Wunderkammer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
"per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche": non si capisce niente. Miglioro. |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album dei [[Fantômas (gruppo musicale)|Fantômas]]|Wunderkammer (album)}}
[[File:
Una '''wunderkammer''', in [[Lingua italiana|italiano]] letteralmente '''camera delle meraviglie''' o '''gabinetto delle meraviglie'''<ref>{{cita libro |cognome=Weschler |nome=Lawrence |titolo=Il gabinetto delle meraviglie di mr. Wilson |editore=Adelphi |città=Milano |anno=1999}}</ref> anche indicata come '''camera delle curiosità''' o '''gabinetto delle curiosità''',<ref>{{cita web| url=http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=230>EMPLATE=default.jsp |titolo=Museo Civico di Rovereto – Cabinet of Curiosities – Il gabinetto delle curiosità |accesso=4 maggio 2014}}</ref> chiamata pure '''kunstkammer''', in italiano letteralmente '''camera dell'arte''', è un'espressione appartenente alla [[lingua tedesca]], usata per indicare particolari ambienti in cui, dal [[XVI secolo]] al [[XVIII secolo]], i [[collezionismo|collezionisti]] erano soliti
▲Una '''wunderkammer''', in [[Lingua italiana|italiano]] letteralmente '''camera delle meraviglie''' o '''gabinetto delle meraviglie'''<ref>{{cita libro |cognome=Weschler |nome=Lawrence |titolo=Il gabinetto delle meraviglie di mr. Wilson |editore=Adelphi |città=Milano |anno=1999}}</ref> anche indicata come '''camera delle curiosità''' o '''gabinetto delle curiosità''',<ref>{{cita web| url=http://www.museocivico.rovereto.tn.it/events_detail.jsp?IDAREA=5&ID_EVENT=230>EMPLATE=default.jsp |titolo=Museo Civico di Rovereto – Cabinet of Curiosities – Il gabinetto delle curiosità |accesso=4 maggio 2014}}</ref> chiamata pure '''kunstkammer''', in italiano letteralmente '''camera dell'arte''', è un'espressione appartenente alla [[lingua tedesca]], usata per indicare particolari ambienti in cui, dal [[XVI secolo]] al [[XVIII secolo]], i [[collezionismo|collezionisti]] erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche. Con questo termine oltre ai luoghi adibiti alla custodia di dette collezioni si indicano spesso per metonimia proprio quelle collezioni.
== Storia ==
Quello delle ''Wunderkammer'' fu un fenomeno tipico del [[XVI secolo|Cinquecento]], che però affonda le sue radici
È anche vero però che per realizzare i primi musei non di rado si partì dal contenuto di ''Wunderkammer'', ereditate da privati e messe poi a disposizione del pubblico. Gli oggetti che destavano meraviglia nei secoli sopraccitati erano infatti strettamente legati all'idea di possesso da parte dei privati, cosa che stimolò la crescita e la diffusione del collezionismo, fenomeno già conosciuto nell'antichità. Scopo del collezionista era quello di riuscire a impossessarsi, talvolta pagando cifre molto cospicue, di oggetti straordinari provenienti dal mondo della natura o creati dalle mani dell'uomo.
Riga 31 ⟶ 30:
* [[Museo kircheriano]]
* [[Collezioni Gonzaga]]
* [[Gabinetto di storia naturale]]
== Altri progetti ==
|