Armed Conflict Location and Event Data Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sezione vuota |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (5) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Sito = https://acleddata.com/
}}
'''Armed Conflict Location and Event Data Project''' ('''ACLED''') è un'[[organizzazione non governativa]] [[Organizzazione non a scopo di lucro|non a scopo di lucro]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] specializzata nella collezione di dati, analisi e mappature dei [[Guerra|conflitti nel mondo]]. Essa raccoglie le date, gli attori, la località, il numero di vittime e il tipo di ogni violenza riportata mediaticamente contro i diritti umani in tempo reale.<ref>{{Cita web|url=https://acleddata.com/about-acled/|titolo=ACLED - About|sito=ACLED|lingua=en
Tutte le collezioni di dati e le analisi sono disponibili pubblicamente e gratuitamente, per uso non commerciale.<ref>{{Cita web|url=https://acleddata.com/about-acled/policies/|titolo=ACLED - Policies|sito=ACLED|lingua=en
Al 2022, ACLED ha registrato 1,3 milioni di singoli eventi di violenza a livello globale.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=ACLED|anno=2022|titolo=ACLED History|lingua=inglese|url=https://acleddata.com/download/35147/}}</ref>
Riga 23:
Fondata nel 2005 e diretta da Clionadh Raleigh, professoressa di ''violenza politica e geografia'' all'[[Università del Sussex]], come parte del suo [[dottorato di ricerca]] mentre frequentava il [[Peace Research Institute Oslo (PRIO)|''Peace Research Institute Oslo'' (PRIO)]].<ref name=":0" />
Il [[dataset]] dell'ACLED fu introdotto nel 2010 in una [[Pubblicazione scientifica|pubblicazione]] del ''[[Journal of Peace Research
A partire dal 2014, ACLED opera come organizzazione no-profit sotto la sezione 501(c)(3) dello [[United States Code]], con sede nel [[Wisconsin]].
Riga 30:
{{Sito web
|nome = ACLED
|logo =
|url = https://acleddata.com/
|lucro = No
Riga 43:
=== Il sito ===
Il sito, sviluppato dalla ''[[Development Gateway
Nella pagina principale vengono messi in evidenza tutti gli eventi di violenza occorsi nel mondo nell'ultima settimana; vi è poi una ''dashboard'' che contiene delle mappe interattive dove si possono visualizzare tutti gli eventi di violenza occorsi nel mondo in generale, potendo filtrare tali eventi per tipo, per intervallo di date e secondo altri parametri.
Sono disponibili settimanalmente report a livello di singole zone del mondo, tendenze e infografiche.<ref>{{Cita web|url=https://acleddata.com/analysis/|titolo=ACLED - Analysis|sito=ACLED|lingua=en
Secondo [[SimilarWeb|Similarweb]] il sito web risulta avere circa 200.000 visualizzazioni mensili al 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.similarweb.com/it/website/acleddata.com/#ranking|titolo=Acleddata.com - Overview|sito=Similarweb|data=novembre 2023|lingua=en}}</ref>
=== Casi d'uso ===
Le collezioni di dati e di analisi del progetto ACLED sono ormai ampiamente usati da molti utenti<ref>{{Cita web|url=https://acleddata.com/2014/12/03/a-review-of-research-using-acled-in-2014/|titolo=A Review of Research Using ACLED in 2014|autore=Daniel Wigmore-Shepherd|sito=ACLED|data=2014-12-03|lingua=en
Anche l'[[Unione europea]] usa l'ACLED per tracciare le tendenze dei disordini e delle rivolte che avvengono nel mondo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=European Commission|anno=2019|titolo=Dynamic Global Conflict Risk Index|rivista=JRC technical reports|lingua=inglese|url=https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC118701/dynamic_gcri_technical_report_1.pdf}}</ref>
Line 66 ⟶ 68:
{{Portale|guerra|politica|statistica}}
[[Categoria:Peace studies]]
[[Categoria:Diritti umani]]
[[Categoria:Organizzazioni per la salvaguardia dei diritti umani]]
[[Categoria:Organizzazioni]]
[[Categoria:Progetti di ricerca]]
|