rosso (in originale: The Red Guy), voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Francesco Pannofino]].<br />Uno dei personaggi principali della serie e del suo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Io sono Donato Fidato]]'', ricoprendo spesso il ruolo di antagonista. È un subdolo e insolente diavolo rosso in sovrappeso, il suo non è un vero e proprio nome: unica costante infatti della sua presenza nella serie è l'aspetto fisico, mentre nome e qualifica cambiano ad ogni episodio, a seconda del tipo di scherzo o truffa che egli ha deciso di giocare a Mucca e Pollo. Nel corso della serie si qualifica come: [[contrammiraglio]], insegnante di [[pianoforte]], detective, presentatore televisivo, uomo dei gelati, ballerina, pattinatrice artistica, guida, maggiordomo, hostess e molte altre cose ancora. Anche il nome cambia: ''Rosso Senzabraghe'' (o solo ''Senza braghe''), ''Rouge Sanspantalòn'', ''Il Grande Panzini'', ''Panciotti'' e altri nomi. È solito spostarsi tenendo le gambe attaccate al busto e rimbalzando sulle natiche, oppure rotolando a terra. Le sue frasi preferite sono "Ho lasciato i pantaloni in tintoria" e "È forse un crimine?" quest'ultimo seguito da qualunque sua affermazione. Un altro dei suoi hobby è quello di molestare Mucca, spesso provocandola in diversi modi, tra cui il più frequente è quello di picchiare e prendere in giro senza pietà, davanti ai suoi occhi, Pollo.
* Il Grande Rosso (in originale: The Red Guy) (stagioni 1-3), voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Francesco Pannofino]].
Uno dei personaggi principali della serie e del suo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Io sono Donato Fidato]]'', ricoprendo spesso il ruolo di antagonista. Subdolo e insolente, il suo non è un vero e proprio nome: unica costante infatti della sua presenza nella serie è l'aspetto fisico (un grasso diavolo senza pantaloni), mentre nome e qualifica cambiano ad ogni episodio, a seconda del tipo di scherzo o truffa che egli ha deciso di giocare a Mucca e Pollo. Nel corso della serie si qualifica come: [[contrammiraglio]], insegnante di [[pianoforte]], detective, presentatore televisivo, uomo dei gelati, ballerina, pattinatrice artistica, guida, maggiordomo, hostess e molte altre cose ancora. Anche il nome cambia: ''Rosso Senzabraghe'' (o solo ''Senza braghe''), ''Rouge Sanspantalòn'', ''Il Grande Panzini'', ''Panciotti'' e altri nomi. È solito spostarsi tenendo le gambe attaccate al busto e rimbalzando sulle natiche, oppure rotolando a terra. Le sue frasi preferite sono "Ho lasciato i pantaloni in tintoria" e "È forse un crimine?" quest'ultimo seguito da qualunque sua affermazione. Un altro dei suoi hobby è quello di molestare Mucca, spesso provocandola in diversi modi, tra cui il più frequente è quello di picchiare e prendere in giro senza pietà, davanti ai suoi occhi, Pollo.
 
=== Personaggi ricorrenti ===
* Earl e Flem (stagioni 1-3), voci originali di [[Dan Castellaneta]] e [[Howard Morris]], italiane di [[Gabriele Lopez]] e [[Mino Caprio]].<br />Sono gli amici di Pollo: hanno 11 anni e sono molto stupidi e fanno assieme a lui scherzi e avventure, Earl è un ragazzo alto con dei dentoni dove sfoggia l'apparecchio, Flem è basso e grassottello e porta gli occhiali. Il padre di Flem è un capo-scout.
* Mamma e Papà, voci originali di [[Candi Milo]] e [[Dee Bradley Baker]], italiane di [[Stefanella Marrama]] e [[Sergio Di Stefano]].<br />Sono i genitori biologici di Pollo e gli adottivi di Mucca; non vengono mai mostrati dalla vita in su, e svolgono qualsiasi azione con i piedi. Nell'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Mucca e Pollo riciclano|Mucca e Pollo riciclano]]'' vengono mostrati 2 mezzibusti superiori, forse appartenenti a Mamma e Papà. Nell'episodio pilota, i due alla fine vengono mostrati come gambe parlanti e senza parte superiore, ma si è visto unicamente in questa occasione, senza apparire più nelle puntate successive. In più in un episodio appare la nonna materna di Mucca e Pollo che è un'umana completa. In un altro invece appare la zia materna di Mucca e Pollo dove anche lei si vede dalla vita in giù.
Sono gli amici di Pollo: hanno 11 anni e sono molto stupidi e fanno assieme a lui scherzi e avventure, Earl è un ragazzo alto con dei dentoni dove sfoggia l'apparecchio, Flem è basso e grassottello e porta gli occhiali. Il padre di Flem è un capo-scout.
* Scrofa (in originale: Sow), voce originale di [[Pamela Adlon]], italiana di [[Francesca Draghetti]].<br />La cugina teppista di Pollo e l'adottiva di Mucca. Nell'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (terza stagione)#La cugina Scrofa|La cugina Scrofa]]'' cerca di far passare Mucca per una teppista.
* Mamma e Papà (stagioni 1-3), voci originali di [[Candi Milo]] e [[Dee Bradley Baker]], italiane di [[Gaetano Varcasia]] e [[Barbara Castracane]].
* Pollo Smidollato (in originale: Boneless Chicken), voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Simone Mori]].<br />È un pollo disossato (da cui il nome), cugino di Pollo e l'adottivo di Mucca. È un eccellente intrattenitore e la sua specialità è far ridere raccontando barzellette di dubbia qualità. È fisicamente molto simile a Pollo. Appare meno frequentemente nelle ultime due stagioni.
Sono i genitori biologici di Pollo e gli adottivi di Mucca; non vengono mai mostrati dalla vita in su, e svolgono qualsiasi azione con i piedi. Nell'episodio ''Cow and Chicken Reclining'' vengono mostrati 2 mezzibusti superiori, forse appartenenti a ''Mamma e Papà''. Nell'episodio pilota, i due alla fine vengono mostrati come gambe parlanti e senza parte superiore, ma si è visto unicamente in questa occasione, senza apparire più nelle puntate successive. In più in un episodio appare la nonna materna di Mucca e Pollo che è un'umana completa. In un altro invece appare la zia materna di Mucca e Pollo dove anche lei si vede dalla vita in giù.
* ScrofaLumachino (in originale: SowSnail Boy), voce originale di [[PamelaTom AdlonKenny]], italiana di [[FrancescaFabrizio DraghettiManfredi]].<br />Il figlio della sorella maggiore della madre di Mucca e Pollo. È mezzo umano (da parte di madre), e mezzo lumaca (da parte di padre), infatti possiede sia le gambe che il guscio.
* Pecorone Nero (in originale: Black Sheep), voce originale di [[Tom Kenny]], italiana di [[Fabrizio Manfredi]].<br />Il cugino di Pollo e l'adottivo di Mucca. È una pecora nera e per questo motivo vittima di pregiudizi e diffidenze persino tra i suoi stessi familiari, ma nonostante questo si rivelerà una pecora rispettosa e sensibile. Stringerà un solido legame con Mucca.
La cugina teppista di Pollo e l'adottiva di Mucca. Nell'episodio in cui è apparsa (intitolato appunto '''La cugina Scrofa''') cerca di far passare Mucca per una teppista.
* Pollo Smidollato, voce originale di [[Charlie Adler]], italiana di [[Simone Mori]].
È un pollo disossato (da cui il nome), cugino di Pollo e l'adottivo di Mucca. È un eccellente intrattenitore e la sua specialità è far ridere raccontando barzellette di dubbia qualità. È fisicamente molto simile a Pollo. Appare meno frequentemente nelle ultime due stagioni.
* Lumachino (in originale: Snail Boy), voce originale di [[Tom Kenny]], italiana di [[Fabrizio Manfredi]].
Il figlio della sorella maggiore della madre di Mucca e Pollo. È mezzo umano (da parte di madre), e mezzo lumaca (da parte di padre), infatti possiede sia le gambe che il guscio.
* Pecorone Nero (in originale: Black Sheep), voce originale di [[Tom Kenny]], italiana di [[Fabrizio Manfredi]].
Il cugino di Pollo e l'adottivo di Mucca. È una pecora nera e per questo motivo vittima di pregiudizi e diffidenze persino tra i suoi stessi familiari, ma nonostante questo si rivelerà una pecora rispettosa e sensibile. Stringerà un solido legame con Mucca.
 
== Spin-offProduzione ==
=== Ideazione e sviluppo ===
[[File:David Feiss at Chile Monos 2018 (cropped, 1).jpg|thumb|[[David Feiss]], creatore di ''Mucca e Pollo'']]
[[David Feiss]] creò ''Mucca e Pollo'' originariamente come storia da raccontare a sua figlia.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cartoonnetworkla.com/english/watch/creator/dfeiss.html|titolo=Cartoon Network {{!}} Watch|data=16 maggio 2006|accesso=26 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060516002446/http://www.cartoonnetworkla.com/english/watch/creator/dfeiss.html|urlmorto=sì}}</ref> Feiss era un animatore che aveva lavorato con [[Hanna-Barbera]] e progetti correlati a partire dal 1978.<ref name=":0" /> Anni dopo, Feiss è stato chiamato a presentare idee per ''[[What a Cartoon!]]'', una serie di vari cortometraggi animati di numerosi autori e scrittori, creata da [[Fred Seibert]]. Feiss ha presentato tre idee al produttore esecutivo Larry Huber, una delle quali era ''Mucca e Pollo''.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.h2g2.com/approved_entry/A767289|titolo=h2g2 - Cow and Chicken, and I Am Weasel - two animated cartoon series|data=1º agosto 2013|accesso=26 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130801091909/http://www.h2g2.com/approved_entry/A767289|urlmorto=sì}}</ref> Il cortometraggio ''[[Corti di What a Cartoon!#Vietato fumare|Vietato fumare]]'' è stato presentato in anteprima su ''What a Cartoon!'' nel 1995. Successivamente, Hanna-Barbera ha deciso di trasformare ''Mucca e Pollo'' in una serie completa, a seguito dell'accoglienza dei fan.<ref name=":1" />
 
=== Controversie ===
Il segmento ''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Ragazza Buffalo|Ragazza Buffalo]]'' della seconda stagione, accoppiato inizialmente con ''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Mucca e Pollo riciclando|Mucca e Pollo riciclando]]'', è stato bandito da [[Cartoon Network]] dopo che la rete ha ricevuto una lettera di reclamo da un genitore sulle allusioni visive e verbali dell'episodio sul fatto che le due ragazze titolari fossero [[lesbiche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cracked.com/article_18672_the-6-creepiest-things-ever-slipped-into-childrens-cartoons.html|titolo=The 6 Creepiest Things Ever Slipped Into Children's Cartoons {{!}} Cracked.com|data=11 maggio 2011|accesso=26 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110511114141/http://www.cracked.com/article_18672_the-6-creepiest-things-ever-slipped-into-childrens-cartoons.html|urlmorto=sì}}</ref> Sebbene sia andato in onda solo una volta il 27 giugno 1998, ''Ragazza Buffalo'' è stato sostituito con ''[[Episodi di Mucca e Pollo (prima stagione)#Poliziotto dentista|Poliziotto dentista]]'' nelle trasmissioni successive, nel servizio di streaming [[Netflix]] e nelle repliche di Boomerang. L'episodio è stato anche discusso in una puntata del podcast ''Talkin' Toons'' di [[Rob Paulsen]] con il creatore David Feiss e il doppiatore [[Charlie Adler]] quando un membro del pubblico ha chiesto perché l'episodio è andato in onda solo una volta.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Annie Award]]s
** 1996 – Miglior cortometraggio d'animazione ad [[Hanna-Barbera]] per l'episodio ''[[Corti di What a Cartoon!#Vietato fumare|Vietato fumare]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.awn.com/mag/issue1.9/articles/news1.9.html|titolo=December Issue News Section|data=31 gennaio 2013|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130131083922/http://www.awn.com/mag/issue1.9/articles/news1.9.html|urlmorto=sì}}</ref>
** 1997 – Miglior risultato individuale: storyboard in una produzione televisiva a Nora Johnson per l'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (prima stagione)#Poliziotto dentista|Poliziotto dentista]]''<ref>{{Cita web|url=http://annieawards.org/25th-annie-awards|titolo=Annie Awards :: 25th Annie Awards|data=30 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151230210843/http://annieawards.org/25th-annie-awards|urlmorto=sì}}</ref>
** 1998 – Candidatura per il miglior risultato individuale per la musica in una produzione televisiva animata a Bill Burnett e [[Guy Moon]] per l'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (prima stagione)#Il brutto salsicciotto parte 2|Il brutto salsicciotto parte 2]]''<ref name=":2">{{Cita web|url=https://annieawards.org/|titolo=50th Annual Annie Awards|sito=annieawards.org|lingua=en|accesso=21 aprile 2023}}</ref>
** 1998 – Miglior risultato individuale per la produzione in una produzione televisiva animata a Vincent Davis<ref name=":2" />
** 1998 – Candidatura per il miglior risultato individuale per lo storyboard in una produzione televisiva animata a [[Maxwell Atoms]] per l'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Pollo fa il karate|Pollo fa il karate]]<ref name=":2" />''
** 1999 – Candidatura per il miglior risultato individuale per la recitazione vocale in una produzione televisiva animata a [[Charlie Adler]]<ref>Con lo pseudonimo "Cow"</ref><ref>{{Cita web|url=http://annieawards.org/27th-annie-awards|titolo=Annie Awards :: 27th Annie Awards|data=1º aprile 2014|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140401040333/http://annieawards.org/27th-annie-awards|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Primetime Emmy Awards]]
** 1996 – Candidatura per il miglior programma animato di durata inferiore a un'ora a [[Buzz Potamkin]], [[Larry Huber]], [[David Feiss]], Pilar Menendez e [[Sam Kieth]] per l'episodio ''[[Corti di What a Cartoon!#Vietato fumare|Vietato fumare]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.emmys.com/shows/cow-and-chicken-no-smoking|titolo=Cow And Chicken in No Smoking {{!}} Television Academy|data=28 luglio 2014|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728013813/http://www.emmys.com/shows/cow-and-chicken-no-smoking|urlmorto=sì}}</ref>
** 1998 – Candidatura per il miglior programma animato di durata inferiore a un'ora a [[Davis Doi]], Vincent Davis, [[David Feiss]], [[Steve Marmel]], [[Richard Pursel]] e Michael Ryan per l'episodio ''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Prezzo gratis|Prezzo gratis]]''/''[[Episodi di Mucca e Pollo (seconda stagione)#Viaggio al centro di Mucca|Viaggio al centro di Mucca]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.emmys.com/shows/cow-and-chicken|titolo=Cow And Chicken {{!}} Television Academy|data=24 settembre 2015|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924151147/http://www.emmys.com/shows/cow-and-chicken|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Golden Reel Awards]]
** 1998 – Candidatura per il miglior montaggio sonoro - effetti sonori a Greg LaPlante<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/event/ev0000452/1998|titolo=Motion Picture Sound Editors, USA (1998)|data=10 aprile 2015|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150410152116/http://www.imdb.com/event/ev0000452/1998|urlmorto=sì}}</ref>
** 1998 – Candidatura per il miglior montaggio sonoro - serie televisiva animata a [[Cartoon Network]]<ref name=":3" />
** 1998 – Candidatura per il miglior montaggio sonoro - animazione televisiva - musica a [[Cartoon Network]]<ref name=":3" />
** 1999 – Candidatura per il miglior montaggio sonoro - serie televisiva animata - sonoro a [[Cartoon Network]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.imdb.com/event/ev0000452/1999|titolo=Motion Picture Sound Editors, USA (1999)|data=1º giugno 2013|accesso=21 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130601004002/http://www.imdb.com/event/ev0000452/1999|urlmorto=sì}}</ref>
** 1999 – Candidatura per il miglior montaggio sonoro - animazione televisiva - musica a [[Cartoon Network]]<ref name=":4" />
 
== Altri media ==
=== Episodio pilota ===
Un [[episodio pilota]] intitolato ''[[Corti di What a Cartoon!#Vietato fumare|Vietato fumare]]'' è stato trasmesso all'interno di ''[[What a Cartoon!]]'' il 12 novembre 1995.<ref>{{Cita web|url=https://cocatalog.loc.gov/cgi-bin/Pwebrecon.cgi?v1=6&ti=1,6&Search_Arg=what%20a%20cartoon&Search_Code=TALL&CNT=25&PID=OQB67rxpp4MrgznY_vQyEzSoLsI&SEQ=20131120143015&SID=4|titolo=WebVoyage Record View 1|sito=cocatalog.loc.gov|accesso=21 aprile 2023}}</ref> Introduce i personaggi di Mucca e Pollo come sorella e fratello. Durante l'episodio, Pollo viene portato all'inferno dal diavolo per aver accettato una sigaretta offerta, dove Super Mucca deve salvarlo.
 
=== Serie spin-off ===
Dal 1997 al 2000 è andato in onda negli [[Stati Uniti d'America]] lo [[spin-off (mass media)|spin-off]] ''[[Io sono Donato Fidato]]'' (''I Am Weasel''), dedicato ai personaggi Donato Fidato e Matteo Babbeo.
 
=== Videogiochi ===
Mucca, Pollo e Il Rosso sono personaggi giocabili nel videogioco di guida ''[[Cartoon Network Racing]]'', pubblicato su [[PlayStation 2]] e [[Nintendo DS]] nel 2006. La versione [[PlayStation 2]] include Flem e Earl come personaggi giocabili. Mucca/Supermucca, Pollo e Il Rosso sono personaggi giocabili nel videogioco ''Cartoon Network Speedway'', distribuito su [[Game Boy Advance]] in [[Nord america|Nord America]] dal 17 novembre 2003. Nel videogioco online ''FusionFall'', uno degli elementi del personaggio è basato su Mucca e Pollo. Anche il cugino dei protagonisti, Pollo Smidollato, può essere visto su un cartellone pubblicitario del gioco. Sebbene non sia presente nel gioco, Supermucca appare come una statua del Monte Neverest.
 
== Note ==
Riga 116 ⟶ 136:
== Voci correlate ==
* [[Io sono Donato Fidato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==