Jakob Ingebrigtsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info |
|||
(209 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jakob Ingebrigtsen
|Immagine =
|Didascalia = Jakob Ingebrigtsen nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Mezzofondo]]
|Record = {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'46"44|2020}}
{{Prestazione|800 m|1'52"01|indoor - 2018}}
{{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'
{{Prestazione|1500 m|3'
{{Prestazione|[[Miglio (atletica leggera)|Miglio]]|3'
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[
{{Prestazione|[[3000 metri piani|3000 m]]|7'17"55 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Progressione del record mondiale dei 3000 metri piani maschili}}|2024}}
{{Prestazione|
{{Prestazione|2 miglia|7'54"10 {{Recordicona|RM|dim=small|link=Record mondiali di atletica leggera}}|2023}}
{{Prestazione|[[5000 metri piani|5000 m]]|12'48"45 {{Recordicona|RN|dim=small|link=Record norvegesi di atletica leggera}}|2021}}
{{Prestazione|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]|8'26"81 {{Recordicona|N20|dim=small}}|2017}}
{{Prestazione|10 km|27'54" {{Recordicona|EU20|dim=small|link=Record europei under 20 di atletica leggera}}|2019}}
{{Prestazione|[[Mezza maratona]]|1h03'13"|2024}}
|Società = Sandnes Idrettslag
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2018- |{{Naz|AL|NOR}}|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 =
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 =
|argento 2 =
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 =
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 =
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 5 =
|argento 5 = 1
|bronzo 5 = 0
|competizione 6 = [[Campionati europei di corsa campestre|Europei di cross]]
|oro 6 =
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 1
Riga 62:
|cat = NOR
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 75:
|AnnoMorte =
|Attività = mezzofondista
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , campione olimpico dei [[1500 metri piani]] a {{OE||2020}} e dei [[5000 metri piani]] a {{OE||2024}}, campione mondiale dei [[5000 metri piani]] a {{WCAL|2022|2022}} ed a {{WCAL|2023|2023}} e campione europeo dei [[1500 metri piani]] e dei [[5000 metri piani]] a {{EUAL|2018|2018}}, a {{EUAL|2022|2022}} e a {{EUAL|2024|2024}}
}} È inoltre il vincitore dei [[Campionati europei di corsa campestre 2021|Campionati europei di corsa campestre nel 2021]], nel [[Campionati europei di corsa campestre 2022|2022]] e nel [[Campionati europei di corsa campestre 2024|2024]], nonché il detentore del [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]] dei [[Progressione del record mondiale dei 2000 metri piani maschili|2000 m]], dei [[Progressione del record mondiale dei 3000 metri piani maschili|3000 m]] e delle due miglia.
È il fratello minore di [[Henrik Ingebrigtsen|Henrik]] e [[Filip Ingebrigtsen]], a loro volta atleti di livello internazionale.
== Biografia ==
Sotto la guida del padre Gjert, rinomato per il suo metodo d'allenamento basato su alti volumi ad intensità controllata mediante misurazione del lattato, inizia a correre sin dall'età di 9 anni. Talento precoce, arriva a nemmeno 15 anni ad eseguire intere sedute di allenamento con i due fratelli Henrik e Filip molto più grandi di lui, entrambi campioni europei plurimedagliati.
=== 2016-2017 ===
=== 2018 ===
Il 10 luglio 2018, ai [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2018|mondiali under 20]] di [[Tampere]] conquista l'argento nei 1500
Il 10 agosto 2018, all'età di 17 anni e 324 giorni, conquista l'oro nella finale dei 1500 metri piani di {{EUAL|2018|2018}} tagliando il traguardo in 3'38"10 davanti al polacco [[Marcin Lewandowski]] (3'38"14) e all'inglese [[Jake Wightman]] (3'38"25)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2018/08/10/news/atletica_europei_delude_la_trost_nel_salto_quinta_pedroso_nei_400_hs_terzo_posto_era_alla_portata_-203852621/|titolo=Atletica, Europei: Trost ottava nell'alto, Pedroso quinta nei 400 hs|data=10 agosto 2018|accesso=12 agosto 2018}}</ref>: in questo modo diventa il più giovane atleta della storia a vincere un titolo europeo, nonché il primo nato negli [[anni 2000]]. Il giorno seguente ottiene la vittoria anche nei 5000 metri piani, piazzandosi con il crono di 13'17"06 (nuovo record europeo under 20) davanti al fratello [[Henrik Ingebrigtsen|Henrik]] (13'18"75) e al francese [[Morhad Amdouni]] (13'19"14)<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2018/08/11/news/atletica_europei_daisy_osakue_e_quinta_nel_lancio_del_disco-203917122/|titolo=Atletica, Europei: Daisy Osakue quinta nel lancio del disco. Delusione per la staffetta|data=11 agosto 2018|accesso=12 agosto 2018}}</ref>; grazie a questo secondo oro diventa il primo atleta della storia a centrare la doppietta sulle due distanze nella stessa edizione di un campionato europeo. Il 9 dicembre 2018 a [[Tilburg]], ai [[campionati europei di corsa campestre]] vince l'oro nella corsa under 20, diventando il primo a vincere questa medaglia per la terza volta consecutiva. Nella stessa occasione vince anche l'oro a squadre.
=== 2019-2021 ===
Nel corso del 2019 in dieci giorni migliora per due volte il record mondiale under 20 nei 1500 metri piani indoor: prima in 3'36"21, poi in 3'36"02. Il 2 marzo 2019 conquista l'oro nei 3000 metri piani ai campionati europei indoor di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2019|Glasgow 2019]] con il tempo di 7'56"15, davanti a [[Chris O'Hare]] (7'57"19) e al fratello [[Henrik Ingebrigtsen]] (7'57"19). Il 5 luglio 2019, nel corso della tappa di [[Diamond League]] di [[Losanna]], stabilisce il nuovo primato europeo under 20 sui [[1500 metri piani]] con il tempo di 3'30"16, concludendo la gara in seconda posizione. Il 20 luglio 2019 a [[London Anniversary Games|Londra]] corre invece i [[5000 metri piani]], stabilendo il nuovo record europeo under-20 ed il record nazionale norvegese in 13'02"03. Nel corso dello stesso anno partecipa ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019|campionati del mondo a Doha]] nelle specialità dei [[1500 metri piani|1500]] e dei [[5000 metri piani]], concludendo rispettivamente al quarto e al quinto posto.
Il 14 agosto 2020, nella tappa di [[Diamond League 2020|Diamond League]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], Ingebrigtsen stabilisce il suo primo record europeo assoluto, abbattendo la barriera dei tre minuti e trenta secondi sui [[1500 metri piani|1500 metri]] e superando, con il tempo di 3'28"68, il record che apparteneva a [[Mo Farah]] (3'28"81). Il 10 giugno 2021 vince i [[5000 metri piani]] al [[Golden Gala Pietro Mennea 2021|Golden Gala Pietro Mennea]] svoltosi a [[Firenze]] con il tempo di 12'48"45, anch'esso nuovo record europeo.
Nel corso del [[2021]] ha partecipato ai [[Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi olimpici di Tokyo]], posticipati di un anno a causa della [[pandemia di COVID-19]]: il 7 agosto ha conquistato la medaglia d'oro nei [[1500 metri piani]] correndo in 3'28"32, prestazione valida come [[Record olimpici di atletica leggera|record olimpico]] ed [[Record europei di atletica leggera|europeo]].
=== 2022-2023 ===
Il 17 febbraio 2022 a [[Liévin]] stabilisce il [[Progressione del record mondiale dei 1500 metri piani maschili|primato mondiale indoor dei 1500 metri]] piani con il tempo di 3'30"60, abbassando di 0,44 secondi il record detenuto da [[Samuel Tefera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2022/02/17/atleticajakob-ingebrigtsen-nuovo-record-mondiale-1500indoor_94c87ab0-6240-4b2c-8581-ecb0eed11bbd.html|titolo=Atletica: Jakob Ingebrigtsen nuovo record mondiale 1500indoor|data=17 febbraio 2022|accesso=18 febbraio 2022}}</ref> Appena un mese più tardi, ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022|campionati del mondo indoor]] di [[Belgrado]], Ingebrigtsen viene battuto sui [[1500 metri piani|1500 metri]] dallo stesso Tefera (3'32"77, nuovo record dei campionati), concludendo comunque al secondo posto in 3'33"02. Il giorno seguente verrà testato positivo al [[COVID-19]]. Giunge ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022|campionati del mondo]] di [[Eugene]] ([[Oregon]]) da favorito nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 1500 metri piani maschili|1500 metri]], ma viene superato negli ultimi 200 metri di gara dal britannico [[Jake Wightman]], vincendo quindi l'argento. Durante gli stessi campionati, vince la medaglia d'oro nei [[Campionati del mondo di atletica leggera 2022 - 5000 metri piani maschili|5000 metri]] con il tempo di 13'09"24. Ai [[Campionati europei di atletica leggera 2022|campionati europei]] di [[Monaco di Baviera]] conquista la medaglia d'oro su entrambe le distanze, siglando anche il nuovo [[Record dei campionati europei di atletica leggera|record della competizione]] nei 1500 metri in 3'32"76. Al termine della stagione outdoor 2022 vince per la prima volta la finale della [[Diamond League 2022|Diamond League]], aggiudicandosi la gara dei 1500 metri.
Inizia il 2023 conquistando, a marzo, due medaglie d'oro ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023|campionati europei indoor]] di [[Istanbul]], vincendo sia i 1500 metri in 3'33"95 (nuovo record della competizione) sia i 3000 metri in 7'40"32 (nuovo record nazionale norvegese indoor). Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|mondiali]] di [[Budapest]] di agosto, invece, giunge ancora secondo nei 1500 metri, battuto stavolta dallo scozzese [[Josh Kerr]]. Si riscatta però per la seconda volta nei 5000 metri, vincendo in 13'11"30 davanti allo spagnolo [[Mohamed Katir]] e al kenyano [[Jacob Krop]] e difendendo così il titolo mondiale conquistato l'anno precedente in Oregon. Nelle finali di [[Diamond League]] vince le gare del miglio e dei 3000 metri, stabilendo i nuovi [[Record europei di atletica leggera|record europei]] rispettivamente in 3'43"73 e 7'23"63.
===
Nel giugno 2024, durante i [[Campionati europei di atletica leggera 2024|campionati europei di Roma]], si aggiudica la medaglia d'oro nei [[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 1500 metri piani maschili|1500 metri piani]] (realizzando, con il crono di 3'31"95, il [[record dei campionati europei di atletica leggera|record dei campionati]]) e nei [[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 5000 metri piani maschili|5000 metri piani]], compiendo la doppietta d'oro a livello continentale per la terza edizione consecutiva.
Ai [[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi]] conclude in quarta posizione i [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani maschili|1500 metri piani]], mentre sale sul gradino più alto del podio nei [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 5000 metri piani maschili|5000 metri piani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/08/atletica-wanyonyi-epocale-ingebrigtsen-si-riscatta-kipyegon-tris-da-leggenda-alto-da-spareggio-sottile-4-4x400-da-brividi/|titolo=Atletica: Wanyonyi epocale, Ingebrigtsen si riscatta, Kipyegon tris da leggenda, alto da spareggio, Sottile 4°, 4×400 da brividi|sito=OA Sport|lingua=it|accesso=10 agosto 2024|data=11 agosto 2024}}</ref>
Il 25 agosto 2024, durante la tappa della [[Diamond League 2024|Diamond League]] a [[Chorzów]], realizza il [[record del mondo di atletica leggera|record mondiale]] nei [[Progressione del record mondiale dei 3000 metri piani maschili|3000 metri piani]] con il tempo di 7'17"55,<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/sport/atletica/Duplantis-e-Ingebrigtsen-firmano-due-nuovi-record-del-mondo--2236284.html|titolo=Duplantis e Ingebrigtsen firmano due nuovi record del mondo|sito=RSI - Radiotelevisione svizzera|data=25 agosto 2024|accesso=25 agosto 2024}}</ref> migliorando di 3"12 il primato detenuto dal keniano [[Daniel Komen]] dal 1º settembre 1996.<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/08/jakob-ingebrigtsen-prende-a-schiaffi-il-record-del-mondo-dei-3000-abbattuto-un-muro-dopo-28-anni/|titolo=Jakob Ingebrigtsen prende a schiaffi il record del mondo dei 3000: abbattuto un muro dopo 28 anni|autore=Stefano Villa|sito=OA Sport|data=2024-08-25|lingua=it-IT|accesso=2024-08-25}}</ref>
Nel 2025 vince la medaglia d'oro nei 1500 e nei 3000 metri piani agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|europei indoor]] di [[Apeldoorn]] e ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|mondiali indoor]] di [[Nanchino]].
== Progressione ==
Riga 113 ⟶ 118:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|
|-
|2023 || 3'27"14 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]|| 16-7-2023 || 1º
|-
|2021 || 3'28"32 || align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] || 7-8-2021 || 2º
|-
|2020 || 3'28"68 || align="left" |{{MCO}} || 14-8-2020 ||2º
|-
|2019 || 3'30"16 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 5-7-2019 ||2º
|-
|2018 || 3'31"18 || align="left" |{{MCO}} || 20-7-2018 || 4º
Riga 134 ⟶ 143:
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-{{Sfondo|O}}
|
|-
|2023 || 7'23"63 || align=left |{{Bandiera|USA}} [[Eugene]] || 17-9-2023 ||
|-
|2020 || 7'27"05 || align=left |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 17-9-2020 ||
|-
|2017 || 8'00"01 || align=left |{{Bandiera|NOR}} [[Bergen]] || 1-9-2017 ||
|-
|2016 || 8'22"25 || align=left |{{Bandiera|NOR}} [[Nadderud]]
|-
|2015 || 8'25"90 || align=left |{{Bandiera|NOR}} [[Bærum]] || 12-6-2015 ||
Riga 155 ⟶ 168:
|2017 || 13'35"84 || align=left |{{Bandiera|NOR}} [[Sandnes]] || 25-8-2017 ||
|-
|2016 || 14'38"67 || align=left |{{Bandiera|NOR}} [[Brandbu]]
|}
Riga 239 ⟶ 252:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |13'17"06
|align="center" |{{Recordicona|EU20|dim=small|link=Record europei under 20 di atletica leggera}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di corsa campestre 2018|Europei di cross]]
Riga 303 ⟶ 316:
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'28"32
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small|link=Record olimpici di atletica leggera}} {{Recordicona|EU|dim=small|link=Record europei di atletica leggera}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di corsa campestre 2021|Europei di cross]]
Riga 317 ⟶ 330:
|
|-
| rowspan=
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]]
Riga 339 ⟶ 352:
|rowspan=2 |[[Campionati europei di atletica leggera 2022|Europei]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |3'32"76
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di atletica leggera}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
Riga 348 ⟶ 361:
|align="center" |13'21"13
|
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di corsa campestre 2022|Europei di cross]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|ITA}} [[Venaria Reale]]
|Corsa seniores
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |29'33"
|
|-
|A squadre
|align="center" |5º
|align="center" |45 p.
|
|-
|rowspan=4 align="center" |2023
|rowspan=2|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023|Europei indoor]]
|rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} [[Istanbul]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |3'33"95
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di atletica leggera}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2023 - 3000 metri piani maschili|3000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |7'40"32
|align="center" |{{Recordicona|RN|dim=small|link=Record norvegesi di atletica leggera}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |3'29"65
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |13'11"30
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=6 align=center |2024
|rowspan=2|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center |3'31"95
|align=center |{{Recordicona|RC|dim=small|link=Record dei campionati europei di atletica leggera}}
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Europa|nome}}
|align=center |13'20"11
|align=center |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|align=center |4º
|align=center |3'28"24
|align=center |
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align=center |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align=center |13'13"66
|align=center |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|rowspan=2 |[[Campionati europei di corsa campestre 2024|Europei di cross]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|TUR}} [[Adalia]]
|Corsa seniores
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |22'39"
|
|-
|A squadre
|align="center" |5º
|align="center" |48 p.
|
|-
|rowspan=6 align="center" |2025
|rowspan=2|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]]
|rowspan=2|{{Bandiera|NED}} [[Apeldoorn]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |3'36"56
|align="center" |
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 3000 metri piani maschili|3000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}}
|align="center" |7'48"37
|align="center" |
|-
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025|Mondiali indoor]]
|rowspan=2|{{bandiera|CHN}} [[Nanchino]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |3'38"79
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2025 - 3000 metri piani maschili|3000 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |7'46"09
|align="center" |{{Recordicona|dim=small|PS}}
|-
|rowspan=2|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025|Mondiali]]
|rowspan=2|{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 1500 metri piani maschili|1500 m piani]]
|align="center" |Batteria
|align="center" |3'37"84
|align="center" |
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2025 - 5000 metri piani maschili|5000 m piani]]
|align="center" |10º
|align="center" |13'02"00
|align="center" |{{Recordicona|dim=small|PS}}
|}
Riga 388 ⟶ 513:
== Altre competizioni internazionali ==
;2015
* 14º ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'53"80
;2016
* 9º ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'42"44
* 11º al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 800 m piani - 1'51"78
;2017
* 11º al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'58"07
* 10º al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1500 m piani - 3'39"92
;2018
*
* 4º
*
;2019
*
*
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 1500 m piani - 3'30"16
* 4º al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 1500 m piani - 3'31"33
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1500 m piani - 3'37"30
;2020
* {{Med|
* {{Med|
* {{Med|A|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'28"68
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Bauhaus-Galan 2020|Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), 1500 m piani - 3'30"74
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1500 m piani - 3'30<nowiki>''</nowiki>69
;2021
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Golden Gala Pietro Mennea 2021|Golden Gala Pietro Mennea]] ({{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]), 5000 m piani - 12'48"45 {{Recordicona|EU|dim=small}}
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[Herculis 2021|Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'29"25
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic 2021|Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'47"24 {{Recordicona|RN|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 3'31"45
;2022
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'49"76
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), miglio - 3'46"46 {{Recordicona|RDL|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}} {{Recordicona|RN|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 1500 m piani - 3'29"05 {{Recordicona|MS|dim=small
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich 2022|Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 3'29"02 {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[Diamond League 2022|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
;2023
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting international Mohammed VI d'athlétisme de Rabat 2023]] ({{Bandiera|MAR}} [[Rabat]]), 1500 m piani - 3'32"59
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting de Paris]] ({{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]), 2 miglia - 7'54"10 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'27"95
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 1500 m piani - 3'28"52
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Kamila Skolimowska Memorial 2023|Kamila Skolimowska Memorial]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), 1500 m piani - 3'27"14 {{Recordicona|EU|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 2000 m piani - 4'43"13 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'43"73 {{Recordicona|EU|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), 3000 m piani - 7'23"63 {{Recordicona|EU|dim=small}}
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[Diamond League 2023|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[Diamond League 2023|Diamond League]] nella specialità dei 3000 / 5000 m piani
;2024
*34º alla Mezza maratona di Copenaghen ({{Bandiera|DEN}} [[Copenaghen]]) - 1h03'13" {{Recordicona|dim=small|RP}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Prefontaine Classic]] ({{Bandiera|USA}} [[Eugene]]), miglio - 3'45"60
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Bislett Games]] ({{Bandiera|NOR}} [[Oslo]]), 1500 m piani - 3'29"74
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Herculis]] ({{MCO}}), 1500 m piani - 3'26"73 {{Recordicona|EU|dim=small}} {{Recordicona|MS|dim=small}}
* {{Med|O|Podio|nome}} all'[[Athletissima]] ({{Bandiera|CHE}} [[Losanna]]), 1500 m piani - 3'27"83
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Kamila Skolimowska Memorial]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), 3000 m piani - 7'17"55 {{Recordicona|dim=small|RM}}
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Weltklasse Zürich]] ({{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]]), 1500 m piani - 3'29"52
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Memorial Van Damme]] ({{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]), 1500 m piani - 3'30"37
* {{simbolo|Diamond blue.svg|18}} Vincitore della [[Diamond League 2024|Diamond League]] nella specialità dei 1500 m piani / miglio
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta europeo dell'anno#Atleti emergenti|Atleta europeo emergente dell'anno]] (2018)
* [[Atleta europeo dell'anno]] (2022<ref>Nominato ex aequo con l'astista [[Armand Duplantis]]</ref>, 2023)
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Progressione del record mondiale dei 1500 metri piani maschili]]
*[[Progressione del record mondiale dei 2000 metri piani maschili]]
*[[Progressione del record mondiale dei 3000 metri piani maschili]]
== Altri progetti ==
Riga 423 ⟶ 600:
{{Campioni olimpici dei 1500 metri piani}}
{{Campioni olimpici dei 5000 metri piani}}
{{Campioni mondiali dei 5000 metri piani}}
{{Campioni europei dei 1500 metri piani}}
{{Campioni europei dei 5000 metri piani}}
{{Campioni europei di corsa campestre}}
{{Campioni mondiali indoor dei 1500 metri piani}}
{{Campioni mondiali indoor dei 3000 metri piani}}
{{Campioni europei indoor dei 1500 metri piani}}
{{Campioni europei indoor dei 3000 metri piani}}
|