Deficit pubblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La descrizione della precedente versione era viziata da interferenze ideologiche oltre che da incompetenza in economia. Non si può pensare che lo stato sia un'azienda e non debba fare deficit, immettendo nuova moneta in circolo. Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ortografia |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|macroeconomia|giugno 2013|Nussuna fonte citata a sostegno delle informazioni}}
Nella [[contabilità di Stato]] il '''deficit pubblico''', o '''disavanzo pubblico''', è la situazione [[contabilità|contabile]] dello [[Stato]] che si verifica quando, nel corso di un esercizio [[finanziario]], le [[Uscita (economia)|uscite]] superano le [[Entrata (economia)|entrate]] ovvero il [[bilancio dello Stato]] è negativo.
== Descrizione ==
=== Definizione ===
La differenza tra entrate ([[gettito fiscale]]) e uscite ([[spesa pubblica]]) è detta ''saldo pubblico'': se tale saldo è negativo, si parla di ''deficit'' (''o disavanzo''); se è positivo, si parla di ''avanzo''; se, infine, è pari a zero, si parla di ''[[pareggio del bilancio]]''.
Si dice invece ''saldo primario'' la differenza tra entrate e uscite al netto degli interessi, ossia quando sono escluse dal computo delle uscite le spese per interessi sul [[debito pubblico]].
=== Cause ===
La [[spesa pubblica]] è costituita dagli acquisti di beni e servizi da parte del settore governativo/statale e dai trasferimenti alle amministrazioni locali, alle [[impresa|imprese]] e ai singoli (sotto forma di retribuzioni, pensioni e altri tipi di sussidi, come quelli di [[disoccupazione]]). A fronte di tali uscite lo Stato incassa un cosiddetto [[gettito fiscale]] dalle [[imposta|imposte]] di sua competenza, quali le imposte ''dirette'' come quelle sul [[reddito]] e ''indirette'', come quelle che colpiscono i beni. Il saldo negativo tra entrate ed uscite rappresenta dunque il deficit o disavanzo.
Il deficit statale può essere il risultato voluto dal [[governo]] di [[politica di bilancio|politiche di bilancio]] ([[legge finanziaria|manovre finanziarie]] o strategie economico-finanziarie di lungo periodo) di tipo ''espansivo'' a sostegno della [[domanda aggregata]] e quindi della [[crescita economica]] grazie all'aumento della spesa statale o dei trasferimenti e/o riduzione delle [[imposte]]. Viceversa manovre ''restrittive'', con riduzione della spesa statale o dei trasferimenti, e/o in un aumento delle imposte, hanno effetto di riduzione del deficit statale, [[pareggio di bilancio]] o generazione di avanzo statale ottenendo dunque un saldo positivo nei ''conti dello Stato'' grazie a ''politiche di rigore'' deflazionistiche.
Riga 18 ⟶ 19:
=== Misurazione ===
Anche se il deficit statale viene misurato in termini assoluti, indicando il suo ammontare in euro o nella moneta in cui è espresso, gli [[economisti]] preferiscono valutarne le dimensioni relative, rapportando il deficit al [[Prodotto interno lordo]] del paese. Tale rapporto costituisce, peraltro, il parametro essenziale con cui sono valutati gli Stati Membri dell'[[Unione europea]], che rientrano nell'[[eurozona]], per il rispetto del [[Patto di stabilità e crescita]].
Un deficit contabilizzato nei conti dello Stato, anche se voluto da politiche ''espansive'' di crescita economica, pone allora la questione cruciale della sua copertura finanziaria. Stati a moneta privata (negli [[USA]], sovrana invece in [[Giappone]], [[Cina]],
In quanto originate dal disavanzo tra entrate e uscite, le politiche ''restrittive'' di colmamento/riduzione di tale deficit statale presente e futuro possono ottenersi necessariamente attraverso attuazione di una o più delle seguenti misure:
Riga 28:
* aumento delle [[Entrata (economia)|entrate]] statali attraverso:
** emissione e vendita di [[titolo di Stato|titoli di stato]] con conseguente aumento del proprio [[debito pubblico]] (tipicamente utilizzato per colmare il deficit già presente);
** un riallineamento della [[politica fiscale]] con aumento della [[tassazione]] sui [[contribuente|contribuenti]] (''stretta fiscale'') ed inevitabile aumento della [[pressione fiscale]] o del [[cuneo fiscale]]: tale misura se drastica può portare con sé una diminuzione dei [[consumo|consumi]] ovvero della [[domanda e offerta#Domanda|domanda]] e degli [[investimento|investimenti]] con effetti deleteri sulla [[crescita economica]];
** diminuzione dell'[[evasione fiscale]]: la lotta all'evasione non può dare risultati determinabili in quanto dipendente dall'efficacia o meno dei provvedimenti intrapresi in tal senso;
** vendita di beni pubblici sotto forma di [[privatizzazione|privatizzazioni]];
Riga 36:
=== Trattazione matematica ===
{{F|macroeconomia|settembre 2015|Questa equazione non "mostra" niente: è la definizione stessa di deficit (saldo primario + spesa per interessi); inoltre non c'entra niente il tasso di interesse dell'anno precedente, perché il tasso è variabile sul mercato primario (e secondario). Fonti?}}
La seguente [[equazione alle differenze]] relativa al rapporto deficit/PIL mostra come il deficit pubblico al tempo ''t'' è uguale agli interessi sul valore nominale del debito pubblico dell'anno precedente con ''i'' tasso di interesse nominale dei titoli di stato più il disavanzo primario (pari alla differenza tra le uscite e le entrate statali):
:<math>\ (Deficit)_{t}=B_{t-1}*i + D_t</math>
Dividendo l'equazione per il PIL e ponendo che l'incremento del PIL dal tempo ''t-1'' al tempo ''t'' sia pari a ''1+n'' (essendo ''n'' il tasso di crescita del PIL nominale) si ha
:<math>\ \dfrac{(Deficit)_{t}}{Y_t}=\dfrac{\frac{B_{t-1}}{Y_{t-1}}}{\frac{Y_t}{Y_{t-1}}}i + \dfrac{D_t}{Y_t}=\dfrac{i}{1+n}b_{t-1}+d</math>
Riga 46 ⟶ 47:
con <math>b_{t-1}</math> rapporto debito/PIL al tempo t-1 e d rapporto disavanzo primario/PIL considerato costante nel tempo.
In base alla [[
:<math>b_{t}=\left(\dfrac{1+i}{1+n}\right)^{t}\left[ b_{0}-d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]+d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)</math>
Pertanto si ha
:<math>\dfrac{(Deficit)_{t}}{Y_t}=\dfrac{i}{1+n}\left[\left(\dfrac{1+i}{1+n}\right)^{t-1}\left[ b_{0}-d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]+d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]+d</math>
Riga 58 ⟶ 59:
:<math>\dfrac{(Deficit)_{t}}{Y_t}=-\dfrac{\left( \left( d-b_0\right) \,i\,n+b_0\,{i}^{2}+d\,i\right) \,{\left( \dfrac{i+1}{n+1}\right) }^{t}+\left( -d\,i-d\right) \,n}{\left( i+1\right) \,n-{i}^{2}-i}=0,03</math>
Ricavando d dall'equazione si ottiene
:<math>d=\frac{\left( 100\,b_0\,i\,n-100\,b_0\,{i}^{2}\right) \,{\left( \frac{i+1}{n+1}\right) }^{t}+\left( -3\,i-3\right) \,n+3\,{i}^{2}+3\,i}{\left( 100\,i\,n+100\,i\right) \,{\left( \frac{i+1}{n+1}\right) }^{t}+\left( -100\,i-100\right) \,n}</math>
Imponendo ad esempio le condizioni
si può ricavare d che risulta uguale a
:<math>d=-0,0168=-1,68\%</math>
Inoltre essendo
:<math>b_0=\dfrac{B_0}{Y_0}=\dfrac{2000}{Y_0}=1,20</math>
Riga 80 ⟶ 81:
:<math>-0,0168=d=\frac{D_0}{Y_0}=\frac{D_0}{1666}</math>
Pertanto il disavanzo primario necessario per mantenere il rapporto deficit/PIL al 3% è
:<math>D_0=-27,98\quad miliardi</math>
Ma gli interessi sul debito risultano pari a
:<math>B_{t-1}*i= \dfrac{i}{1+n}\left[\left(\dfrac{1+i}{1+n}\right)^{t-1}\left[ b_{0}-d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]+d\left( \dfrac{1+n}{n-i}\right)\right]Y_0=77,96 \quad miliardi </math>
Pertanto per ottenere un rapporto deficit/PIL inferiore al 3% nelle condizioni in esempio occorre che l'avanzo primario cioè la differenza tra le entrare e le uscite a meno della spesa per interessi risulti maggiore di 27,98 miliardi di euro.
|