Carol Danvers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|nome = Carol
|cognome = Danvers
|alterego = * [[Ms. Marvel|Ms. Marvel I]]
* Binary
* Warbird
* [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel VI]]
|immagine = Carol Danvers.webp
* Vers (in <small>''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]''</small>)
|immagine = Brie Larson in Captain Marvel 2019.PNG
|larghezza immagine =
|didascalia = Carol Danvers, alias/ [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]], interpretatadisegnata da [[Brie Larson]] nell'[[Captain Marvel (film)|omonimoMark filmBrooks]]
|autore = [[Roy Thomas]]
|autore 2 = [[Gene Colan]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|dataprima inizioapparizione = ''Marvel Super-Heroes'' n. 13 (marzo [[1968]])
|prima apparizione = ''Marvel Super-Heroes'' n. 13
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|dataprima inizioapparizione Italia = 16''Fantastici Quattro'' n. 17 (novembre [[1971]])
|luogo di nascita = [[Boston, Massachusetts USA]]
|prima apparizione Italia = ''Fantastici Quattro'' n. 17
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = F
|luogo di nascita = Boston, Massachusetts USA
|poteri = * Forza, velocità, resistenza, riflessi e agilità sovrumane
* Volo
* Esperta combattente corpo a corpo
* Settimo senso
* Capacità di sopravvivere nello spazio profondo
* Capacità di emettere e assorbire [[Radiazione Terahertz|raggi fotonici]] e altre forme di energia
* Più energia riesce ad assorbire più le sue abilità aumentano
|affiliazione = * [[Vendicatori]]
* [[S.H.I.E.L.D.]]
* [[Alpha Flight]]
* [[A-Force]]
|attore = [[Brie Larson]]
|attore nota =
|attore 2 = [[London Fuller]]
|attore 2 nota = (''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' da bambina di 6 anni)
|attore 3 = [[Mckenna Grace]]
|attore 3 nota = (''Captain Marvel'' da bambina di 13 anni)
|doppiatore italiano = [[Elena Perino]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'')
|doppiatore italiano 2 = Anita Ferraro
|doppiatore italiano 2 nota = (''Captain Marvel'' da bambina di 6 e 13 anni)
}}
 
'''Carol Susan Jane Danvers''' è un personaggio dei [[fumetto|fumetti statunitensi]] creato da [[Roy Thomas]] e [[Gene Colan]] nel [[1968]] e pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. Il personaggio nasce inizialmente sulle pagine di ''Marvel Super-Heroes'' n. 13 (marzo [[1968]]) come ufficiale dell'aeronautica statunitense e diventa nel 1977 la supereroina '''[[Ms. Marvel]]'''. Nella sua carriera il personaggio ha assunto anche le identità di '''Binary''', '''Warbird''' e, a partire dal [[2012]], quella di '''[[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]]'''.
 
== Biografia del personaggio ==
=== Gli esordi ===
Carol Danvers esordì alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] come comprimario nelle prime storie dedicate al primo [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] nel ruolo di un maggiore dell'aeronautica militare statunitense. Capo della sicurezza della base di [[Cape Canaveral]], Carol incontrò il dott. Walter Lawson, l'''alias'' umano sotto cui si celava l'alieno [[Kree]] [[Mar-Vell]], mandato dalla sua specie per spiare la Terra. La ragazza rimase coinvolta nella lotta tra Mar-Vell, il colonnello Kree Yon-Rogg e il gigantesco robot alieno noto come la Sentinella (''Kree Sentry'').<ref name=MSH13>{{Cita fumetto|testi = Stan Lee|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = Marvel Super-Heroes|volume = 1|numero = 13|data = marzo 1968|editore = Marvel Comics}}</ref> Dopo le prime due storie di Capitan Marvel che apparvero nella collana antologica ''Marvel Super-Heroes'', la casa editrice iniziò a pubblicare una serie regolare dedicata all'eroe.<ref name=MSH12>{{Cita fumetto|testi = Stan Lee|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = Marvel Super-Heroes|volume = 1|numero = 12|data = dicembre 1967|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=CM1>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 1|data = maggio 1968|editore = Marvel Comics}}</ref> In aperto conflitto con Walter Lawson, ma pur infatuata del suo alter ego che l'aveva salvata da un robot assassino, Carol apparve nelle nuove storie di Capitan Marvel quando l'eroe alieno indossava ancora la sua uniforme da ufficiale Kree bianca e verde.<ref name=CM16>{{Cita fumetto|testi = [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]|disegni = Don Heck|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 16|data = settembre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref> In seguito Carol rimase seriamente ferita durante uno scontro tra il Capitano (che aveva nel frattempo adottato il suo nuovo e più noto costume rosso e nero)<ref name=CM17>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = Gil Kane|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 17|data = ottobre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref> e Yon-Rogg e, con l'arrivo del nuovo comprimario [[Rick Jones]], fu messa in disparte dagli autori.<ref name=CM18>{{Cita fumetto|testi = Roy Thomas|disegni = [[Gil Kane]]; [[John Buscema]]|titolo = |testata = [[Mar-Vell|Captain Marvel]]|volume = 1|numero = 18|data = novembre 1969|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
=== Ms. Marvel ===
Nel 1977 la Marvel decise di affiancare a quella di Capitan Marvel una nuova serie dedicata ad una sua controparte femminile.<ref name=MsM1>{{Cita fumetto|testi = Gerry Conway|disegni = John Buscema|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 1|data = gennaio 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> Nacque così il personaggio di Ms. Marvel che, oltre ai poteri, condivideva con il Capitano anche lo stile e il disegno del costume. Per il nuovo personaggio fu deciso di utilizzare proprio Carol Danvers. Nei primi numeri della collana fu rivelato che Carol aveva assunto i suoi straordinari poteri durante lo scontro tra Mar-Vell e Yon-Rogg investita dall'esplosione di un dispositivo Kree che aveva liberato una enorme quantità di energia. La struttura genetica della ragazza si era fusa con quella di Mar-Vell e Carol era diventata una creatura ibrida con geni Kree e umani.<ref name=MsM2>{{Cita fumetto|testi = Gerry Conway|disegni = John Buscema|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 2|data = febbraio 1977|editore = Marvel Comics}}</ref>
Nella serie Carol Danvers lavorava come ''editor'' di una rivista femminile per conto di [[J. Jonah Jameson]], il direttore del quotidiano newyorkese [[Daily Bugle]], e tra i comprimari della serie apparvero [[Peter Parker]] (alias l'[[Uomo Ragno]] e fotografo del quotidiano) e la fidanzata [[Mary Jane Watson]].<ref name=MsM1/> All'inizio Carol Danvers e Ms. Marvel erano due personalità separate che condividevano lo stesso corpo. Solo dopo qualche numero Carol scoprì di essere lei stessa Ms. Marvel e le due personalità si fusero consapevolmente.
Riga 59 ⟶ 42:
Scritta originariamente da [[Gerry Conway]] e disegnata da [[John Buscema]], la serie fu poi affidata allo scrittore inglese [[Chris Claremont]]<ref name=MsM4>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 4|data = aprile 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> e durò 23 numeri, dal gennaio del [[1977]] all'aprile del [[1979]]. Inizialmente di periodicità mensile, la collana passò a quella bimestrale dopo il n. 18 per le vendite non eccezionali.
 
Nei numeri scritti da Claremont fecero la loro prima apparizione come nemici alcuni personaggi che poi ritornarono spesso nelle storie degli [[X-Men]] da lui scritte. Prima l'aliena [[Shi'ar]] [[Deathbird]]<ref name=MsM9>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Keith Pollard|titolo = Call Me Death-Bird!|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 9|data = settembre 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> e poi la mutante mutaforma [[Mystica (personaggio)|Mystica]] (prima con l'identità di Raven<ref name=MsM16>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 16|data = aprile 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>, poi con il suo aspetto dalla pelle blu<ref name=MsM18>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Mooney|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 18|data = giugno 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>). Nel n. 24 sarebbe dovuto apparire [[Sabretooth]], la futura nemesi di [[Wolverine]], introdotto mesi prima da Claremont e [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] nella collana dedicata a [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Pugno d'acciaio]], e avrebbe dovuto esordire [[Rogue (personaggio)|Rogue]], ma la serie di Ms. Marvel fu cancellata bruscamente con il n. 23.<ref name="MsM23">[[Roger Stern]], [[Jim Salicrup]], pagina della posta di {{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo =|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 23|editore=Marvel Comics|data = aprile 1979|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=IF>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = John Byrne|titolo =|testata = [[Pugno d'acciaio (personaggio)|Iron Fist]]|volume = 1|numero = 14|data = agosto 1977|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Nel n. 20 della serie, nel tentativo di ravvivarne le vendite, il disegnatore [[Dave Cockrum]] (che fino all'anno prima era stato l'illustratore regolare di ''[[Uncanny X-Men]]'') introdusse il nuovo e più sexy costume dell'eroina.<ref name=MsM20>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = The All-New Ms. Marvel|testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 20|data = ottobre 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>
Riga 65 ⟶ 48:
Dopo qualche apparizione con i [[Difensori (fumetto)|Difensori]] e in altre testate Marvel, mentre la sua serie personale si avviava alla chiusura, Ms. Marvel fu accolta tra i [[Vendicatori]] nella cui serie apparve con una certa regolarità fino al [[1980]].<ref name=A171>{{Cita fumetto|testi = Jim Shooter|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 171|data = maggio 1978|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
=== Il destino di Ms. Marvel ===
Durante la sua permanenza con i Vendicatori, Carol Danvers si trovò misteriosamente incinta.<ref name=A199>{{Cita fumetto|testi = David Michelinie|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 199|data = settembre 1980|editore = Marvel Comics}}</ref>
La gravidanza progredì a tempo di record e nel giro di poche ore la Vendicatrice aveva già partorito un bambino che, dopo poche ore, era già cresciuto diventando adulto. Lo strano uomo rivelò di chiamarsi Marcus, figlio del viaggiatore del tempo Immortus, vecchio nemico dei Vendicatori. Marcus aveva rapito Ms. Marvel e, dopo averla trasportata nella dimensione del Limbo dove si trovava prigioniero, resa inconsapevole di quanto stava capitando, l'aveva messa incinta, trasferendo la propria coscienza nel feto. In sostanza Marcus era il padre di sé stesso. Tutta l'operazione, necessaria affinché Marcus potesse trasferirsi nel nostro mondo, aveva però provocato un dissesto spazio-temporale che solo con l'intervento dei Vendicatori poté essere riparato. Carol, dichiarando di essersi affezionata a Marcus, decise di seguirlo nel Limbo. I Vendicatori, con una certa leggerezza, accettarono la decisione della compagna.<ref name=A200>{{Cita fumetto|testi = [[Jim Shooter]], [[David Michelinie]] et al.|disegni = George Perez|titolo = The Child is Father To...?|testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 200|data = ottobre 1980|editore = Marvel Comics}}</ref> La vicenda, apparsa nel n. 200 della collana ''The Avengers'' (datato ottobre 1980), fu scritta da [[David Michelinie]], ma con la collaborazione di [[Jim Shooter]], allora ''editor-in-chief'' della Marvel, di [[Bill Mantlo]] e del disegnatore regolare della serie [[George Pérez]]. La storia suscitò molte polemiche per il modo in cui fu trattato il personaggio di Ms. Marvel, resa inconsapevolvente una "schiava del sesso", senza nessun intervento dei suoi compagni Vendicatori che invece avevano manifestato addirittura un certo compiacimento per la gravidanza e per "il lieto evento" della nascita del bambino. Si arrivò addirittura a parlare di stupro.<ref name=Rape>{{Cita news|autore=Carol A. Strickland|titolo=The Rape of Ms. Marvel|lingua=en|pubblicazione=LoC|numero=1|data=gennaio 1980| url=http://www.carolastrickland.com/comics/msmarvel/index.html|accesso=29 novembre 2012|dataarchivio=27 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327101150/http://www.carolastrickland.com/comics/msmarvel/index.html|urlmorto=sì}}</ref> [[Chris Claremont]], che era stato autore di gran parte delle storie della collana personale di Ms. Marvel, affermò nel [[1982]]:{{Citazione|Effettivamente, la mia reazione è stata molto forte su quella vicenda. Ma che indifferenza! Che crudeltà! Che insensibilità! Considerando che <nowiki>[i Vendicatori]</nowiki> dovevano aver visto Ms. Marvel solo un paio di giorni prima, o anche solo un paio di mesi prima. Lei non era incinta allora. Come faceva ora ad essere all'ottavo mese?|Chris Claremont citato in ''X-Men Companion II'', [[1982]]<ref name=XMC>{{cita libro|curatore=Peter Sanderson|titolo=X-Men Companion II|editore=Fanagraphics Books|edizione=1 ed.|lingua=inglese|data=1982}}</ref>|Actually, my reaction was a lot stronger than that. But how callous! How cruel! How unfeeling! Considering that <nowiki>[the Avengers]</nowiki> must have seen Ms. Marvel only a couple of days before, or even a couple of months before. She wasn't pregnant then. How could she be eight months pregnant now?|en}}
 
Qualche mese dopo Claremont, al tempo autore anche della fortunata serie ''[[Uncanny X-Men]]'', scrisse una storia dei Vendicatori che metteva completamente in discussione gli avvenimenti narrati in ''The Avengers'' n. 200. La storia, disegnata da [[Michael Golden]], apparve nello speciale estivo ''The Avengers Annual'' n. 10.<ref name=AA10>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Michael Golden|titolo = By Friends... Betrayed!|testata = The Avengers Annual|numero = 10|data = 1981|editore = Marvel Comics}}</ref> Claremont utilizzò l'''Annual'' per risolvere la controversa questione dei rapporti tra Carol e i Vendicatori e sconfessò nei fatti le scelte attribuite a Shooter e Michelinie. Nella storia viene raccontato che la mutante [[Rogue (personaggio)|Rogue]], al suo esordio editoriale, membro della [[Confraternita dei mutanti malvagi]] capeggiata dalla mutaforma [[Mystica (personaggio)|Mystica]] e futuro membro degli X-Men, aveva assalito e quasi ucciso Carol Danvers, ritornata misteriosamente dal suo soggiorno nel Limbo, rubandole in modo permanente i poteri e la personalità e provocandone la perdita completa della memoria. Carol fu salvata dall'intervento di un altro personaggio caro a Claremont, [[Jessica Drew]], la prima Donna Ragno. Carol fu curata dal [[professor Xavier]], ''leader'' degli [[X-Men]], e la Confraternita di Mystica e Rogue fu sconfitta grazie all'intervento dei Vendicatori. La sfortunata ragazza, dopo aver riacquistato la memoria grazie a Xavier, fu accolta nella casa degli X-Men. Alla fine della storia è narrato il drammatico e durissimo faccia a faccia tra Carol e i suoi ex-compagni. Carol, dopo aver spiegato come era riuscita a tornare dal Limbo, accusò i Vendicatori di averla lasciata in balia di Marcus. La negligenza di [[Capitan America]] e compagni non li aveva portati a rendersi conto che la gravidanza le era stata imposta, se non con la forza, quanto meno con l'inganno e a sospettare che in realtà la sua decisione di seguire Marcus nel Limbo era stata presa sotto il controllo mentale dell'uomo. L'ultima pagina riporta le amare riflessioni della Vendicatrice [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]] che giustificano il titolo scelto da Claremont per il racconto, ''Dagli amici... Tradita!''<ref name=AA10/>
 
Anni dopo [[Jim Shooter]] diede la propria versione sulle scelte narrative di ''The Avengers'' n. 200 arrivando a condividere le critiche e addirittura a pentirsi e chiedere scusa. Shooter affermò di non ricordare come si arrivò a decidere di far rimanere incinta Ms. Marvel con l'ambiguo e insensato atteggiamento dei membri dei Vendicatori e attribuì la cosa al fatto che la storia era stata scritta da troppe persone ([[David Michelinie]], [[Bob Layton]] e [[George Pérez]] e lui stesso) senza il corretto coordinamento.
Riga 76 ⟶ 59:
Le due storie furono pubblicate insieme in Italia nel [[1989]] dalla [[Star Comics]] in uno dei suoi primi albi monografici, lo ''Speciale Vendicatori'' intitolato proprio ''Il destino di Miss Marvel''.<ref name=SV>{{Cita fumetto|testi=AA.VV.|titolo = Il destino di Miss Marvel|testata = Speciale Vendicatori|data = maggio 1989|editore = Star Comics}}</ref>
 
=== Stella Binaria <small>(Binary)</small>===
 
Dopo questi drammatici avvenimenti, Carol Danvers rimase con Xavier e gli [[X-Men]], comparendo saltuariamente, priva di poteri, nelle storie scritte da Chris Claremont. In una occasione aiutò il professore a cancellare dal [[Il Pentagono|Pentagono]] tutti i documenti segreti che riguardavano gli X-Men, per garantire al gruppo l'anonimato nei confronti degli apparati militari e spionistici statunitensi.<ref name=UXM158>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 158|data = giugno 1982|editore = Marvel Comics}}</ref> Fu poi coinvolta in una avventura spaziale degli X-Men insieme ai [[Predoni Stellari]] contro la [[Covata]]. In quell'occasione Carol legò la propria essenza a una forma d'energia aliena nota come Buco Bianco che le conferì nuovi immensi poteri energetici con una potenza paragonabile a quella di una stella. La ragazza assunse così la nuova identità di Binary e decise di non ritornare sulla terra con il gruppo mutante, ma si unì ai Predoni capitanati da [[Corsaro (personaggio)|Corsaro]], padre dell'X-Man noto come [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]].<ref name=UXM164>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 164|data = dicembre 1982|editore = Marvel Comics}}</ref>
[[File: Minxm021 0 t65mrlhk8xmw8eoa.webp|thumb|left|200px|Stella Binaria, disegni di [[Dave Cockrum|Cockrum]]/[[Bob Wiacek|Wiacek]]]]
Dopo questi drammatici avvenimenti, Carol Danvers rimase con Xavier e gli [[X-Men]], comparendo saltuariamente, priva di poteri, nelle storie scritte da Chris Claremont. In una occasione aiutò il professore a cancellare dal [[Il Pentagono|Pentagono]] tutti i documenti segreti che riguardavano gli X-Men, per garantire al gruppo l'anonimato nei confronti degli apparati militari e spionistici statunitensi.<ref name=UXM158>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 158|data = giugno 1982|editore = Marvel Comics}}</ref> Fu poi coinvolta in una avventura spaziale degli X-Men insieme ai [[Predoni Stellari]] contro la [[Covata]]. In quell'occasione Carol legò la propria essenza a una forma d'energia aliena nota come Buco Bianco che le conferì nuovi immensi poteri energetici con una potenza paragonabile a quella di una stella. La ragazza assunse così la nuova identità di Binary e decise di non ritornare sulla terra con il gruppo mutante, ma si unì ai Predoni capitanati da [[Corsaro (personaggio)|Corsaro]], padre dell'X-Man noto come [[Ciclope (Marvel Comics)|Ciclope]].<ref name=UXM164>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 164|data = dicembre 1982|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Binary apparve in alcune storie legate all'universo mutante come membro dei Predoni Stellari,<ref name=SJ>{{Cita fumetto|testi = Terry Kavanagh|disegni = Dave Cockrum|titolo = |testata = X-Men Spotlight On...Starjammers|volume = |numero = 1-2|data = gennaio-febbraio 1990|editore = Marvel Comics}}</ref> al fianco degli X-Men, dei [[Nuovi Mutanti]]<ref name=NM19>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Bill Sienkiewicz|titolo = |testata = New Mutants|volume = 1|numero = 19|data = settembre 1984|editore = Marvel Comics}}</ref> e del gruppo britannico [[Excalibur (fumetto)|Excalibur]]<ref name=Ex17>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Alan Davis|titolo = |testata = Excalibur|volume = 1|numero = 17|data = dicembre 1989|editore = Marvel Comics}}</ref> ed ebbe anche una avventura in solitario nella quale Claremont narrò in retrospettiva la reazione di Carol Danvers alla notizia della [[Mar-Vell#La morte di Capitan Marvel|morte di Capitan Marvel]] e le sue riflessioni sulla trasformazione in Binary e sul suo rapporto con [[Rogue (personaggio)|Rogue]].<ref name=Elegy>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Ross|titolo = Elegy|testata = Marvel Fanfare|volume = 1|numero = 24|data = gennaio 1986|editore = Marvel Comics}}</ref> Disegnata da [[Dave Ross]], ''Elegia'' comparve sull'antologico ''Marvel Fanfare'' nel [[1986]] (ma è narrativamente collocata subito dopo la trasformazione in Binary)<ref name=Elegia>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Dave Ross|titolo = Elegia|testata = Gli incredibili X-Men|volume = |numero = 3|data = settembre 1990|editore = Star Comics}}</ref> e inizia con un gustoso siparietto durante il quale Carol si presenta alla base dei [[Vendicatori]] per una partita a [[poker]] con [[Wolverine]], [[Nick Fury]], [[Cosa (personaggio)|la Cosa]], [[Bestia (Marvel Comics)|Bestia]], [[Wonder Man]] e il maggiordomo [[Edwin Jarvis|Jarvis]].
Riga 83 ⟶ 68:
Nel [[1992]] il personaggio fu utilizzato durante il ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' ''[[Tempesta nella galassia]]'' (''Operation: Galactic Storm''). Al termine del lungo ciclo narrativo, in Carol Danvers si affievolì il legame con il Buco Bianco e l'eroina perse gran parte dei poteri di Binary, recuperando però gli originali poteri di Ms. Marvel.
 
Lo stesso anno la Marvel pubblicò anche due storie che concludevano il ciclo narrativo della prima serie regolare ''Ms. Marvel'' interrotta bruscamente con il n. 23. Le due storie, scritte da Claremont, apparvero nella serie antologica ''Marvel Super-Heroes'' ede sono ambientate prima degli eventi narrati in ''The Avengers Annual'' n. 10 del quale sono una sorta di ''[[prequel]]''. Nella prima storia è narrato lo scontro, inizialmente programmato per il n. 24, con [[Sabretooth]].<ref name=MSH-2-10>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo = Sabretooth Stalks the Subway!|testata = Marvel Super-Heroes|volume = 2|numero = 10|data = luglio 1992|editore = Marvel Comics}}</ref> Nella seconda Claremont approfondisce alcune vicende lasciate in sospeso o solo accennate come il primo incontro tra Ms. Marvel e Rougue, quando la mutante rubò i poteri di Carol arrivando quasi ad ucciderla. Nella storia compaiono anche [[Mystica (personaggio)|Mystica]] e la sua [[Confraternita dei mutanti malvagi]] e il [[Club infernale]] come era prima di essere introdotto nelle pagine di ''Uncanny X-Men''.<ref name=MSH-2-11>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Mike Vosburg|titolo = Cry Vengeance|testata = Marvel Super-Heroes|volume = 2|numero = 11|data = ottobre 1992|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=MsM24-25>Secondo alcune fonti queste due storie sono considerate come appartenenti alla serie ''Ms. Marvel'' Vol. 1, numeri 24 e 25. In realtà, salvo la prima che fu probabilmente realizzata proprio per il n. 24 non distribuito nel 1979, si tratta di storie postume e la seconda, in particolare, è stata sicuramente realizzata molti anni dopo poiché nelle sue pagine sono narrati, in retrospettiva, eventi avvenuti dopo, come la nascita di Binary.</ref>
 
Carol Danvers apparve ancora come Binary con i Predoni Stellari in una storia dei Vendicatori<ref name=A350>{{Cita fumetto|testi = John Lewandowski|disegni = Steve Epting|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 1|numero = 350|data = agosto 1992|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=A351>{{Cita fumetto|testi = Bob Harras|disegni = Steve Epting|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 1|numero = 351|data = settembre 1992|editore = Marvel Comics}}</ref>, in una di Quasar<ref name=Starblast>{{Cita fumetto|testi = Mark Gruenwald|disegni = Herb Trimpe|titolo = |testata = Starblast|volume = |numero = 1|data = gennaio 1994|editore = Marvel Comics}}</ref> e in una degli X-Men<ref name=XMU13>{{Cita fumetto|testi = Jorge Gonzalez|disegni = George Perez|titolo = |testata = X-Men Unlimited|volume = 1|numero = 13|data = dicembre 1996|editore = Marvel Comics}}</ref> prima di riunirsi ai Vendicatori.
 
=== Rogue ===
Dopo gli avvenimenti di ''The Avengers Annual'' n. 10, [[Rogue (personaggio)|Rogue]] rimase per molti anni legata a Ms. Marvel. Avendone prosciugato i poteri e la personalità, la giovane mutante iniziò a manifestare un profondo squilibrio mentale e dovette chiedere l'aiuto del professor Xavier, abbandonando la Confraternita dei mutanti malvagi e la sua madre adottiva Mystica.<ref name=UXM171>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Walter Simonson|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 171|data = giugno 1983|editore = Marvel Comics}}</ref> Entrata negli X-Men, iniziò una duratura carriera di eroina nel gruppo mutante diventandone una delle colonne portanti. Oltre al suo potere originario, la capacità di assorbire i poteri di un altro super-umano o mutante con il quale entrava in contatto fisico, Rogue utilizzò i poteri di super-forza e la capacità di volo di Ms. Marvel. Claremont utilizzò spesso l'artificio narrativo del conflitto di personalità in Rogue. La personalità di Carol prendeva a volte il sopravvento su quello della giovane mutante guidandone le azioni.<ref name=UXM182>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = John Romita Jr.|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 182|data = giugno 1984|editore = Marvel Comics}}</ref><ref name=UXM244>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Marc Silvestri|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 244|data = maggio 1989|editore = Marvel Comics}}</ref> In un'occasione la personalità di Ms. Marvel riuscì addirittura a separarsi da RougueRogue e tentò, come entità esterna, di uccidere la X-Woman che fu salvata grazie all'intervento di [[Magneto]].<ref name=UXM269>{{Cita fumetto|testi = Chris Claremont|disegni = Jim Lee|titolo = |testata = Uncanny X-Men|volume = 1|numero = 269|data = ottobre 1990|editore = Marvel Comics}}</ref> Solo più tardi Rogue riuscì ad eliminare in lei la presenza di Ms. Marvel, ma così perse anche i suoi enormi poteri.
 
=== Warbird ===
Spezzatosi il legame con il Buco Bianco, Carol Danvers perse gran parte dei poteri di Binary. Tornò sulla Terra e rientrò nei [[Vendicatori]] con l'identità di Warbird e il vecchio costume e i poteri di Ms. Marvel.<ref name=Avol3-4>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 4|data = maggio 1998|editore = Marvel Comics}}</ref> Anche stavolta la sua militanza tra gli eroi più potenti del pianeta non durò a lungo. Lo scrittore [[Kurt Busiek]] aggiunse una nuova caratterizzazione al personaggio, quello di una persona che lotta per venire a patti con la perdita dei suoi poteri cosmici e dei suoi ricordi. Sopraffatta dai suoi problemi Carol divenne un'alcolizzata, inaffidabile nel ruolo di Vendicatrice, e dopo pochi numeri, al termine del ''crossover'' ''Live Kree or Die!'', fu messa sotto accusa dai suoi compagni e sottoposta alla corte marziale.<ref name=Avol3-7>{{Cita fumetto|testi = Kurt Busiek|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]] |volume = 3|numero = 7|data = agosto 1998|editore = Marvel Comics}}</ref>
 
Riga 106 ⟶ 91:
 
=== House of M ===
Nel mondo fittizio di ''[[House of M]]'', Carol divenne la più grande supereroina del mondo, col nome di Capitan Marvel e la sensazione provata in quel breve periodo le diede la convinzione nei propri mezzi che le era sempre mancata.
 
=== Il ritorno ===
Riga 161 ⟶ 146:
== Altri media ==
=== Cinema ===
==== Marvel Cinematic Universe ====
Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] è presente nel [[Marvel Cinematic Universe]] interpretata da [[Brie Larson]]<ref>{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/07/23/brie-larson-*captain-marvel|titolo= Brie Larson officially announced as Captain Marvel|autore=Anthony Breznican|data=23 luglio 2016|accesso=24 luglio 2016|lingua=en|sito=Entertainment Weekly}}</ref>. Come affermato da [[Kevin Feige]], il film dedicato a Carol Danvers segnerà l'inizio di un nuovo ciclo di film Marvel con protagonisti solo supereroine, inoltre ha affermato che Carol sarebbe stata la più potente fra tutti i personaggi introdotti dal Marvel Cinematic Universe fino ad allora, superando di potenza perfino Thanos.<ref>{{Cita web|url=https://mentalfloss.com/article/557529/captain-marvel-defeats-thanos-avengers-4-fan-theory-brie-larson|titolo=How Captain Marvel Could Be the Key to Beating Thanos in Avengers 4|sito=mentalfloss.com|data=18 settembre 2018|lingua=en|accesso=14 marzo 2019}}</ref> Kevin Feige ha rivelato durante un'intervista che Carol Danvers sarà una dei protagonisti della nuova saga del franchise.
 
==== Marvel Cinematic Universe ====
* Fa il suo debutto ufficiale in ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' ([[2019]]) in cui, colpita da una completa amnesia sul suo passato e le sue origini terrestri, viene addestrata dall'[[Kree|Impero Kree]] per combattere l'[[Skrull|Impero Skrull]]. Nel corso della [[Guerra Kree-Skrull]], Danvers incontra [[Nick Fury]], che la aiuta a riacquisire la sua memoria e identità. In seguito, capisce che [[Talos (Marvel Comics)|Talos]] e gli Skrull non sono malvagi come venivano descritti e di essere stata ingannata dagli stessi Kree, così si oppone alle loro brame di conquista della Terra, sconfiggendoli. Nella scena dopo i titoli di coda appare improvvisamente a una dimezzata squadra di Avengers, in risposta al segnale inviatole da Fury in ''[[Avengers: Infinity War]]'' con un dispositivo che lei stessa gli aveva consegnato.
[[File:Brie Larson in Captain Marvel 2019.PNG|miniatura|Carol Danvers / Captain Marvel interpretata da [[Brie Larson]] nell'[[Captain Marvel (film)|omonimo film del 2019]]|400x400px]]
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019), Carol salva [[Iron Man|Tony Stark]] e [[Nebula (personaggio)|Nebula]] nello spazio, e in seguito aiuta gli [[Vendicatori|Avengers]] a sconfiggere [[Thanos]] e il suo esercito ed annullare il suo schiocco.
Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] è presente nel [[Marvel Cinematic Universe]] interpretata da [[Brie Larson]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/07/23/brie-larson-*captain-marvel|titolo= Brie Larson officially announced as Captain Marvel|autore=Anthony Breznican|data=23 luglio 2016|accesso=24 luglio 2016|lingua=en|sito=Entertainment Weekly|dataarchivio=27 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180927204115/https://www.ew.com/article/2016/07/23/brie-larson-*captain-marvel/|urlmorto=sì}}</ref>. Come affermato da [[Kevin Feige]], il film dedicato a Carol Danvers segnerà l'inizio di un nuovo ciclo di film Marvel con protagonisti solo supereroine, inoltre ha affermato che Carol sarebbe stata la più potente fra tutti i personaggi introdotti dal Marvel Cinematic Universe fino ad allora, superando di potenza perfino Thanos.<ref>{{Cita web|url=https://mentalfloss.com/article/557529/captain-marvel-defeats-thanos-avengers-4-fan-theory-brie-larson|titolo=How Captain Marvel Could Be the Key to Beating Thanos in Avengers 4|sito=mentalfloss.com|data=18 settembre 2018|lingua=en|accesso=14 marzo 2019}}</ref> Kevin Feige ha rivelato durante un'intervista che Carol Danvers sarà una dei protagonisti della nuova saga del ''franchise''.
* In ''[[Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli]]'' ([[2021]]), Carol appare nella scena dopo i titoli di coda, comunicando con [[Hulk|Bruce Banner]] e [[Wong (personaggio)|Wong]] tramite ologramma per cercare di decifrare un segnale inviato dai manufatti dai dieci anelli appena recuperati da [[Shang-Chi]] e la sua amica Katy.
* Fa il suo debutto ufficiale in ''[[Captain Marvel (film)|Captain Marvel]]'' ([[2019]]) in cui, colpita da una completa amnesia sul suo passato e le sue origini terrestri, viene addestrata dall'[[Kree|Impero Kree]] per combattere l'[[Skrull|Impero Skrull]]. Nel corso della [[Guerra Kree-Skrull]], Danvers incontra [[Nick Fury (Marvel Cinematic Universe)|Nick Fury]], che la aiuta a riacquisire la sua memoria e identità. In seguito, capisce che [[Talos (Marvel Comics)|Talos]] e gli Skrull non sono malvagi come venivano descritti e di essere stata ingannata dagli stessi Kree, così si oppone alle loro brame di conquista della Terra, sconfiggendoli. Nella scena dopo i titoli di coda appare improvvisamente a una dimezzata squadra di Avengers, in risposta al segnale inviatole da Fury in ''[[Avengers: Infinity War]]'' con un dispositivo che lei stessa gli aveva consegnato.
* Carol riapparirà anche come protagonista in ''The Marvels'', sequel del [[Captain Marvel (film)|primo film]], che uscirà il 28 luglio [[2023]].
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019), Carol salva [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Tony Stark]] e [[Nebula (personaggioMarvel Cinematic Universe)|Nebula]] nello spazio, e in seguito aiuta gli [[VendicatoriAvengers (Marvel Cinematic Universe)|Avengers]] a sconfiggere [[Thanos (Marvel Cinematic Universe)|Thanos]] e il suo esercito ed annullare il suo schiocco.
* In ''[[Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli]]'' ([[2021]]), Carol appare nella scena dopo i titoli di coda, comunicando con [[HulkBruce Banner (Marvel Cinematic Universe)|Bruce Banner]] e [[Wong (personaggioMarvel Cinematic Universe)|Wong]] tramite ologramma per cercare di decifrare un segnale inviato dai manufatti dai dieci anelli appena recuperati da [[Shang-Chi]] e la sua amica Katy.
* Carol torna come protagonista, insieme a [[Kamala Khan]] / [[Ms. Marvel]] e [[Monica Rambeau|Monica Rambeau / Photon]], in ''[[The Marvels]]'' ([[2023]]), sequel del primo film.
 
==== Animazione ====
* Carol Danvers appare nel film animato [[direct-to-video]] ''[[Avengers Confidential: La Vedova Nera & Punisher]]'' ([[2014]]).
* Carol Danvers appare nel film animato ''[[Marvel Rising - Secret Warriors]]'' ([[2018]]).
 
=== Televisione ===
* Carol Danvers appare in animazione (per la prima volta) come Ms Marvel nell'episodio ''La storia di Rogue'' (''A Rouge Story'') della serie ''[[Insuperabili X-Men]]''<ref>{{Cita web|url=https://decider.com/2019/03/08/captain-marvel-x-men-connection/|titolo='Captain Marvel': The 'X-Men' Cartoon Introduced a Generation to Carol Danvers 25 Years Ago|cognome=Brett|nome=White|accesso=2022-08-16|lingua=Inglese|editore=Decider|data=2019-03-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330124501/https://decider.com/2019/03/08/captain-marvel-x-men-connection/|dataarchivio=2019-03-30}}</ref> doppiata in originale da Roscoe Handford<ref>{{Cita web|url==http://epicstream.com/featureslist/10-Superheroes-You-Forgot-Appeared-in-90s-Cartoons/2|titolo=10 Superheroes You Forgot Appeared in '90s Cartoons - 8|cognome=Arvedon|nome=John|accesso=2022-08-16|lingua=Inglese|sito=Epicstream|data=2018-07-24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181006015523/http://epicstream.com/featureslist/10-Superheroes-You-Forgot-Appeared-in-90s-Cartoons/2|dataarchivio=2018-10-06}}</ref>. Durante il periodo in cui era sotto la tutela di [[Mystica (personaggio)|Mystica]], Rouge[[Rogue (personaggio)|Rogue]] acquisì i poteri di Carol lasciando quest'ultima in coma. Tuttavia un'eco dell'eroina rimase nella mente della ragazza, minacciando di prendere il sopravvento e spingendo RougeRogue a cercare l'aiuto di [[Professor X|Xavier]] che sgillò l'eco di Ms. Marvel. Anni dopo (mentre Xavier e [[Magneto]] erano dispersi) l'eco riesce a liberarsi, venendo però fermata da RougeRogue grazie all'aiuto di [[Jean Grey]]. In seguito a ciò, Rogue si reca in visita a Carol in ospedale toccandole la testa. Nel finale si vede l'attività cerebrale di quest'ultima che viene ripristinata.
* Carol Danvers/Ms. Marvel appare anche in ''[[Super Hero Squad Show]]'' doppiata da [[Grey DeLisle]] in originale<ref>{{Cita web|url=http://www.popdecay.com/2009/07/marvel-super-hero-squad-show-at-comic-con-2009/|titolo=Marvel Introduces 'The Super Hero Squad Show' at Comic-Con 2009 Panel|lingua=Inglese|editore=Popdecay|data=2009-07-24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090928003644/http://www.popdecay.com/2009/07/marvel-super-hero-squad-show-at-comic-con-2009|dataarchivio=2009-09-28|urlmorto=sì}}</ref> e da [[Antonella Baldini]] in italiano<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/superherosquadshow.htm|titolo=Super Hero Squad Show|curatore=Antonio Genna|accesso=2022-08-16|sito=Il Mondo dei doppiatori}}</ref>. In questa versione è un'agente [[S.H.I.E.L.D.]] che guida un'omonima squarasquadra.
* Carol Danvers appare nella serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' con poteri come quelli di [[Binary]].
* Ms. Marvel appare nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]''.
* Carol Danvers appare nella serie animata ''[[Avengers Assemble]]''.
* Carol Danvers appare nella serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
* Capitan Marvel appare nuovamente nell'[[anime]] ''[[Gli Avengers del futuro|Future Avengers]]''.
* CarolCapitan DanversMarvel appareè anchepresente nella serie animata del [[Marvel Cinematic Universe]] ''[[WhatMarvel If...?Super (serie animata)|WhatHero If...?Adventures]]''.
 
* Carol Danvers ricompare in una scena post credit della miniserie televisiva MCU ''[[Ms. Marvel (miniserie televisiva)|Ms. Marvel]]'', quando Kamala si trova nella sua stanza il bracciale si attiva e la teletrasporta via; al suo posto compare proprio la stessa Danvers.
==== Marvel Cinematic Universe ====
Carol Danvers, alias [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] è presente nel [[Marvel Cinematic Universe]] interpretata da [[Brie Larson]].<ref name=":0" />
 
* Carol Danvers compare nella prima serie animata dell'MCU ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]'' ([[2021]]), doppiata da [[Alexandra Daniels]].
* Carol Danvers ricompare in una scena postdopo crediti titoli di coda della miniserie televisiva MCU ''[[Ms. Marvel (miniserie televisiva)|Ms. Marvel]]'' ([[2022]]), quando Kamala si trova nella sua stanza e il bracciale si attiva eteletrasportandola lavia teletrasportae via;facendo comparire al suo posto compare proprio la stessa Danvers.
* Una variante alternativa di Carol Danvers compare anche nella quinta serie animata dell'MCU ''Marvel Zombies'' ([[2021]]).
 
=== Videogiochi ===
* Carol Danvers/Ms. Marvel ècompare unacome deipersonaggio personaggigiocabile utilizzabili nei videogiochiin ''[[Marvel: La Grande Alleanza]].'', ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' e ''Marvel La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero''.
* Carol Danvers/Ms. Marvel compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]].''
* Appare anche nel videogioco ''[[Marvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super Hero Squad]]''.
* Ms.Carol MarvelDanvers ècompare una dei personaggi giocabili del videogiocoin ''[[LEGOMarvel Super Hero Squad (videogioco)|Marvel Super HeroesHero Squad]]''.
* Carol Danvers compare in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
* Appare nel videogioco ''Disney Infinity: Marvel Super Heroes''.
* ÈCarol unaDanvers/Ms. deiMarvel personaggicompare giocabilicome delpersonaggio videogiocogiocabile onlinein ''[[LEGO Marvel: AvengersSuper AllianceHeroes]]''.
* AppareCarol nelDanvers videogiococompare in ''[[Disney Infinity 2.0: Marvel Super Heroes]]''.
* Carol Danvers appare come personaggio giocabile nel videogioco per smartphone ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'', con tre differenti ''[[skin (informatica)|skin]]'': il suo costume originale di [[Ms. Marvel]], quello di [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] ed uno ispirato al suo [[Captain Marvel (film)|film stand-alone]].
* CapitanCarol Danvers/Ms Marvel/Captain èMarvel unacompare deicome personaggipersonaggio giocabiligiocabile del videogiocoin ''[[Marvel: vs.Sfida Capcom:dei Infinitecampioni]]''.
* Carol Danvers/Capitan Marvel compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]''.
* Carol Danvers/Ms. Marvel compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero]]''.
 
== Note ==
Riga 201 ⟶ 195:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capitan Marvel (Marvel Comics)}}
 
{{Vendicatori}}
{{Guardiani della Galassia}}
{{Portale|Marvel Comics}}