Saint Lucia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
| motto = {{en}}The Land, The People, The Light<br />{{it}}La terra, il popolo, la luce
| lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
| altrelingue = [[Lingua creola delle Antille|creolo delle Antille]] e [[Lingua francese|francese]]
| capitale = {{simbolo|Flag of Castries.svg}} [[Castries]]
| capitaleAbitanti = 22.000
| capitaleAbitantiAnno = 2020
| governo = [[Monarchia parlamentare]]
|
| primoMinistro = [[Philip Pierre]]▼
| presidente = [[Errol Charles|Cyril Errol Charles]]
▲| elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Re]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri di Saint Lucia|Primo ministro]]
▲| primoMinistro = [[Philip Pierre]]
| indipendenza =
| ingressoONU = 18 settembre 1979
| superficieTotale = 620
| superficieOrdine = 176
| superficieAcqua = 1,6
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita = 281
| popolazioneCrescita = 0,378% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = Nessuno
| nomeAbitanti = Santaluciani
| continente = [[America
| orario = [[
| valuta = [[Dollaro dei Caraibi Orientali]]
| PIL = 1318<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
Riga 57 ⟶ 58:
| TFT = 2,0 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) --> 2,061
| tld =
| telefono = +1-758
| targa =
| inno =
| festa = [[Festa di Santa Lucia |13 dicembre]]
| stato precedente = [[File:Flag_of_Saint_Lucia_(1967–1979).svg|20px|border]] [[Colonia di Saint Lucia]]
}}
'''Saint Lucia'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/saint-lucia/ Treccani]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Saint+Lucia.html Sapere]</ref><ref>[http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=147 De Agostini]</ref> (talvolta abbreviato in ''St. Lucia''<ref>{{cita libro|cognome=Jones|nome=Daniel|coautori=A. C. Gimson|titolo=Everyman's English Pronouncing Dictionary|editore=J.M. Dent & Sons|edizione=14 edizione|anno=1977|città=London}}</ref>; in italiano anche '''Santa Lucia'''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/santa-lucia_res-bf8cb32e-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Enciclopedia Italiana (1936) Treccani.it]</ref><ref>[https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=WL Garzanti Linguistica]</ref>) è uno [[stato insulare]] del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] in [[America centrale]], tra il [[Mare Caraibico|Mar dei Caraibi]] orientale e l'[[oceano Atlantico]]; si trova nelle [[Piccole Antille]], a [[nord]] di [[Saint Vincent e Grenadine]] e a [[sud]] della [[Martinica]].▼
▲'''Saint Lucia'''<ref>
A lungo protettorato del [[Regno Unito]], ottenne da questo l'indipendenza il 22 febbraio 1979<ref>{{Cita web|url=https://www.eccourts.org/brief-history-of-the-court/sir-allen-montgomery-lewis/|titolo=Sir Allen Montgomery Lewis|editore=High Court Judgments|lingua=en|citazione=On the attainment of Independence in 1979, Sir Allen became the first Governor|accesso=18 marzo 2017|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref> ▼
▲A lungo protettorato del [[Regno Unito]], ottenne da questo l'indipendenza il 22 febbraio 1979<ref>{{Cita web|url=https://www.eccourts.org/brief-history-of-the-court/sir-allen-montgomery-lewis/|titolo=Sir Allen Montgomery Lewis|editore=High Court Judgments|lingua=en|citazione=On the attainment of Independence in 1979, Sir Allen became the first Governor|accesso=18 marzo 2017|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref> e contestualmente entrò a far parte del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Il Capo di Stato è il [[Sovrani britannici|monarca britannico]], rappresentato dal [[Governatori generali di Saint Lucia|Governatore generale di Saint Lucia]].
== Storia ==
I primi a popolare l'isola furono gli [[Arauachi]] intorno al [[III secolo]] d.C. A essi si aggiunsero poi i [[Caribe|Caribi]]. Si ritiene invece che il primo [[Europa|europeo]] a raggiungere l'isola sia stato l'esploratore [[Spagna|spagnolo]] [[Juan de la Cosa]] intorno al [[1500]]. Saint Lucia fu così chiamata dal nome della [[Santa Lucia|santa originaria di Siracusa]] da parte dei francesi, primi colonizzatori europei. Saint Lucia, soprattutto a causa dell'importanza strategica del porto naturale di Castries, fu a lungo contesa tra [[Francia]] e [[Gran Bretagna]], cambiando di
Fu solo nel [[1814]] che i britannici riuscirono ad affermarsi definitivamente. Viene chiamata anche "Elena dei Caraibi" per il suo continuo cambio di sovranità tra la Francia e l'Inghilterra. Chiare tracce della dominazione francese rimangono nei nomi dei centri e delle località dell'isola. A lungo possedimento britannico, Saint Lucia fece parte per pochi anni (1958-62) della [[Federazione delle Indie Occidentali]]. Dopo aver ottenuto l'autogoverno nel 1967, l'isola raggiunse l'indipendenza il 22 febbraio 1979.
== Geografia ==
L'isola di Saint Lucia è di origine vulcanica ed è più montuosa rispetto alle altre isole dei Caraibi dopo [[Dominica]]. Il punto più alto è il Monte Gimie, che ha un'altezza di 950 metri sul livello del mare. Due altre montagne sono i famosi e imponenti [[Pitons]] patrimonio dell’[[UNESCO]], che rappresentano il simbolo stesso dell'isola e che compaiono anche sulla bandiera. Questi si trovano tra Soufrière e Choiseul sul lato occidentale dell'isola.
La capitale di Saint Lucia è [[Castries]], dove vive circa un terzo della popolazione complessiva dello Stato. Le città principali comprendono [[Gros Islet]] e Soufrière Vieux Fort.
=== Clima ===
Il clima è moderato dagli alisei provenienti da nord-est, con una stagione secca che va da gennaio ad aprile e una stagione piovosa da maggio a dicembre; le temperature medie sono stabili e oscillano tra i {{M|24
== Popolazione ==
Riga 96 ⟶ 95:
=== Premi Nobel ===
Saint Lucia vanta il più alto tasso di vincitori di [[Premio Nobel|premi Nobel]] in rapporto alla popolazione nazionale. Ben due isolani, infatti, hanno ottenuto tale riconoscimento: l'economista [[
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{
{{dx|[[File:Sainte-Lucie - districts numérotés.png
Da un punto di vista amministrativo Saint Lucia si divide in
I quartieri sono:
* [[Quartiere di Anse-la-Raye|Anse-la-Raye]]
* [[Quartiere di Castries|Castries]]
* [[Quartiere di Choiseul|Choiseul]]
* [[Quartiere di Dauphin|Dauphin]]
* [[Quartiere di Dennery|Dennery]]
* [[Quartiere di Gros Islet|Gros Islet]]
* [[Quartiere di Laborie|Laborie]]
* [[Quartiere di Micoud|Micoud]]
* [[Quartiere di Praslin|Praslin]]
* [[Quartiere di Soufrière|Soufrière]]
* [[Quartiere di Vieux Fort|Vieux Fort]]
== Politica ==
La nazione fa parte del [[Reame del Commonwealth|Commonwealth britannico]] e riconosce il monarca del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord come capo di Stato.
Saint Lucia aderisce alla [[Caribbean Community|CARICOM]] (la Comunità caraibica) e all'[[Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali|OECS]] (l'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali).
Il 18 agosto [[2010]] ha ratificato lo [[Statuto di Roma]], aderendo così alla [[Corte penale internazionale]].
== Diritti civili ==
{{vedi anche|Diritti LGBT a Saint Lucia}}
== Istruzione ==
=== Università ===
A Saint Lucia sono presenti diverse università<ref>{{Cita web|url=https://universityimages.com/list-of-universities-in-saint-lucia/|titolo=Universities in Saint Lucia|sito=University Images|data=2021-05-07|lingua=en|accesso=2024-03-03}}</ref>.
== Economia ==
L'aumento della concorrenza latinoamericana nell'esportazione delle banane e i recenti cambiamenti nella politica di importazione dell'[[Unione europea]] hanno fatto della diversificazione dell'economia una necessità sempre più impellente per Saint Lucia. L'isola è perciò stata in grado di attrarre investimenti dall'estero, specialmente nel campo dell{{'}}''offshore banking'' e del turismo (con quest'ultima attività che rappresenta la principale fonte di guadagno per l'isola).
A questo si aggiunge un settore industriale tra i più diversificati nell'area caraibica orientale, mentre il governo sta tentando di rivitalizzare la produzione di banane. Malgrado la crescita negativa nel [[2001]], le basi dell'economia di Saint Lucia rimangono solide, per cui è possibile pensare a una futura ripresa nella crescita del [[Prodotto interno lordo|PIL]].
Riga 119 ⟶ 139:
=== Trasporti ===
L'isola è servita da due aeroporti, quello intercontinentale di [[Aeroporto Internazionale Hewanorra|Hewanorra]] e quello per le isole limitrofe, George F.L. Charles Airport.
== Cultura ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità di Saint Lucia}}
L'Area di gestione dei [[Pitons]] è stato il primo sito di Saint Lucia iscritto, nel 2004, nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]].
=== Produzione letteraria ===
[[File:Derek Walcott Festival de Poesía.jpg|thumb|left|[[Derek Walcott]].]]
In ambito letterario ricordiamo, in particolare, il poeta [[Derek Walcott]], [[Premio Nobel per la letteratura]], nel 1992, e autore del poema epico [[Omeros]] (1990).
=== Musica ===
Cantante e icona culturale è stata [[Sesenne]], premiata con diverse Medaglie e conosciuta spesso come la ''Regina della Cultura''<ref>{{Cita web|url=https://musichess.com/project/sesenne-1914-2010/|titolo=Sesenne (1914-2010)|lingua=en|accesso=2024-03-03}}</ref>. Dal 1992 si tiene l'annuale [[Saint Lucia Jazz and Arts Festival]].
== Sport ==
=== Calcio ===
La [[
=== Atletica leggera ===
L'altista [[Levern Spencer]] ha vinto diverse medaglie d'oro, di cui ben sei ai [[Campionati centroamericani e caraibici di atletica leggera]].
La velocista [[Julien Alfred]] ha vinto la medaglia d'oro nei [[100 metri piani]] femminili alle [[Olimpiadi di Parigi 2024|Olimpiadi di Parigi]], il 3 agosto 2024, con il tempo di 10.72".
===Giochi olimpici===
{{Vedi anche|Saint Lucia ai Giochi olimpici}}
La prima medaglia olimpica vinta da Saint Lucia è la medaglia d'oro conquistata nell'atletica leggera, nei 100 metri piani, dalla velocista [[Julien Alfred]], ai Giochi di [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]]
== Ricorrenza nazionale ==
* [[22 febbraio]]: Independence Day: Giorno dell'indipendenza dal Regno Unito, nel 1979
== Tradizioni ==
|