Spiranthinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220910)) #IABot (v2.0.9.1) (GreenC bot
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 55:
}}
 
'''''Spiranthinae''''' <small>[[John Lindley|Lindl.]], [[1840]]</small> è una [[sottotribù]] di piante [[spermatofite]] [[monocotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]], dall'aspetto di piccole [[erba]]cee perenni dalla tipica [[infiorescenza]] a forma di spirale, comprendente oltre 40 [[Genere (tassonomia)|generi]].<ref name=Chase2015>{{cita|Chase et al.|}}.</ref>
 
==Etimologia==
Riga 63:
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small>
 
Sono piante [[erba]]cea perenni mediamente alte (massimo 1 metro). La forma biologica prevalente di queste orchidee è [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita rizomatosa]] ('''G rizh'''), ossia sono piante con un particolare fusto sotterraneo, detto [[rizoma]], che ogni anno si rigenera con nuove [[Radice (botanica)|radici]] e [[Fusto (botanica)|fusti]] [[Glossario botanico#A|avventizi]]. Sono orchidee sia terrestri, che (meno frequentemente) “[[epifita|epifite]]”, specialmente quelle tropicali.
 
===Radici===