Latina Calcio 1932: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(254 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Latina Calcio 1932
|nomestemma =
|soprannomi = ''Leoni alati'', ''
|pattern_b1 = _latina1617h
|body1 =
Riga 36:
|città = [[Latina]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
<!-- IL 1932 NON È LA FONDAZIONE DELLA SQUADRA -->|annofondazione = 1945
|rifondazione2 = 1984
|rifondazione3 = 1996
|Scioglimento = 2006
|rifondazione4 = 2007
|rifondazione5 = 2017
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Antonio Terracciano
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[
|stadio = [[Stadio Domenico Francioni|Domenico Francioni]]
|capienza = {{formatnum:9310}}
|sito =
|coppe Italia Lega Pro = 1
|stagione attuale = Latina Calcio 1932
}}
Il '''Latina Calcio 1932''', meglio noto come '''Latina''', è una [[
Fondata nel
Dal punto di vista storico, il miglior risultato conseguito dal club pontino sono quattro partecipazioni consecutive al campionato di [[Serie B]] a girone unico, tra il
Nel 2025 è stata costituita la formazione del Latina Women<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaregionale.it/femminile/2025/09/14/news/latina-giovanni-farina-responsabile-dell-area-femminile-andrea-isopi-nuovo-tecnico-174490/|titolo=Latina: Giovanni Farina responsabile dell'area femminile, Andrea Isopi nuovo tecnico}}</ref>.
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni ottanta ===
La prima squadra di calcio dell'allora [[Latina|Littoria]] risale al
[[File:Latina196970.jpg|thumb|left|Il [[Unione Calcio Latina 1969-1970|Latina 1969-1970]].]]
Nel 1965 l'Unione Calcio Latina torna in [[Serie D]], dopo aver dominato il girone B della Prima Categoria davanti ad
[[File:Latina197677.jpg|thumb|Latina 1976-1977.]]
Nella [[Serie C 1973-1974|stagione 1973-1974]] vestì la maglia nerazzurra un giovanissimo ragazzo di [[Sonnino]], [[Alessandro Altobelli]], che chiuse il campionato con 7 marcature e da lì a poco, nell'estate del 1974, fu notato dal [[Brescia]] che lo acquistò per sessanta milioni di [[lire]].
Con il passar degli anni i risultati migliorarono gradualmente fino a raggiungere per la prima volta la [[Serie C1]] nella [[Serie C1 1978-1979|stagione 1978-1979]], proprio nell'anno della riforma dei campionati che scisse la Serie C in due diversi livelli, la Serie C1 e la Serie C2, quest'ultima divenuta l'ultimo gradino del calcio professionistico. In quella stessa annata, tra l'altro, ha militato un giovane di [[Monte San Biagio (Italia)|Monte San Biagio]], l'attaccante [[Andrea Carnevale]], che all'inizio della stagione seguente finì all'{{Calcio Avellino|N}}, in [[Serie A]]. La società, nel frattempo, aveva di nuovo cambiato denominazione in ''Unione Calcio Latina''. Subito retrocessa, dopo una quasi immediata risalita in Serie C1, seguì un nuovo declassamento, cui farà seguito una lenta decadenza, caratterizzata da una costante permanenza in C2 in tutti gli anni
[[File:Latina198687.jpg|thumb|left|Il Latina 1986-1987.]]
Fino ai primi
=== Gli anni novanta e duemila: l'altalena tra Serie C2 e Serie D e il fallimento ===
In seguito si susseguirono varie stagioni tra la [[Serie C2]] e la [[Serie D]]: nel
La stagione [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] incomincia con il riconfermato Pietro Santin. A novembre i nerazzurri perdono di misura nel derby con il Frosinone. Questa la formazione scesa in campo: [[Patrizio Fimiani|Fimiani]], [[Gianluca Franchini|Franchini]], Pecorilli, Passalacqua (74' [[Simone Pesce|Pesce]]), [[Dario Levanto|Levanto]], Martinelli, [[Franco Alessandro Marzio|Marzio]], Caputi, Polani, Pilleddu (76' [[Giacomo Paniccia|Paniccia]]), Simonetti. A disposizione: Di Magno, Filocomo, Fioravanti, Ghilardi, Falso.
Nel
Nel corso dell'estate, dopo che fu annunciato come nuovo allenatore Pietro Infantino (a seguito del rifiuto di [[Paolo Beruatto]])<ref>[http://www.telefree.it/news.php?op=view&id=31519 Pietro Infantino {{Sic|e'}} il nuovo allenatore del Latina] '''Telefree.it''' 27-07-2006</ref> sorsero infatti problemi di natura economica che portarono al tracollo, culminato con la mancata iscrizione al campionato di [[Serie D]] e alla conseguente scomparsa dell'A.S. Latina, poiché la società venne esclusa da ogni campionato per mancati versamenti ad alcuni giocatori - nello specifico, si trattava di omessi versamenti delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals per diverse mensilità - e dichiarata non più affiliata dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]. La maggior parte delle irregolarità riguardavano quindi contributi fiscali e previdenziali.
Riga 86 ⟶ 90:
==== La fase di transizione ====
Nell'ottobre del 2006, la dirigenza della ''Viribus Cisterna Montello'' di [[Borgo Montello]], frazione di Latina, esce allo scoperto annunciando di voler cambiare la denominazione del club, e di volersi spostare nel capoluogo. Per far ciò, la società avvia un processo di riorganizzazione sia amministrativa sia tecnica, affidando la squadra (in fondo alla classifica) all'allenatore Massimo Bindi, con l'intento di mantenere la categoria [[Eccellenza Lazio]]. La squadra, a fine stagione, si salva con largo anticipo e così il ''Football Club Latina'' nasce ufficialmente presso uno studio notarile del capoluogo martedì 22 maggio
Il comune di [[Latina]], nella stagione 2006-2007, dà la disponibilità dell'utilizzo dello [[stadio Domenico Francioni]] alle società sportive minori che ne hanno fatto richiesta, tra cui la già citata Viribus Cisterna Montello, la quale, dopo aver cambiato i colori sociali nel nero-azzurro, è smaniosa, tra le altre, di diventare la società calcistica cittadina di riferimento. Il comune però decide, con la delibera 687/2006 del 13 dicembre 2006, di dare lo stadio Francioni, in concessione per uso esclusivo, per la durata di 3 anni a partire dal 2007-2008, alla società con il titolo sportivo maggiore: la Viribus Cisterna Montello, ovvero la neonata F.C. Latina.
Riga 92 ⟶ 96:
Nel frattempo, nel maggio 2007 si è vociferato di una cessione dell'A.S. Latina di Sciarretta all'avvocato pontino Tony Brugnolo, trattativa che però non è andata a termine.
Tuttavia, le prime mosse del presidente Lucio Bruno convincono la tifoseria organizzata a passare dalla sua parte: organizza un incontro pubblico con stampa e tifosi il 23 giugno 2007, effettua una campagna acquisti di spessore, riapre dopo 3 anni la scuola calcio del club cittadino di riferimento, avvia la campagna abbonamenti, ripropone magliette che richiamano la storia del Latina Calcio (quale la terza divisa arancione, in memoria delle magliette indossate dai tifosi e dai giocatori nel derby vinto in trasferta il 19 aprile
Nel frattempo, nel giugno
In breve tempo, nasce la polemica con l'F.C. Latina su quale delle due squadre abbia il diritto di utilizzare lo [[
Nella stagione [[Eccellenza Lazio 2007-2008|2007-2008]] il Football Club Latina partecipa al campionato di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza Laziale nel girone B]] con la prima squadra, e ai campionati giovanili con le formazioni: Juniores Regionali, Allievi Regionali, Allievi Coppa Lazio, Giovanissimi Provinciali, Giovanissimi Coppa Lazio ed Esordienti. In questa stagione il F.C. Latina parte con buoni propositi, ma un rendimento altalenante fa sì che la squadra non vada oltre il 6º posto in classifica.
Riga 102 ⟶ 106:
Nella successiva stagione [[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-2009]], si classifica al 2º posto nel girone A dell'[[Eccellenza Lazio|Eccellenza Laziale]] e ottiene la promozione in Serie D attraverso gli spareggi nazionali.
Partendo dalla [[Promozione (calcio)|Promozione Laziale]] invece, la Virtus Latina riesce in due anni ad arrivare in [[Serie D]], classificandosi 1º in [[Promozione (calcio)|Promozione]] nella stagione 2007-2008 e vincendo anche il campionato di [[Eccellenza Lazio|Eccellenza]] nella stagione 2008-2009, battendo il 13 maggio
==== La nascita dell'Unione Sportiva Latina Calcio ====
La città di Latina quindi, nell'estate del
=== Gli anni duemiladieci ===
==== L'era Sanderra: il ripescaggio, l'immediata promozione, la Coppa Italia e la Serie B ====
Il fallimento di numerose società calcistiche di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], ha spalancato le porte a numerosi ripescaggi in Prima e in Seconda Divisione, così il 4 agosto
Nonostante l'iniziale entusiasmo, il Latina stenta ad affermarsi nella nuova categoria, dove invece svetta senza problemi il [[Trapani]], l'anno precedente giunto alle spalle del club nerazzurro in [[Seconda Divisione]]. Dopo un campionato sempre condotto nei bassifondi della classifica, il Latina è costretto a giocarsi la permanenza nella categoria agli spareggi. Il 28 maggio
[[File:Roberto Breda.jpg|thumb|right|upright=0.5|150px|[[Roberto Breda]], l'allenatore della sfiorata promozione in Serie A.]]
La stagione successiva in [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Prima Divisione]], sotto la presidenza di Paola Cavicchi, prima donna alla guida del Latina, i neroazzurri prima sotto la guida di [[Fabio Pecchia]] e poi con [[Stefano Sanderra]] ottennero per la prima volta in assoluto la [[Coppa Italia Lega Pro]] battendo in finale il
==== La sfiorata promozione in Serie A ====
L'esordio in Serie B avviene il 24 agosto
==== Le successive due stagioni, il cambio di proprietà, la retrocessione in Serie C e il fallimento ====
Nelle successive due stagioni in cadetteria per il Latina, ci sono state due salvezze sofferte: entrambe maturate all'ultima giornata, al termine dei campionati di [[Serie B 2014-2015]] e [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]. Successivamente, nel mese di novembre 2016, [[Pasquale Maietta]] (dirigente del ''Latina Calcio'' sin dalla ricostituzione della ''Virtus Latina'') si dimette da presidente a seguito dell'inchiesta giudiziaria "Olimpia" che lo vede indagato, lasciando la sua carica al vicepresidente Antonio Aprile; questi guida la società sino al 28 dicembre 2016, quando viene richiesta la cessione dell'intero pacchetto azionario in favore dell'imprenditore [[Anzio|anziate]] Angelo Ferullo
Il 9 marzo
Il 24 maggio 2017, con l'ultima asta andata deserta, il
==== Nuova rinascita in Serie D e il ripescaggio in Serie C ====
Ai sensi delle norme federali, nell'estate 2017 l'iniziativa per la rifondazione del sodalizio pontino passa al sindaco di [[Latina]], [[Damiano Coletta]], che si occupa di raccogliere le manifestazioni d'interesse per la ripartenza della [[tradizione sportiva]] nerazzurra dalle leghe dilettantistiche. Si presentano alcune cordate, ma tra giugno e luglio prende corpo la proposta di Antonio Pezone, già titolare del
Il 4 agosto 2017 viene dunque creata ex novo la ''S.S.D. a r.l. Latina Calcio 1932'', che viene ammessa in sovrannumero al campionato di [[Serie D 2017-2018]]
Dopo alcune stagioni interlocutorie, nel 2020-2021 il Latina si propone tra le squadre di vertice del girone G: la stagione regolare si chiude al secondo posto, dopodiché i pontini vincono i play-off con un doppio 1-1 contro la {{Calcio Nocerina|
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white; width:100%;"
|-
! style="text-align:center; border:
|-
|<div style="font-size:93%">
{{
* 1945 - Fondazione della '''Virtus Latina'''.
* [[Prima Divisione Lazio 1945-1946|1945-1946]] - 12º nel girone C della Prima Divisione Lazio.
* 1946 - Cambia denominazione in '''Associazione Sportiva La Pontina Latina'''.
* [[Prima Divisione Lazio 1946-1947|1946-1947]] - 3º nel girone C della Prima Divisione Lazio. '''Ammesso in Serie C'''.
* [[Associazione Sportiva La Pontina Latina 1947-1948|1947-1948]] - 8º nel girone P della
* [[Associazione Sportiva La Pontina Latina 1948-1949|1948-1949]] - 1º nel girone I della
* [[Associazione Sportiva La Pontina Latina 1949-1950|1949-1950]] - 15º nel girone C della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
Riga 156 ⟶ 161:
* 1956-1957 - 1º in Prima Divisione Lazio. '''Promosso nel Campionato Dilettanti'''.
* [[Campionato Dilettanti Lazio 1957-1958|1957-1958]] - 10º nel girone B del Campionato Dilettanti Lazio.
* [[Campionato Dilettanti Lazio 1958-1959|1958-1959]] - 16º nel girone B del Campionato Dilettanti Lazio.
* [[Prima Categoria Lazio 1959-1960|1959-1960]] - 10º nel girone D della Prima Categoria Lazio.
----
Riga 175 ⟶ 180:
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 3º nel girone F della Serie D.
* [[Unione Calcio Latina 1972-1973|1972-1973]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1972-1973|Serie D]]. '''Promosso in Serie C'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Unione Calcio Latina 1973-1974|1973-1974]] - 20º nel girone C della [[Serie C 1973-1974|Serie C]]. ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1972-1973|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 14º nel girone F della Serie D.
: Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semipropfessionsiti]].
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 6º nel girone F della Serie D.
* 1976 - Cambia denominazione in '''Latina Football Club S.p.A.'''<ref>Piergiorgio Renna, '''''Storia sociale del Latina Calcio''''', Multimedia, 2004.</ref>
Riga 248 ⟶ 255:
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* 2006 - Al termine della stagione, il club non viene ammesso in Serie D e non s'iscrive ad alcun campionato.
* 2006-2007 - Inattivo.
* 2007 - Viene fondata l{{'}}'''Unione Sportiva Dilettantistica Virtus Latina''', che rileva il posto del Real Latina nel campionato di Promozione.<ref group=N>Viene fondato il '''Football Club Latina Società Sportiva Dilettantistica''', che rileva il titolo del Viribus Cisterna Montello e si iscrive in
* 2007-2008 - 1ª nel girone C della Promozione Lazio. '''Promossa in Eccellenza'''.<ref group=N>F.C. Latina - 6º nel girone B dell'[[Eccellenza Lazio 2007-2008|Eccellenza Lazio]].<br/>Semifinale di Coppa Italia Dilettanti Lazio.</ref>
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
Riga 255 ⟶ 262:
: Primo turno di Coppa Italia Dilettanti Lazio.
* 2009 - Il F.C. Latina cede il suo titolo sportivo all'{{Calcio Aprilia|N}}, i suoi dirigenti e giocatori si uniscono alla Virtus Latina, costituendo un unico sodalizio denominato '''Unione Sportiva Latina Calcio Società Sportiva Dilettantistica S.r.l.''', che si iscrive in Serie D.
* [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 9º nel girone G della Serie D. '''Ripescato in Lega Pro Seconda Divisione'''
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2009-2010|Coppa Italia Serie D]].
----
Riga 273 ⟶ 280:
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2015-2016|2015-2016]] - 16º in [[Serie B 2015-2016|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Latina Calcio 2016-2017|2016-2017]] - 21º in [[Serie B 2016-2017|Serie B]]. ''Retrocesso
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* 2017 - L'U.S. Latina Calcio viene dichiarata [[fallimento (diritto)|fallita]] e posta in [[esercizio provvisorio]] per terminare la stagione. Nei mesi estivi cessa definitivamente le attività e viene radiata dalla [[F.I.G.C.]] Viene fondata la '''Società Sportiva Dilettantistica a r.l. Latina Calcio 1932''', che viene ammessa in sovrannumero in Serie D.
Riga 283 ⟶ 290:
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Serie D 2020-2021|2020-2021]] - 2º nel girone G della Serie D. Vince i play-off. '''Ripescato in Serie C'''
* 2021 - Cambia denominazione in '''Latina Calcio 1932 S.r.l.'''
* [[Latina Calcio 1932 2021-2022|2021-2022]] - 12º nel girone C della [[Serie C 2021-2022|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|Coppa Italia Serie C]].
* [[Latina Calcio 1932 2022-2023|2022-2023]] - 8º nel girone C della [[Serie C 2022-2023|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|Coppa Italia Serie C]].
* [[Latina Calcio 1932 2023-2024|2023-2024]] - 10º nel girone C della [[Serie C 2023-2024|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2023-2024|Coppa Italia Serie C]].
* [[Latina Calcio 1932 2024-2025|2024-2025]] - 15º nel girone C della [[Serie C 2024-2025|Serie C]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
</div>
{{
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali del Latina sono sin dalla fondazione il [[nero]] e l'[[azzurro]], mutuati dal gonfalone araldico cittadino e
Dopo un primo quarantennio in cui i giocatori pontini vestirono casacche monocrome azzurre e calzoncini neri, dagli
La seconda divisa è normalmente bianca con finiture nei due colori sociali, mentre per quanto concerne le terze maglie (laddove previste) è considerato particolarmente iconico l'arancione: il 19 aprile 2003 i tifosi pontini si presentarono in massa vestiti con questo colore allo [[stadio Matusa]], assistendo alla prima vittoria esterna della loro squadra nel [[derby del Basso Lazio]] contro i rivali storici del {{Calcio Frosinone|
A tal proposito fu poi peculiare un'iniziativa di Antonio Sciarretta, [[presidente]] del club dal 2002 al 2006: in aperta polemica con le istituzioni politiche cittadine (cui contestava il disinteressamento per le sorti societarie), in occasione di una partita interna, per dimostrare di essere pronto disporre a suo piacimento del titolo sportivo, della squadra e dei colori sociali, fece scendere in campo il Latina con una maglia bianca con strisce verticali giallo-rosse in richiamo ai colori della {{Calcio Roma|N}}, squadra per la quale tifava. A margine della partita egli minacciò di trasferire il Latina nel suo paese di origine, [[Giulianello]], chiosando ironicamente:
{{q|la squadra è mia e siccome sono tifoso della Roma, sulla maglietta ci metto quello che voglio. Chissà, magari domenica prossima renderò omaggio alla Lazio<ref>Gianluca Atlante - ''Latina Oggi'', 11-06-2006</ref>}}
Riga 305 ⟶ 318:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Fino agli
Il fallimento del 1996 e la nascita dell ''Associazione Sportiva Latina 1996'' portarono in dote un nuovo stemma, graficamente più curato: un [[ancile]] azzurro contenente il disegno della torre civica di Latina e di un [[pallone da calcio|pallone]], il tutto corredato dalla denominazione sociale inscritta al centro.
Nel 2005, sotto la gestione Sciarretta, l'emblema sociale venne nuovamente ridisegnato: ne risultò uno [[scudo svizzero]] con sfondo [[blu]] attraversato da una banda nera. In esso era collocato il disegno stilizzato della testa di un [[leone]] di colore giallo. Il tutto era sormontato da un cartiglio giallo contenente il nome del club "A.S. LATINA".
Nel 2007, a un anno di distanza dalla dissoluzione della summenzionata ''A.S. Latina'', i due sodalizi che erano nati con l'intento di succedergli adottarono ciascuno la propria identità visiva. Il ''Latina Football Club'' implementò uno scudo circolare blu [[bandato]] di nero, contenente le iniziali del nome sociale intrecciate a formare un [[monogramma]]; in capo appariva il disegno della torre civica, mentre nel settore inferiore un cartiglio blu conteneva il nome della società scritto per esteso<ref name=stemmi/>. Vi era poi la ''Virtus Latina'', adottante uno scudetto [[partito (araldica)|partito]] nero e blu, sormontato da una [[corona (copricapo)|corona]] aurea e contenente al suo interno il nome sociale e un pallone da calcio<ref name=stemmi/>.
Nel 2009 la costituzione dell{{'}}''Unione Sportiva Latina'' ridiede allo stemma la foggia a [[scudo svizzero]] partito blu e nero, contenente il disegno stilizzato del [[Leone di San Marco]] aureo e la denominazione sociale, egualmente a caratterei aurei<ref name=stemmi>{{Cita web|url=http://scudettitalia.altervista.org/old_style_latina.htm|titolo=Scudetti Latina|editore=http://scudettitalia.altervista.org/|accesso=9 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401141858/http://scudettitalia.altervista.org/old_style_latina.htm|dataarchivio=1º aprile 2015}}</ref>.
Già nell'agosto 2010 tale [[logo]] venne sostituito da un nuovo disegno, intendendo meglio rappresentare la città pontina: un [[ancile]] blu, contenente nella parte superiore il disegno del [[Leone di San Marco]] con una zampa poggiata su un pallone; sullo sfondo era invece disegnato il municipio di Latina<ref name=stemmi/>. Nella parte centrale e inferiore campeggiava la denominazione sociale, sormontata da una fascia a [[scacchi]] quadrati [[nero|neri]] e [[blu]]<ref name=stemmi/><ref>Claudio Gallaro - [http://www.tuttolegapro.com/altre-news/latina-presentato-il-nuovo-logo-11477 Latina, presentato il nuovo logo] ''Tuttolegapro.com'', 05/08/2010.</ref>.
Il suddetto emblema rimane in uso fino al luglio 2014, allorché ne viene presentato il sostituto. Il primo cambiamento che salta all’occhio è quello della forma: da ovale a scudo che rimanda a “tradizioni storiche e araldiche”, come si legge nel comunicato stampa del club<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/latina/il_latina_calcio_ha_un_nuovo_stemma_ecco_le_novit_e_le_motivazioni/notizie/787243.shtml|titolo=Il Latina calcio ha un nuovo stemma: addio l'ovale, arriva lo scudo.|accesso=8 agosto 2014}}</ref>, col quale si riadotta la più comune foggia a [[scudo]]. Il nuovo disegno continua a presentare in primo piano i simboli della torre civica e del [[leone alato]], i quali vengono però ricolorati in oro e affinati graficamente. Nel cantone inferiore appaiono le strisce verticali nero-blu (nove, numero indicato come simbolo di completezza e compimento), storicamente legate alla società. “Il compimento di un obiettivo, appunto, del quale abbiamo avuto un assaggio durante la scorsa stagione”. Esse cambiano aspetto nel cantone superiore, ove appaiono ristrette e inclinate verso destra (per rappresentare al meglio “la volontà di guardare avanti e di scrivere una nuova pagina della storia nerazzurra” spiega la società)<ref>{{cita web|url=http://www.latinaquotidiano.it/il-nuovo-logo-del-latina-calcio-non-piace-ai-tifosi-ecco-i-commenti-sui-social-network|titolo=Il nuovo logo del Latina Calcio non piace ai tifosi ecco i commenti sui social network|accesso=8 agosto 2014}}</ref>. La denominazione societaria si inscrive in una fascia nera collocata a mezz'altezza.
Con la ripartenza societaria del 2017 si passa a un nuovo stemma: uno scudetto su base nera occupato per due terzi dalla palatura azzurra in diagonale (cui si sovrappone il disegno della torre civica e il 1932, anno di fondazione della città pontina); più in alto si collocano la ragione sociale (a lettere stampatelle bianche) e il leone marciano aureo col pallone sotto una zampa.
Il 25 giugno 2024, attraverso i propri canali social, il Latina annuncia l'introduzione di un nuovo logo: viene mantenuta la forma a scudetto, divenuta però più squadrata, con la sola epigrafe ''Latina'' a lettere bianche in capo; al di sotto, sulla palatura nerazzurra, si staglia la figura del leone marciano aureo, disegnato in prospettiva frontale e con le ali che escono dal bordo dello scudo. Spariscono completamente i riferimenti all'architettura cittadina.<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/latina-presentato-il-nuovo-logo-del-club-rafforzato-il-leone-alato-di-san-marco-1982962 Latina, presentato il nuovo logo del club: rafforzato il leone alato di San Marco] ''Tuttomercatoweb.com'', 25/06/2024.</ref>
<gallery>
File:STEMMA-US-Latina-Calcio-2009.jpg|Lo stemma usato dal 2009 al 2010
File:Uslatinacalciostemma.png|Lo stemma usato dal 2010 al 2014
File:USLatina.svg|Lo stemma in uso dal 2014 al 2017
File:Latina1932stemma.jpg|Lo stemma in uso dal 2017 al 2024
File:Latina Calcio 1932 Stemma.svg|Lo stemma in uso dal 2024
</gallery>
==== Inno ====
Nel
== Strutture ==
Riga 337 ⟶ 351:
{{vedi anche|Stadio Domenico Francioni}}
[[File:Latina_Stadio_Comunale.jpg|thumb|right|Lo stadio Domenico Francioni.]]
Il Latina disputa le proprie partite casalinghe allo [[stadio Domenico Francioni]], avente una capienza massima di
L'impianto, la cui costruzione era già prevista nel piano regolatore originario di Littoria del
Passato nelle mani del comune di Latina nel [[secondo dopoguerra]], l'impianto fu denominato semplicemente ''stadio Comunale'' fino a dicembre
=== Centro di allenamento ===
Riga 348 ⟶ 362:
== Società ==
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=black; border:2px solid #1C42CC;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
{{Div col}}
* 1980-1986 ...
* 1986-1987 Torello
Riga 369 ⟶ 385:
* 2019-2021 [[Zeus Sport|Zeus]]
* 2021-2022 Ready
* 2022
* 2024- Ezeta
}}
|}
=== Settore giovanile ===
Riga 415 ⟶ 394:
== Diffusione nella cultura di massa ==
È di un [[calciatore]] del Latina, Lorenzo Mattu, il primo caso in [[Italia]] di denuncia civile per [[mobbing]] nel calcio e per mancato rispetto delle pari opportunità
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Latina Calcio 1932}}
{{riquadro|col1=black; border:2px solid #1C42CC;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1945-1950 ...
Riga 428 ⟶ 406:
* 1952-1968 ...
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Zanollo]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} Domenico Biti
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gino Colaussi]]
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Lamberti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Humberto Rosa]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Tessari]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Bianchetti]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Cappellaro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Leonardi]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Meucci]]
*: {{Bandiera|ITA}}
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Trebiciani]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Trebiciani]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Luigi Sitzia
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Biti
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Losi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Puia]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1984-1987 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
*: {{Bandiera|ITA}} [[Michele De Nadai]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Alberto Pizzi
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Benini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovan Battista Benvenuto]]
*: {{Bandiera|ITA}} Marcello Benini
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} Giacomini
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Di Chiara]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Orati]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Orati]]
*: {{Bandiera|ITA}} Enrico Fadigati
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carrano]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carrano]]
*: {{Bandiera|ITA}} Moreno Mancini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Buccilli]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Buccilli]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiappini
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}}
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ferdinando Rossi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Fabio Salvatici
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Silvio Argenio
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Carrano]]
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Paolo Specchia
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
*: {{Bandiera|ITA}}
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rambaudi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Favarin]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Favarin]]
*: {{Bandiera
*: {{Bandiera
*: {{Bandiera
* 2006-2007 Inattivo
* 2007-2008<ref group=N>I dati sono inerenti alla Virtus Latina. Sulla panchina del FC Latina si alternarono Massimo Bindi e Stefano Rossi.</ref> {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto
* 2008-2009<ref group=N>I dati sono inerenti alla Virtus Latina. Sulla panchina del FC Latina si alternarono Carmelo Condemi e Maurizio Promutico.</ref> {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Facci (calciatore)|Mauro Facci]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Raggi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Sibilia
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
*: {{Bandiera|ITA}} Marco Ghirotto
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Pecchia]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sanderra]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Auteri]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Beretta]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttob.com/primo-piano/latina-il-futuro-ha-il-volto-di-mario-beretta-64292|titolo=Latina, il futuro ha il volto di Mario Beretta|editore=http://www.tuttob.com/|data=25 giugno 2014|accesso=26 giugno 2014}}</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mark Iuliano]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Mark Iuliano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
*: {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiappini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Gautieri]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Vivarini]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Andrea Chiappini
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Pascucci]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} Carmine Parlato
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli
*: {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Scudieri
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Ciullo
*: {{Bandiera|ITA}} Raffaele Scudieri
* 2021-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Di Donato]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Di Donato]] (1ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Fontana]] (22ª-38ª e play-off)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Padalino]] (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]] (11ª-35ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Bruno]] (36ª-38ª)
* 2025- {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Bruno]]
{{Div col end}}
}}
{{riquadro|col1=black; border:2px solid #1C42CC;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Presidenti|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1945-1950 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Loffredo
Riga 533 ⟶ 516:
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Aurelio Biondi
* 1952-1956 {{Bandiera|ITA}} Ettore Simoneschi
* 1956-1958 {{Bandiera|ITA}} Domenico Francioni
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} Nello Picarozzi
*: {{Bandiera|ITA}} Eugenio Falconi
* 1959-1963 {{Bandiera|ITA}} Ezio Lucchetti
* 1963-1968 {{Bandiera|ITA}} Biagio De Pasquale
* 1968-1970 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Loffredo
Riga 543 ⟶ 526:
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Biagio De Pasquale
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} Luigi Gallo
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Garsia
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Ezio Fioravante
*: {{Bandiera|ITA}} Alberto Luciani
Riga 551 ⟶ 534:
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Franco Bassoli
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Franco Bassoli e {{Bandiera|ITA}} Pasquale Papa
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Franco Bassoli, {{Bandiera|ITA}} Pasquale Papa e {{Bandiera|ITA}} Guido Girolami
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} Renzo Lorenzi<ref group=N>Amministratore unico nella stagione 1982-1983
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} Italo Pinna
* 1984-1986 {{Bandiera|ITA}} Umberto Tovalieri
Riga 574 ⟶ 557:
*: {{Bandiera|ITA}} Fernando Leonardi
* 2017- {{Bandiera|ITA}} Antonio Terracciano
{{Div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Latina Calcio 1932}}
=== Capitani ===
* ...
* Inattivo
* ...
* {{Bandiera|ITA}} Simone Berardi
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Milani (1980)|Andrea Milani]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Bruscagin]]
* {{Bandiera|ITA}} Edoardo Catinali
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Ranellucci
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Corsetti
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Esposito]]
* {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Di Livio (2023-2025)
* {{Bandiera|ITA}} Filippo Marenco (2025-)
== Palmarès ==
Riga 600 ⟶ 584:
=== Competizioni interregionali ===
*'''{{Calciopalm|Lega Pro Seconda Divisione|1}}'''
:[[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]]
*'''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
:[[Serie D 1968-1969|1968-1969]]
*'''{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}'''
:[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-1986]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:[[Promozione 1948-1949|1948-1949]]
=== Competizioni regionali ===
Riga 616 ⟶ 600:
*'''{{Calciopalm|Prima Categoria|1}}'''
:[[Prima Categoria Lazio 1964-1965|1964-1965]]
*'''{{Calciopalm|Promozione|1}}'''
:2007-2008
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
:[[Eccellenza Lazio 2008-2009|2008-2009]]
=== Competizioni giovanili ===
Riga 629 ⟶ 613:
*'''{{Calciopalm|Campionato Primavera 4|1}}'''
:
== Statistiche e record ==
Riga 642 ⟶ 626:
!width=10%| Totale
|-
|
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=3| '''{{big|
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Serie C1''' || '''2''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]]
Riga 650 ⟶ 634:
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-
| rowspan=4| '''{{big|
|-
| '''Serie D''' || '''14''' || [[Serie D 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie D 2020-2021|2020-2021]]
Riga 656 ⟶ 640:
| '''Serie C2''' || '''14''' || [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=3
|- bgcolor="#e9e9e9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''7''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
Riga 674 ⟶ 658:
!width=10%| Totale
|-
| rowspan=5|
|-
| '''Promozione''' || '''4''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1955-1956|1955-1956]]
Riga 682 ⟶ 666:
| '''Prima Categoria''' || '''6''' || [[Prima Categoria Lazio 1959-1960|1959-1960]] || [[Prima Categoria Lazio 1964-1965|1964-1965]]
|-
| '''Eccellenza''' || '''1''' || colspan=2
|- bgcolor="#e9e9e9"
| rowspan=2
|- bgcolor="#e9e9e9"
|'''Promozione''' || '''1''' || colspan=2
|}
Riga 700 ⟶ 684:
|'''5'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Semiprofessionisti''' || '''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie C''' ||
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Lega Pro''' || '''3''' || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|2010-2011]] || [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|2012-2013]]
|-
| '''Supercoppa di Lega di Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Coppa Italia Serie D''' || '''7''' || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2019-2020|2019-2020]] || '''7'''
Riga 715 ⟶ 699:
=== Statistiche individuali ===
Il calciatore [[Vittorio Crociara]], al Latina dal 1960 al 1971, detiene i record di presenze (302) e reti (102) della squadra laziale
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=black; border:2px solid #1C42CC;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Record di presenze|contenuto=
{{Div col}}
* 302 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Crociara]] (1960-1971)
}}
|{{riquadro|col1=black; border:2px solid #1C42CC;|larghezza=100%|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Record di reti|contenuto=
{{Div col}}
* 102 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Crociara]] (1960-1971)
}}
|}
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria del Latina Calcio 1932}}
=== Storia ===
Il movimento [[ultras]] apparve nella città pontina nel
[[File:Curva Nord Latina.PNG|thumb|left|La Curva Nord.]]
Nel
L'ideologia del tifo organizzato, grazie anche alle
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby del Basso Lazio|Derby calcistici nel Lazio}}
La tifoseria pontina sostiene un gemellaggio con la {{Calcio Viterbese|N}} e sosteneva uno storico gemellaggio con gli ultras del [[Tifoseria del Siracusa Calcio|Siracusa]], che affonda le radici negli anni ottanta
== Organico ==
{{Vedi anche|Latina Calcio 1932
=== Rosa
''Aggiornata al
{{Calciatore in rosa/inizio
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n
{{Calciatore in rosa|n=77|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Orazio Pannitteri}}
{{Calciatore in rosa|n=80|ruolo=C|nazione=VEN|nome=Daniele Quieto}}
{{Calciatore in rosa|n=97|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Alessandro Di Giulio}}
{{Calciatore in rosa|n=99|ruolo=A|nazione=ITA|nome=Andrea Lobianco}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
Riga 774:
== Voci correlate ==
* [[Sport nel Lazio]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|